martedì 16 novembre 2021

Coronavirus, oggi 7.698 contagi e 74 morti

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di oggi martedì 16 novembre. I dati sui contagi di oggi: 1.278 casi in Veneto, 313 in Friuli Venezia Giulia, 305 in Toscana. Nuova ordinanza con novità per il trasporto locale e per i trasporti a lunga percorrenza in vigore da oggi: massimo 2 passeggeri per taxi. Ipotesi restrizioni per non vaccinati dopo dichiarazioni di Toti, Fedriga e Renzi. All'esame del Governo nuove restrizioni per Natale in caso di aumento dei casi, intanto si spinge sulla terza dose di vaccino. Allerta Fedriga: "Con questi ritmi Friuli rischia zona gialla". Possibile riduzione a 9 mesi della durata del Green Pass, per i tamponi la validità scenderebbe a 24 ore per i rapidi e 48 per i molecolari. Bassetti: "In certe farmacie tamponi fatti male, potrebbero esserci migliaia di Green pass falsi". In Italia somministrate oltre tre milioni di terze dosi di vaccino. Renzi e Toti favorevoli al lockdown per i No Vax come in Austria.


Capodanno, a Times Square il concertone aperto solo ai vaccinati


Continua qui

L'Italia ha evitato 12.100 morti in 6 mesi con il vaccino

E' la stima contenuta in uno studio, condotto da Iss e ministero della Salute e firmato, tra gli altri, da Brusaferro e da Rezza

AGI- Oltre 12mila morti, per l'esattezza 12.100, evitati in sei mesi, dall'inizio della campagna vaccinale a fine dicembre 2020 al giugno 2021. E' la stima contenuta in uno studio, ancora in fase di pre-pubblicazione, condotto da Iss e ministero della Salute e firmato, tra gli altri, dal presidente Iss Silvio Brusaferro, il direttore generale della Prevenzione del ministero Gianni Rezza e dal ricercatore dell'Istituto Kessler Stefano Merler.

Lo studio, spiegano gli autori, si propone di valutare l'impatto del programma di vaccinazione in Italia dal suo avvio, il 27 dicembre 2020, considerando le possibili prospettive di riaperture mantenendo allo stesso tempo il Covid sotto controllo. "Stimiamo - si legge nell'abstract dello studio - che entro il 30 giugno 2021 il programma di vaccinazione Covid-19 abbia consentito la ripresa di circa la metà dei contatti sociali registrati in epoca pre-pandemia; in assenza di vaccinazione, solo un terzo circa di questi contatti si sarebbe potuto riprendere per mantenere lo stesso numero di casi", con pero' un drammatico "costo aggiuntivo" di circa 12.100 vittime in piu' tra il 27 dicembre 2020 e il 30 giugno 2021.

Continua qui


Ricoveri e terapie intensive Covid in aumento in Italia, la situazione regione per regione

Quali sono le regioni in cui la percentuale di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica si avvicina alla soglia di allerta per il passaggio in zona gialla? Dal Friuli alle Marche, dalla Calabria a Bolzano, ecco tutti i numeri.

In Italia continuano ad aumentare i numeri relativi all'occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica. Secondo l'ultimo bollettino di oggi del Ministero della Salute, le terapie intensive sono 17 in più di ieri con 41 ingressi del giorno, per un totale di 475, mentre i ricoveri ordinari hanno fatto registrare un +161 unità, per un totale di 3.808. Secondo i dati Agenas, l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, aggiornati al 15 novembre 2021, la percentuale di saturazione delle terapie intensive a livello nazionale è pari al 5% e quella di area non critica al 7%. Siamo comunque lontani dalle soglie di allerta, rispettivamente, del 10% e del 15% indicate per il passaggio in fascia gialla, ma alcune regioni in particolare sono da tenere sotto controllo. Eccole di seguito.

Anche se a livello nazionale la situazione relativa alle ospedalizzazioni Covid resta sotto controllo, seppur in lieve peggioramento rispetto alle scorse settimane, i numeri variano da regione a regione, con alcune che si avvicinano alla soglia di allerta stabilita per il cambio di colore. Ecco, di seguito, allora le percentuali di occupazione dei posti letto regione per regione aggiornati a oggi, lunedì 15 novembre sul sito di Agenas, l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali:

Abruzzo: 7% terapia intensiva, 6% area medica
Basilicata: 1% terapia intensiva, 7% area medica
Calabria: 7% terapia intensiva, 12% area medica
Campania: 4% terapia intensiva, 8% area medica
Emilia Romagna: 5% terapia intensiva, 5% area medica
Friuli Venezia Giulia: 13% terapia intensiva, 12% area medica
Lazio: 8% terapia intensiva, 9% area medica
Liguria: 4% terapia intensiva, 6% area medica
Lombardia: 3% terapia intensiva, 7% area medica
Marche: 10% terapia intensiva, 7% area medica
Molise: 3% terapia intensiva, 1% area medica
Provincia autonoma di Bolzano: 9% terapia intensiva, 15% area medica
Provincia autonoma di Trento: 3% terapia intensiva, 4% area medica
Piemonte: 4% terapia intensiva, 5% area medica
Puglia: 4% terapia intensiva, 6% area medica
Sardegna: 4% terapia intensiva, 3% area medica
Sicilia: 5% terapia intensiva, 9% area medica
Toscana: 6% terapia intensiva, 5% area medica
Umbria: 6% terapia intensiva, 6% area medica
Valle d'Aosta: 0% terapia intensiva, 11% area medica
Veneto: 6% terapia intensiva, 5% area medica

Continua qui

Cancro, l'alimento che favorisce le metastasi (per sempre): cosa non devi mai mangiare

Una scoperta che potrebbe cambiare in meglio la lotta contro il cancro. Una scoperta che riguarda l'acido palmitico, uno dei più comuni grassi saturi alimentari, che si sa già essere dannoso per i vasi e in generale per il metabolismo. Ma non solo: potrebbe anche aumentare il rischio che si formino metastasi in caso di presenza di cellule tumorali.

Questo è quanto suggerisce una ricerca divulgata da Nature e coordinata dagli scienziati dell'Università di Barcellona e di cui dà conto ilfattoalimentare.it. Già nel 2007, lo stesso team fece una ricerca che andava nella stessa direzione, pur non spiegando i meccanismi che attiverebbero le metastasi. Meccanismi che ora vengono illustrati.

In questo nuovo studio,  i ricercatori hanno utilizzato delle cellule di melanoma e di tumori del cavo orale prelevate dai pazienti, e le hanno esposte brevemente a una concentrazione di acido palmitico simile a quella media per chi ha una dieta ricca dell'acido grasso in questione (presente nell'olio di palma, nelle carni, nei formaggi, nel latte e anche in molti vegetali).

Continua qui

 

lunedì 15 novembre 2021

Covid, in 24 ore 5.144 positivi, 44 le vittime

Ordinanza: controllo del Green pass a terra nelle grandi stazioni


Sono 5.144 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 7.569.

Continua qui











Covid: in 2 mesi +192% casi tra gli operatori sanitari

L'82% sono infermieri, nell'ultimo mese contagiati 1476


In due mesi i contagi tra gli operati sanitari sono aumentati del 192,3%, passando dai 936 casi registrati il 14 settembre ai 2.736 del 14 novembre.

Continua qui





Bollettino 15 novembre, 

schizza il tasso di positività. Contagi, 

+192% tra gli operatori sanitari: gli ospedali non sono sicuri?

Medico di base: 'Chi è no vax cambi ambulatorio'

'Vi guarisco, ma poi vi ricuso. Basta accuse stupide e offensive'

"Caro paziente, il Covid ha devastato la vita umana e professionale.

Fino a oggi, il vaccino è l'unica arma per non ammalarsi.

Se ha qualche dubbio o timore, sono a disposizione. Se invece crede che il vaccino sia una pericolosa arma in mano alle multinazionali del farmaco con la connivenza di noi medici di famiglia, è pregato di cambiare ambulatorio perché non tollero queste accuse stupide e offensive". E' il cartello apposto dal dott. Amedeo Giorgetti, medico di base a Recanati, nel suo studio, secondo quanto anticipa oggi il Corriere della Sera. Un cartello messo "in un momento di grande rabbia". Giorgetti intende spiegare alla Asl i motivi della sua decisione e comunque ricusare i pazienti no vax dopo averli curati e portati a guarigione. Tra i casi che lo hanno portato all'esasperazione, "un paziente 55enne obeso, iperteso e diabetico, col quale da sei mesi sto discutendo per cercare di convincerlo a fare il vaccino e lui: 'No, per carità, chissà che mi mettete dentro'. È risultato positivo al tampone"....


Continua qui


Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...