lunedì 27 settembre 2021

Ivermectina contro Covid: storia di un insuccesso

È bastato un trial clinico inaffidabile (e poi ritirato) per illudere per mesi parte della comunità scientifica. Partendo da questo spunto, un gruppo di esperti chiede ora di rivedere i metodi utilizzati per le metanalisi che indirizzano le linee guida delle istituzioni sanitarie

L'attesa per un farmaco risolutivo contro Covid 19 non potrebbe essere più febbrile. Ma in mezzo a indubbi successi (come quelli dei vaccini che stanno mutando l'evoluzione della pandemia nei paesi occidentali) non mancano però le delusioni.

A volte inattese: un buon esempio è quello dell'ivermectina, un diffusissimo antiparassitario che per diversi mesi ha macinato dati, e consensi, come potenziale trattamento precoce per i pazienti infettati da Sars-Cov-2, solo per essere alla fine bocciato dalla scienza.

Continua qui


IVERMECTINA: DAI PARASSITI AL CORONAVIRUS



Dieta Dottor Nowzaradan: benefici e come seguirla

La dieta del Dottor Nowzaradan è un regime alimentare personalizzato che aiuta a perdere tantissimi chili seguendo uno stile di vita salutare e sano.

Chi segue la trasmissione Vite al limite, conosce molto bene il Dr. Nowzaradan, un medico che permette di perdere parecchi chili seguendo una dieta particolarmente rigida e restrittiva. Un regime che consente di riuscire a dimagrire in modo corretto seguendo attentamente i consigli e suggerimenti del dottore. Vediamo in cosa consiste e quali benefici è in grado di apportare.

Dieta Dottor Nowzaradan

Un regime che si basa su diversi fattori per riuscire a portare a termine i risultati che è possibile ottenere. Grazie a questa dieta e regime di questo esperto del settore, le cui storie sono raccontate nella trasmissione televisiva “Vite al limite”, è possibile arrivare a perdere fino a 20 kg in un mese. Si tratta di una dieta che prevede tantissime proteine, infatti è definita iperproteica e ha circa 1200 calorie.

Ogni soggetto che decide di seguire la dieta di questo illustre esperto nel campo dell’alimentazione e del dimagrimento deve consumare almeno tre pasti al giorno, ovvero la colazione, il pranzo e la cena evitando qualsiasi tipo di spuntino extra, durante la mattinata o la merenda. Una dieta con porzioni molto piccole e cibi sani che hanno pochi carboidrati.

Continua qui

Bollettino coronavirus Italia, oggi 1.772 casi su 124.077 tamponi e 45 morti per covid: i dati di lunedì 27 settembre

Sono 1.772 i nuovi casi Covid registrati in Italia nelle ultime 24 ore su 124.077 test effettuati. È quanto emerge dal bollettino di oggi, lunedì 27 settembre, del Ministero della Salute. Il tasso di positività si attesta all’1,4%. I morti registrati nell’ultima giornata sono 45. L’Emilia Romagna è la regione con il maggior incremento giornaliero di contagi.

Ricoveri e terapie intensive...

Continua qui

Covid, grave in ospedale anche la titolare del trasportatore no vax ucciso dal virus

La 72enne è ricoverata al San Matteo nel reparto di Terapia intensiva. In quarantena tutti i colleghi della ditta di Bressana (PV)

Continua qui

Contagiata rifiuta il ricovero, ora è gravissima in Rianimazione

La donna 74enne e i suoi familiari sono no vax: arrivata al Pronto soccorso di Voghera con la polmonite, firma per uscire. Poi a casa peggiora in poche ore




Continua qui


Maionese: la classifica di Altroconsumo con 21 marchi. La migliore del test è quella di Lidl

La maionese è tra i condimenti più amati e utilizzati anche nel nostro paese. Ma tra le tante marche e varianti presenti al supermercato (o discount) quale dovremmo scegliere se vogliamo puntare alla qualità e anche al risparmio? Per rispondere a questa domanda, la rivista Altroconsumo ha analizzato e confrontato un totale di 21 campioni di maionese.



