lunedì 3 maggio 2021

Covid. A Milano 30mila tifosi in piazza. Protesta Confcommercio, polemiche social

Maxi assembramento per lo scudetto dell'Inter. Su Facebook accuse al sindaco: un anno di sacrifici, scuole chiuse, negozi chiusi, familiari morti senza l'ultimo saluto e ora per il calcio...

Non è servito l'appello dell'Inter a "festeggiare in sicurezza e responsabilmente": al fischio finale di Sassuolo-Atalanta, domenica pomeriggio 30mila tifosi nerazzurri si sono riversati nel centro di Milano, riempiendo piazza Duomo prima e Largo Cairoli poi, per celebrare lo scudetto. Un maxi assembramento, in palese violazione della normativa anti Covid, nonché del senso di responsabilità. E questo mentre nelle scuole superiori milanesi si va in presenza al 70% e si discute ancora sul riempimento (al 50%) dei mezzi di trasporto pubblico.

Gli assembramenti sono cominciati alle 17 in Duomo, e sono andati avanti fino almeno alle 22, orario del coprifuoco. Tra fumogeni e cori, le mascherine (quando c'erano) quasi sempre abbassate. Un centinaio di persone è anche salito sul monumento a Vittorio Emanuele II, al centro della piazza; la Curva Nord che si è ritrovata davanti al Castello Sforzesco, in Largo Cairoli, con tanto di fuochi d'artificio.

Continua qui

sabato 1 maggio 2021

Coronavirus, oggi 12.965 contagi e 226 morti. Vaccini, Figliuolo: “A giugno tocca ai 50enni”: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, sabato 1 maggio. Secondo il bollettino di oggi ci sono 12.965 contagi e 226 morti. Dopo il nuovo monitoraggio Iss nuovo cambio di colori di alcune regioni: da lunedì Val D’Aosta rossa; Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna arancioni, le altre regioni gialle. Allarme variante indiana, Salvini: “Controllare gli arrivi dal mare”. Vaccini, prima dose a un italiano su dieci. Figliuolo dice che entro metà luglio sarà vaccinato il 60% della popolazione, a settembre l’immunità di gregge. Pfizer-BioNTech ha chiesto a Ema il via libera per il vaccino a 12-15enni. Nel mondo superati i 150 milioni di contagi. in Usa 100 milioni di persone interamente vaccinate. Nuovo record in India: 400mila contagi in un giorno.

(...)

Protezione Civile italiana parte domani per portare attrezzature e ossigeno all’India 

Controlli covid: oltre mille sanzioni e 30 denunce in 24 ore

Continua qui


Variante indiana del Covid: caratteristiche, sintomi e resistenza ai vaccini

Il professor Massimo Clementi, virologo del San Raffaele di Milano, fa il punto sull'ultima variante del coronavirus Sars-CoV-2 individuata in Italia


La variante indiana del Covid? “Non è nuova e non ha nulla di nuovo: è una variante piuttosto datata, che è stata individuata per la prima volta in India nell’ottobre del 2020 e poi si è diffusa soprattutto in quel Paese”, spiega a Gazzetta Active il professor Massimo Clementi, Ordinario di Microbiologia e Virologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

VARIANTE INDIANA DEL COVID: CHE COSA CAMBIA? —

A cambiare rispetto alle altre varianti, spiega il professor Clementi, c’è poco: “Include due mutazioni della proteina Spike, mutazioni che sono già state individuate in altre due varianti sequenziate nel mondo. Ma di fatto non ci sono grandi novità. Qualcuno ha ipotizzato che la copresenza di queste due mutazioni, che già attribuivano una capacità replicativa alle rispettive varianti, potesse aumentare la capacità replicativa di questa nuova variante indiana e conferirle una particolare capacità di sfuggire agli anticorpi generati dalle vaccinazioni. Ma quest’ultimo aspetto non è stato ancora provato e ad oggi si ritiene che non sia così. E comunque va ricordato che se continuano ad emergere nuove varianti non è perché prima non esistessero, ma perché adesso ci siamo messi a rincorrerle”, sottolinea Clementi.

Continua qui

Non solo gambe e glutei: quali sono i muscoli coinvolti durante il running?

La muscolatura coinvolta durante questa attività motoria, oltre agli arti inferiori, comprende anche quelli superiori. E non solo...

Soprattutto tra chi non si è mai cimentato, è opinione diffusa che la corsa sia uno sport capace di rassodare e tonificare solamente i muscoli degli arti inferiori. In realtà, la muscolatura coinvolta durante questa attività motoria, oltre agli arti inferiori, comprende anche quelli superiori, oltreché i muscoli del core, la parte centrale del nostro corpo, anello di congiunzione tra parte superiore e parte inferiore. Solitamente, però, l’attenzione si limita alle gambe dimenticando almeno due muscoli fondamentali coinvolti durante la pratica sportiva: i glutei e il cuore. Ma procediamo con ordine e facciamo un po’ di chiarezza e, soprattutto, proviamo a rispondere a questa domanda: quali muscoli vengono coinvolti durante la corsa?

GAMBE… CIOÈ? —

Partiamo dal fatto che parlare di “gambe” è un modo un po’ improprio. Il termine, infatti, è sicuramente troppo generico. I muscoli coinvolti durante la corsa sono i gemelli (o muscoli gastrocnemi), il soleo e il tibiale posteriore, nel polpaccio (considerato posteriormente). Questi muscoli contribuiscono alla flessione della gamba e soprattutto alla plantarflessione, la flessione che il piede attua durante la fase di spinta. Per quello che riguarda la coscia, invece, partendo dalla parte anteriore, principalmente lavorano i muscoli del quadricipite, così chiamato perché formato da quattro ventri muscolari: retto femorale, vasto mediale, vasto laterale e sartorio. 

Continua qui

venerdì 30 aprile 2021

Coronavirus, oggi 13.446 contagi e 263 morti per Covid. Indice Rt a 0.85, da lunedì Val D’Aosta rossa: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, venerdì 30 aprile. Nel bollettino di oggi 13.446 contagi e 263 morti covid, la Regione con maggior casi è la Lombardia. Nuovo monitoraggio Iss e nuovo cambio di colori della mappa dell’Italia: Da lunedì Val D’Aosta in rosso; Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna arancioni, le altre regioni gialle. Rt nazionale risale a 0,85 e scende incidenza a 146. Brusaferro: “Quadro resta impegnativo”. Allarme variante indiana, dopo India e Bangladesh, Speranza estende il divieto d’arrivo anche allo Sri Lanka. Un caso in Friuli Venezia Giulia ma il 91,6% dei contagi in Italia sono di variante inglese. Un’altra mutazione rara è stata trovata in Abruzzo: arriva dall’Egitto. Vaccini Covid, ieri somministrate oltre 500.000 dosi. Finora vaccinato un italiano su dieci. Figliuolo dice che entro metà luglio sarà vaccinato il 60% della popolazione, a settembre l’immunità di gregge. Da fine maggio possibile la vaccinazione nelle aziende. Altre 2,5 milioni di dosi in Italia. Pfizer-BioNTech chiede a Ema il via libera per il vaccino a 12-15enni. Ottenuto il via libera finale del Cdm, il Recovery plan dell’Italia sarà inviato oggi all’Ue. Nel mondo superati i 150 milioni di casi. in Usa 100 milioni di persone interamente vaccinate. Arrivati in India i primi aiuti sanitari. La Francia ricomincia a riaprire, a giugno via il coprifuoco alle 19.

Crisanti: “La variante covid indiana è problematica, non sappiamo se i vaccini la bloccano”

Continua qui

Si allarga il focolaio Covid a Edolo dopo una festa tra bimbi: 108 positivi, 500 in quarantena

Si allarga il focolaio di Coronavirus a Edolo, paese in provincia di Brescia. I positivi sono saliti in una settimana da una trentina a 108, 8 dei quali sono in cura in ospedale. Il focolaio sarebbe partito da una festa di compleanno organizzata nella casa di un bimbo della scuola d’infanzia, alla quale hanno partecipato diversi bambini: il contagio si è poi diffuso a bimbi più grandi e adulti. Giovedì e venerdì in programma un ampio screening per gli studenti delle elementari.

Aumentano i casi di Coronavirus a Edolo, paese in provincia di Brescia al centro di un focolaio di infezioni sviluppatosi a quanto pare da una festa di compleanno tra bambini di una scuola dell'infanzia, organizzata nella casa di uno di essi. Dalla trentina di casi registrati la scorsa settimana si è passati, nell'ultimo bilancio pubblicato ieri dal Comune, a 108 positivi. Cento sono in quarantena nelle proprie abitazioni, mentre 8 sono ricoverate in ospedale.

Continua qui

Partorisce con un infarto in corso, mamma e bimba stanno bene

Al Policlinico di Bari, cesareo e poi trattamento cardiologico

Colpita da un infarto nell'ultima settimana prima del parto, è arrivata da Monopoli al Pronto soccorso del Policlinico di Bari dove i medici hanno deciso di far nascere la piccola con un parto cesareo e di trattare solo in un secondo momento la mamma: adesso stanno entrambe bene.

"La procedura normale - spiega il direttore di Cardiologia ospedaliera, Carlo D'Agostino - avrebbe richiesto l'esecuzione di una immediata angioplastica coronarica con il posizionamento di stent e l'utilizzo di alte dosi di farmaci antiaggreganti piastrinici. Ma per la signora, con una gravidanza quasi a termine, una terapia antiaggregante spinta avrebbe costituito un grave rischio di emorragia nel corso del parto".

La giovane mamma aveva una ostruzione di una delle arterie coronarie, dovuto a dissezione della parete.

Una "condizione estremamente rara che può verificarsi in corso di gravidanza, specie in presenza di altre patologie". In circa 15 minuti si è riunito un team multidisciplinare per condividere il percorso più opportuno. Il parto non è stato effettuato nelle abituali sale operatorie ma nella sala del laboratorio di emodinamica del reparto cardiologico, con gli emodinamisti della cardiologia ospedaliera e i cardiochirurghi pronti ad intervenire in qualsiasi fase del parto. 

Continua qui

Pesticidi su frutta e verdura: ecco come rimuoverli

I pesticidi che vengono usati su frutta e verdura ci spaventano e sicuramente non vogliamo portarli sulle nostre tavole. Ecco perché è buona norma lavare bene gli alimenti prima di consumarli. Ma come procedere per cercare di rimuovere al meglio i residui di queste sostanze indesiderate o anche solo di terra e polvere?

Continua qui


Pesticidi su frutta e verdura: ecco le più contaminate



Yogurt a dieta? Cosa devi sapere per non vanificare gli sforzi

Lo yogurt è un alimento generalmente sano, fonte di proteine e dal potere saziante. Molte persone lo adorano e non riescono a rinunciarvi per più di qualche giorno. Ma è indicato per le persone che sono a dieta?

Consumato tutti i giorni è utile, si legge sul quotidiano on line della Società italiana di medicina generale “Il ritratto della salute” a sgonfiarsi e depurarsi. A conferma di questo anche un recente studio americano pubblicato online sull'Internationaljournal of obesity: i ricercatori della Tufts University di Boston, dopo aver osservato per 13 anni quasi 3.500 persone che non seguivano alcun tipo di dieta dimagrante, hanno scoperto che chi aveva consumato almeno tre porzioni alla settimana di yogurt magro riportava un aumento di peso più che dimezzato rispetto a coloro che ne mangiavano in media meno di una porzione settimanale.

Continua qui

giovedì 29 aprile 2021

Oggi 288 morti e 14mila casi, superati i 4 milioni di contagi in Italia

Nuova mappa Ue del rischio: Valle d'Aosta in rosso scuro

La Francia riapre dopo la stretta anti Covid: addio al coprifuoco da fine giugno


Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, giovedì 29 aprile. Oggi 14.320 nuovi casi e 288 morti. Spaventa la variante indiana: a Fiumicino trovati 23 positivi in un volo da Delhi in India. Un caso anche in Friuli Venezia Giulia. Speranza firma ordinanza in cui si estendono le misure di divieto di ingresso, già previste per India e Bangladesh, anche allo Sri Lanka. L’ordinanza proroga anche le misure di contenimento relative agli arrivi dai Paesi europei.

(...)

Brasile oltre 400mila morti, 100mila in 36 giorni

La scadenza di carte d’identità e patenti è prorogata al 30 settembre 2021

Continua qui

Covid, in 11 stipati a bordo di una limousine per la festa di compleanno. Multati

Mangiavano e bevevano indisturbati all'interno dell'auto di lusso mentre erano fermi in via Forlanini. Si tratta di 10 ragazzi, 5 dei quali minorenni e l'autista

Sono 11 le persone, tra cui 5 minorenni, sanzionati a bordo di una limousine, per il mancato rispetto delle normative anti Covid dalla polizia locale di Roma Capitale. I giovani erano intenti a festeggiare un compleanno, a bordo del mezzo, in spregio alle misure atte a limitare il contagio.

Gli agenti li hanno sorpresi mentre mangiavano, bevevano e ascoltavano musica, assembrati, all'interno dell'auto di lusso in sosta a piazza Carlo Forlanini, in zona Portuense.

Continua qui

Cosa accade al tuo corpo se mangi cipolle ogni giorno

Le cipolle fanno bene, ma bisogna fare attenzione ad alcune controindicazioni


Mangiare costantemente verdure è altamente benefico per il corpo, e questa è un’opinione largamente diffusa. Un rapporto di Medical News Today fa sapere che l’assunzione di verdure fornisce all’organismo tutta una serie di vitamine, minerali e antiossidanti.

La pubblicazione afferma inoltre che tutti noi dovremmo mangiare più spesso spinaci, piselli, crauti, cavolfiori e carote. Questo anche perché consumare una quantità sufficiente di verdure durante il giorno (circa cinque porzioni) consente di correre un rischio inferiore di sviluppare malattie e ammalarsi.

Se l’assunzione di quasi tutte le verdure ha dei grossi vantaggi, quella di cipolle presenta sia aspetti positivi che negativi qualora vengano mangiate ogni giorno, soprattutto se si soffre già di alcuni disturbi.

Pare che gli antichi Greci e Romani fossero noti per il loro cibarsi di cipolle per le proprietà medicinali di queste verdure. I Romani in particolare credevano che mangiare cipolle avrebbe conferito forza a coloro che le consumavano regolarmente e per questo spesso le davano ai gladiatori.

E non c’è da meravigliarsi che lo credessero poiché le cipolle sono ricche di nutrienti come vitamina C, fibre, vitamine del gruppo B come folato e piridossina e potassio. Le cipolle garantiscono anche infiniti benefici per la salute generale del cuore e aiutano a ridurre l’infiammazione, i livelli di colesterolo e i trigliceridi.

Continua qui (video)

Passata Petti, inquirenti: “Non è pomodoro italiano: è la più grande frode alimentare mai scoperta”

Oltre 4mila tonnellate tra prodotti finiti e semilavorati sequestrati dai carabinieri nell'ambito dell'inchiesta della procura di Livorno sulle passate dell'azienda Petti ottenuto da concentrato di pomodoro proveniente da paesi extra Ue e spacciato per pomodoro 100% italiano o 100% toscano. La più grossa indagine di frode alimentare mai prima scoperta secondo gli inquirenti che vede indagate sei persone della proprietà e della dirigenza aziendale e contabile.

Secondo gli inquirenti si tratta della più grande frode alimentare mai scoperta prima in Italia. Passata di pomodoro ottenuta da concentrato di pomodoro estero venduta come prodotto contenente pomodoro 100% italiano o addirittura 100% toscano. Ma di italiano in quelle passate non c'era nulla, o meglio "quelle passate, il pomodoro toscano, non l'hanno nemmeno mai visto", così come spiegato dal colonnello Luigi Cortellessa. A Fanpage.it il comandante dei carabinieri per la Tutela agroalimentare spiega come si è giunti alla scoperta di una vera e propria truffa da parte dell'azienda Petti che negli stabilimenti del Livornese di Venturina Terme e Campo alla Croce di Campiglia Marittima imbottigliava prodotti ottenuti dalla trasformazione di concentrato di pomodoro esteroCosa che di per sé non costituisce reato, se non fosse per il fatto che sull'etichetta di questi prodotti poi destinati alla vendita per la Grande distribuzione organizzata, ovvero i nostri supermercati, vi era scritto tutt'altro: "Passata di pomodoro 100% toscano" o anche "Passata di pomodoro 100% italiano".

Continua qui



mercoledì 28 aprile 2021

Riaperture, lo studio della fondazione Kessler: "Rischiamo 1300 morti al giorno a metà luglio"

A DiMartedì è stato mostrato uno studio elaborato dalla Fondazione Bruno Kessler che mostra come con le riaperture del 26 aprile si rischiano 300 morti al giorno fino a metà luglio e nello scenario peggiore si arrivebbe a 1300 decessi.

Video

Covid, oggi 13.385 contagi e 344 morti. Oms: “Variante indiana in 17 Paesi”, Pfizer: “Nostro vaccino efficace”. In India ancora record di contagi: ultime notizie e bollettino



Covid in India, dati falsati: «Numero di morti da 5 a 10 volte superiore». La denuncia degli esperti

dati del contagio da Covid-19 in India sarebbero falsi perchè sottostimati. È questa la denuncia che arriva dai media indiani i quali, coerentemente con quanto sostengono gli esperti, hanno portato alla luce migliaia di casi di positività e decessi non inseriti nel conteggio finale nazionale. Nelle ultime 24 ore l'India ha raggiunto quasi 200 mila morti dall'inizio della pandemia con 2.771 nuovi decessi. Dicono i dati diffusi oggi dal Ministero alla Salute secondo cui i nuovi contagi restano sopra quota 300 mila (oltre 323 mila nell'ultimo giorno). Ma secondo gli esperti sia le morti che i nuovi contagi rischiano da 5 a 10 volte superiori a quelli riportati. Un' inchiesta delle rete televisiva NDTV ha rivelato che la settimana scorsa almeno 1.150 decessi non sono stati inclusi nel conteggio ufficiale della capitale.

Continua qui

Variante indiana, Crisanti: «Molto infettiva, serve quarantena vigilata»


In India sta finendo la legna per bruciare in strada i morti di Covid


martedì 27 aprile 2021

Tik Tok all'attacco del fast food: cosa c'è dietro i vostri hamburger preferiti? Ecco cosa mostra un dipendente di Subway


Ancora un video da Tik Tok che mostra i segreti (poco attraenti) del cibo da fast food. Dopo milioni di visualizzazioni con le clip sui prodotti di McDonald's o Wendy's, adesso è il turno della catena Subway. Un dipendente, si tratta di un ragazzo americano, ha pubblicato un primo video sul social network con il nickname @Travis2official, che ha totalizzato ben 8 milioni di visulizzazioni,  mostrando i "segreti" della bistecca, del tonno e del pollo serviti nei ristoranti del fastfood Subway. Le immagini sono certo poco invitanti: si va dal blocco marrone di 'carne' preso da una latta e che viene sbriciolato per fare l'hamburger, al tonno o pollo disidratati, che vengo rivitalizzati con salse non meglio identificate. Migliaia i commenti, divisi tra chi si dice disgustato e non andrà più a mangiare da Subway a chi invece sostiene che lo farà, perché quello è solo il normale processo di cibo disidratato per una più sana conservazione. In ogni caso si tratta di interessanti "dietro le quinte".

Continua qui (video)


Rischi dei Fast Food



L’inutilità del titolo «studente muore durante la Dad»

Diverse testate, compreso il Corriere della Sera, hanno fatto questo titolo sensazionalista. Ma la Dad non c'entra nulla

Perché fare un titolo per creare soltanto una sorta di suggestione che, con i fatti, non c’entra molto? Sin dalla giornata di ieri, ma la tendenza sta continuando anche oggi, su diverse testate italiane – compresa il Corriere della Sera – è comparso il titolo: «Studente muore durante la Dad». Il lettore disattento – categoria che, purtroppo, abbonda nell’epoca dei social network in cui è risaputo che ci si ferma solo al titolo – potrebbe pensare che ci sia stata una qualche correlazione tra la morte del ragazzo e la didattica a distanza.

Innanzitutto, le cause della morte del ragazzo di 18 anni, originario di Bassano del Grappa, è avvenuta per ragioni che sono ancora da accertare. Il momento del presunto malore e del decesso non sarebbero nemmeno stati documentati dal collegamento in streaming che caratterizza la didattica a distanza: il ragazzo, infatti, intorno alle 11.30 si era allontanato dal pc per la consueta ricreazione. Da quel momento in poi, non si è più collegato. Il compito degli inquirenti sta nell’accertare cosa sia accaduto tra la fine della lezione a distanza e il rientro a casa del padre, circa un’ora dopo. A quell’altezza cronologica, il ragazzo è stato ritrovato riverso a terra e sono stati chiamati i soccorsi che, purtroppo, non hanno potuto fare nulla per salvarlo.

Continua qui

Vergogna a Lodi: "L'ospedale rivuole indietro 31.000 euro da me ex dipendente malata di tumore"

Scoppia un altro caso a Lodi, dove l'Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) che gestisce gli ospedali della zona, ha chiesto ai suoi ex dipendenti malati di tumore di restituire gli stipendi secondo l'azienda indebitamente erogati. Una di loro è Maria, che a Fanpage.it dice: "Convivo con il tumore dal 2002, ora rivogliono 31.000 euro: non dormo più la notte".

Continua qui (video)

Coronavirus, oggi 10.404 contagi e 373 morti Covid, in consegna 2,2 milioni di dosi di vaccino Pfizer, preoccupa variante indiana: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, martedì 27 aprile. Secondo il bollettino odierno, sono 10.404 i nuovi positivi e 373 i morti. Oltre 2,2 milioni di dosi di vaccino Pfizer in consegna alle Regioni. Il Coprifuoco sarà rivisto a maggio, accordo in maggioranza su odg. Oggi secondo giorno dopo le riaperture: 15 regioni sono in zona gialla, 5 in arancione e solo la Sardegna in zona rossa. Si vota ordine del giorno sul coprifuoco di Fratelli d’Italia. In Trentino deroga agli spostamenti dopo le 22 per chi va al ristorante. Vaccini, somministrate finora 18.253.774 dosi, 5.361.116 le persone che hanno ricevuto il richiamo, su 20 milioni di dosi consegnate. Arrivata circolare con le nuove linee guida per la cura del Covid a casa. Trovato l’anticorpo che ci protegge dal virus e dalle sue varianti. Nel mondo 147.548.895 contagi e 147.548.895 morti. Emergenza in India, in arrivo primi aiuti da Gran Bretagna e Ue. La variante indiana preoccupa l’Europa, due casi individuati anche in Veneto. Usa, Cdc raccomandano attenzione ai sintomi di trombosi dopo il vaccino J&J. Il Brasile vieta l’importazione di Sputnik.

Va in pellegrinaggio, Susan rimane contagiata e muore per complicazioni a 49 anni

Continua qui

Coronavirus nel mondo: nuovo record mondiale di casi, in India 350mila in un giorno

Vaccini, il vero e il falso sui farmaci che combattono i microrganismi e difendono dalle malattie

 

Il vaccino è un farmaco che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi, deputati a combattere i microrganismi causa di malattia. In pratica, quando ci vacciniamo, il nostro corpo reagisce come se stesse affrontando un’infezione, senza tuttavia averla contratta. La vaccinazione lo rende cioè capace di riconoscere, attraverso lo sviluppo della memoria immunologica, l’agente estraneo contro cui il vaccino è diretto e di innescare una risposta immune. Tutto ciò avviene molto più velocemente di quanto avverrebbe in risposta a un’infezione naturale in una persona che non abbia in precedenza contratto la malattia.

Va ricordato che i vaccini hanno sconfitto malattie terribili, come il vaiolo e il tetano neonatale, e ne hanno reso rare molte altre, come la difterite e la polio. Quest’ultima, ad esempio, ha visto diminuire il numero di casi nel mondo da 350.000 nel 1988 a 33 nel 2018 (l’Italia e la Regione europea dell’OMS sono ormai polio free), e anche la mortalità per morbillo è stata drasticamente ridotta: dai 550.000 morti nel 2000 ai circa 90.000 nel 2016, ben l’84% in meno. A livello globale, è stato stimato che le vaccinazioni prevengono ogni anno fino a 3 milioni di decessi (7.000 al giorno). Nonostante ciò ci sono ancora troppi preconcetti e teorie contro i vaccini che devono essere corretti per non creare ambiguità tra la popolazione. Ecco alcuni esempi di falsi miti evidenziati sul sito dell’Istituto superiore di sanità.

Continua qui

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...