Anche se ci viene costantemente ricordato che il sole è dannoso per  la nostra pelle, i nostri specchi quando ci guardiamo ci raccontano  tutta un’altra storia… Il colorito marrone dell’estate si presta ad  essere uno sfondo perfetto per scollature e piedi nudi nei sandali. Ma  l’assottigliamento dello strato di ozono dovrebbe indurre gli amanti  dell’abbronzatura a non stare sotto al sole troppo a lungo. Bisogna  quindi limitare la nostra esposizione, ma possiamo sempre ricordare che  allo stesso tempo la 
natura ci ha fornito anche alcuni alleati.
I cibi che favoriscono la tintarella.
Strano ma vero: la 
vitamina C rallenta il processo abbronzante della pelle perché inibisce la formazione  della melanina. Se l’ingestione di grandi quantità di succo d’arancia o  di limone è controproducente per la nostra tintarella, possiamo sempre  scegliere alimenti ad alto contenuto di 
vitamina A: il mango ad esempio contiene più vitamina A di qualsiasi altro frutto.
La dieta abbronzante è destinata ad essere seguita durante l’estate, in modo da poter trovare  facilmente la frutta e le verdure tipiche di stagione che contengono  alti livelli di vitamina A (betacarotene), responsabile del pigmento  della pelle e capace di dare alla pelle un aspetto bruno e abbronzato.  Fra gli alimenti ricchi di carotenoidi ci sono chiaramente le carote, ma  non solo: anche peperoni, peperoncini, basilico, prezzemolo e frutti  gialli (come il melone, le albicocche, le pesche ed il mango).  I cibi  che contengono invece 
vitamina PP calmano le  infiammazioni derivate da scottature: un occhio di riguardo quindi per  arachidi, carne rossa, fegato, gamberetti, pesce azzurro (tonno, pesce  spada, acciughe, sarde, sgombro) e uova.
Le vitamine e minerali presenti nella frutta e nelle verdure della  dieta, oltre a promuovere l’abbronzatura,  vi aiuteranno a mantenere  sani sia la pelle che i tessuti del corpo. Gli 
antiossidanti  della dieta invece aiuteranno a prevenire l’invecchiamento delle  cellule del corpo: un consiglio è quello di fare il pieno  di pomodori che sono ricchi di licopene, una sostanza in grado di  contrastare l’invecchiamento della pelle causato dai danni del sole. Via  libera anche a melanzane, cipolle e broccoli, anch’essi ricche di  antiossidanti naturali. Sí all’olio di oliva extravergine crudo poiché  aiuta l’assorbimento del betacarotene .
Un 
menù che potrebbe essere seguito in una dieta abbronzante potrebbe essere il seguente:
- Colazione: yogurt magro con cerali integrali e un succo di albicocca.
 
- Spuntino di metà mattina: frutta fresca di stagione, meglio se di colore giallo-arancio.
 
- Pranzo: un’insalata fresca con verdure di stagione oppure un piatto di verdure alla griglia. Frutta a volontà.
 
- Spuntino di metà pomeriggio: un bicchiere di succo di pesche.
 
- Cena: pasta integrale condita con pomodoro fresco e basilico.
 
Bere molto per prevenire la disidratazione.
Continua qui