C’è chi acquista la maionese classica, chi predilige la versione light (in cui si sostituisce l’olio con una parte d’acqua o yogurt per renderla meno grassa) o ancora chi ha necessità di un prodotto che non contenga uova. Altroconsumo nel suo test sulla maionese ha inserito proprio queste 3 tipologie di maionese:  classica (11 prodotti), light (4) e senza uova (6).

Per ogni campione, acquistato al supermercato o discount, è stata controllata la qualità degli ingredienti e la composizione nutrizionale ma tutti sono stati anche sottoposti alla prova di assaggio da parte di un gruppo di 280 consumatori.  

Più nello specifico, nelle etichette è stata valutata la presenza delle indicazioni obbligatorie per legge (ad esempio la percentuale di uova) ma anche di quelle facoltative (come la modalità di conservazione dopo l’apertura o l’indicazione del tipo di allevamento delle galline). 

Per quanto riguarda ingredienti e valori nutrizionali,  invece, questi sono stati valutati con un’attenzione particolare alle tipologie di additivi presenti, aromi naturali o altri ingredienti aggiuntivi non necessari. 

I risultati

Ovviamente, dal punto di vista della composizione, tra le 3 tipologie di maionese vi sono delle sostanziali differenze. Tutte hanno in comune l’ingrediente principale, ovvero l’olio che il più delle volte è olio di girasole, solo in due casi si trattava invece di olio di colza e in uno solo di mais.  

Continua qui


Camminare: 10 motivi per farlo 30 minuti al giorno

Camminare almeno 30 minuti al giorno è un vero e proprio toccasana per la salute. Soprattutto se non si è molto allenati, meglio preferire la camminata alla corsa. Camminare non richiede uno sforzo fisico eccessivo e permette di fare movimento ogni giorno con costanza senza affaticarsi troppo e senza annoiarsi.


Ogni giorno potete cambiare percorso, decidere di fare una passeggiata in compagnia di persone diverse o di sfruttare la camminata per andare alla scoperta di strade che non avevate mai attraversato. Camminare garantirà al vostro organismo numerosi vantaggi. Vi aiuterà a mantenervi in forma, a perdere peso e a sentirvi più giovani. Ecco i principali benefici di una sana camminata all’aria aperta.

1) Riduce il rischio di Cancro al seno

Camminare un’ora al giorno – magari facendo due passeggiate da 30 minuti – aiuta a prevenire il cancro al seno. Secondo una recente ricerca, le donne che camminano per un’ora al giorno hanno il 14% di probabilità in meno di ammalarsi. A parere degli esperti, la camminata quotidiana di un’ora, anche in assenza di un’attività fisica intensa e più specifica, è già molto significativa per la salute.

Leggi anche: Camminare un’ora al giorno previene il cancro al seno

2) Riduce il rischio di Malattie cardiache

Camminare a passo veloce riduce il rischio di malattie cardiache. E, a parità di energia, la camminata veloce è più efficace della corsa. Lo rivela uno studio pubblicato dalla American Heart Association. La camminata e la corsa coinvolgono entrambe gli stessi gruppi muscolari e basta una semplice camminata, almeno di 30 minuti al giorno, per stare meglio.

Leggi anche: Salute: Camminare a passo veloce è meglio di correre

3) Allunga la vita

Quando uscite a camminare, provate a portare con voi un contapassi o a calcolare la distanza percorsa. Fare 5000 passi al giorno, che corrispondono ad una camminata di circa 3 chilometri, aiuta a vivere più a lungo. L’Oms ha messo in evidenza i rischi per la salute di uno stile di vita sedentario e ha ricordato a tutti di concedersi ogni giorno una bella passeggiata di salute.


Continua qui

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...