martedì 27 luglio 2021

Anziani, la sana alimentazione aiuta a prevenire il decadimento cognitivo

La dieta mediterranea è una delle strategie migliori per invecchiare meglio e limitare il declino cognitivo

Frutta, verdura, olio extravergine d’oliva, controllo del peso, attenzione a non esagerare con carni e proteine animali. Mangiare bene, controllando il peso e seguendo le linee dell’alimentazione mediterranea, è una delle strategie migliori per invecchiare bene. Bisogna fare attenzione da giovani e soprattutto nella mezza età: questo dicono le ricerche. Ma cosa occorre fare nelle persone che hanno già raggiunto gli 80 anni?

Continua qui

Alimentazione in estate, i cinque consigli per la salute e l’ambiente



Coronavirus, le ultime notizie di oggi sul Covid: in aumento ricoveri in area medica e in terapia intensiva. Iss: 99 morti su 100 da febbraio non avevano completato vaccino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, martedì 27 luglio. Nel bollettino di oggi 271 nuovi casi in Toscana, 132 in Puglia, 29 in Basilicata, 490 in Veneto. Agenas: "Aumentano ricoveri in area medica, stabili quelli in terapia intensiva". Iss: 99 morti su 100 da febbraio non avevano completato vaccino. Nuove proteste contro Green pass, monito della ministra dell'Interno Lamorgese. Il Governo al lavoro su nodo scuola e trasporti: si valuta obbligo di vaccinazione per gli insegnanti pena la sospensione. Oggi i sindacati incontrano il ministro Bianchi. Prosegue la campagna di vaccinazione: finora somministrate 65.887.954 dosi, mentre 30.558.065 hanno concluso il ciclo vaccinale, pari al 56,58% della popolazione over 12.

Continua qui

Cari "No green pass", non siete i nuovi partigiani






Menopausa precoce: i consigli alimentari per affrontarla con serenità

Alcune erbe come il trifoglio rosso, insieme a integratori di vitamina D, magnesio e omega 3 possono migliorare i sintomi

Nell’1% delle donne, la menopausa può sopraggiungere prima dei 40 anni: si parla in questo caso di menopausa precoce, una condizione che può avere risvolti psicologici importanti. Tuttavia, alcuni rimedi naturali e una dieta equilibrata possono aiutare la donna a vivere questo momento con maggiore serenità.

Ce ne parla il dottor Mario Mignini Renzini, Direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Responsabile del Centro di Medicina della Riproduzione Biogenesi degli Istituti Clinici Zucchi di Monza, del Gruppo San Donato.

Continua qui

lunedì 26 luglio 2021

Coronavirus, le ultime notizie, oggi in Italia 3.117 nuovi casi e 22 morti Covid, Green pass, il governo al lavoro su scuola e trasporti

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, lunedì 26 luglio. Nel bollettino di oggi 3.117 nuovi casi e 22 morti. Green pass, il governo a lavoro su nodo scuola e trasporti. Il commissario Figliuolo: "Entro luglio 60% di over 12 immunizzati. Obiettivo 80% vaccinati a fine settembre. Per ritorno in presenza a scuola genitori vaccinino i figli". Il ministro Speranza ribadisce: "I vaccini sono l'unica arma di libertà". Prosegue la campagna di vaccinazione: 65.315.438 dosi finora somministrate, 30.119.047 persone hanno completato il ciclo vaccinale, pari al 55,77% degli over 12. Boom di prenotazioni, trainano i giovani.

Continua qui

Coronavirus in Europa e nel mondo: infografiche





Covid, Rasi: "24 morti tra bambini, con vaccini sarebbero stati zero"

Così l'ex direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco Ema e consulente del commissario straordinario Figliuolo

"I vaccini" anti coronavirus "in età pediatrica sono sicuri, le reazioni avverse sono molto meno rispetto agli adulti. I dati dei vaccini fino autorizzati, a mRna, per i ragazzi sono buoni. In età pediatrica le vaccinazioni non hanno mai creato problemi anzi ne hanno risolti, quindi davvero non c'è motivo di preoccuparsi per i vaccini. Sono 24 i decessi da Covid in età pediatrica" registrati in Italia "e sarebbero stati zero con i vaccini".

Continua qui

Positivi al Covid in vacanza all’estero: cosa fare

Tutto quello che si deve fare in caso di positività al Covid mentre si è in vacanza

La variante Delta si sta diffondendo sempre di più in Europa a tal punto da far registrare diversi connazionali bloccati in alcuni Paesi a causa del contagio. Molti sono i timori a tal proposito, ecco perché abbiamo deciso di spiegarvi cosa fare in caso di positività al Covid mentre si è in vacanza all’estero.

Partiamo dal presupposto che, nel caso in cui ci si contagi o si venga sottoposti a quarantena per contatti stretti con positivi all’estero, non è possibile rientrare nell’immediato in Italia. Ma non solo. Positività al Covid-19 vuol dire anche revocazione del Green Pass e isolamento nei Covid hotel o nelle strutture previste dal Paese ospitante, quasi sempre a spese del governo che accoglie (almeno nei Paesi facenti parte dell’Unione Europea), ma con l’assistenza dell’Ambasciata italiana.

Cosa fare prima di partire per l’estero

Onde evitare il contagio, è bene mettere in atto una serie di azioni prima di partire per il proprio viaggio all’estero. In fase di prenotazione, per esempio, è opportuno pianificare con massima attenzione ogni aspetto della vacanza e tenersi costantemente aggiornati sulla situazione epidemiologica del Paese che si desidera raggiungere. Tutto questo è possibile farlo tramite i siti istituzionali delle destinazioni di viaggio, il sito della Farnesina, ViaggiareSicuri, che offre un elenco completo e aggiornato di tutte le normative anti-Covid in vigore, e la mappa europea per viaggiare in sicurezza: Re-Open Eu.

Continua qui

Tutti i focolai Covid nelle località turistiche, regione per regione

Numerosi sono i focolai nel nostro Paese a ridosso di agosto, il mese più ‘caldo’ delle vacanze. Uno dei punti dove si è riacceso il virus è la Sicilia, in particolare le isole Eolie. Situazioni preoccupanti anche a Ostia (Lazio), Rimini (Emilia Romagna) e Gallipoli (Puglia). E non mancano i cluster nella località montane, dal Sestriere alle Dolomiti.

Meno di una settimana ad agosto, per antonomasia il mese delle vacanze estive. Vacanze che arrivano però in un momento sicuramente delicato, di recrudescenza della pandemia da Covid, con un aumento dei contagi, soprattutto per effetto della variante Delta. Oltre ai cittadini risultati positivi al virus all'estero e costretti a fare quarantena, anche in Italia sono scoppiati diversi cluster proprio nei luoghi di villeggiatura che rischiano di aumentare l'rt delle regioni e portare anche a nuove misure di restrizione.
Vediamo quali sono i focolai più importanti nel nostro Paese, regione per regione.

Continua qui

Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...