venerdì 25 marzo 2016
Torna l'ora legale, quest'anno con un giorno in più per adattarsi
Quest'anno il ritorno all'ora legale si preannuncia più 'soft', con un giorno in più per riadattarsi al nuovo orario. Le lancette vanno infatti spostate in avanti di un'ora nella notte tra sabato e domenica, ma essendo Pasqua in molti avranno anche lunedì per poter recuperare. Normalmente, affermano diversi studi, questa pratica che da noi è in uso dagli anni '60 può provocare un aumento degli infarti e degli ictus, oltre che dei disturbi del sonno.
martedì 22 marzo 2016
Ictus, Ecco i campanelli d’allarme da non sottovalutare
![]() |
Esaminiamo ora i diversi tipi di ictus:
– Ictus ischemico, il più frequente in assoluto che colpisce in genere I soggetti maschili over 70.
– Ictus emorragico intraparenchimale, che colpisce i soggetti più giovani, prevalentemente maschi e rappresenta il 20% dei casi di ictus.
– Emorragia subaracnoidea che colpisce prevalentemente le donne di circa 50 anni di età.
La sola arma che si ha per cercare di uscirne indenni, oltre alla prevenzione conducendo un certo tipo di stile di vita, è la rapidità di intervento. Intervenendo nelle 3-6 ore successive alla crisi è possibile limitare i danni.
Pensare di limitare I danni chiamando il medico di famiglia o la guardia medica oppure sdraiarsi e aspettare che I sintomi spariscano è assolutamente sconsigliato. I sistomi maggiori a cui bisogna fare attenzione sono:
– Disturbi del linguaggio e difficoltà nel capire ciò che dicono gli altri.
– Perdita di sensibilità a un braccio o a una gamba, formicolio agli arti e difficoltà nel muovere le dita di mani e piedi.
– Dolore alla testa improvviso quanto insopportabile e oltre tutto inspiegabile.
– Alterazione della vista.
– Vertigini, capogiro e perdita dell’equilibrio.
Continua qui
lunedì 21 marzo 2016
Il 21 marzo si celebra la giornata mondiale sulla sindrome di Down
Il 21 marzo si celebra il World Down Syndrome Day, la Giornata mondiale sulla Sindrome di Down giunta alla sua 11esima edizione. Il tema del 2016 è “vivere una vita ricca di relazioni sociali soddisfacenti grazie al supporto della comunità, della famiglia, degli amici, dei colleghi di lavoro”, dicendo “no” alla discriminazione e ai pregiudizi.
Continua qui
Una capsula nel cervello per prevenire l’Alzheimer
mercoledì 16 marzo 2016
Birra e corsa: tutto quello che avreste voluto sapere
Alla fine di una corsa e dopo il traguardo
di una gara, una birra fresca sembra essere il premio più ambito e
tanto bramato, ecco i pro e i contro.
Birra sì o birra no?
Considerando i componenti naturali della birra questa bevanda sembra davvero essere una miscela che si presta al recupero di zuccheri e minerali. Non solo: secondo alcuni studi i polifenoli del luppolo (xantumolo) sembrano avere preziosi benefici nell’attivazione dei principali meccanismi di difesa cellulare dell’organismo dagli agenti nocivi e sembrano ridurre efficacemente le infiammazioni. Fermandoci a questa analisi, pertanto, la birra sembrerebbe una preziosa bevanda. Se non fosse per il suo contenuto di alcol. L’alcol è un vasodilatatore: inibisce il riassorbimento renale dell’acqua e aumenta la diluizione delle urine e del sudore e la loro concentrazione di minerali, inoltre favorisce la perdita della fame istintiva e favorisce l’insorgere dell’ipoglicemia reattiva.
Considerando i componenti naturali della birra questa bevanda sembra davvero essere una miscela che si presta al recupero di zuccheri e minerali. Non solo: secondo alcuni studi i polifenoli del luppolo (xantumolo) sembrano avere preziosi benefici nell’attivazione dei principali meccanismi di difesa cellulare dell’organismo dagli agenti nocivi e sembrano ridurre efficacemente le infiammazioni. Fermandoci a questa analisi, pertanto, la birra sembrerebbe una preziosa bevanda. Se non fosse per il suo contenuto di alcol. L’alcol è un vasodilatatore: inibisce il riassorbimento renale dell’acqua e aumenta la diluizione delle urine e del sudore e la loro concentrazione di minerali, inoltre favorisce la perdita della fame istintiva e favorisce l’insorgere dell’ipoglicemia reattiva.
Continua qui
Non solo carote, anche uva 'amica' della vista
Aiuta a contenere danni stress ossidativo su retina

Continua qui
martedì 15 marzo 2016
Brescia, latte infetto sul mercato: 30 persone indagate
Brescia - Mettevano sul mercato latte che sarebbe stato infetto. Per questo 30 persone, tra allevatori e titolari di caseifici, sono stati indagate dalla Procura di Brescia.
Il latte sarebbe stato infetto da aflatossine, ritenute le tossine più cancerogene esistenti, che venivano in qualche modo coperte miscelando il latte infetto con latte sano. Miscelazione vietata dalla legge.
Continua qui
Il latte sarebbe stato infetto da aflatossine, ritenute le tossine più cancerogene esistenti, che venivano in qualche modo coperte miscelando il latte infetto con latte sano. Miscelazione vietata dalla legge.
Continua qui
Naturale non è uguale a buono: il chimico che attacca ambientalisti e Slow Food
domenica 13 marzo 2016
Cardioaspirina: influisce sui battiti durante la corsa?
Prendo la cardioaspirina, influisce sui battiti cardiaci quando mi alleno?
La domanda è
interessante per diversi aspetti e per uno soltanto è invece poco
chiara. Anzitutto la cardioaspirina è un farmaco che, inibendo l’enzima
ciclo ossigenasi, riduce la produzione di trombossano a livello
piastrinico causando quindi un’azione antiaggregante piastrinica (vale a
dire rendendo il sangue “più fluido”. Senza dilungarsi sul farmaco
occorre però indicarne almeno i principali effetti collaterali: la
gastrolesività (inibisce anche la produzione di sostanze che proteggono
la mucosa gastrica) e la maggior tendenza al sanguinamento (ulcere,
varici, traumi, mestruazioni ecc) dovuta appunto alla sua azione
“fluidificante”.
In ambito
sportivo può venire utilizzata, specialmente prima delle attività di
endurance, come ergogeno metabolico ed il più delle volte sinergicamente
alla caffeina in quanto aumenta il metabolismo corporeo (mobilizzando
una maggior quantità di substrati energetici utilizzabili per l’attività
fisica). Dal punto di vista terapeutico è utilizzata in tutti quei casi
(numerosissimi e tra i più vari) in cui è necessaria una maggior
fluidità ematica (sia in modo preventivo che curativo).
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica
Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Ha saputo veramente conquistare i palati degli italiani: il cous cous è un piatto colorato, versatile e adatto a tutte le preparazioni, ...