NO, il bicarbonato non è una terapia anticancro
In breve
- Nessuna ricerca scientifica ha dimostrato che il bicarbonato di sodio sia una cura efficace dei tumori umani.
- Il tumore può creare intorno a sé un ambiente acido, ma il bicarbonato, pur essendo una sostanza basica, non modifica in alcun modo il pH intorno alla massa tumorale, quando è assunto per via orale.
- L'iniezione del bicarbonato per via endovenosa (o parenterale) è estremamente pericolosa per gli organi sani.
- Alcuni studi in corso negli Stati Uniti stanno testando un derivato del bicarbonato di sodio, allo scopo di diminuire l'acidità intorno alla massa tumorale e studiare se questo rende la chemioterapia più efficace.
Da dove viene questa ipotesi?
Abbiamo detto che il bicarbonato, la sostanza di uso comune in casa, per disinfettare frutta e verdura e lievitare torte e biscotti, non cura il cancro. Come mai allora questa "bufala" si è diffusa? L'idea, nota anche come "terapia Simoncini", nasce probabilmente da una scoperta scientifica seria: il cosiddetto "effetto Warburg",dal nome del fisiologo tedesco Otto Heinrich Warburg, vincitore nel 1931, del premio Nobel per la medicina e la fisiologia per le sue scoperte sul metabolismo dei tumori.Per saperne di più
- Otto Warburg e l'effetto che porta il suo nome
it.wikipedia.org - Il gruppo di ricerca che sta studiando la possibilità che il
bicarbonato potenzi alcuni farmaci chemioterapici
azcc.arizona.edu - La posizione dell'American Cancer Society sulla "teoria del
bicarbonato"
www.cancer.org
- Otto Warburg e l'effetto che porta il suo nome
- Continua qui

Nessun commento:
Posta un commento