domenica 29 dicembre 2024

Vuoi un cervello giovane anche tra i 40 e i 70 anni? Ecco 8 regole d'oro

Otto buone abitudini che possono migliorare la salute cardiovascolare ci aiutano anche a tenere giovane il cervello

Con l'avanzare dell'età il nostro corpo si usura in maniera naturale e negli ultimi decenni la scienza ha confermato a più riprese l'importanza di uno stile di vita sano per rallentare l'invecchiamento, da cattive abitudini a cui dire addio a buoni comportamenti che è bene adottare fin da giovani per avere, anche una volta superati i 40 anni, un cervello e un corpo in salute e pronto ad affrontare le sfide di ogni giorno.

L'American Heart Association, l'organizzazione statunitense non a scopo di lucro che dal 1915 si occupa di ridurre le morti causate da problemi cardiaci e ictus e sensibilizzare i cittadini ad adottare stili di vita più salutari, sta promuovendo da tempo i Life’s Essential 8otto buone abitudini che possono migliorare la salute cardiovascolare...

Continua qui


venerdì 27 dicembre 2024

Dalla friggitrice ad aria alla griglia: quali sono i tipi di cottura più salutari?

I metodi migliori per mangiare sano e preparare un pasto salutare

Il metodo con cui si cucina quello che si mangia influisce in modo determinante sull'equilibrio della nostra alimentazione. Infatti alcuni metodi di cottura condizionano i valori nutrizionali e le calorie del piatto a prescindere dall'ingrediente principale cucinato. Per esempio gli studiosi consigliano di cucinare poco le verdure per mantenerne i principi nutritivi, mentre il metodo migliore per preparare la carne sarebbe al vapore o bollita perché a basse temperature non si usano grassi che andrebbero ad aggiungere calorie al piatto.

Bollire e cuocere al vapore sono tra i metodi di cottura più salutari. L'uso di bassa temperatura per cucinare la carne permette di mantenerla morbida, ha un apporto calorico basso visto che non implica l'uso di grassi in cottura e quindi è il tipo di carne usata che ne condiziona le calorie. Il consiglio degli esperti è di mangiare il prodotto bollito o cotto al vapore quando è ancora caldo perché si preservano intatti i valori nutrizionali. 

Continua qui

martedì 3 dicembre 2024

Perché mangiare l'orzo: da una migliore digestione alla riduzione del colesterolo, tutti i benefici

Fonte di carboidrati, fibre, proteine e minerali, è un alimento che fa bene al corpo

Mangiare orzo fa bene. Se non vi è stato sconsigliato per qualche ragione medica, per una forma di intolleranza, allora il consiglio è quello di cercare di mangiarlo il più possibile. Per esempio contiene il glutine quindi non è possibile mangiarlo per chi è celiaco. Fonte di carboidrati, contiene proteine, minerali, fibre ed è quindi un alimento consigliato all'interno di una dieta bilanciata
Ma l'orzo è una fonte di fruttosani dei carboidrati che causano del gas intestinale e può quindi portare a dolore addominale e a disturbi intestinali in alcune persone. Essendo ricco di fibre può essere un prodotto sconsigliato per chi ha problemi di digestione. Valutate la risposta del vostro corpo all'orzo e a quel punto potete stabilire quanto inserirlo nella vostra dieta.

Continua qui

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK