Il rischio di un tumore alla pelle è proporzionale alla frequenza:
più sedute si fanno, più è probabile, specie se si comincia da giovani.
Negli ultimi 20 anni, in Italia, l'incidenza del melanoma cutaneo è
aumentata di oltre il 4% all'anno in entrambi i sessi. L'Agenzia
Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha evidenziato come le
radiazioni ultraviolette di origine solare o da sorgenti artificiali,
come lampade e lettini abbronzanti, sono il principale fattore di
rischio per questa neoplasia.
La Lega tumori provinciale ha lanciato la campagna di prevenzione
"Abbronzàti è bello, informàti è meglio". L'obiettivo è duplice. Da un
lato quello di infomare i cittadini su questi rischi.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza
La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...
-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Il sottosegretario alla Salute Costa anticipa la decisione dell’Aifa sul richiamo per i vaccinati con Johnson & Johnson: “L’intendimento...
Nessun commento:
Posta un commento