mercoledì 25 marzo 2015

Torna l’ora legale, lancette avanti di un’ora tra benefici e svantaggi


Manca davvero poco al ritorno dell’ora legale. Alle 2 di notte di domenica 29 marzo 2015 le lancette andranno spostate avanti di un’ora.

In termini pratici, tutto ciò si traduce in un’ora di luce in più (posticipando l’orario dell’alba e del tramonto) e un’ora di sonno in meno. Inevitabile che la popolazione si divida in favorevoli e contrari, anche perché se i vantaggi sono rilevanti, gli svantaggi non sono da meno. A tranquillizzare gli “ansiosi dell’era digitale”, arriva perlomeno la conferma che, attualmente, la maggior parte dei computer e degli apparecchi elettronici regola automaticamente il cambio dell’ora.

Ma perché è stata introdotta l’ora legale, e di cosa si tratta esattamente? L’ora legale è una convenzione che consente di risparmiare luce elettrica a favore della luce solare per molti mesi: basti pensare che, nel nostro Paese, in 6 anni sono stati risparmiati ben 6 miliardi di Kilowatt/h (parliamo del fabbisogno annuo medio di circa un milione di famiglie), per un guadagno pari a quasi 900 milioni di euro.

Fonte

Ora legale, dall’insonnia all’infarto ecco tutti i rischi per la salute

 

 

Nessun commento:

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK