mercoledì 12 novembre 2008

Qualche regola per prevenire l'ipercolesterolemia

Attualmente esitono terapie farmacologiche capaci di abbassare
i valori di colesterolo nel sangue e devono pertanto essere
utilizzate in tutti quei casi di pazienti a elevato rischio di insorgenza
di malattia cardiovascolare (prevenzione primaria) e in tutti quei
pazienti già colpiti da patologie cardiovascolari (prevenzione
secondaria). Ma rimane elemento essenziale nell'approccio
sanitario all'ipercolesterolemia "la prevenzione", attraverso
adeguati stili di vita, quali:

* mantenere un'alimentazione sana, riducendo il consumo
di grassi animali;

* controllare il peso corporeo;

* fare attività fisica in maniera regolare;

* ridurre o meglio abolire fumo e alcool;

* controllare regolarmente i valori del colesterolo totale.

Fonte: PHARMaMICA

Nessun commento:

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK