martedì 2 agosto 2022

Semi di anguria: proprietà, benefici e usi

 

Diciamoci la verità, i semi di anguria non sono visti di buon occhio. Tutti adorano il cocomero, ma quei semini…. c’è chi li elimina attentamente uno per uno, chi li toglie grossolanamente perché troppi, o poche persone coraggiose che non sono affatto infastidite dalla loro presenza. Oggi vi sveliamo un segreto, i semini fanno bene! Non è vero che “ti crescerà una pianta nella pancia” anzi, i semi di cocomero possiedono diverse proprietà benefiche per l’organismo! Oggi le scopriremo insieme.

Semi di anguria: le proprietà

I semi di anguria sono ricchi di fibre, antiossidanti e proteine. Non ci crederete, ma l’alto apporto di proteine dei semi va a contrastare con gli alti livelli glicemici del frutto, tanto da apportare un maggiore equilibrio e poterne mangiare una fetta in più. Inoltre  i semini sono utili per coloro che soffrono di asma, allergie e problemi immunitari per la grande presenza di grassi poli insaturi. Si può così far fronte a colesterolo, evitare rischi cardiovascolari e rafforzare il sistema immunitario. Per non parlare poi delle vitamine, presenti in particolare del gruppo B che tutelano il funzionamento del fegato e minerali come ferro, zinco, magnesio.

Continua qui

Anguria: è davvero afrodisiaca?


lunedì 1 agosto 2022

Covid, le notizie di oggi: 18.813 nuovi casi e 121 morti

Il tasso di positività è al 17,8%, in lieve calo rispetto a ieri (18%). Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 105.839 tamponi. Sono invece 398 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 10 più di ieri, mentre gli ingressi giornalieri sono 36. In Austria, da oggi, chi è positivo non finisce più automaticamente in quarantena, ma può andare al lavoro, indossando però la mascherina Ffp2. Resta invece in isolamento chi ha sintomi

Continua qui

venerdì 29 luglio 2022

Covid, 27 milioni con danni a olfatto e gusto

Rischiano di più le donne, poche le cure

Almeno 27 milioni di persone nel mondo hanno sviluppato problemi persistenti all'olfatto e al gusto a causa del Covid-19 ed è possibile che una parte di essi non recupererà a pieno i due sensi.

È quanto emerge da una ricerca coordinata dalla National University of Singapore e pubblicata sul British Medical Journal.

Continua qui


Covid, Gimbe: 'In 7 giorni -25% casi ma oltre 1.000 decessi'


Pronto soccorso allo stremo in tutt'Italia, mancano 4.200 medici

Cosa si nasconde dietro al caos. Dai pazienti stipati a Napoli e Bologna, ai sistemi informatici in tilt a Milano. Fabio De iaco, presidente della Società italiana medicina d'emergenza-urgenza, mette sotto accusa carenze d'organico e stipendi troppo bassi. "Quest'anno si sono dimessi già 600 sanitari"


Continua qui

mercoledì 27 luglio 2022

Il Covid è partito dagli animali vivi del mercato di Wuhan: ora c'è la prova

L'ipotesi più accreditata trova un'ulteriore conferma in uno studio pubblicato su Science da un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute di La Jolla

Ormai non sembrano esserci più dubbi. La pandemia di Covid-19 - che ha finora provocato 567 milioni di casi e oltre 6,3 milioni di decessi - ha avuto origine nel mercato ittico di Wuhan. Nessuna manipolazione e fuga di Sars-CoV-2 dai laboratori di ricerca. L'ipotesi più accreditata trova un'ulteriore conferma in uno studio pubblicato su Science da un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute di La Jolla. "Analizzando le prove disponibili abbiamo avuto conferma che il salto di specie con cui il virus si è fatto largo nell'uomo è avvenuto a partire da animali in vendita al mercato di Wuhan negli ultimi giorni di novembre del 2019", afferma Kristian Andersen, docente di immunologia e microbiologia e coordinatore dei due studi pubblicati sulla rivista, con cui si fa luce sull'origine della pandemia. In maniera, questa volta, definitiva.

Continua qui

martedì 26 luglio 2022

Covid: 88.221 contagiati, 253 morti, tasso al 19,7%

Costa, prevedo a breve riduzione isolamento asintomatici

Sono 88.221 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.

Ieri i contagiati erano stati 23.699.

Le vittime sono 253, in aumento rispetto alle 104 di ieri.

Continua qui

sabato 23 luglio 2022

Covid, in aumento i positivi “fantasma” e gli asintomatici: «Il picco di Omicron è stato raggiunto» – Il report esteso Iss

In crescita anche i morti, le ospedalizzazioni e i ricoveri in terapia intensiva

Aumentano ancora le reinfezioni da Coronavirus. La percentuale di crescita nell’ultima settimana si attesta al 12%, in lieve aumento rispetto all’11, 7 della settimana scorsa. A segnalarlo è l’Istituto Superiore di Sanità nel consueto report esteso settimanale sulla situazione complessiva della pandemia oggi guidata dalla variante Omicron. L’Iss segnala come sia «verosimile» che ci siano molti casi di Covid che non sono ancora stati notificati ai sistemi di sorveglianza per «motivi legati sia alle mancate diagnosi che alle autodiagnosi». Pertanto, i tassi di incidenza, rischio relativo ed efficacia vaccinale potrebbero essere sottostimati. Risultano in aumento i morti, le ospedalizzazioni e i ricoveri in terapia intensiva.

Continua qui

Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...