domenica 18 luglio 2021

Speranza, nei cambi di colore delle Regioni peserà di più il tasso di ospedalizzazione

Rispetto altri indicatori. C'è livello importante di vaccinazioni

(ANSA) - ROMA, 16 LUG - "In una fase caratterizzata da un livello importante di vaccinazione è ragionevole che nei cambi di colore e nelle conseguenti misure di contenimento pesi di più il tasso di ospedalizzazione rispetto agli altri indicatori". Lo ha detto il Ministro della Salute, Roberto Speranza, alla riunione organizzata dalla nuova presidenza slovena con i ministri di Germania, Portogallo e Slovenia. 

Fonte

Camminare: gli effetti positivi sulla salute

Gli effetti del camminare sul nostro corpo sono davvero molti, in questo articolo abbiamo provato a fare un breve riepilogo di tutti quelli fino ad oggi scoperti.


Ne abbiamo parlato in molti articoli, proviamo a fare una lista degli effetti benefici di questa attività fisica sulla mente e sul corpo delle persone:

  1. Abbassa la pressione sanguigna.+
  2. Favorisce il pensiero creativo.
  3. Migliora l’umore e combatte lo stress
  4. Abbassa la glicemia (diabete)
  5. Contrasta l’osteoporosi
  6. Aiuta a perdere peso e previene l’obesità infantile
  7. Mantiene la tonicità del sistema muscolare e la funzionalità delle articolazioni
  8. Aumenta le difese immunitarie
  9. Riduce il rischio di malattie cardiovascolari (infarto, ictus)
  10. Riduce i trigliceridi del sangue.
  11. Bilancia la colesterolemia: determina un incremento percentuale del colesterolo buono HDL e riduzione di quello cattivo LDL.
  12. Riduce l’uricemia (gotta).
  13. Riduce il rischio di malattie oncologiche (tumore della mammella, del colon, dell’endometrio).

Quanto devo camminare per stare bene

Dopo aver visto la lista degli effetti positivi del trekking per il nostro organismo, la prima domande che sorge spontanea è: quanto camminare per avere tutti questi benefici?

Continua qui

sabato 17 luglio 2021

Covid Grecia, a Mykonos coprifuoco notturno e stop movida

Le restrizioni a causa di una "preoccupante" impennata dei contagi da coronavirus

Cinque ore di coprifuoco notturno e altre restrizioni sono state imposte a Mykonos, una delle più popolari mete turistiche della Grecia, a causa di una "preoccupante" impennata dei casi di Covid-19. Lo riferiscono i media locali, secondo cui le autorità hanno disposto il coprifuoco dall'una alle sei e il divieto di suonare musica per bar, ristoranti e locali notturni. Le misure, come ha spiegato il vice ministro della Protezione civile Nikos Hardalias, sono effettive da subito e si protrarranno fino al 26 luglio.

Continua qui

Covid oggi Italia, 3.121 contagi e 13 morti: bollettino 17 luglio

I numeri della Protezione Civile, con i dati e le news regione per regione, sulla pandemia di coronavirus

Sono 3.121 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 17 luglio 2021, secondo i dati - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile. Da ieri, registrati altri 13 morti che portano a 127.864 il totale delle vittime dall'inizio dell'emergenza legata al covid-19. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 244.797 tamponi, il tasso positività è a 1,3%. In terapia intensiva si trovano 162 pazienti, uno in più rispetto a ieri, con 9 ingressi nelle ultime 24 ore. I ricoverati con sintomi sono 1.111 (+23).

Continua qui

Pomodoro: proprietà, benefici e controindicazioni

Il pomodoro è il vero simbolo della cucina italiana, perché compare nelle ricette di ogni regione, e in mille varianti diverse. Eppure il solanum lycopersicum, questo il suo nome scientifico, non proviene dall’Italia o dal Mediterraneo, bensì dall’America centrale.

Fu il conquistatore spagnolo Hernán Cortés che, in una sua spedizione del 1540 verso il Messico, decise di cogliere alcune di queste piante e portarle in Europa. La loro diffusione fu pressoché immediata: in Italia arrivò quattro anni dopo, e si diffuse soprattutto nelle regioni meridionali, ma fu solo intorno al Seicento che si iniziò a usarlo in cucina, poiché la pianta, pur bella e dai ricchi frutti, era considerata velenosa.


Pomo d’oro” (pomodoro), poiché in origine il suo colore era giallo intenso: diventò rosso con un lavoro di ingegneria botanica primordiale, innestandone varietà e tipi diversi, fino a renderlo uno dei capisaldi degli ingredienti della dieta mediterranea.

Oggi lo si trova sotto tantissime forme, fresco o conservato, ma in origine nessuno riuscì a capire come mantenerlo fresco e utilizzabile per più di qualche giorno. La possibilità di conservare i pomodori in dispensa venne scoperta grazie agli studi del medico italiano Lazzaro Spallanzani, che comprese il meccanismo della pastorizzazione attraverso la bollitura dei barattoli in acqua bollente.

Proprietà nutrizionali

Con sole 18 calorie, il pomodoro è uno degli alimenti a minor apporto calorico nella macrocategoria di frutta e verdura, anche perché quasi il 95% del suo peso è costituito da acqua.

L’apporto maggiore a livello vitaminico e di nutrienti è dato dalla vitamina C, con i suoi 13,7 mg per 100 grammi di prodotto (quasi il 23% della dose giornaliera raccomandata), seguito subito dopo dalla vitamina K (11,3% della RDA).

Buono anche il contributo di folativitamina E e vitamina A, mentre è decisamente alto il contenuto di licopeni.

Continua qui

Ricette con i pomodori facili e veloci

Green pass, in arrivo il decreto: dove sarà obbligatorio

In caso di aumento dei contagi potrebbe venire richiesto anche per accedere ai locali al chiuso

In Italia il Green Pass potrebbe presto, attraverso un decreto, diventare obbligatorio per accedere a diverse attività dove c’è il rischio che si creino assembramenti. Come ogni venerdì, anche oggi ci sarà il solito monitoraggio dei dati settimanali riguardanti l’andamento della curva epidemiologica nel nostro Paese. Solo dopo, il governo penserà a nuove linee da discutere il prossimo mercoledì in cabina di regia.

In arrivo il decreto

Il punto cruciale, dove c’è particolare discussione all’interno della maggioranza, è inerente alla lista di attività che richiederanno il Green Pass, dimostrando quindi a chi accede di essere stati vaccinati, oppure di avere un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti o ancora, di essere guariti dal Covid. Probabilmente il decreto in questione entrerà in vigore già dalla prossima settimana, o al massimo entro la fine del mese. Nella giornata di ieri i nuovi contagi, molti dei quali causati dalla variante Delta, sono stati 2.455 con 9 morti e un tasso di positività salito a 1.3%.

Continua qui

Covid, ecco perché ora è la malattia dei più giovani

Crescono i contagi under 30 alimentati dalla variante Delta. Israele e Usa corrono ai ripari. L'epidemiologo Buzzetti: "Se non li vacciniamo la quarta ondata sarà ancora più pesante"



Continua qui


Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...