I pomodori sono un ortaggio che ha tante proprietà benefiche 
all’organismo, vi segnaliamo in particolare alcune varietà di pomodoro.
Il pomodoro nero deve il suo colore all’alto contenuto di 
antocianine, il licopene, un carotenoide che è un potentissimo 
antiossidante, con effetti positivi sull’organismo, in particolare 
contro radicali liberi. Il licopene è presente in tutte le varietà di 
pomodori, ma quelli che assumono colori più scuri ne contengono 
concentrazioni maggiori e sono per questo interessanti da coltivare 
nell’orto famigliare. Le antocianine presenti nei pomodori neri aiutano 
contro i tumori.
Ci sono diverse varietà di pomodoro nero, alcuni sono comunque rossi,
 con solo delle striature di colore scuro o il colore concentrato molto 
anche all’interno la parte liquida coi semi, altri sono decisamente 
scuri e molto scenografici. In ogni caso difficilmente i pomodori escono
 completamente neri, per questo motivo sono chiamati anche pomodori 
viola o pomodori blu, in inglese oltre a “black” si usa “purple”
Tra le varietà di pomodori scuri più diffusi ricordiamo il nero di 
crimea, dal frutto abbastanza grande e molto sugoso, che passa 
rapidamente dall’acerbo al maturo, il black cherry, un pomodoro a 
grappolo. Ci sono poi un’infinità di varianti a questi pomodori scuri: 
dal Cheroekee viola al black plum.
Continua qui 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza
La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...
 
- 
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
- 
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
- 
Il sottosegretario alla Salute Costa anticipa la decisione dell’Aifa sul richiamo per i vaccinati con Johnson & Johnson: “L’intendimento...

 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento