Per chi ha nostalgia delle vacanze appena finite o
per chi quest'anno non è riuscito a partire ci sono i "massaggi del
mare": trattamenti effettuati con sabbia, alghe, conchiglie e acqua di
mare che regalano benessere e bellezza, relax e anche una ricarica
energetica per riprendere il tran tran quotidiano con una marcia in più.
Ecco quali sono le proprietà degli elementi marini e come trarne il
massimo dei benefici.
1- Fanghi e scrub alla sabbia
Oltre alle classiche sabbiature terapeutiche, la struttura a granelli della sabbia la rende adatta per la formulazione di scrub in grado di eliminare le cellule morte e levigare la pelle. Perciò, può essere miscelata ad altri ingredienti naturali, come il miele, in modo da formare una crema morbida che non irriti o graffi l’epidermide. I vari Sali minerali ( cloruro di sodio, magnesio, potassio, iodio, cloro e calcio) di cui è composta la sabbia inoltre, la rendono adatta anche per fare dei fanghi da realizzare miscelandola con acqua marina fino a raggiungere la giusta consistenza. A contatto con la pelle il fango alla sabbia esercita un’azione drenante e anti-gonfiore che, insieme all’effetto termico, è particolarmente utile in caso di cellulite e ritenzione idrica. Infine, per migliorare la circolazione delle gambe si possono fare degli impacchi ricoprendo cosce e caviglie con uno strato abbondante e compatto di sabbia calda e asciutta di almeno 7-10 centimetri, per circa 30 minuti. Si realizza così una sorta di “impacco di calore” che richiama sangue alle estremità inferiori riattivando la microcircolazione e stimolando la dilatazione dei vasi.
2- Massaggio con le conchiglie di mare
Noto anche come “shell massage” è perfetto per rilassare il corpo e liberare la mente. Con le loro forme, le conchiglie sono adatte al massaggio poiché la loro superficie è vellutata. Per ogni zona del corpo si utilizza una forma diversa: per il viso si adoperano piccole conchiglie bianche e rotonde mentre per il corpo conchiglie dalle grandi forme. Anche la consistenza delle conchiglie, più levigate o più ruvide, compatte o appuntite, allungate o sferiche, dipende dalle zone da trattare. Per esempio, sulle gambe sono più adatte alcune forme tondeggianti, con la superficie curva e lucida, mentre per eseguire manovre riflessogene sulla pianta dei piedi e sui palmi delle mani, si impiegano forme coniche, appuntite e con la superficie ruvida.
3- Massaggio di Venere
Una variante è il Massaggio di Venere che si effettua con conchiglie di mare e polvere di perle che contengono un complesso proteico che stimola il metabolismo cellulare favorendo la produzione di elastina e collagene. Il trattamento ha un effetto drenante ed esfoliante. L’apice del relax si raggiunge alla fine del massaggio quando le conchiglie, avvicinate alle orecchie, lasciano che il suono del mare concluda l’esperienza multisensoriale. viene eseguito in beauty farm, spa e centri estetici da massoterapisti ed estetisti che abbiano seguito lo specifico corso di formazione.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento