Nessun caso accertato fuori dall'Africa, ma l'allarme è alto in tutto il
 mondo. Risultati incoraggianti dal siero utilizzato sui due cittadini 
statunitensi contagiati dal virus in Liberia. Appello dei tre maggiori 
esperti: sia messo a disposizione delle popolazioni colpite. L'epidemia 
ha provocato quasi 900 vittime. Il governo della Sierra Leone schiera i 
militari per far rispettare la quarantena
ROMA - Contagi confermati 
al di fuori dell'Africa non ce ne sono, ma la paura per l'epidemia di 
ebola cresce in tutto il mondo, con ricoveri per sospetti casi negli 
Stati Uniti e in Arabia Saudita e un numero sempre maggiore di compagnie
 aeree che si rifiutano di volare nelle zone colpite. Dopo la decisione 
della Banca Mondiale di stanziare 200 milioni di dollari per aiutare i 
Paesi che stanno fronteggiando l'epidemia, la 'parola' torna 
all'Organizzazione mondiale per la sanità (Oms): il Comitato di 
Emergenza che si riunisce a Ginevra deve stabilire in primo luogo se 
inserire la malattia nella lista delle "emergenza di salute pubblica di 
livello internazionale". Lo status finora è stato adottato solo per la 
pandemia del 2009 dell'influenza A, la cosiddetta 'suina', e poche 
settimane fa per la polio. "Se il comitato riterrà necessario 
dichiararlo - spiega il comunicato - saranno raccomandate misure 
aggiuntive per ridurre i rischi".
Continua qui  
mercoledì 6 agosto 2014
domenica 3 agosto 2014
Meteo bambini: come evitare i malanni estivi
Qualche dritta per evitare fastidiosi malanni stagionali ai vostri bambini
Le condizioni ambientali possono rovinare una vacanza al mare con i vostri bambini?
Certamente si. Ad esempio molti non sanno che una giornata molto ventosa fatta trascorrere ai bambini in barca in mare aperto, può costar loro una fastidiosa otite, oppure che in condizioni di gran caldo, in cui i ragazzi arrivano dalla spiaggia molto accaldati e sudati, oltre che praticamente nudi, entrare in un supermercato con loro, specie nel reparto surgelati, può sicuramente favorire l'insorgenza di una bronchite nei soggetti predisposti.
La permanenza per diverso tempo in ambienti condizionati super affollati come le sale giochi può portare alla diffusione di virus e batteri, così come fare il bagno in mare nei pressi degli scarichi fognari, specie nei giorni di mare calmo, può provocare gastroenteriti oltre che dermatiti.
Continua qui
sabato 2 agosto 2014
Cioccolato fondente migliora la circolazione, bastano 40 gr
Riduce stress vasi sanguigni, inefficace invece quello al latte
Il cioccolato fondente protegge la salute dai rischi associati all'irrigidimento delle arterie grazie ai polifenoli che contiene ed e' capace di ridurre i sintomi dell'aterosclerosi dei vasi periferici. Lo dimostrano i dati pubblicati sul Journal of the American Heart Associaton in una nuova ricerca condotta da esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI).Continua qui
giovedì 31 luglio 2014
Menopausa: il cuore si protegge con la soia
Nuovo studio condotto per la North American Menopause Society: la soia
 se usata con costanza aiuterebbe a proteggere l’apparato 
cardiovascolare delle donne in menopausa
La soia pare faccia bene alle arterie delle donne, specie se in menopausa. Foto: ©photoxpress.com/Gary
lm&sdp
Continua qui
martedì 29 luglio 2014
La salute nel cono, il gelato ideale
Alla soia, al riso, senza zucchero, a basso indice glicemico: anche il 
gelato diventa salutare e trova nuove ricette per soddisfare le 
richieste di chi ha specifiche esigenze nutrizionali o intolleranze 
alimentari. Si stima che, tra giugno e settembre, saranno 25 milioni gli
 italiani che, mangeranno il gelato 2 o 3 volte alla settimana: come 
dessert, a merenda e in alcuni casi anche in sostituzione dei pasti. 
Inoltre, secondo uno studio olandese, il gelato sarebbe un alleato del 
buonumore: i ricercatori, infatti, hanno rilevato che quando si mangia 
un  gelato il volto raggiunge l'86% di felicità. Con gli esperti, 
cerchiamo di capire qual è il valore nutrizionale del gelato, quali sono
 le differenze tra quello industriale e quello artigianale e quali le 
caratteristiche di un gelato sano.
1- Il valore nutrizionale del gelato
              
“Il gelato è un alimento abbastanza equilibrato perché contiene carboidrati semplici, proteine dell’uovo o della soia e grassi che servono a dare aromi” spiega Andrea Ghiselli, nutrizionista del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura-Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CRA-NUT). Se si sceglie quello con il cono o il biscotto, ci sono anche i carboidrati complessi. Nel gelato sono presenti, anche in funzione del gusto che si sceglie, vitamine A e B2, calcio e fosforo dal latte e dalla panna, potassio, vitamina C dalla frutta acquosa, vitamina E ed acidi grassi polinsaturi dalla frutta oleosa, elementi antiossidanti dal cacao e dal caffè. Meglio quello industriale o quello artigianale? “Non c’è una risposta: è anche una questione di gusti ed esigenze. Per esempio, il gelato artigianale è sempre diverso perché non è standardizzato, mentre con quello industriale non ci sono sorprese” dice Ghiselli. E poi ci sono anche considerazioni pratiche: “Poiché il gelato industriale è porzionato ed ha l’etichetta nutrizionale, è più facile controllare le calorie e sapere cosa si sta mangiando esattamente”.
Continua qui
1- Il valore nutrizionale del gelato
“Il gelato è un alimento abbastanza equilibrato perché contiene carboidrati semplici, proteine dell’uovo o della soia e grassi che servono a dare aromi” spiega Andrea Ghiselli, nutrizionista del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura-Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CRA-NUT). Se si sceglie quello con il cono o il biscotto, ci sono anche i carboidrati complessi. Nel gelato sono presenti, anche in funzione del gusto che si sceglie, vitamine A e B2, calcio e fosforo dal latte e dalla panna, potassio, vitamina C dalla frutta acquosa, vitamina E ed acidi grassi polinsaturi dalla frutta oleosa, elementi antiossidanti dal cacao e dal caffè. Meglio quello industriale o quello artigianale? “Non c’è una risposta: è anche una questione di gusti ed esigenze. Per esempio, il gelato artigianale è sempre diverso perché non è standardizzato, mentre con quello industriale non ci sono sorprese” dice Ghiselli. E poi ci sono anche considerazioni pratiche: “Poiché il gelato industriale è porzionato ed ha l’etichetta nutrizionale, è più facile controllare le calorie e sapere cosa si sta mangiando esattamente”.
Continua qui
lunedì 28 luglio 2014
Metà della popolazione porta con sé un virus intestinale sconosciuto
  Scienziati scoprono che ben la metà della popolazione mondiale ospita 
nel proprio intestino un virus che era fino a oggi sconosciuto e che è 
stato collegato a obesità, diabete e altre malattie dell’apparato 
gastro-intestinale
Ricercatori scoprono un nuovo 
(vecchio) virus che avrebbe già infettato l'intestino di metà della 
popolazione mondiale. Foto: ©photoxpress.com/Valentin Mosichev
  lm&sdp
Continua qui
sabato 26 luglio 2014
Vuoi vivere più a lungo? Mangia noci
L’elisir di lunga vita non è un qualcosa di effimero o roba da maghi, ma si può nascondere in un comune frutto: la noce
Le noci, secondo uno studio, sono una sorta di elisir di lunga vita. Foto: ©photoxpress.com/Ivonne Wierink
lm&sdp
Sono stati i ricercatori spagnoli della Universitat Rovira i Virgili di Tarragona ad aver sottolineato a seguito di uno studio come l’assunzione di una manciata di noci, anche solo tre volte a settimana, possa essere la chiave di lunga vita.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza
La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...
- 
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
 - 
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
 - 
Il sottosegretario alla Salute Costa anticipa la decisione dell’Aifa sul richiamo per i vaccinati con Johnson & Johnson: “L’intendimento...