venerdì 29 maggio 2015

Calcola il tuo BMI


Il BMI ( o IMC = Indice di massa corporea), valore numerico ottenuto dal rapporto del peso espresso in Kg e l'altezza espressa in m al quadrato, è l'indicatore oggi più utilizzato nella valutazione clinica e nella classificazione del Sovrappeso e dell'Obesità.

Il BMI, nonostante sia un metodo di misurazione del grasso totale più accurato rispetto al peso corporeo considerato da solo, presenta dei limiti di cui bisogna tenere conto:
  1. In soggetti con massa muscolare molto rappresentata il grassso corporeo totale viene sovrastimato dal BMI.
  2. In soggetti che hanno subito una perdita muscolare (es: soggetti anziani o soggetti allettati per lunghi periodi di tempo) la quantità di grasso corporeo viene sottostimata dal BMI.
  3. Soggetti con statura inferiore ai 150 cm o superiore ai 200 cm presentano valori di BMI rispettivamente molto elevati o molto bassi, mentre non sono in sovrappeso e sottopeso.
  Valori di riferimento
Sottopeso < 18.5
Normopeso da 18.5 a 24.9
Sovrappeso da 25.0 a 29.9
Obesità di classe I (moderata) da 30.0 a 34.9
Obesità di classe II da 35.0 a 39.9
Obesità di classe III BMI > 40

Nessun commento:

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK