sabato 22 maggio 2021

Bollettino Coronavirus Italia, oggi 4.717 contagi su 286.603 tamponi e 125 morti per Covid: i dati di sabato 22 maggio

Nelle ultime 24 ore ne sono stati registrati 4.717 contagi di Coronavirus in tutta Italia, in leggera diminuzione rispetto ai 5.218 di ieri. È quanto emerge dal bollettino di oggi, sabato 22 maggio, del Ministero della Salute. Il tasso di positività si attesta al 1,6% (-0,3%). In calo il numero dei morti: 125 vittime Covid nelle ultime 24 ore.

Continua qui


Attacchi di fame, cosa mangiare per non ingrassare? Risponde la nutrizionista

I consigli della dottoressa Leda Roncoroni per placare gli attacchi di fame, spesso nervosa, senza intaccare la linea

Attacchi di fame quando si è a dieta, di corsa o semplicemente un po’ sotto stress: che cosa mangiare per non ingrassare? E come fare in modo da limitare questi episodi? “Prima di tutto ricordiamoci di fare tre pasti e due spuntini ogni giorno, uno al mattino e uno al pomeriggio, altrimenti sarà normale che ci prendano degli attacchi di fame“, premette a Gazzetta Active la dottoressa Leda Roncoroni, biologa nutrizionista, responsabile dell’ambulatorio di nutrizione presso il Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca della Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

TRE PASTI E DUE SPUNTINI AL GIORNO —

La regola dei cinque pasti e spuntini quotidiani, mantra di molti nutrizionisti, potrebbe spaventare qualcuno, facendogli pensare di assumere alla fine più calorie, ma così non è, assicura la dottoressa Roncoroni: “Il bilancio energetico deve essere corretto e ben distribuito: se non si fanno tre pasti completi e due spuntini, uno spezzafame può fare ben poco. Inoltre fare cinque pasti al giorno permette di tenere sotto controllo non solo la fame, ma anche la glicemia, l’insulina e le conseguenti richieste ormonali regolate dal nostro sistema endocrino”, chiarisce la nutrizionista. “Come noto, la prima colazione e il pranzo dovrebbero essere i pasti più ricchi. Ma se si saltano, o anche se si saltano gli spuntini, si finisce per arrivare a cena affamati, proprio quando sarebbe meglio mangiare meno perché poi non si consuma, ci si corica e si accumulano grassi”.

ATTACCHI DI FAME: COSA MANGIARE PER NON INGRASSARE? —

Fatte queste premesse, quali sono degli spuntini salutari che possono placare gli attacchi di fame senza intaccare la linea, soprattutto se siamo a dieta? “Un ottimo spezzafame è il pinzimonio: carote, sedano, rapanelli, finocchi con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale sono ottimi in qualunque momento della giornata, sono sani e permettono di placare quegli attacchi di fame, talvolta nervosa, che possono capitare a tutti. Il pinzimonio riempie ma non ci appesantisce caloricamente”, suggerisce la dottoressa Roncoroni.

Continua qui


venerdì 21 maggio 2021

Covid, due no-vax ricoverati con forma grave al San Martino di Genova

Bassetti: "Hanno rifiutato il vaccino e ora uno di loro sta lottando fra la vita e la morte"

Due anziani no-vax sono stati ricoverati nella clinica di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova nell'ultima settimana perché positivi al covid in forma grave: uno di loro lotta tra la vita e la morte. Lo ha riferito Matteo Bassetti nel punto stampa sulla pandemia. L'età dei pazienti è 77 e 74 anni: "Entrambi dichiaratamente no vax - ha detto Bassetti - avrebbero potuto avere l'appuntamento per il vaccino un mese fa, ma l'hanno rifiutato. Non vaccinarsi oggi per chi era nelle categorie a rischio, mette la propria vita a un rischio di fronte al quale abbiamo delle armi. Non è accettabile".

