Nel 2025 la popolazione mondiale raggiungera' gli 8 miliardi di
abitanti, secondo stime delle Nazioni Unite; l'aspettativa di vita,
infatti, e' quasi raddoppiata negli ultimi 100 anni, passando dai 45
anni di fine Ottocento ai circa 80 del 2010. Longevita' che si puo'
favorire con una riduzione dell'apporto calorico, fino al limite del
40%, secondo numerosi studi effettuati su topi che, messi a dieta, hanno
mediamente avuto vita piu' lunga da 39 a 56 mesi, corrispondenti a
circa 158 anni degli umani. Inoltre, i topi piu' longevi risultano
essere piu' giovanili nelle abilità fisiche e mentali e dimostrano una
superiore resistenza allo stress e alle malattie.
Al momento le evidenze scientifiche non permettono di consigliare la
restrizione calorica in persone che hanno un peso normale, mentre e'
altamente consigliabile nelle persone in sovrappeso o obese: e'
sufficiente una riduzione del peso del 5-10% per migliorare il quadro
metabolico/ormonale e ridurre significativamente il rischio
cardiometabolico e tumorale nei soggetti obesi. Una riduzione media del
peso corporeo di circa il 7%, inoltre, in situazioni di sovrappeso e
obesita', puo' incidere sulla riduzione della possibilità di contrarre
il diabete di tipo 2. Una dieta equilibrata e uno stile di vita sano
possono pertanto essere alla base di un allungamento medio della vita
pari a 3,3 anni. Invecchiare mantenendo un buono stato di salute
diventa importante per il benessere ma anche per i costi sociali: in
Italia la spesa annua per terapie e cure per patologie cardiovascolari,
diabete e tumori e' di 40 miliardi di euro, pari a circa 700 euro a
testa.
Continua qui
giovedì 8 settembre 2011
mercoledì 7 settembre 2011
Dieta equilibrata da' longevita'
Bcfn,80% anziani ha malattia cronica ma benessere parte a tavola
ROMA, 5 SET - Nel 2050 saranno 2 miliardi le persone di eta' over 65, che nell'80% dei casi soffrono di almeno una malattia cronica, e cio' comporta solo in Italia una spesa annua in terapie e cure per patologie cardiovascolari, diabete e tumori di 40 miliardi di euro. Ma la longevita' puo' aumentare fino a 3 anni grazie a uno stile alimentare sano. Lo sottolinea Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) che l'8 settembre su www.barillacfn.com esplora il rapporto tra longevita' e benessere.
Fonte
domenica 4 settembre 2011
Ho la diarrea. Devo preoccuparmi?
A tutti almeno una volta nella vita è capitato un episodio di
diarrea, in genere di breve durata e a risoluzione spontanea; il
problema tuttavia può essere ben più serio se pensiamo alla diarrea
infettiva infantile come causa di mortalità infantile nei paesi in via
di sviluppo.
La diarrea può essere definita come emissione di feci liquide o semiliquide tre o più volte al giorno.
E' essenziale distinguere la forma acuta, che compare improvvisamente ed in genere non dura più di 5-10 giorni, dalla forma cronica di lunga durata.
Esistono cinque meccanismi completamente diversi secondo i quali può comparire diarrea e spesso due o più meccanismi possono essere presenti nello stesso paziente, in particolare si distingue:
Il problema fondamentale della diarrea soprattutto acuta è che può provocare anche rapidamente disidratazione con conseguenze serie soprattutto nel bambino e nel paziente anziano.
La diarrea può essere definita come emissione di feci liquide o semiliquide tre o più volte al giorno.
E' essenziale distinguere la forma acuta, che compare improvvisamente ed in genere non dura più di 5-10 giorni, dalla forma cronica di lunga durata.
Esistono cinque meccanismi completamente diversi secondo i quali può comparire diarrea e spesso due o più meccanismi possono essere presenti nello stesso paziente, in particolare si distingue:
-
diarrea secretoria: in questo caso l’ intestino
riversa più liquidi al suo interno o ne assorbe meno sia a livello dell’
ileo, sia a livello del colon. E’ in genere causato da malattie
infettive quali ad esempio il colera.
-
diarrea osmotica:una quantità eccessiva di acqua
viene richiamata dal sistema circolatorio nel lume intestinale per la
presenza di sostanza contenute nel lume stesso (intolleranza al lattosio
ad esempio) o assunzione di lassativi osmotici.
-
diarrea motoria: l’ aumento della motilità
intestinale è il meccanismo alla base del fenomeno con conseguente
ridotto tempo di assorbimento come succede ad esempio nel colon irritabile
-
diarrea infiammatoria: la mucosa intestinale è
infiammata come conseguenza in genere di un’ infezione o di una malattia
infiammatoria intestinale cronica (morbo di Crohn, colite ulcerosa) o
di varia natura
-
dissenteria associata in genere a sangue e conseguente a infezioni da Salmonella, Shigella o Entoameba hystolitica
Il problema fondamentale della diarrea soprattutto acuta è che può provocare anche rapidamente disidratazione con conseguenze serie soprattutto nel bambino e nel paziente anziano.
Cause di diarrea
Le cause possono essere svariate e molto diverse tra loro, riassumibili in sintesi in:- infezioni batteriche (ad esempio tifo)
- infezioni virali (comuni nel bambino)
- infezioni parassitarie (ad esempio Giardia Lamblia)
- malattie intestinali funzionali (classica la sindrome dell’ intestino irritabile)
- malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn)
- intolleranze alimentari ( al lattosio, celiachia)
- secondarie a farmaci (antibiotici, chemioterapici, antiacidi contenenti magnesio ad esempio)
- esiti di interventi chirurgici (resezioni ileali ad esempio )
- cause endocrine ( ipertiroidismo, diabete)
- cause vascolari (insufficienza mesenterica)
- neoplasie (linfomi, carcinomi intestinali)
- malattie immunitarie ( gastroenterite eosinofila)
giovedì 1 settembre 2011
Acqua corporea e bilancio idrico
L'acqua è un nutriente molto importante per il nostro organismo, tant'è vero che in sua assenza la morte
sopraggiunge nell'arco di pochi giorni.
L'acqua svolge infatti innumerevoli e vitali funzioni:
L'acqua presente nel nostro organismo viene suddivisa in due compartimenti, quello intracellulare (i 2/3 del volume totale) e quello extracellulare (comprendente il plasma, la linfa, il liquido interstiziale e quello cefalorachidiano).
I compartimenti liquidi dell'organismo sono separati tra loro da membrane semipermeabili. Il plasma, per esempio, è separato dal liquido interstiziale attraverso le pareti dei vasi sanguigni. Le membrane cellulari impediscono invece il contatto diretto tra il liquido interstiziale e quello intracellulare.
Per l'organismo è infatti fondamentale mantenere l'omeostasi volumetrica dei due compartimenti.
Continua qui
L'acqua svolge infatti innumerevoli e vitali funzioni:
è un ottimo solvente per numerose sostanze chimiche;Quantitativamente l'acqua è il costituente principale dell'organismo. In un uomo adulto di taglia media (70 Kg) rappresenta approssimativamente il 60% del peso corporeo, cioè circa 40 Kg. Le donne, rispetto all'uomo, hanno un contenuto minore di acqua, pari a circa il 50% del peso corporeo. Infatti il gentil sesso possiede maggiori riserve di tessuto adiposo che, a differenza di quello muscolare (più abbondante nell'uomo), è povero di acqua (circa il 10%). Analogo discorso può essere fatto per le persone obese e per gli anziani. Nei neonati, al contrario, tale percentuale arriva al 75% del peso corporeo.
regola il volume cellulare e la temperatura corporea;
favorisce i processi digestivi;
consente il trasporto dei nutrienti e la rimozione delle scorie metaboliche.
L'acqua presente nel nostro organismo viene suddivisa in due compartimenti, quello intracellulare (i 2/3 del volume totale) e quello extracellulare (comprendente il plasma, la linfa, il liquido interstiziale e quello cefalorachidiano).
I compartimenti liquidi dell'organismo sono separati tra loro da membrane semipermeabili. Il plasma, per esempio, è separato dal liquido interstiziale attraverso le pareti dei vasi sanguigni. Le membrane cellulari impediscono invece il contatto diretto tra il liquido interstiziale e quello intracellulare.
Per l'organismo è infatti fondamentale mantenere l'omeostasi volumetrica dei due compartimenti.
Totale acqua corporea come % del peso | |||
Bambino | Uomo | Donna | |
Magro | 80 | 65 | 55 |
Normale | 70 | 60 | 50 |
Grasso | 65 | 55 | 45 |
L'acqua corporea è distribuita principalmente nel tessuto non adiposo e costituisce circa il 72% della massa magra
|
Continua qui
giovedì 25 agosto 2011
Otto ore di sonno e pasti sani Così si resta in forma anche col caldo
Da sfatare il luogo comune secondo cui d'estate si dimagrisce più
facilmente. Niente di più falso, dicono gli esperti. Di solito si
rientra dalle ferie sempre con tre-quattro chili in eccesso. "Il sonno è
una variabile importante nell'approccio ai disturbi alimentari e al
conseguente sovrappeso o obesità, è ormai un'evidenza scientifica" dice
l'endocrinologo Piernicola Garofalo presidente di Ame onlus. L'esperto
spiega che le alterazioni del ritmo sonno-veglia incidono sul consumo
energetico e dunque sulle calorie introdotte durante i pasti. Dormire le
sei-sette ore per notte con un riposino pomeridiano aiuta a mantenere
il giusto peso. "Quando si riducono le ore di sonno diminuisce la
produzione dell'ormone leptina che da un lato stimola il senso di
sazietà dall'altro riduce il grasso corporeo e regola la spesa
energetica - spiega Garofalo - al tempo stesso aumenta la ghrelina,
ormone oressizzante che viceversa stimola l'appetito ed è sempre
coinvolto quando si prende peso". Il consiglio? Evitare le "trappole"
estive (di MARIAPAOLA SALMI)
Fonte
Fonte
martedì 23 agosto 2011
Massaggi, un toccasana per il benessere
Potenzia le risposte del sistema immunitario e riduce gli ormoni
dello stress in circolo nell'organismo. Dal decontratturante a quello
linfatico manuale, dal subacqueo a quello con le canne di bambù, Marco
Oriolo, presidente dell'Associazione italiana massoterapisti, ci guida
alla scoperta dei vantaggi del massaggio. Per chi, invece, vuole
approfittare dell'estate per concedersi qualche "cura" estetica, ecco le
ultime novità da provare
di IRMA D'ARIA
Continua qui
venerdì 19 agosto 2011
Il moto soft allunga la vita bastano 15 minuti al giorno
Uno studio su Lancet indica che un quarto d'ora di attività fisica moderata ma costante è sufficiente per ottenere benefici significativi sulla salute: su 400mila volontari seguiti per 13 anni, si è vista una riduzione del rischio di mortalità generale del 14% e un aumento dell'aspettativa di vita in media di tre anni di ALESSIA MANFREDI
Ci sono i duri e puri, che non rinuncerebbero mai alla loro corsa serale, alla partita di tennis o alle vasche in piscina. E poi gli altri, che li invidiano, un po' ci provano e magari si stufano dopo poche settimane. Eppure, che l'esercizio fisico nel tempo libero riduca il rischio di molte malattie e aumenti lo stato di salute generale, ad ogni età, è arcinoto. Ma ora un nuovo studio pubblicato su Lancet rivela che non serve nulla di estremo o troppo difficile: bastano 15 minuti al giorno di attività modesta per ridurre il rischio di mortalità e aumentare l'aspettativa di vita. Molto meno di quanto suggeriscono la maggior parte delle ricerche e linee guida per mantenersi in salute, cioè 150 minuti settimanali o mezz'ora al giorno, per cinque giorni.
Continua qui
Iscriviti a:
Post (Atom)
Frutta secca amica della vista: uno studio svela quale protegge gli occhi
Tra i benefici della frutta secca c'è anche quello di proteggere la retina. I risultati di uno studio. Frutta secca che passione. Da qua...
-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Ha saputo veramente conquistare i palati degli italiani: il cous cous è un piatto colorato, versatile e adatto a tutte le preparazioni, ...