venerdì 23 luglio 2021

Covid: Sebastiani (Cnr), l'epidemia cresce in tutta l'Europa

Olanda e Lussemburgo al picco, la Russia l'ha raggiunto

L'epidemia di Covid-19 è in fase di crescita nella maggior parte dell'Europa, compresa l'Italia, dove la crescita è esponenziale. Lo indica l'analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'Mauro Picone' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac).

"Gli Stati europei sono quasi tutti in crescita. Negli ultimi sette giorni in Spagna si cominciano a osservare segnali di una frenata - prosegue l'esperto - e l'epidemia frena anche in Portogallo, dove si attende il picco fra 7-10 giorni". Atteso il picco "entro pochi giorni" in Lussemburgo e per la prossima settimana in Grecia e Danimarca. La Russia, invece, lo ha raggiunto, come previsto, lunedì 19 luglio. "Sembra averlo raggiunto anche l'Olanda, ma - osserva - potremo avere la certezza entro pochi giorni".

L'epidemia è intanto in crescita anche in Islanda, mentre nelle ultime due settimane nel Regno Unito, dopo una fase di frenata, la curva sta crescendo linearmente. Si osserva una stasi nella crescita dell'epidemia in Norvegia, Kosovo, Romania, Slovacchia, Svezia, Polonia e Ucraina, mentre si osserva una "lentissima discesa" in Lettonia e Ungheria.

Continua qui

giovedì 22 luglio 2021

Covid: 5.057 i positivi nelle ultime 24 ore, 15 i morti. Stabili le terapie intensive

I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 1.234, 38 in più rispetto a ieri

Ancora in netto aumento i casi Covid in Italia. Sono 5.057 i positivi ai test individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.

Ieri erano stati 4.259. Sono invece 15 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 21. 

Sono 219.778 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati. Ieri erano stati 235.097. Il tasso di positività è dell' 2,3%, in sensibile aumento rispetto all'1,8% di ieri.

Continua qui

Covid, verso la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre

Green pass al chiuso per i ristoranti dal 5 agosto

Lo stato d'emergenza per il Covid dovrebbe essere prorogato fino al 31 dicembre 2021. E' quanto emerge dalla cabina di regia a Palazzo Chigi, confermando le ipotesi della vigilia. 

Il Green pass dal 5 agosto servirà per accedere ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti. 

Il certificato verde - spiegano fonti governative - non sarà invece necessario per consumare al bancone, anche se al chiuso. 

Terapie intensive al 20% e al 30% per le aree mediche per diventare arancioni e rispettivamente al 30 e al 40% per entrare in zona rossa.

Sono questi i parametri per il cambio di colore delle regioni messi a punto in Cabina di regia, secondo quanto apprende l'ANSA

Continua qui

mercoledì 21 luglio 2021

Coronavirus, oggi 4.259 nuovi casi e 21 morti in Italia. Decreto covid in arrivo, nuovi criteri per i colori Regioni e green pass: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, mercoledì 21 luglio. Continua a salire la curva dei contagi giornalieri in Italia: nel bollettino di oggi registrati ulteriori 4.259 nuovi contagi e 21 decessi per Covid. Iss: casi anche tra i vaccinati, ma incidenza 10 volte inferiore rispetto ai non vaccinati. Oggi decreto anti-Covid sul tavolo del Governo: nuovi parametri sul cambio colore con ipotesi soglie 15-20% posti letto occupati per restare in zona bianca e estensione uso del green pass. Rischio zona gialla per Lazio, Sardegna, Sicilia e Veneto se non cambiano i parametri. Stato di emergenza verso la proroga fino a dicembre. In Italia oltre 28 milioni di vaccinati completi. Speranza: "Il vaccino è essenziale anche sotto i 40 anni". Nel mondo oltre 191 milioni di casi e oltre 4,1 milioni di morti covid. In Spagna l’83% dei contagi recenti sono non vaccinati. In Francia entra oggi in vigore il pass sanitario per i luoghi con più di 50 persone dopo un incremento dei contagi: +21mila nelle ultime 24 ore.

Continua qui

Zangrillo ci ricasca un anno dopo: dice che il Covid-19 è “clinicamente inesistente”

Alberto Zangrillo, primario di Anestesia e Rianimazione al San Raffaele di Milano: “Il 31 maggio 2020 dissi che il virus era clinicamente inesistente, perché nel mio ospedale da un mese non entrava un paziente da ricoverare per Covid. Oggi ripeterei esattamente la stessa cosa, perché nell’ultima settimana sono arrivati 11 contagiati di cui 8 rimandati a casa e 3 ricoverati per motivi non gravi”.

Il professore Alberto Zangrillo ribadisce: il Coronavirus è “clinicamente inesistente”. Oltre un anno dopo quelle prime dichiarazioni che scatenarono polemiche, il prorettore dell'Università e primario di Anestesia e Rianimazione al San Raffaele di Milano torna a parlare del Covid-19 in un'intervista a La Stampa. E al quotidiano spiega che non ha cambiato idea rispetto allo scorso anno. "Il 31 maggio 2020 dissi che il virus era clinicamente inesistente, perché nel mio ospedale da un mese non entrava un paziente da ricoverare per Covid. Oggi ripeterei esattamente la stessa cosa, perché nell'ultima settimana sono arrivati undici contagiati di cui otto rimandati a casa e tre ricoverati per motivi non gravi. Nessuno vuole disconoscere la pandemia, ma ci sono anche altri malati di cui non bisogna dimenticarsi”, le parole di Zangrillo secondo cui il suo “compito di clinico” è “interpretare la realtà”.

Continua qui

Serena muore a causa della variante Delta: si era trasferita in Sudafrica per inseguire il suo sogno

Serena aveva 31 anni e da tre anni si era trasferita da Castelleone (Cremona) in Sudafrica per inseguire il suo sogno: la ragazza infatti lavorava per una società specializzata in stunt ed effetti speciali per il cinema. La 31enne è morta in un letto di ospedale di Città del Capo dopo aver contratto la variante Delta del Covid.

Tre ani fa aveva lasciato il suo piccolo comune in provincia di Cremona per inseguire il suo sogno: Serena, 31 anni, era riuscita a trasformare la sua passione per il cinema in un lavoro. Si era trasferita infatti a Città del Capo, in Sudafrica, doveva aveva trovato occupazione in una società specializzata in stunt ed effetti speciali. Sembrava tutto perfetto fino a quando la pandemia da Covid-19 non ha distrutto tutto: Serena infatti è morta oggi, martedì 20 luglio, proprio a causa del virus.

Continua qui

martedì 20 luglio 2021

Le Regioni che da lunedì diventeranno zona gialla, senza nuovo decreto del governo

Senza un nuovo provvedimento del governo, atteso per i prossimi giorni, diverse Regioni potrebbero finire in zona gialla a partire da lunedì prossimo. Sicuramente il rischio è concreto per Lazio, Sardegna, Sicilia e Veneto, visto che l’incidenza settimanale sarà molto probabilmente superiore ai 50 casi ogni 100mila abitanti. Restano pochi giorni per cambiare i parametri decisionali, ma non c’è ancora l’accordo sulla soglia di pazienti ospedalizzati che può far scattare un determinato colore.

Continua qui

Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...