Conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà edulcoranti, di 50 volte superiori allo zucchero, la sua componente più utilizzata è la radice, da cui si ricava un estratto impiegato per farne caramelle, tisane, infusi o liquori ma la liquirizia si può consumare anche grezza, sotto forma di bastoncini, quelli spesso adottati come sostituto della sigaretta.
Il suo successo è dovuto, tra l’altro, alle molteplici e note proprietà curative: digestive e antinfiammatorie gastriche, dissetanti, emollienti, espettoranti e sedative della tosse, solo per fare qualche esempio. L’abuso però, che ha spesso inizio proprio dopo la scoperta dei benefici, si ha quando se ne aumenta progressivamente il consumo, confidando ingenuamente nell’assoluta innocuità. Eccedere con la liquirizia significa invece esporsi ad un innalzamento della pressione, a causa della ritenzione idrica, ad affaticabilità ...
Continua a leggere
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica
Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Ha saputo veramente conquistare i palati degli italiani: il cous cous è un piatto colorato, versatile e adatto a tutte le preparazioni, ...
Nessun commento:
Posta un commento