lunedì 15 novembre 2021

Medico di base: 'Chi è no vax cambi ambulatorio'

'Vi guarisco, ma poi vi ricuso. Basta accuse stupide e offensive'

"Caro paziente, il Covid ha devastato la vita umana e professionale.

Fino a oggi, il vaccino è l'unica arma per non ammalarsi.

Se ha qualche dubbio o timore, sono a disposizione. Se invece crede che il vaccino sia una pericolosa arma in mano alle multinazionali del farmaco con la connivenza di noi medici di famiglia, è pregato di cambiare ambulatorio perché non tollero queste accuse stupide e offensive". E' il cartello apposto dal dott. Amedeo Giorgetti, medico di base a Recanati, nel suo studio, secondo quanto anticipa oggi il Corriere della Sera. Un cartello messo "in un momento di grande rabbia". Giorgetti intende spiegare alla Asl i motivi della sua decisione e comunque ricusare i pazienti no vax dopo averli curati e portati a guarigione. Tra i casi che lo hanno portato all'esasperazione, "un paziente 55enne obeso, iperteso e diabetico, col quale da sei mesi sto discutendo per cercare di convincerlo a fare il vaccino e lui: 'No, per carità, chissà che mi mettete dentro'. È risultato positivo al tampone"....


Continua qui


domenica 14 novembre 2021

Covid, oggi 7.569 casi e 36 morti. L’Austria impone il lockdown ai non vaccinati, ultime notizie e bollettino

Le notizie di oggi domenica 14 novembre sul Coronavirus in Italia. Nessuna Regione passa in fascia gialla dopo il monitoraggio Iss. Aumentano i contagi anche tra i bambini: nella giornata di oggi 7.569 casi su 445.593 tamponi e 36 morti. Terza dose per tutti, Bertolaso: "Non temo nuove restrizioni o un lockdown per la Lombardia. Il richiamo? garantisce immunità più a lungo". Il governo valuta la riduzione della durata del Green Pass a 6 o 9 mesi. A dicembre valutazione di nuove misure restrittive alla luce dei dati aggiornati.


Nelle ultime 24 ore + 5 terapie intensive e +50 ricoveri


Continua qui

Genova, il direttore del Galliera: “Letti pieni di No Vax, dobbiamo rinunciare a ricoverare altri malati”

Francesco Canale interviene sul caso di un paziente oncologico che non ha trovato posto nell’ospedale che dirige

GENOVA. «Siamo tutti molto stanchi e anche arrabbiati perché troppo spesso ci sentiamo impotenti a risolvere i problemi dei pazienti». Ad affermarlo è il dottor Francesco Canale, direttore sanitario dell’ospedale Galliera di Genova. Il suo sfogo avviene dopo il caso di un paziente in chemioterapia e a rischio sepsi che non ha trovato posto in ospedale: i letti erano occupati da pazienti No Vax in malattie infettive.

Continua qui

sabato 13 novembre 2021

L’efficacia della doppia dose Pfizer cala dopo pochi mesi: lo dice uno studio israeliano

L'aumento dei tassi di infezione può avere due concause: il calo dell'efficacia del vaccino e l'alta infettività della variante Delta


L’efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech cala, dopo pochi mesi, in tutte le fasce d’età. Questa è l’indicazione di un nuovo studio israeliano pubblicato sul New England Journal of Medicine. "Israele è un punto di osservazione importante per lo studio sull’efficacia del vaccino Pfizer, perché da noi la vaccinazione di massa è iniziata a dicembre 2020 e la seconda dose del vaccino è stata somministrata a distanza di tre settimane dalla prima dose, quindi abbiamo potuto osservare più a lungo, rispetto ad altri Paesi, l’efficacia della doppia dose nel tempo" spiega Amit Huppert, ricercatore in biostatistica alla facoltà di medicina dell’Università di Tel Aviv e coautore dello studio.

Continua qui

Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 13 novembre: 8.544 nuovi casi e 53 morti

Eseguiti 540.371 tamponi. Il tasso di positività è all'1,58%. Ieri i nuovi contagiati erano stati 8.516 e 68 i morti. In crescita le terapie intensive (+8) e i ricoveri con sintomi (+72)

Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 8.544 nuovi casi di coronavirus e 53 morti. Sono stati eseguiti 540.371 tamponi: il tasso di positività è all'1,58%. In crescita le terapie intensive (+8) e i ricoveri con sintomi (+72).

Continua qui

Come prenotare la terza dose di vaccino Covid-19 in Piemonte

PIEMONTE – Dal primo dicembre in Piemonte sarà possibile anche per la fascia d’età 40-60 anni prenotare la terza dose di vaccino anti-Covid. La Regione amministrata da Alberto Cirio sta accelerando proprio sulla terza somministrazione del siero contro il coronavirus per arginare l’eventuale risalita dei contagi.

In un primo momento la regione aveva annunciato che la prenotazione della terza dose del vaccino si dovesse prenotare, proprio come era avvenuta per la prima, sul sito ilpiemontetivaccina.it inserendo il numero della propria tessera sanitaria e il codice fiscale. Opzione che vale sempre per chi deve ancora iniziare il percorso di vaccinazione. Il tutto sottolineando che i soggetti affetti da patologie gravi, i cosiddetti estremamente vulnerabili, non dovevano effettuare la preadesione online. A loro è infatti il medico di famiglia a prendersi in carico l’inserimento dei dati.

Continua qui

 

venerdì 12 novembre 2021

Coronavirus, oggi 8.516 contagi e 68 morti per Covid, nessuna regione passa in zona gialla: news e bollettino

L'Rt dell'Italia sale a 1,21 nel monitoraggio dell'Iss sul rischio Covid nel Paese, allarme contagi in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia, ma nessuna regione dovrebbe andare in zona gialla. Il bollettino Covid di oggi 8.516 contagi e 68 morti. Speranza: "Correre con le terze dosi di vaccino, questo virus va veloce". Per Boccia serve rigore per evitare chiusure a fine anno. Si va verso la terza dose di vaccino Covid per tutti dopo 6 mesi dalla seconda, con obbligo per il personale sanitario. Possibile proroga di Green Pass e stato di emergenza. 4 Regioni in fascia rossa nella mappa Ue del rischio Covid di Ecdc.

Nel mondo 251.944.060 contagi e 5.080.009 morti. Record di contagi in Germania, l'Olanda valuta il lockdown. Austria primo paese al mondo a imporre lockdown ai no vax. Negli Stati Uniti vaccinati un milione di bambini tra i 5 e gli 11 anni. Regno Unito, altri 40mila casi ma boom di vaccini.


Covid, in Liguria 235 nuovi casi e 4 decessi

No green pass Milano contro il divieto di cortei nel centro storico: “Disobbediamo”


Continua qui




Nessuna Regione passa alla zona gialla. Brusaferro, è aumentata la circolazione del virus, anche tra i bambini

Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...