Salmone, aringhe, tonno, sardine se consumati almeno un paio di volte a settimana riducono il rischio di malattie cardiovascolari del 10 per cento.
“A tavola non s’invecchia”, dice un proverbio che oggi anche gli esperti sottoscrivono. Ma con le opportune precisazioni. Se è vero infatti che si dimostra l’età che hanno le nostre arterie, è evidente che và fatto di tutto per mantenerle sane e pulite. Molto, moltissimo dipende dall’alimentazione. A tavola si può non invecchiare, ma ci si può anche fare del male.
…
Una corretta prevenzione cardiovascolare inizia proprio con il controllo dell’alimentazione. In una dieta equilibrata non devono mai mancare il pesce e l’apporto degli acidi grassi omega-3 da essi derivati. Da questo punto di vista, il pesce più “a cuore” ai cardiologi è il salmone, re della tavola grazie al suo elevato contenuto (1,83 grammi a porzione) in omega-3 , i grassi salva-cuore, abbassa-trigliceridi e alza-colesterolo buono.
….
di Pierluigi Montebelli
Dossier Salute e star bene
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica
Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Ha saputo veramente conquistare i palati degli italiani: il cous cous è un piatto colorato, versatile e adatto a tutte le preparazioni, ...
Nessun commento:
Posta un commento