![]() |
| Fonte |
giovedì 12 aprile 2018
Unicef, 700 bambini al giorno muoiono per acqua non pulita
Giornata Mondiale Acqua, due miliardi senza accesso
ROMA - Ogni giorno oltre 700 bambini muoiono per malattie legate ad
acqua non pulita e scarse condizioni igienico-sanitarie. Lo evidenzia
l'Unicef in occasione della Giornata mondale dell'acqua che ricorre il
22 marzo. Nel mondo circa 2,1 miliardi di persone non hanno accesso ad
acqua pulita e almeno 263 milioni di persone impiegano più di 30 minuti
per raccogliere acqua, ricorda il Fondo dell'Onu per l'infanzia, che
sottolinea come siano i bambini le prime vittime della mancanza
d'accesso alle risorse idriche.
"Quando un bambino ha accesso
ad acqua sicura è meno esposto a rischi e pericoli vitali per la sua
crescita. L'accesso all'acqua ancora oggi rimane un 'lusso' per miliardi
di persone in tutto il mondo", dichiara Giacomo Guerrera, presidente
dell'Unicef Italia.
Continua qui
mercoledì 11 aprile 2018
Diabete, addio aghi. Per la misura della glicemia arriva un cerotto
Sviluppato in GB, potrebbe aiutare a gestire meglio la malattia
Addio aghi per i diabetici, 'arriva' un cerotto per misurare la glicemia che si appiccica sulla pelle e dà una misura molto accurata ogni 10-15 minuti, senza punture.
Funziona 'risucchiando' lo zucchero presente nei fluidi sottocutanei per poi misurarlo.
Il cerotto - che potrebbe rivoluzionare la gestione quotidiana del
diabete per i pazienti - è stato presentato in un lavoro oggi sulla
rivista Nature Nanotechnology, condotto presso la britannica University
of Bath da Richard Guy del Dipartimento di Farmacia e Farmacologia.
Nel diabete l'organismo non riesce più a tenere sotto controllo la
concentrazione dello zucchero nel sangue (glicemia) e il paziente ha
bisogno di assumere farmaci e/o insulina (l'ormone cardine che regola la
glicemia) per evitare pericolosi picchi di zuccheri (in eccesso o in
difetto). Per la gestione delle terapie diviene dunque fondamentale per
il paziente il monitoraggio della glicemia, che il paziente esegue tutti
i giorni in autonomia con degli apparecchietti portatili che leggono la
glicemia su una goccia di sangue.
Continua qui
martedì 10 aprile 2018
Abbuffata di plastica, più di 100 particelle a ogni pasto
Arrivano nel piatto con le polveri di casa
Una vera 'indigestione' di plastica giornaliera: sono più di 100 le
minuscole particelle di questo materiale che ingoiamo ad ogni pasto. Dai
mobili e i tessuti sintetici di casa, le minuscole particelle di
plastica finiscono nelle polveri domestiche e, con queste, 'atterrano'
nel piatto. E' quanto emerge dalla ricerca pubblicata sulla rivista
Environmental Pollution e condotta dall'università Heriot-Watt di
Edimburgo.
La scoperta, per quanto sorprendente, è avvenuta in
modo semplice: gli studiosi hanno posto delle piastre di Petri (i tipici
piatti di vetro utilizzati in laboratorio per le colture cellulari in
laboratorio) vicino ai piatti nei quali venivano consumati i pasti in
tre abitazioni. Speciali 'trappole' di polvere all'interno delle piastre
hanno permesso di contare fino a 14 minuscoli frammenti di plastica
(microplastiche) alla fine di un pasto di 20 minuti, l'equivalente di
114 fibre di plastica su un piatto più grande, come quello da portata.
Il che significa che in un anno nello stomaco di ogni individuo possono
finire, a sua insaputa, fino a 68.415 fibre di plastica potenzialmente
pericolose.
