martedì 7 novembre 2023

L'acqua del rubinetto fa venire i calcoli?

“Compro l’acqua minerale perché non contiene sassolini come quelli che trovo nel filtro rompigetto del rubinetto, in questo modo evito di ingerire sostanze che possono fare venire calcoli”. È questa la motivazione che spinge molte persone ogni settimana a portare a casa uno-due fardelli di acqua minerale da nove chili l’uno. Ed è anche uno dei motivi per cui in Italia una famiglia di quattro persone ogni anno consuma 1.000 litri di acqua minerale e siamo i più grandi consumatori al mondo. Il collegamento fra i sassolini e i calcoli renali è però frutto di cattiva informazione.

Come si formano i sassolini nel filtro?


L’inconsistenza della teoria viene ribadita anche su alcuni siti delle aziende di acqua minerale che hanno un’elevata presenza di sali di calcio e magnesio. I sassolini si formano perché la temperatura dell’acqua calda e la pressione della rete favoriscono la precipitazione di sali minerali che ritroviamo come sabbiolina nel filtro rompigetto. È importante precisare che questi sassolini si formerebbero anche se dal rubinetto uscisse acqua minerale proveniente direttamente da una sorgente.

Continua qui

Nessun commento:

Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...