Alla soia, al riso, senza zucchero, a basso indice glicemico: anche il
gelato diventa salutare e trova nuove ricette per soddisfare le
richieste di chi ha specifiche esigenze nutrizionali o intolleranze
alimentari. Si stima che, tra giugno e settembre, saranno 25 milioni gli
italiani che, mangeranno il gelato 2 o 3 volte alla settimana: come
dessert, a merenda e in alcuni casi anche in sostituzione dei pasti.
Inoltre, secondo uno studio olandese, il gelato sarebbe un alleato del
buonumore: i ricercatori, infatti, hanno rilevato che quando si mangia
un gelato il volto raggiunge l'86% di felicità. Con gli esperti,
cerchiamo di capire qual è il valore nutrizionale del gelato, quali sono
le differenze tra quello industriale e quello artigianale e quali le
caratteristiche di un gelato sano.
1- Il valore nutrizionale del gelato
“Il gelato è un alimento abbastanza equilibrato perché
contiene carboidrati semplici, proteine dell’uovo o della soia e grassi
che servono a dare aromi” spiega Andrea Ghiselli, nutrizionista del
Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura-Centro di
Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CRA-NUT). Se si sceglie quello
con il cono o il biscotto, ci sono anche i carboidrati complessi. Nel
gelato sono presenti, anche in funzione del gusto che si sceglie,
vitamine A e B2, calcio e fosforo dal latte e dalla panna, potassio,
vitamina C dalla frutta acquosa, vitamina E ed acidi grassi polinsaturi
dalla frutta oleosa, elementi antiossidanti dal cacao e dal caffè.
Meglio quello industriale o quello artigianale? “Non c’è una risposta: è
anche una questione di gusti ed esigenze. Per esempio, il gelato
artigianale è sempre diverso perché non è standardizzato, mentre con
quello industriale non ci sono sorprese” dice Ghiselli. E poi ci sono
anche considerazioni pratiche: “Poiché il gelato industriale è
porzionato ed ha l’etichetta nutrizionale, è più facile controllare le
calorie e sapere cosa si sta mangiando esattamente”.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica
Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Ha saputo veramente conquistare i palati degli italiani: il cous cous è un piatto colorato, versatile e adatto a tutte le preparazioni, ...
Nessun commento:
Posta un commento