Continua qui
Obesità: un'epidemia che aumenta l'incidenza di tumori in età giovanile
Per il sovrappeso si abbassa
l'età in cui si presentano ben 13 tipi di cancro legati all’età
avanzata. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Obesity
di SIMONE VALESINISTIAMO diventando sempre più grassi. È un fatto: dal 1975 ad oggi il numero di bambini obesi sul pianeta è decuplicato. E anche se non ci piace ricordarlo, la cosa ci riguarda da vicino perché l’Italia è in prima fila tra i paesi occidentali in cui i cittadini pesano di più. Una tendenza inarrestabile – se non autentica epidemia come l’ha definita di recente l’Oms – che sta modificando anche la storia naturale di alcune patologie. A sancirlo, una volta per tutte, è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Obesity, che svela come alcuni tipi di tumori caratteristici dell’età avanzata o della terza età stiano iniziando ad apparire sempre più precocemente, di pari passo con il progredire dell’attuale epidemia di obesità infantile.
LEGGI - Obesity day, 10 volte più bambini obesi rispetto al 1975
• I TUMORI LEGATI ALL’OBESITÀ
La nuova ricerca è, più precisamente, una review della letteratura scientifica sul tema: una riflessione a firma dell’onco-ematologo Nathan Berger, della Case Western Reserve University di Cleveland, che fa il punto sul rapporto tra cancro e obesità infantile analizzando i risultati di oltre 100 studi scientifici. Per iniziare, l’autore circoscrive il campo di studi rifacendosi alle conclusioni dell’Iarc (l’organismo dell’Oms dedicato alla ricerca sul cancro), che in una delle sue monografie pubblicata nel 2016 ha confermato l’obesità come fattore di rischio per 13 specifiche forme di tumore. Tra questi, due big killer come il tumore al seno e quello al colon retto, e altri meno comuni come il tumore alla tiroide, quello al fegato, il tumore endometriale, il mieloma o adenocarcinoma esofageo.
Continua qui
LEGGI - L'obesità aumenta il rischio di ammalarsi di 13 tipi di cancro
lunedì 9 aprile 2018
Oscillazioni climatiche: troppo stress per la salute cardiaca
Studio condotto su trentamila persone nel Michigan
Fabio Di Todaro
CUORE A RISCHIO QUANDO IL TERMOMETRO «IMPAZZISCE»
Punto di partenza dei ricercatori sono stati gli interventi di angioplastica coronarica effettuati in 45 ospedali tra il 2010 e il 2016, necessari per riaprire le arterie ostruite dei pazienti colpiti da un infarto. A quel punto i cardiologi si sono presi la briga di andare a verificare le registrazioni meteorologiche relative alla stessa zona nella giornata in cui ogni persona era rimasta vittima dell’evento cardiovascolare.
Continua qui
Fabio Di Todaro
Passato quel che rimane di Burian 2, ultimo rigurgito
dell’inverno, occorrerà comunque scongiurare l’arrivo immediato delle
alte temperature. Ne va della salute del pianeta, ma pure della nostra.
Alle grandi oscillazioni climatiche, infatti, corrisponde un maggior
numero di attacchi di cuore. Questo è quanto si deduce da uno studio
condotto su oltre trentamila persone nel Michigan, i cui risultati sono
stati discussi durante l’ultimo congresso dell’American College of
Cardiology.
CUORE A RISCHIO QUANDO IL TERMOMETRO «IMPAZZISCE»
Punto di partenza dei ricercatori sono stati gli interventi di angioplastica coronarica effettuati in 45 ospedali tra il 2010 e il 2016, necessari per riaprire le arterie ostruite dei pazienti colpiti da un infarto. A quel punto i cardiologi si sono presi la briga di andare a verificare le registrazioni meteorologiche relative alla stessa zona nella giornata in cui ogni persona era rimasta vittima dell’evento cardiovascolare.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza
La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...
-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Il sottosegretario alla Salute Costa anticipa la decisione dell’Aifa sul richiamo per i vaccinati con Johnson & Johnson: “L’intendimento...







