martedì 5 aprile 2022

Covid Italia, oggi 88.173 contagi e 194 morti. Oms: “In molti paesi ancora focolai significativi”: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di oggi martedì 5 aprile 2022. Nel bollettino di oggi 88.173 nuovi casi e 194 morti. Tasso di positività al 14.5%. Agenas: "Sale al 16% l'occupazione dei reparti non critici". Con la fine dello stato d’emergenza il Viminale invita i prefetti a rimodulare i controlli anti Covid. Vaccino, il ministro Speranza: “Quarta dose non sarà per tutti: aspettiamo indicazioni Ue comuni a tutti i paesi". Iss: "Più reinfezioni con Omicron". Booster protegge al 91% da forme severe. Iss esaminerà sottovarianti circolanti in Italia. Abrignani: "Dall'autunno vaccino unico per Covid e influenza". Somministrate finora in Italia 136.046.762 dosi.

Scoperta nel Regno Unito la nuova variante XE: secondo le prime stime potrebbe essere più contagioso del 10% rispetto a Omicron 2. Nel mondo si registrano 492.877.459 e 6.179.463 morti. Giappone, esperti mettono in guardia da nuova ondata pandemica.  In Cina, oltre 13mila nuovi contagi nel Paese, Shanghai in lockdown: protestano i cittadini. In Nuova Zelanda con strategia zero Covid pochi morti ed economia in crescita.

Continua qui

lunedì 4 aprile 2022

Covid, oggi in Italia 30.630 contagi e 125 morti. Ricciardi: “Coronavirus è la terza causa di morte in Italia”, scoperta nel Regno Unito la nuova variante XE

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di oggi lunedì 4 aprile 2022: nel bollettino di oggi 30.630 contagi e 125 morti  con tasso di positività crollato al  2.2%. Occupazione reparti al 15%, Umbria sale a 40%. Ricciardi: "Il Covid è la terza causa di morte in Italia". Con la fine dello stato d’emergenza il Viminale invita i prefetti a rimodulare i controlli anti Covid. Vaccino, il ministro Speranza: “Quarta dose non sarà per tutti”. Abrignani: "Dall'autunno vaccino unico per Covid e influenza"

Covid nel mondo. In Cina, oltre 13mila nuovi contagi nel Paese, Shanghai in lockdown. Scoperta nel Regno Unito la nuova variante XE, il ceppo è figlio di BA.1 e BA.2 1 e secondo le prime stime potrebbe essere più contagioso del 10% rispetto a Omicron 2. Giappone, esperti mettono in guardia da nuova ondata pandemica

Continua qui

Cos’è l’alopecia, la malattia autoimmune di cui soffre Jada Pinkett Smith

La moglie di Will Smith lo aveva annunciato ai fan diversi anni fa. Poi quanto accaduto nella notte degli Oscar ha riportato in auge il tema della sua patologia

La reazione del marito Will Smith durante la serata degli Oscar ha rappresentato il classico colpo di scena di cui, inevitabilmente, tutti stanno parlando in queste ore. Quel pugno – o schiaffone – dato al comico Chris Rock dopo una battuta sulla moglie, sta facendo molto discutere. Tutto nasce dal fatto che Jada Pinkett Smith, sposata con il neo-premio Oscar, soffra da anni di alopecia. E, di fatto, quella battuta era riferito proprio ai capelli delle donna.

Continua qui

Cos’è l’afasia, il disturbo del linguaggio che ha colpito Bruce Willis

L’attore americano, 67 anni compiuti da poco, è stato costretto a ritirarsi dalle scene

L’annuncio della famiglia di Bruce Willis ha sconvolto i fan dell’attore americano che lo hanno sempre seguito e apprezzato per i suoi ruoli d’azione cinematografia: il 67enne è costretto al ritiro delle scene per colpa di un disturbo del linguaggio che ha intaccato le sue capacità cognitive. Nel comunicato social pubblicato dalla sua famiglia si parla espressamente di afasia. Non c’è una cura (ma solo terapie riabilitative, come la logopedia), così come non sono facilmente accertabili le cause (che possono essere differenti e su ampio spettro).

