Le ultime notizie di oggi giovedì 25 novembre sul Covid-19, Super Green Pass, obbligo vaccinale e terza dose di vaccino. Bollettino di oggi: 13.764 nuovi casi e 71 morti, tasso di positività al 2,1%. Ok unanime del Cdm al decreto super green pass: valido solo per vaccinati e guariti, varrà dal 6 dicembre al 15 gennaio anche in zona bianca. Il green pass “base” sarà obbligatorio dal 6/12 anche per: alberghi, spogliatoi per l’attività sportiva, trasporto ferroviario regionale e trasporto pubblico locale. Vaccinazione obbligatoria estesa a personale amministrativo sanità, docenti, militari e forze di polizia dal 15 dicembre. Terza dose possibile dopo 5 mesi dalla seconda ed estesa a tutti gli over 18. Via libera di Ema al vaccino anti covid Pfizer per i bimbi da 5 anni. Friuli-Venezia Giulia in zona gialla da lunedì 29 novembre. Monitoraggio Gimbe: crescono casi covid: in 18 Province 150 casi su 100mila abitanti. La campagna vaccinale fa registrare 94,3 milioni di dosi somministrate e con l'84,30% della popolazione over 12 che ha completato il ciclo.
giovedì 25 novembre 2021
Covid, oggi in Italia 13.764 casi e 71 morti. Ema approva vaccino per bambini
Le pillole anti Covid funzionano ma non possono sostituire i vaccini: ecco perché
L’arrivo dei farmaci antivirali di Merck e Pfizer segna la fine della pandemia? I farmaci per Covid19 sostituiranno completamente i vaccini? Facciamo chiarezza
La scorsa settimana il Regno Unito ha approvato il primo farmaco contro Covid19, il Molnupiravir, e pochi giorni dopo Pfizer ha chiesto l’autorizzazione a FDA per un altro farmaco anti Covid19, il Paxlovid. L’arrivo di questi due antivirali segna la fine della pandemia? I farmaci per Covid19 sostituiranno completamente i vaccini?
Diamo un’occhiata più da vicino a questi due farmaci e poi proviamo a rispondere a queste domande.
Continua qui
Covid grave e obesità, una possibile spiegazione
Un recente lavoro pubblicato su International Journal of Obesity prova a fare chiarezza sulla correlazione tra obesità e severità della malattia
Covid19 è una malattia con esiti molto diversi all'interno della popolazione, infatti se fortunatamente nei bambini ha un esito quasi sempre leggero o asintomatico sappiamo che al crescere dell'età la prognosi peggiora. L'età è stata individuata subito come "fattore di rischio" e con il passare dei mesi ci siamo resi conto che altre condizioni possono peggiorare il decorso di Covid19. Una condizione che peggiora sensibilmente la prognosi è l'obesità. L'obesità intesa come condizione medica in cui il BMI è superiore a 30 kg/m2 spesso è accompagnata da altre comorbilità: ipertensione, diabete tipo 2 etc.
Perché i pazienti obesi hanno un decorso più grave?
Un recente lavoro pubblicato su International Journal of Obesity prova a gettare un po' di luce su questa correlazione tra obesità e severità di Covid19. In questo lavoro sono state studiate due popolazioni di pazienti entrambi affetti da Covid19, il primo gruppo (di controllo) era normopeso mentre il secondo era caratterizzato da un BMI maggiore di 30, cioè obeso.
Continua qui
mercoledì 24 novembre 2021
Coronavirus Italia, il bollettino di oggi: 12.448 casi e 85 morti, i dati di mercoledì 24 novembre
Salgono ancora i casi Covid in Italia: nelle ultime 24 ore ne sono stati 12.448, in aumento rispetto ai 10.047 di ieri. Effettuati 562.505 tamponi, tasso di positività al 2,2%. 85 i morti.
Ancora in aumento i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore: ne sono stati 12.448, rispetto ai 10.047 di ieri. I morti segnalati nell'ultima giornata sono invece 85. È quanto emerge dal bollettino di oggi, mercoledì 24 novembre, appena diffuso dal ministero della Salute. Il totale delle infezioni nel nostro Paese dall'inizio della pandemia sale così a 4.954.585 mentre i decessi totali dall’inizio dell'emergenza Covid-19 in Italia sono 133.415. Nell'ultima giornata sono stati eseguiti 562.505 test, tra tamponi molecolari e antigenici, con il tasso di positività che si attesta all'2,2% (+0,8%). Gli attualmente positivi salgono a quota 159.317 (+4.807). I guariti totali sono 4.661.853 (+7.558). La regione con più casi giornalieri è la Lombardia.
Continua qui
Vaccini, da oggi in vigore circolare del ministero su dose booster a 5 mesi
Entro la fine dell'anno ulteriori 8,6 milioni di dosi di Pfizer e Moderna. Allarme dell'Oms sulle terapie intensive
24 novembre 2021
Entra in vigore da oggi la circolare del ministero della Salute che dispone l'anticipo della dose booster del vaccino anti-Covidda 6 a 5 mesi e la somministrazione alla fascia tra i 40 e i 59 anni. In vista delle feste di fine anno è record di prenotazioni mentre si valuta la possibilità di aprire anche agli under 40. Ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 23 novembre 2021 la determina dell' Aifa che ha portato alla circolare del ministero della Salute. Le restrizioni ormai alle porte per chi non è immunizzato imprimeranno un'accelerazione alle somministrazioni ed il sistema si sta 'settando' per rispondere alle esigenze. Ovviamente, ha precisato il commissario per l'Emergenza Francesco Figliuolo "non è che da oggi si parte e tutti contemporaneamente si fanno la vaccinazione; ci saranno i tempi tecnici, il sistema di prenotazioni". Da parte sua la struttura commissariale sta mettendo da parte le 'munizioni'. Entro la fine dell'anno arriveranno (una parte è già in Italia) ulteriori 8,6 milioni di dosi (4 milioni Pfizer e 4,6 milioni Moderna). Se necessario si potranno aggiungere a questi quantitativi le 2,5 milioni di dosi della riserva centralizzata.
Continua qui
martedì 23 novembre 2021
Il latte materno stimola le difese anti Covid-19 dei neonati
Uno studio in collaborazione con il Policlinico Umberto I ha esaminato neonati di mamme positive al SARS-CoV-2 al momento del parto. I risultati pubblicati su JAMA Network Open
La possibilità che una mamma positiva al SARS-CoV-2 al momento del parto trasferisca l’infezione al neonato è molto rara: lo ha dimostrato l’esperienza clinica di questi due anni di pandemia. Ma quali sono i meccanismi che difendono il neonato? È la domanda da cui sono partiti i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno promosso uno studio in collaborazione con il Policlinico Umberto I di Roma. Lo studio, pubblicato su JAMA Network Open, dimostra che grazie al latte delle madri, contagiate dal virus, questi neonati sono grado di sviluppare proprie difese immunitarie contro il Covid-19.
Continua qui
Coronavirus Italia, il bollettino di oggi 23 novembre: 10.047 casi e 83 morti
Ieri i contagi sono stati 6.404, 70 le vittime
Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 10.047 casi di positività al Covid- 19 e 83 morti, anche se nel conto sono comprese 14 vittime, comunicate dalla Sicilia, che si riferiscono ai giorni scorsi.Sono 689.280 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 267.570. Il tasso di positività è all'1,4%, in calo rispetto al 2,3% di ieri. Sono invece 560 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 11 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 61. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 4.597, ovvero 90 in più rispetto a ieri.
Continua qui
Covid grave e obesità, una possibile spiegazione
Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica
Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Il sottosegretario alla Salute Costa anticipa la decisione dell’Aifa sul richiamo per i vaccinati con Johnson & Johnson: “L’intendimento...