lunedì 30 marzo 2009
Obesità: lascia senza fiato
L’avvertimento arriva da uno studio francese, comparso sulla rivista “ Journal of respiratory and critical care medicine”.
Il gruppo di scienziati ha preso le misure a 120.000 uomini e donne e ha dimostrato il forte nesso tra maniglie dell’amore e minore funzionalità respiratoria. Il grasso, infatti, limita il diaframma e ruba spazio alla cassa toracica.
Gli scienziati hanno anche consigliato le misure limite, da non superare: 89 cm di girovita per le donne, 102 per gli uomini.
Fonte Telesette
mercoledì 25 marzo 2009
Inventata tecnica per purificare l’acqua a basso costo e farla diventare potabile

Un trattamento efficiente, poco costoso e a bassa tecnologia per la pulizia delle acque poteva sembrare fantascienza, ed invece grazie al Dr. James Amburgey, il sogno di permettere l’accesso all’acqua potabile sicura a milioni di persone potrà diventare realtà.
La semplicità è l’obiettivo primario del sistema dei filtri di sabbia rapidi del dott. Amburgey. Il suo sistema però è ancora in via di sviluppo.
Amburgey, assistente professore di Ingegneria Civile ed Ambientale, si è specializzato in acqua potabile ed il suo trattamento. Egli ha svolto in passato diversi lavori con i filtri di sabbia lenta, ma la sua più recente ricerca prevede filtri con sabbia rapida, i quali si stanno dimostrando capaci di ripulire l’acqua in maniera molto più efficace e dalle 30 alle 50 volte più veloce.L’idea è quella di rendere tutto quanto più semplice possibile. Tutto quello che occorre è un tubo in PVC, sabbia ed un trattamento poco costoso con sostanze chimiche. L’unico modo per implementare un sistema pratico per la gente dei paesi meno sviluppati è che esso sia poco costoso e semplice.
Fonte
martedì 24 marzo 2009
Non riesci a dormire? Prova con il pane
Un italiano su cinque ha problemi di insonnia. Le motivazioni che portano ad avere problemi ad addormentarsi sono tante, dallo stress alle preoccupazioni. Ma oggi, secondo la Coldiretti, c’è un modo in più per aiutarci a risolvere il problema: l’alimentazione.
La relazione dell’associazione presentata all’AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno) per la giornata mondiale del “Dormiresano”, porta come principale aiuto al sonno l’alimentazione a base di carboidrati. Quindi primo fra tutti il pane, ma anche riso e pasta. Per chi invece dà sempre un occhio alla linea, ma ha problemi a dormire, ci sono sempre delle alternative: principalmente la verdura (ottimi lattuga e radicchio), ed anche alimenti con molte proteine come le uova. Sconsigliati invece i cibi molto salati come le patatine o le spezie come il curry e la paprika.
venerdì 20 marzo 2009
Infertilità maschile: colpa dell’inquinamento

Finora si era sempre sospettato che l’inquinamento dei fiumi e dei mari potesse portare a problemi “sessuali” negli uomini. In particolare si poteva immaginare come gli agenti chimici che ogni giorno spargiamo nelle acque di tutto il mondo andassero ad intaccare la fertilità maschile, rendendo complicata la procreazione negli individui colpiti.
Secondo una ricerca inglese adesso questi sospetti sono diventati realtà. Più precisamente si è voluto osservare l’effetto di determinati agenti chimici sui pesci. Si è potuto rilevare come i primi risultati portavano ad un blocco nella produzione di testosterone, facendo funzionare gli agenti chimici come anti-androgeni, cioè “femminizzavano” i pesci maschi, favorendo la proliferazione di individui femminili e dando luogo ai primi casi dei cosiddetti “pesci transessuali“, cioè quei pesci che cambiavano sesso a causa dell’inquinamento.Fonte
martedì 17 marzo 2009
Anche lo zucchero crea dipendenza
I cioccolofili, quelli che aspettano come un momento irrinunciabile l’arrivo del dolce a fine pranzo, o ancora gli amanti di tre o più cucchiaini di zucchero nel caffè, o quelli che girano sempre con la caramellina in borsa (non si sa mai, un calo di zuccheri improvviso!) forse non si stupiranno di sapere che lo zucchero provoca una vera e propria dipendenza. E’ quanto scoperto da una recente ricerca condotta da Bart Hoebel del Princeton Neuroscience Institute.
A quanto pare le soluzioni zuccherine creano nel cervello umano e nell’organismo dei sintomi di astinenza simili a quelli registrati per altre dipendenze, ad esempio le droghe.
Nel cervello, infatti, in concomitanza con l’assunzione di zuccheri, si verificano dei cambiamenti neurochimici che portano ad un aumento della dopamina. Per questa ragione, essere privati improvvisamente della razione zuccherina giornaliera genera vere e proprie crisi di astinenza.
venerdì 13 marzo 2009
Cataratta: fa bene correre
Fonte Viversani & belli
mercoledì 11 marzo 2009
Ricette per una centrifuga tutta salute
- Mela e ananas servono ad eliminare le tossine e con l’aggiunta di un pezzetto di banana e un pizzico di zenzero diventano molto digeribili.
- Un’arancia, mezzo pompelmo e mezzo limone si trasformano in una fonte di energia per ogni sportivo.
- Una centrifuga di carota alla quale avrete aggiunto qualche gambo di prezzemolo sarà un ottimo diuretico.
- Qualche carota, due foglie di cavolo, un ciuffo di prezzemolo, una manciata di foglie di spinaci aiuteranno a mantenere una vista acuta.
- Una mela con la buccia, un gambo di sedano, kiwi sbucciati e pere con la buccia sono ideali per una colazione fonte di energia.
Fonte Telesette
lunedì 9 marzo 2009
Il lavoro sedentario nuoce alla salute
Fonte
lunedì 2 marzo 2009
Cucina naturale
E’ un regime alimentare composto principalmente da cibi di origine vegetale come cereali, verdure, legumi, frutta, alghe…
Oggi la conosciamo attraverso il nome di dieta o alimentazione naturale e rispecchia quella che fino a non molti anni fa era l'alimentazione seguita dalle popolazioni dell'area mediterranea.
Fonte
lunedì 23 febbraio 2009
Mangiare spesso uova non fa alzare i livelli di colestorolo
Fonte
martedì 17 febbraio 2009
Dieta mediterranea protegge cervello dall’invecchiamento
Fonte
venerdì 13 febbraio 2009
Il fumo provoca il 70% dei tumori
Fonte Viversani e Belli
lunedì 9 febbraio 2009
Chirurgia plastica vietata, stop ritocchi seno per minorenni
Fonte
mercoledì 4 febbraio 2009
Vegetariani migliori nel sesso rispetto a chi mangia carne
Fonte
lunedì 2 febbraio 2009
La Community degli amici dei Ritmi Naturali
1.
L'energia personale migliora
2.
Le relazioni con le persone si arricchiscono
3.
Le performance sportive si ottimizzano
4.
I risultati lavorativi crescono
5.
L'equilibrio interiore si stabilizza
Entra in Yooblo.com, gli amici dei Ritmi Naturali
Yooblo è una community con persone che amano ottenere il massimo da se stesse rispettando il proprio Bios.
E' un mondo aperto a chi si sente positivo e crede che si possa vivere meglio rispettando prima di tutto i propri Ritmi Naturali e al contempo quelli degli altri.
Gli amici dei Ritmi Naturali trovano
*
Persone speciali per esperienze uniche
*
Tools come il Bio Training, il Bio Status di Team, il Bionet ...
*
Il calcolo dell'affinità biologica
Fonte
venerdì 30 gennaio 2009
Il colesterolo: Che cos'è?
Il FEGATO produce la maggior parte di colesterolo presente nell'organismo.
La restante parte viene introdotta con la dieta.
Il colesterolo non riesce a sciogliersi e circolare nel sangue liberamente ma deve essere trasportato da contenitori speciali detti Lipoproteine (LDL, HDL).
Comunemente si misura il Colesterolo Totale e quello legato alle Lipoproteine LDL e HDL Il COLESTEROLO LDL è il "COLESTEROLO CATTIVO" , che si attacca facilmente ai vasi sanguigni determinando restrizioni causa di aterosclerosi.
Vi è una stretta correlazione tra colesterolo totale o LDL ed il rischio di malattie coronariche sia nell'uomo che nella donna. Generalmente se il colesterolo LDL aumenta del 10%, l'insorgere di malattie coronariche aumenta del 20%.
Se sono presenti altri fattori di rischio (es.: fumo, Ipertensione arteriosa, diabete) o vi è un ridotto colesterolo HDL, l'effetto dannoso dell'aumento del colesterolo LDL è ancora più marcato. La riduzione del colesterolo LDL deve quindi essere sempre ricercata.
Il Medico vi fornirà i valori "target" da raggiungere. Il COLESTEROLO HDL è il "COLESTEROLO BUONO".
Cattura le molecole di COLESTEROLO LDL attaccate alle pareti dei vasi e le riporta al fegato. Non causa Aterosclerosi
Vi è una stretta ma inversa relazione tra livello di colesterolo HDL e rischio di aterosclerosi.
Una riduzione del colesterolo HDL si associa molto spesso ad un aumento dei Trigliceridi.
...
Fonte
martedì 27 gennaio 2009
L'Alimentazione Ecologica
...
Fonte
venerdì 23 gennaio 2009
OkSalute
OKSALUTE è il portale dell’informazione sotto tutti gli aspetti.
Nella sezione legislazione è possibile reperire leggi, delibere, decreti ecc. , sia nazionali che regionali, semplicem ente indicando la data o il numero di riferimento o in alternativa una parola da ricercare nel testo. Tutto ciò consente di avere sempre e dovunque a disposizione un grande archivio gratuito.
Un altro servizio gratuito è la rassegna stampa quotidiana locale; con questa potremo essere informati costantemente di tutto quello che succede nel mondo della sanità vicina a casa nostra, quella che ci interessa più da vicino, quella che viviamo ogni giorno.
Fra gli altri servizi “la sanità regione per regione” ovvero la mappa del servizio sanitario regionale in tutte le sue componenti, dalle strutture pubbliche a quelle private accreditate, disponibili grazie ad un percorso guidato facilitato e distinto per tipologia e per specialità; la ricerca, infatti, può essere effettuata sia scegliendo la specialità di nostro interesse che la struttura a cui vogliamo accedere.
Disponibili le sezioni riservate alla innovazione in sanità e quella alla formazione. Il portale è in continuo aggiornamento e sono in fase di avvio una serie di nuove iniziative che vi comunicheremo a breve. Aspettiamo ed accettiamo volentieri vostre proposte e consigli .
Saluti.
Il Team di OKSALUTE
Per ricevere costantemente le nostre notizie direttamente nella tua casella di posta Iscriviti alla nostra Rassegna Stampa !
Per qualsiasi altra informazione scrivici all'indirizzo info@oksalute.it
Per ricevere costantemente le nostre notizie
direttamente nella tua casella di posta
Iscriviti alla nostra Rassegna Stampa !
Per qualsiasi altra informazione scrivici all'indirizzo
info@oksalute.it
Fonte
venerdì 16 gennaio 2009
Non dormire abbastanza fa ingrassare

Per rimanere in linea non sono sufficienti ore di palestra e jogging, occorre innanzitutto dormire bene. Se non si dorme il numero giusto di ore, o la qualità del sonno non è delle migliori, l'ormone spezza-appetito, la leptina, subisce un crollo anche del 30%.
Secondo gli esperti, l'incremento di persone che in questi ultimi anni accusano problemi di insonnia, è strettamente legato con l'aumento di individui in sovrappeso. Gli italiani a rischio per colpa delle notti insonni sono ben 9 milioni.
Fra i dati presentati al congresso è emerso che i valori medi di massa corporea sono aumentati di un punto e mezzo, in proporzione, nello stesso arco di tempo si è notata una diminuzione delle ore di sonno. Agli inizi degli anni 90 le ore di sonno erano in media 8-9, oggi invece si è scesi a 6-7.
In precedenza un altro studio ha messo in relazione il numero di ore di sonno con l'aumento del peso corporeo. Il Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Chicago aveva esaminato 1000 individui, durante l'esperimento si era notato che le persone che dormivano in media fra le 4 e le 6 ore al giorno, già dopo una settimana presentavano un aumento degli stimoli dell'appetito.
La Prof.ssa Marciani Maria Grazia, Presidente del Congresso e Ordinario di Neurofisiopatologia al Policlinico romano, ha inoltre evidenziato un altro fenomeno, aumentare di peso porta a sua volta una diminuzione della qualità del sonno.
I problemi di obesità possono portare altri disturbi come ad esempio quelli respiratori, questi durante la notte compromettono il sonno diminuendone la qualità. L'esperta ha inoltre detto che se durante la notte non si dorme abbastanza, i riposini diurni non aiutano a ristabilire un riequilibrio ormonale.
Il sonno non agisce solo sulla leptina, ma anche su altre funzioni del corpo. Dormire poco influenza anche altri fattori come ad esempio la glicemia e l'umore che di conseguenza si ripercuote sulla vita quotidiana delle persone.
Le ripercussioni del sonno non sono da sottovalutare, un italiano su tre soffre di insonnia occasionale, c'è però un 15% della popolazione affetta da una forma cronica. Secondo la prof.ssa Marciani molti sottovalutano il problema, solo un terzo si rivolge al proprio medico e appena il 15% si sottopone a una visita neurologica per paura delle terapie farmacologiche.
Non avere il giusto consiglio di un esperto porta molte volte a una aggravamento del problema. Molti infatti hanno paura degli eventuali farmaci che gli verrebbero prescritti, altri invece assumono medicinali contro l'insonnia per anni senza magari un reale bisogno.
I consigli che gli esperti danno sono quelli di dormire le ore giuste per recuperare le forze, non bisogna eccedere perché dormire di più del dovuto potrebbe alterare i cicli di sonno successivi, coricarsi a ore regolari la sera e alzarsi sempre alla stessa ora al mattino. Non bisogna recuperare il sonno perso con riposini pomeridiani e non bisogna svolgere attività fisiche nelle ore precedenti al sonno.
Anche l'ambiente potrebbe influenzare il sonno, non deve essere ne troppo caldo ne troppo freddo, e soprattutto non rumoroso, anche se si riesce a prendere sonno dopo qualche ora di riposo questi disturbi potrebbero svegliarci prima di esserci riposati completamente. Inoltre bisognerebbe andare a letto solo quando si ha sonno, non se si sente appena la stanchezza ma non si è ancora pronti per un sonno profondo, infine non bisognerebbe svolgere attività mentali troppo impegnative prima di addormentarsi.
Nel caso poi si presentino degli stati cronici, quando nell'arco di un mese e oltre durante la settimane per più di tre notti si è soggetti a insonnia, sarebbe bene chiedere un consiglio al proprio medico per evitare ripercussioni sulla salute.
martedì 13 gennaio 2009
Insonnia, una dieta come cura
Quando si soffre di insonnia, prima di provare ad utilizzare dei farmaci, si potrebbe provare modificando la propria dieta. Spesso i problemi del sonno sono legati all'alimentazione. Alcuni condimenti come ad esempio il curry, il pepe, la paprika, un uso eccessivo di sale ma anche i cibi in scatola o le minestre con dado da cucina rendono più difficile addormentarsi. Escludere determinati alimenti può quindi essere utile, ce ne sono poi alcuni che invece favoriscono il sonno come pane, pasta e riso. Altri alimenti che favoriscono il rilassamento dell'organismo sono: lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce.
In base ai dati raccolti nell'ambito di uno studio canadese, pubblicato sulla rivista Sleep e coordinato dalla ricercatrice Meagan Daley, psicologa dell'Universitè Laval di Quebec, le persone che soffrono di insonnia sono meno produttive. Secondo le stime, i giorni a bassa produttività legati ai problemi del sonno sarebbero circa 27,6. Anche nel nostro Paese il problema dell'insonnia è molto diffuso. Circa 12 milioni di italiani convivono con problemi legati al sonno con conseguenti ripercussioni sulla salute e sulla qualità della vita.
FonteQuanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica
Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Ha saputo veramente conquistare i palati degli italiani: il cous cous è un piatto colorato, versatile e adatto a tutte le preparazioni, ...