Afasia, cos’è il disturbo del linguaggio che ha colpito Bruce Willis

Si tratta di un disturbo acquisito e non di una vera e propria malattia. Un concetto che sottintende la perdita di una funziona appresa fin dalla tenera età e che quindi porta a un notevole passo indietro. In questo caso nelle funzioni di apprendimento degli stimoli linguisti esterni e, di conseguenza, della possibilità di esternare in forma verbale pensieri e parole. Secondo quanto spiegato dalla Professoressa Cecilia Perin, Responsabile dell’Unità Operativa Clinicizzata di Riabilitazione Specialistica delle Gravi Cerebrolesioni presso gli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza, gli effetti dell’afasia sono molto severi...

Continua qui


Influenza, la curva sale ancora: segnalati 296mila casi in 7 giorni

Lo ha rilevato il consueto aggiornamento settimanale di "InfluNet", il Sistema di Sorveglianza Integrata dell’Influenza coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss).  In tutto il Paese, nella dodicesima settimana dell’anno (dal 21 al 27 marzo), i casi sono stati circa 296.000, per un totale di circa 5.354.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza

“Sale ancora la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali anche se con minore intensità. Il livello di incidenza è pari a 5,0 casi per mille assistiti”. Inizia con questi dati l’ultimo bollettino aggiornato “InfluNet”, il Sistema di Sorveglianza Integrata dell’Influenza coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). In tutte le fasce di età, segnalano gli esperti, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali risulta “in lieve aumento” e maggiormente nei bambini sotto i 5 anni. A livello regionale, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è tornata sopra la soglia basale in maniera diffusa, tranne che nella Provincia Autonoma di Bolzano ed in Veneto, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Sardegna. Mentre Valle d’Aosta e Calabria non hanno attivato la sorveglianza. In tutto il Paese, i casi stimati e rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati, nella dodicesima settimana dell’anno (dal 21 al 27 marzo), circa 296.000, per un totale di circa 5.354.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.

Continua qui


Covid, mix con l’influenza aumenta il rischio di sintomi gravi: lo studio



domenica 3 aprile 2022

Covid, oggi 53.588 casi e 118 morti. Quarta dose, Speranza: “Valutiamo per anziani”, ultime news e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di oggi domenica 3 aprile: oggi 53.588 casi e 118 mort. il 31 marzo è finito lo stato di emergenza dovuto alla pandemia nel nostro Paese, restano le mascherine al chiuso almeno fino al primo maggio. Addio al Green Pass per accedere ad uffici pubblici, banche o poste. La capienza negli stadi torna al 100%, si accede con Green Pass Base. Niente più certificazione verde per i mezzi sul trasporto pubblico locale. Quarta dose, il ministro della Salute Speranza: "Non sarà per tutti, si deciderà per gli anziani". Con Omicron dose booster protegge al 91% da forme severe della malattia secondo l'Iss.

Continua qui

Le 10 peggiori abitudini che ci fanno mettere grasso sull'addome

Non è solo questione di dieta (e sport). Anche alcune abitudini contribuiscono all'accumulo di grasso sull'addome. Ecco come liberarsene

No, non è solo questione di alimentazione. E neppure di (poca) attività fisica. Se è vero che il binomio dieta-sport è fondamentale per stare in forma, è vero però che il grasso che si deposita sull’addome è frutto anche di una serie di piccole e grandi abitudini, di cui siamo spesso inconsapevoli. E provare a cambiarle potrebbe essere il modo per liberarsene. Secondo gli esperti sono 10 le più insidiose.

LE 10 ABITUDINI CHE CI FANNO ACCUMULARE IL GRASSO SULLA PANCIA

—  

Mangiare velocemente, scegliere il piatto sbagliato e persino esagerare con le bibite light: sono almeno 10 le cose che non dovremmo fare per evitare di accumulare grasso sull'addome.

Continua qui



Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...