venerdì 27 marzo 2020

Le bufale sul contagio da coronavirus: dal pane alle verdure, dalle scarpe alle zampe del cane. Le smentite dell’Iss

AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE SUI CASI DI CORONAVIRUS
Per conoscere il numero di persone colpite in Italia clicca qui
Per conoscere il numero di persone colpite nel mondo clicca qui
Mentre il coronavirus continua a diffondersi in tutto il mondo, di pari passo su internet si moltiplicano le fake news sulla trasmissione del virus e sulle precauzioni da prendere. Abbiamo già parlato delle storie sulle bevande calde e sulla vitamina C che prevengono l’infezione. A smontare le nuove bufale che circolano sui social, questa volta ci pensa l’Istituto superiore di sanità, in una serie di domande e risposte che riproponiamo qui sotto.
Il pane fresco o le verdure crude possono essere contaminate dal nuovo coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia?


Allo stato attuale non vi sono informazioni sulla sopravvivenza del virus sulla superficie degli alimenti. La possibilità di trasmissione attraverso il pane fresco o altri tipi di prodotti è poco probabile, visto che l’infezione avviene principalmente attraverso le goccioline che contengono secrezioni respiratorie (droplets) o per contatto. Tutto ciò è valido purché manipolando il pane e altri alimenti sia rispettata l’igiene delle mani, che consiste nel lavaggio accurato con acqua e sapone per almeno 20 secondi, e in caso di tosse o starnuti si usi un fazzoletto usa e getta per coprire le vie respiratorie e poi si lavino subito le mani prima di toccare i prodotti.
Continua qui

giovedì 26 marzo 2020

Bufala WhatsApp attribuita alla Johns Hopkins University, Burioni smentisce

Il decalogo con riassunto delle misure contro il Coronavirus attribuito alla Johns Hopkins University è un'altra bufala


Abbiamo appena ricevuto sul nostro contatto WhatsApp il decalogo contro il Coronavirus attribuito alla Johns Hopkins University, che dovrebbe servire per evitare il contagio. Il messaggio si compone di indicazioni un po’ grossolane, che lasciano più di qualche dubbio, e che non sentiamo di far passare per vere (come la questione della VODKA e quella della miscela con 1 parte di candeggina e 5 parti di acqua, pur essendo la candeggina un validissimo disinfettante).

Ecco il testo completo:
La Johns Hopkins University ha inviato questo eccellente riassunto per evitare il contagio, condividilo perché è molto chiaro:
Il virus non è un organismo vivente, ma una molecola proteica (DNA) coperta da uno strato protettivo di lipidi (grassi) che, se assorbito dalle cellule della mucosa oculare, nasale o della bocca, modifica il loro codice genetico. (mutazione) e li converte in cellule di moltiplicatori e aggressori.
Poiché il virus non è un organismo vivente ma una molecola proteica, non viene ucciso, ma decade da solo. Il tempo di disintegrazione dipende dalla temperatura, dall’umidità e dal tipo di materiale in cui si trova.

(...)

Ecco l'ultima scemenza.
"Il virus è una molecola proteica (DNA)". Se uno studente mi dice che il DNA è una proteina è morto, se me lo dice parlando di un virus a RNA come il coronavirus lo rianimo per ucciderlo una seconda volta. Altroché John Hopkins pic.twitter.com/SFGvnubZpF
— Roberto Burioni (@RobertoBurioni) March 26, 2020

Continua qui


Coronavirus, Capua: "Covid-19 deriva da serbatoio selvatico"

Non ci troviamo a combattere un virus nato in laboratorio. Non sappiamo quante specie animali questo virus abbia colpito prima di arrivare all'uomo 


"Assolutamente no. Il Covid-19 è un virus che deriva dal serbatoio selvatico. Non sappiamo ancora quante specie animali abbia colpito prima di arrivare all'uomo. Vorrei dire ai complottisti che il codice a barre, la sequenza, di quel virus di cui si parla nel Tgr Leonardo, è parte integrante della pubblicazione". Lo ha detto al Tg1 delle 20.00 la virologa Ilaria Capua che dirige l'One Health Center of Excellence, all'Università della Florida, in merito alle polemiche nate da un servizio del Tg Leonardo del 2015. La trasmissione parlava di un pericoloso supervirus creato in Cina. "Quindi - ha detto Capua al Tg1 - se il Covid-19 fosse stato vicino a quel virus lì lo avremmo saputo subito il giorno dopo". Cautamente ottimista per l'Italia Per l'Italia "mi sento di essere cautamente ottimista. Non ci dimentichiamo che quello che vediamo oggi come contagi, sono contagi che risalgono a 10-15 giorni fa. Quindi se le misure di contenimento hanno avuto l'effetto desiderato questo trend dovrebbe fortificarsi nei prossimi giorni" ha detto la virologa. E sulla situazione in Usa: "Faccio lezione da remoto.

Continua qui



Nature, il coronavirus non è nato in laboratorio, origine naturale

mercoledì 25 marzo 2020

Coronavirus, Oms: 'In Italia possibile picco in questa settimana'. Sono 30 i medici morti, 17 erano di base

Il sindacato a Brusaferro: 'Subito protezione a medici e infermieri'. Oltre 5mila gli operatori sanitari contagiati. La Cina invia il terzo team di medici in Italia


Salgono a 30 i medici morti in questi giorni per Covid-19, 17 erano medici di famiglia. Lo rende noto la federazione dei medici di medicina generale (Fimmg). "Tra ieri e oggi, dei 6 medici morti ben 5 erano di base. Questo dovrebbe far riflettere le istituzioni sanitarie: gli operatori sanitari vanno protetti e nessuno può sentirsi in pace con la coscienza se continua ad esporre il personale sanitario senza protezioni", dice il segretario generale Fimmg Silvestro Scotti, rendendo noto il decesso di un altro collega. E all'ospedale San Camillo di Roma sono 6 i medici positivi. Lavorano tutti nel reparto di gastroenterologia e sono al momento in buone condizioni di salute. Il reparto, cosi come altri servizi, a causa della contrazione di richieste di prestazioni, è stato riconvertito e i medici non infettati in forze, saranno di supporto agli altri colleghi per gestire i nuovi reparti Covid. 

Continua qui


martedì 24 marzo 2020

Covid-19, lo smog “amico” del virus: le polveri sottili accelerano il contagio

Le polveri stanno veicolando il virus. Più ce ne sono, più si creano autostrade per i contagi. Ridurre al minimo le emissioni e sperare in una meteorologia favorevole. Gianluigi de Gennaro ricercatore Università di Bari. La pericolosa relazione tra inquinamento e smog. 



Combattiamo da giorni una guerra globale contro un essere di pochi micron che sfrutta il nostro corpo per vivere. Il Covid-19 ha una estrema voglia di vivere tanto che è capace di sopravvivere sulle superfici metalliche e plastiche da pochi minuti fino ad massimo di 48 ore.

Coronavirus, Pecoraro Scanio: “Roma senza smog riduce rischio contagio”
Abbiamo l’Italia del nord completamente in ginocchio e mettendo insieme vari studi l’università di Bologna e di Bari sono arrivati alla conclusione che l’inquinamento è un mezzo di trasporto sfruttato dal virus, un problema che uccide già 60.000 persone/anno in Italia ora lo ritroviamo anche amico del virus più famoso del nuovo secolo come riportato nel seguente studio: COVID19 – Position Paper, effetto inquinamento e diffusione virus
Come spiega Leonardo Setti, ricercatore al Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna.  “Le alte concentrazioni di polveri registrate nel mese di febbraio in Pianura Padana hanno prodotto un boost, un’accelerazione alla diffusione del COVID-19. L’effetto è più evidente in quelle province dove ci sono stati i primi focolai”.
Conferma la ricerca Gianluigi de Gennaro, dell’Università di Bari: “Le polveri stanno veicolando il virus. Più ce ne sono, più si creano autostrade per i contagi. Ridurre al minimo le emissioni e sperare in una meteorologia favorevole”.

Continua qui

lunedì 23 marzo 2020

Sintomi coronavirus: attenti a diarrea e problemi digestivi

Uno studio conferma quello che già molti medici sostenevano: la Covid-19 può colpire anche stomaco e intestino


Abbiamo imparato da giorni che i sintomi più importanti della Covid-19 sono simili a quelli dell’influenza stagionale. Si è parlato quindi di disturbi respiratori, come raffreddore, tosse secca, febbre anche alta, congiuntivite, fino ad arrivare a difficoltà a respirare e a una grave infezione polmonare. Proprio perché attacca in genere il sistema respiratorio viene di solito trasmesso attraverso le goccioline di Flūgge, che sono quelle che emettiamo ogni volta che tossiamo e starnutiamo. Ecco spiegato il motivo per cui si indossano le mascherine, bisogna lavarsi spesso le mani e stare a distanza per cercare di prevenire l’infezione. Diarrea sintomo del coronavirus era un sospetto, uno studio cinese lo conferma.

Diarrea sintomo del coronavirus

Ora però un nuovo studio mette in guardia su altre manifestazioni scatenate dal coronavirus possono colpire anche lo stomaco e l’intestino. Alcune persone possono manifestare la Covid-19 con diarrea e altri problemi digestivi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Gastroenterology.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 204 pazienti con Covid-19 nella provincia cinese di Hubei, primo focolaio della pandemia. Quasi la metà di loro, precisamente il 48,5%, aveva sintomi come diarrea, vomito o dolore addominale. Sono stati 99 i pazienti che avevano manifestato questi segnali. Novantadue di loro hanno avuto anche sintomi respiratori, mentre sette solo intestinali.

domenica 22 marzo 2020

Come faccio a sapere se ho il coronavirus?

I due principali sintomi del coronavirus da osservare sono una tosse secca e/o febbre continua. Ecco come capire se si è infetti o meno e cosa fare.


Video



.

CORONAVIRUS, IL GOVERNO CHIAMA 300 MEDICI VOLONTARI. RISPONDONO IN 7 MILA

Sono oltre 7mila i medici che hanno risposto all’appello del governo che, tramite bando ad hoc, ne chiedeva 300.

Francesco Boccia, ministro  per gli Affari Regionali  e le Autonomie, intervistato al Tg1 ha ammesso che non se ne aspettavano più di cento disposti a recarsi al ‘fronte’. A combattere e possibilmente a debellare il nemico invisibile che sta falcidiando vittime a più non posso.
Erano oltre 7000 alle ore 19. Ma saranno molti di più gli ‘eroi’ in camice bianco pronti a combattere la battaglia più dura dal dopoguerra ad oggi.
Medici di tutte le età e di tutte le regioni, isole comprese hanno accettato di scendere in campo (loro sì) al servizio di chi sta lottando per la vita.
Loro, oggi (e non solo) l’Italia migliore.

venerdì 20 marzo 2020

Coronavirus, non è stato creato in laboratorio. Ecco la prova

Uno studio rivela l'analisi del genoma del Covid 19, svelando l'origine naturale


IL NUOVO coronavirus (Sars-CoV-2) sarebbe il risultato dell'evoluzione naturale di altri virus della stessa 'famiglia' e non un prodotto di laboratorio o di ingegneria genetica (cioè non fatto dall'uomo manipolando geni virali in provetta), come insinuato più volte dall'inizio dell'epidemia. Lo suggerisce uno studio sui genomi del Sars-CoV-2 e virus affini pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

"Confrontando i dati genetici ad oggi disponibili per diversi tipi di coronavirus, possiamo risolutamente determinare che il Sars-CoV-2 si è originato attraverso processi naturali" - afferma Kristian Andersen, dello Scripps Research Institute di La Jolla che ha condotto il lavoro.


Gli esperti hanno in particolare confrontato il gene per una proteina chiave nel processo infettivo, una proteina dell'involucro esterno del virus (chiamata 'spike', da punta o spina) che gli serve per attaccarsi, entrare e infettare le cellule umane. Spike è dotata di un 'uncino molecolare' (chiamato porzione RBD) con cui il virus si lega alle cellule umane incastrandosi alla molecola 'Ace2', (recettore importante nella regolazione della pressione del sangue). Il legame tra Rbd e Ace2 è essenziale per iniziare l'infezione. Inoltre spike ha anche una 'forbice molecolare' che aiuta il virus a penetrare nella cellula umana. Il legame tra Rbd e Ace2 è talmente perfetto (Rbd si incastra a perfezione con Ace2 come una chiave con la sua serratura o due pezzi di un puzzle), spiegano, che non può essere altro che il risultato della selezione naturale e non il prodotto dell'ingegneria genetica.

Continua qui

Coronavirus, il farmaco contro la malaria funziona in 3 casi su 4


Coronavirus, il racconto di Mattia (29 anni): "Mi sentivo invincibile, non pensavo toccasse anche a me"








Coronavirus e paura di ingrassare, ma ci sono tanti esercizi per restare in forma non uscendo di casa

Durante la quarantena, sono in tanti ad avere l'esigenza dell'esercizio fisico

Francesca Corradino ci ha aiutato con alcuni suggerimenti


Non solo tecniche per restare in forma, ma anche per rilassarsi in questo momento difficile


C’è chi scandisce la parola inquartasse, tratta dall’ormai celebre dizionario romanesco-italiano che spopola sui social network facendo il verso allo Zanichelli (con tanto di lettura fonetica, individuazione di modi e tempi verbali, elenco dei sinonimi e dei contrari). Lo fa per allontanare, come se fosse una sorta di fattura, il timore che molti di noi stanno sperimentando in questi giorni di quarantena forzata: quello di mangiare tanto, troppo, eccessivamente in base alle singole esigenze nutritive. Se si considera, poi, che il fatto di restare in casa e di non poter uscire evita ai più pantofolai anche quel minimo esercizio fisico che facevano prima del coronavirus per raggiungere i mezzi pubblici, per muoversi in generale, per salire le scale del proprio palazzo, ecco che tutte le più grandi congiunture astrali del fitness combaciano. E ci raccontano di una profezia terribile: forse dal coronavirus ci salveremo, ma dalla panza proprio no. Ecco perché è utile riscoprire l’importanza degli esercizi in casa.


LEGGI ANCHE > La bufala delle scarpe che trasmettono il coronavirus 


Esercizi in casa, come superare l’emergenza coronavirus

Ora, dopo esserci concessi il momento goliardico, possiamo anche sottolineare che l’esercizio fisico, per alcune persone, è fondamentale. C’è chi soffre di determinate patologie che prevedono il movimento come una delle principali prescrizioni per il mantenimento della propria integrità. Secondo alcune stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, si stima che all’inattività fisi­ca siano imputabili il 5% delle affezioni coronariche, il 7% del diabete di tipo 2, il 9% dei tumori al seno e il 10% dei tumori del colon. Il movimento è fondamentale per la nostra salute, perché la sua assenza potrebbe inevitabilmente portare a qualcosa di grave. Più grave addirittura del coronavirus.

Continua qui (video)

mercoledì 18 marzo 2020

Coronavirus: numeri salgono, picco dopo il 25 marzo

Oms, Rischio che epidemia possa tornare


Salgono i numeri dell'epidemia di coronavirus in Italia, con 26.062 casi (2.989 in più rispetto a lunedì) e il numero complessivo dei contagiati, comprese vittime e guariti, è pari a 31.506; i decessi solo aumentati a 2.503 (345 più di lunedì), confermando l'incremento del 10% che si osserva da giorni.
Sono cifre che confermano la tendenza generale, mentre l'attenzione si sposta verso la situazione nel Centro-Sud ed è ancora difficile dire quando ci sarà il picco, che potrebbe arrivare fra il 25 marzo e il 15 aprile.
Nel frattempo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) avverte che esiste il rischio che l'epidemia possa tornare. "Il rischio che l'epidemia di Covid-19 dopo questa prima fase possa in seguito ripartire c'è, a partire dalla Cina, dove certo non tutta la popolazione è stata colpita", ha detto il direttore generale aggiunto dell'Oms, Ranieri Guerra, a margine della conferenza stampa della Protezione civile.
Continua qui

Coronavirus, lo studio: “Smog e polveri sottili hanno accelerato la diffusione di Sars Cov2”

"L’effetto è più evidente in quelle province dove ci sono stati i primi focolai", afferma Leonardo Setti dell’Università di Bologna. Come conferma Gianluigi de Gennaro, dell’Università di Bari: "Le polveri stanno veicolando il virus. Fanno da carrier. Più ce ne sono, più si creano autostrade per i contagi"


Anche l’inquinamento atmosferico che affligge in particolar modo la Pianura padana potrebbe avere dato un contributo alla diffusione di Sars Cov2. Una solida letteratura scientifica descrive il ruolo del particolato atmosferico quale efficace carrier, ovvero vettore di trasporto e diffusione per molti contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus. Il particolato atmosferico, oltre ad essere un carrier, costituisce un substrato che può permettere al virus di rimanere nell’aria in condizioni vitali per un certo tempo, nell’ordine di ore o giorni. Il gruppo di ricercatori coinvolti nella ricerca ha esaminato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie regionali per la protezione ambientale relativi a tutte le centraline di rilevamento attive sul territorio nazionale, registrando il numero di episodi di superamento dei limiti di legge (50 microg/m3 di concentrazione media giornaliera) nelle province italiane.

Continua qui


Smog, a Milano da inizio anno 22 giorni di Pm10 fuorilegge. Lo scorso gennaio furono 16. Polveri sottili oltre i limiti in tutto il Nord

martedì 17 marzo 2020

Coronavirus, ecco la nuova autocertificazione. Scarica il pdf

Il Viminale ha diffuso un nuovo modulo: si dovrà dichiarare di non essere in quarantena e di non essere risultati positivi al Covid19





Roma, 17 marzo 2020 - Il ministero dell'Interno ha pubblicato un nuovo modello di autodichiarazione che i cittadini dovranno utilizzare in caso di spostamento
Nella nuova autocertificazione si dovrà assicurare di non trovarsi nelle condizioni previste dall'articolo 1, comma 1, lettera c) del decreto dell'8 marzo 2020 . Ovvero di non essere sottoposti a quarantena e di non essere risultati positivi al Covid 19.
"Il nuovo modello - spiega il Viminale - prevede anche che l'operatore di polizia controfirmi l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante".
In questo modo al cittadino non sarà richiesto di allegare fotocopia del documento di identità.
Continua qui

Coronavirus, il tutorial del farmacista per crearsi una mascherina

Il farmacista Luca Somà, di Villanova Mondovì, ha postato un video su Facebook per crearsi a casa una mascherina protettiva.


Il video

Le mascherine vanno usate anche per uscire? Solo se si ha tosse o raffreddore

domenica 15 marzo 2020

Coronavirus, scoperto primo farmaco per neutralizzarlo

Ma ci vorranno mesi per sperimentarlo sugli esseri umani


E' stato messo a punto il primo farmaco specializzato per aggredire il coronavirus Sars-CoV2. E' un anticorpo monoclonale, specializzato nel riconoscere la proteina che il virus utilizza per aggredire le cellule respiratorie umane.
La ricerca è pubblicata sul sito BioRxiv dal gruppo dell'Università olandese di Utrecht guidato da Chunyan Wang. I ricercatori hanno detto alla Bbc che saranno necessari mesi prima che il farmaco sia disponibile perché dovrà essere sperimentato per avere le risposte su sicurezza ed efficacia.
Legandosi alla proteina Spike, che si trova sulla superficie del coronavirus, l'anticorpo monoclonale le impedisce di agganciare le cellule e in questo modo rende impossibile al virus di penetrare al loro interno per replicarsi. Per questo motivo i ricercatori sono convinti che l'anticorpo ha delle potenzialità importanti "per il trattamento e la prevenzione della Covid 19".
Continua qui

Forse ne usciremo completamente per Pasqua...

...se si rispettano le regole...





Nell’ultimo decreto del governo è presente un grafico che mostra la curva dei contagi e la previsione di aumento nei prossimi giorni. Pare che il picco possa essere raggiunto dopo il 18 Marzo, mentre se seguiremo le disposizioni del governo, potremmo uscirne intorno a Pasqua.

Fonte


Monitoraggio della situazione



.

mercoledì 11 marzo 2020

Coronavirus, il farmaco antiartrite sembra funzionare. L’oncologo Ascierto: “Efficace su polmonite”

Sembrerebbe funzionare il farmaco contro l’artrite. Una speranza importante da Napoli, ovvero il tocilizumab per battere il Coronavirus. Nei pazienti contagiati e in condizioni critiche è stato rilevato un miglioramento.
A parlarne è l’oncologo del Pascale di Napoli, il dottor Paolo Ascierto: “Il farmaco ha dimostrato di essere efficace contro la polmonite da Covid-19. Sono stati trattati i primi 2 pazienti in Italia, in 24 ore la terapia ha evidenziato ottimi risultati e domani sarà estubato uno dei 2 pazienti perché le sue condizioni sono migliorate. Ieri, iniziato il trattamento ad altre 2 persone ed oggi ne tratteremo altre due.
Un team di esperti composto dal virologo Franco Buonaguro e medici cinesi, tra cui Wei Haiming Ming del First Affiliated Hospital of University of Science and Technology of China e il personale del Cotugno; Roberto Parrella, direttore della Uoc Malattie infettive ad indirizzo respiratorio; Fiorentino Fragranza, direttore della Uoc Anestesia rianimazione e terapia intensiva; Vincenzo Sangiovanni, direttore della Uoc Infezioni sistemiche e dell’immunodepresso; Nicola Maturo, responsabile del Pronto Soccorso infettivologico del Cotugno e Luigi Atripaldi, direttore del laboratorio di Microbiologie e virologia.
Questi hanno confermato: “Nell’esperienza cinese sono stati 21 i pazienti trattati che hanno mostrato un miglioramento importante già nelle prime 24-48 ore dal trattamento, che si effettua con un’unica somministrazione e che agisce senza interferire con il protocollo terapeutico a base di farmaci antivirali utilizzati”.

venerdì 6 marzo 2020

Mal di testa, lo smartphone potrebbe peggiorarlo

Più analgesici e meno sollievo per chi lo ha


Lo smartphone potrebbe rendere più ostico il mal di testa, infatti chi soffre di cefalea e usa lo smartphone prende una maggiore quantità di analgesici e ottiene minor sollievo da questi farmaci rispetto a chi non lo usa.
È quanto emerge da un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology Clinical Practice che ha coinvolto 400 pazienti con difversi tipi di cefalea, emicrania, cefalea tensiva etc.
"Sebbene siano da confermare in studi più ampi, questi risultati sono preoccupanti in quanto l'uso dello smartphone è sempre più invalso ed è stato collegato a una varietà di sintomi tra cui il più comune è proprio il mal di testa" - ha dichiarato l'autore del lavoor Deepti Vibha, dell'Institute of Medical Sciences a New Delhi e membro della American Academy of Neurology. Nello studio oltre la metà dei partecipanti faceva uso regolare di uno smartphone, gli altri non lo avevano.

Continua qui

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...