Fare una buona prima colazione al mattino, seguita da adeguata igiene
orale, evitare di mangiare fuori pasto, ridurre il consumo di dolci e i
carboidrati, ed aumentare quello di vegetali crudi e latte. Perché le
abitudini alimentari influenzano non solo lo stato di salute generale,
ma anche di quella orale. In particolare nella prevenzione della carie e
dei problemi di erosione dentale, un'alimentazione adeguata gioca un
ruolo determinante. L'Aidi (Associazione igienisti dentali italiani) tra
l'8 e il 16 ottobre, sarà nelle piazze italiane con "Tutti in piazza
sorridenti", campagna per promuovere tra grandi e piccini le buone
abitudini alimentari e proteggere così i denti e la cavità orale. Nella
gallery i dieci alimenti potenzialmente più pericolosi per la salute dei
denti e i consigli degli esperti per mantenere in buone condizioni la
cavità orale (a cura di LORENZA CASTAGNERI)
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica
Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Ha saputo veramente conquistare i palati degli italiani: il cous cous è un piatto colorato, versatile e adatto a tutte le preparazioni, ...
Nessun commento:
Posta un commento