Scopri la dieta che ti aiuta a evitare raffreddore e febbre, potenziando il tuo sistema immunitario
 |
I kiwi sono ricchissimi di vitamina C (foto Shutterstock). |
La prevenzione di influenza e raffreddore passa anche da tavola.
L'alimentazione, infatti, ti aiuta a erigere uno scudo contro i virus
rafforzando le tue difese naturali. Ecco quali cibi contengono le
vitamine e i minerali in grado di potenziare il tuo
sistema immunitario.
VITAMINA C
Le classiche spremute d'arancia sono utili perché, oltre a contenere
vitamina C,
sono ricche di antocianidine, sostanze che hanno potere protettivo
sulle cellule e anche sul sistema immunitario. Ma il frutto campione di
vitamina C è il kiwi: in 100 grammi di prodotto se ne trovano 85
milligrammi, contro i 50 dell'arancia. Buone quantità sono presenti
anche nelle crucifere: 81 milligrammi nei cavolini di Bruxelles e 59 nei
cavolfiori crudi.
VITAMINA E
È contenuta soprattutto in mandorle, nocciole e olio extravergine d'oliva.
VITAMINA D
È presente soprattutto nel pesce, nel fegato, nel latte e nelle uova.
PROBIOTICI
Bifidobatteri
e lattobacilli si trovano negli yogurt. Ci sono anche bevande
probiotiche, vendute al supermercato. Un paio di volte la settimana
scegli formaggi (in genere freschi) arricchiti con probiotici.
ZINCO
Cibi ricchi di
zinco,
che vanno mangiati tutto l'anno, possono costituire una prevenzione
efficace. Sono carne bovina, suina e ovina, uova (il tuorlo), ostriche,
crostacei, noci, cereali, legumi e verdure. E ancora: germe di grano e
lecitina di soia.
CAROTENOIDI
I cibi più ricchi di
carotenoidi sono carote, zucca, patate, pomodori, spinaci, carciofi,
barbabietole rosse, broccoli, cavolfiori, peperoni.
FERRO
Si
trova soprattutto nella carne (rossa, ma anche in quella di pollo), nei
legumi, nelle verdure a foglia verde e in altri alimenti come
molluschi, pesce, frutta secca. Il ferro contenuto nella carne viene
assorbito fino al 20%, mentre quello di origine vegetale ha percentuali
di assorbimento molto inferiori. Un trucco, però, c'è per rubare tutto
il ferro che serve alle verdure: abbinarle a cibi o condimenti
contenenti vitamina C, che ne facilita l'assorbimento. Per esempio,
basta condire gli spinaci con il succo di limone per vedere salire la
quota di ferro.
OMEGA 3
Il segreto è mangiare almeno tre porzioni di pesce (alimento
ricco di omega 3) a settimana. Quale? Meglio variare, ma senza
dimenticare il pesce azzurro: sgombri, sardine, alici & co. sono
un'ottima fonte di omega 3 e costano molto meno dei più blasonati tonno,
salmone, orata e branzino. Oppure, prova a condire le verdure con
l'aggiunta di due cucchiaini di
olio di semi di lino,
rigorosamente a crudo: contiene ben 57 grammi di omega 3 ogni cento di
prodotto, molto più di altri oli. Ricordati però di aggiungerlo e non
sostituirlo all'extravergine di oliva, che ha altre importanti qualità
nutrizionali.
Continua
qui