Continua qui

Cancro, una nuova tecnica induce i tumori ad "autoeliminarsi". Ottimismo fra gli scienziati

Si chiama SHREAD, o SHielded, REtargetted ADenovirus, è una nuova metodologia di approccio contro le cellule tumorali che potrebbe rivoluzionare la battaglia contro il cancro.

Cancro, una nuova tecnica induce i tumori ad "autoeliminarsi":  si chiama SHREAD, o SHielded, REtargetted ADenovirus, è una nuova metodologia di approccio contro le cellule tumorali che potrebbe rivoluzionare la battaglia contro il cancro. Descritta sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, questa tecnologia è stata sviluppata dagli scienziati dell’Università di Zurigo, che hanno modificato un adenovirus per agire direttamente sulle cellule tumorali. SHREAD potrebbe ridurre gli effetti collaterali legati alle radio e chemioterapie e potenzialmente consentire un migliore approccio contro Covid-19, perchè non danneggia le cellule sane. Gli esperti spiegano che una volta all’interno delle cellule tumorali, l’adenovirus modificato rilascia dei geni che fungono da modello per anticorpi terapeutici, citochine e altre sostanze di segnalazione. «In questo modo induciamo il tumore a eliminarsi da solo - afferma Sheena Smith dell’Università di Zurigo - attraverso la produzione di agenti che derivano dalle sue stesse cellule».

Continua qui

Coronavirus, oggi in Italia 5.218 contagi Covid e 218 morti. Ordinanza Speranza, tutta Italia zona gialla: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, venerdì 21 maggio 2021. Nel bollettino di oggi in Italia 5.218 contagi Covid e 218 morti. Rt a 0,78, tutta Italia in zona gialla da lunedì con l’ordinanza del ministro Speranza, zona bianca dal 1 giugno. Sono 9,5 milioni gli italiani completamente vaccinati, 29,5 milioni hanno ricevuto la prima dose di vaccino Covid. Via libera al Green Pass, il certificato digitale europeo per la libertà di movimento nei Paesi Ue. Draghi: “Si vede la fine della tragedia”. Le stime della Fondazione Kessler”: 


Un italiano su due è immune al Covid, vita normale a settembre”. Big Pharma: 3,5 miliardi dosi a Paesi poveri nel 2021-2022. Nel mondo oltre 165 milioni di casi e 3,4 milioni di morti. La variante indiana del coronavirus è aumentata di oltre il 160% nel Regno Unito. In Argentina lockdown totale di 9 giorni. Per l’Oms i morti covid potrebbero essere il triplo di quelli ufficiali.

Il virologo Menichetti: “Trend buono, ma per i morti è come se ogni giorno cadesse un aereo”

Continua qui


Quali Regioni cambiano colore: tutta Italia in zona gialla, ecco quando arriverà la zona bianca

Con la pubblicazione del consueto monitoraggio settimanale e la conseguente ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, tutta l’Italia dovrebbe entrare in zona gialla a partire da lunedì 24 maggio, con il passaggio dall’arancione alla fascia con meno restrizioni anche della Valle d’Aosta. Ma tanti territori iniziano a guardare alla zona bianca, sempre più vicina: vediamo quando ogni singola Regione potrebbe raggiungere il bianco.


Da lunedì 24 maggio tutta l’Italia dovrebbe essere in zona gialla. Il monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità porterà alla firma della nuova ordinanza da parte del ministro della Salute, Roberto Speranza, che determinerà il passaggio in zona gialla anche per la Valle d’Aosta, unica Regione ancora in arancione. Da lunedì, quindi, tutta l’Italia sarà in giallo. Il nuovo monitoraggio e la nuova ordinanza seguiranno, per la prima volta, i nuovi criteri stabiliti dall’ultimo decreto Covid per il cambio di colore delle Regioni: assumono più importanza l’incidenza dei contagi e i ricoveri, mentre perdono peso l’indice Rt e la classificazione complessiva di rischio. Fino a metà giugno circa, comunque, i due criteri coesisteranno, ma in caso di discordanza prevarrà sempre quello in cui una Regione ha uno scenario migliore (se un indicatore è da zona gialla e l’altro da arancione prevarrà comunque la zona gialla).

Continua qui

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, venerdì 21 maggio



giovedì 20 maggio 2021

Coronavirus, ultime notizie: oggi 5.741 contagi Covid e 164 morti. Dal 24/5 tutta Italia zona gialla. Ue, accordo sul certificato digitale per i viaggi

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, giovedì 20 maggio 2021. Il bollettino con i contagi di oggi: sono 5.741 i nuovi casi e 164 i morti. Superate 200 milioni vaccinazioni in Ue, in Italia oltre 29 milioni di somministrazioni e oltre 9 milioni anche con la seconda dose di vaccino. Ue-Pfizer: firmato contratto per 1,8 miliardi di dosi di vaccino. Brusaferro (Iss): “Si farà anche la terza dose, avanti con le mascherine”. Verso ok dell’Ema per il vaccino Pfizer alla fascia 12-15 anni. Possibile via libera anche per bimbi 6 mesi-11 anni a inizi 2022. Green pass: avrà durata di 9 mesi e sarà rilasciato dopo il conseguimento della prima dose di vaccino, servirà anche per partecipare ad eventi come matrimoni e comunioni. Con il nuovo monitoraggio Iss la mappa colorata dell’Italia dovrebbe cambiare ancora: da lunedì 24 maggio tutto lo Stivale passerà in giallo. Il dl Sostegni bis approvato in Cdm: ristori per almeno 15 miliardi alle imprese colpite dalla pandemia. Nel mondo 165 milioni di casi di Coronavirus. Per l’Oms i vaccini covid sono efficaci contro tutte le varianti. India, più di 276.000 contagi e quasi 4mila morti in 24 ore. Arriva il nuovo Coronavirus ‘canino’: scoperto in 8 bambini in Malesia.

Continua qui

Insalata a prova di dieta: gli errori da evitare e i consigli del dottor Sorrentino

Ecco gli abbinamenti e i condimenti giusti per fare un'insalata piatto unico che sia completa ed equilibrata ma davvero leggera

Una insalata come piatto unico completo e bilanciato per una dieta che non chieda solo sacrifici: sembra facile, ma non lo è. E con le giornate che iniziano a scaldarsi, forse è bene chiarire come fare un’insalatona che ci sazi e ci fornisca tutti i nutrienti necessari senza appesantirci. “Sono molti e comuni gli errori nel comporre un’insalata davvero equilibrata”, chiarisce a Gazzetta Active il dottor Sacha Sorrentino, biologo nutrizionista. “Tanto per capirci: sembrerà strano ai più, ma un’insalata con tonno, noci e avocado condita con olio d’oliva potrebbe a prima vista sembrare un piatto equilibrato, ma così non è”.

COME FARE L’INSALATA PERFETTA: CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI —

Uno degli errori più comuni riguarda proprio gli abbinamenti che si fanno per preparare un’insalata piatto unico: “Ricordiamo che la ripartizione corretta dei macronutrienti che compongono un’insalata completa prevede un 40% di carboidrati o zuccheri, un 30% di proteine, un 30% di grassi buoni. Solo se si rispettano queste quote si ha un pasto completo e leggero. Altrimenti è meglio mangiarsi un piatto di lasagna…”.

Continua qui

mercoledì 19 maggio 2021

Negazionista prende il Covid e dopo guarigione ringrazia medici che lo hanno curato: "Non credevo al virus. Vi devo la vita"

La lettera di Domenico, 57 anni, ai sanitari dell'ospedale di Alatri dove è stato ricoverato per più di un mese. "Ero di quelli convinti che il Covid fosse solo una manovra politica. Invece oggi sono fra quelli che fa divulgazione con tutte le persone che incontro, le informo e le invito ad usare tutte le precauzioni. Questo virus è veramente maledetto!". L'ex paziente ha donato un forno per la cambusa dell'ospedale San Benedetto



Continua qui

Coronavirus, oggi in Italia 5.506 contagi e 149 morti Covid. Speranza: “Il 20/5 ok dell’Ema a vaccino Pfizer per adolescenti”, scatta coprifuoco alle 23: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, mercoledì 19 maggio 2021: da oggi coprifuoco posticipato alle 23 con il nuovo decreto riaperture. Il bollettino di oggi: 5.506 contagi e 149 morti. Green pass: avrà durata di 9 mesi e sarà rilasciato dopo il conseguimento della prima dose di vaccino. Cambiano i parametri per l’assegnazione delle zone di colore alle Regioni: niente più codice Rt, dati basati sulla pressione ospedaliera e incidenza dei contagi. Vaccini durante le vacanze, Figliuolo: “No a richiami durante le ferie. Partire dopo l’inoculazione”. Superate 200 milioni vaccinazioni in Ue. Viaggi Usa-Italia, Fauci: “Riapriremo quando rischio sarà basso”. Johnson: “Per ora niente turismo verso Ue e Italia”. La Francia riapre bar e ristoranti dopo 6 mesi, Macron: “Abbiamo fatto delle scelte ma serve prudenza”. India, 267.334 nuovi contagi e 4.529 decessi per Covid nelle ultime 24 ore: è record di morti.

Continua qui

Cirio: “Alessandria potrebbe diventare provincia bianca a breve”

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio, a margine di un incontro a Torino sui temi del lavoro, ha affermato che l’incidenza sta calando e che, se continua così, Alessandria sarà la prima provincia del Piemonte a diventare bianca fra qualche giorno.

Va ovviamente ricordato come la regione diventi bianca solo quando lo sono tutte le province del territorio regionale.

Fonte

Piemonte: montagne Covid Free vaccinazione totale in oltre 500 realtà montane


Anticorpi Covid, quanto durano? Il vaccino è inutile se ci sono? Uno studio fa chiarezza

Uno studio condotto dall'Ospedale San Raffaele di Milano in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità fa il punto sulla durata degli anticorpi neutralizzanti del Covid-19

Gli anticorpi neutralizzanti contro il coronavirus Sars-CoV-2 persistono nel sangue di chi ha fatto il Covid-19 in modo sintomatico moderato e grave per almeno otto mesi dall’infezione, anche se il titolo (ovvero la loro potenza) diminuisce con il passare del tempo: un’informazione che arriva da uno studio condotto dall’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. “Attenzione, però, a sentirsi al riparo se si è fatto il Covid in modo asintomatico o paucisintomatico, con un brutto raffreddore in casa o altri sintomi lievi o moderati che non hanno richiesto l’ospedalizzazione. Il dato sulla presenza di anticorpi neutralizzanti dopo otto mesi riguarda i malati sintomatici ospedalizzati“, avverte la dottoressa Gabriella Scarlatti, a capo dell’Unità di Evoluzione e Trasmissione Virale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e autrice dello studio.

Continua qui

Vaccinazioni anti-Covid, indecisi, isolati e no vax: caccia ai quattro milioni che mancano all’appello

Chi sono, dove trovarli e come convincerli. Tra i riluttanti e gli spaventati ci sono anche quelli che non riescono a prenotarsi o sono ancora in coda


Continua qui


Vaccini, Figliuolo: "Via alla prenotazione dei quarantenni da lunedì"

martedì 18 maggio 2021

Coronavirus, oggi in Italia 4.452 contagi Covid e 201 morti. Approvato decreto, coprifuoco alle 23 da domani e ristoranti al chiuso dal 1/6: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, martedì 18 maggio. Nel bollettino di oggi 4.452 contagi e 201 morti. L’Italia riparte: approvato in Consiglio dei Ministri il nuovo decreto su riaperture e coprifuoco, spostato alle 23 da subito e abolito dal 21 giugno. Dal 1 giugno ripartono ristoranti al chiuso e di sera, via libera anche alle feste di matrimonio dal prossimo 15 giugno ma solo con il green pass. Via libera a centri commerciali nel weekend a partire dal 22 maggio. Ipotesi green pass per le discoteche. Dal primo giugno torna la zona bianca: prime regioni candidate Friuli, Molise e Sardegna, dal 7 anche Abruzzo, Veneto e Liguria. Tre milioni di dosi di vaccino Covid in arrivo tra il 20 e il 24 maggio. Intanto la campagna vaccinale ha raggiunto quota 28.074.383 dosi somministrate e 8.921.028 vaccinati completi. Figliuolo: ‘”vanti con over 60, in vacanza in base al vaccino”. Nel mondo oltre 16.3 milioni di casi e 3,3 milioni di morti covid. In Inda superati i 25 milioni di casi.

Continua qui

Morti Covid: dove mettere il miliardo di euro in pensioni che l’Inps risparmia ogni anno

di Milena Gabanelli e Simona Ravizza

Considerando l’alternativa, invecchiare è la miglior cosa che possa capitare nella vita. Possibilmente in salute. Sappiamo che purtroppo non va sempre così. In Italia ci sono 3 milioni di non autosufficienti (5% della popolazione) e il loro numero è destinato a raddoppiare entro il 2030. Parliamo di persone che non sono in grado di fare niente da soli e hanno bisogno di un accompagnamento. E allora proviamo a metterci nei loro panni: cosa devono fare per avere il sostegno a cui hanno diritto?

Continua qui

lunedì 17 maggio 2021

Bollettino Coronavirus Italia, oggi 3.455 contagi su 118.924 tamponi e 140 morti per Covid: i dati di lunedì 17 maggio

Nelle ultime 24 ore si registrano 3.455 nuovi contagi da Coronavirus in Italia su un totale di 118.924 tamponi effettuati. Questi i dati del bollettino di oggi, lunedì 17 maggio, diffuso dal ministero della Salute. Le vittime per Covid da ieri sono 140. La Regione in cui si registrano più casi su base giornaliera è la Lombardia.

Sono 3.455 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore, ieri erano stati 5.753. Il bollettino di oggi, lunedì 17 maggio, è stato appena diffuso dal ministero della Salute. Dall’inizio della pandemia i contagi da Covid-19 registrati nel nostro Paese salgono a 4.162.576. I test effettuati nell’ultima giornata, tra tamponi molecolari e antigenici, sono stati 118.924. Il tasso di positività è del 2,9% (+0,1%). I casi attualmente positivi diventano 322.891 (-5.991), mentre i decessi per Covid nelle ultime 24 ore sono stati 140 (ieri erano 93), per un totale di 124.296 morti dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Le persone guarite dal Covid diventano 3.715.389 (+9.305) . La Regione in cui si registrano più casi su base giornaliera è la Lombardia.

Continua qui

Proteine nella dieta: quante ne servono al giorno, dove trovarle e come assumerle

Insieme ai carboidrati e ai grassi, rappresentano uno dei tre macronutrienti di cui abbiamo bisogno ogni giorno nella nostra alimentazione. Facciamo un po' di chiarezza con l'aiuto dell'esperta.

Hanno una funzione in prevalenza strutturale, ossia di costruzione: i muscoli sono formati per il 20% proprio da proteine. “Tuttavia le loro funzioni sono molto più ampie – spiega Flavia Bernini, biologa, nutrizionista – : anche gli ormoni, gli enzimi e gli anticorpi sono formati da proteine e, in caso di carenza di carboidrati,  possono essere una fonte di energia.

PROTEINE: DOVE LE TROVIAMO E QUANTE NE OCCORRONO AL GIORNO? —

“Le proteine sono contenute in quei cibi che cataloghiamo come “secondi piatti” sia di derivazione animale, come carne, pesce, uova, formaggi, sia vegetale, come legumi, soia, seitan, tempeh.  Anche se in quota minore, sono presenti in quasi tutti gli alimenti: dalla pasta, al pane, alla frutta secca, allo yogurt, ai biscotti.  Le linee guida ci dicono che per un soggetto sano e mediamente sedentario sono sufficienti 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo. Ecco che per un adulto di 80 chili, basteranno 64 grammi di proteine al giorno, una quota semplice da ottenere attraverso un’alimentazione varia e equilibrata. Un esempio? Colazione con latte e corn flakes, un paio di spuntini durante il giorno a base di frutta e yogurt, a pranzo 100 grammi di pasta al pomodoro, verdure grigliate e una manciata di frutta secca, a cena carne bianca con verdura, un panino e un frutto.

Continua qui

Vaccini anti Covid, quando scatta la copertura dopo la prima dose e quanto siamo davvero coperti

Il virologo Di Perri: «I risultati sono ottimi per AstraZeneca, Pfizer e Moderna». Dall’Università di Bologna: «Uno studio dimostra un calo delle infezioni del 95% dopo due dosi»

Qual è l’efficacia dei vaccini? Che differenza c’è tra la prima dose e la seconda dose e qual è il livello di protezione? Ora emergono i primi dati. E sono decisamente confortanti. Già un primo dettaglio sulla somministrazione delle prime dosi aveva dato risultati confortanti. A spiegarlo era stato il virologo dell’Amedeo di Savoia di Torino Giovanni Di Perri: «Possiamo dire che una prima dose dei vaccini approvati in Italia e che oggi vengono inoculati coprono per un 76% dalla sintomatologia più grave».

Continua qui

Fauci: 'Il covid si può controllare ma non eliminare'




domenica 16 maggio 2021

Coronavirus, le notizie sul Covid: oggi 5.753 casi e 93 morti. Governo decide quando abolire il coprifuoco


Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, domenica 16 maggio. Oggi 5.753 contagi e 93 morti, si scende sotto i 100 decessi per la prima volta da ottobre. Numeri in continua discesa in tutta Italia, Locatelli: “Dopo le riaperture non ci sono segnali di allerta”. Domani cabina di regia del Governo per decidere quando abolire il coprifuoco, tra i temi in discussione anche l’obbligo di mascherine per i vaccinati. Il ministro Speranza si dice ottimista su un allentamento e un successivo superamento del coprifuoco. La campagna vaccinale anti covid ha raggiunto e superato ormai 27 milioni di dosi somministrate. Figliuolo: “A giugno oltre 20 milioni di dosi di vaccino anti covid”. Sono circa 8 milioni e mezzo invece le persone che hanno ricevuto anche la seconda dose. Per l’Iss dopo la prima dose crolla il rischio di decesso (-95%) e ricovero (-90%). Da domani in molte regioni si apre la prenotazione anche per gli over 40 e tutta Italia sarà zona gialla tranne la Valle d’Aosta che resta arancione. Prosegue anche il calo dei pazienti in terapia intensiva e nei reparti non critici. Nel mondo oltre 162 milioni di casi e 3,3 milioni di morti covid. L’Argentina supera i 70mila morti, in India 311.170 nuovi casi e 4.077 morti. L’Inghilterra si prepara a dire addio al distanziamento sociale.

Coronavirus in Piemonte, nelle ultime 24 ore 403 nuovi casi

Continua qui

Liquirizia: cura lo stomaco e altre 5 cose che (forse) non sai

È vero che la liquirizia cura lo stomaco e la pelle? E che quella italiana è la migliore? A cosa dobbiamo fare attenzione quando la mangiamo?

Dagli antichi egizi ai giorni nostri, passando per il Medioevo, c’è un filo nero segreto che unisce le epoche della Storia: nero come la liquirizia, apprezzata per il suo potere curativo dal tempo dei faraoni. Napoleone addirittura le riconosceva un effetto calmante. Sebbene quest’ultimo non sia stato accreditato da nessuno studio successivo, è vero che possiede numerosi benefici per la salute. E qualche controindicazione…

IL SEGRETO DELLA LIQUIRIZIA —

Il principale composto attivo della radice di liquirizia è la glicirrizina, responsabile del gusto dolce della radice nonché delle sue proprietà terapeutiche. Purtroppo la glicirrizina è anche collegata ad effetti negativi come l’aumento della pressione (infatti è un rimedio per chi ha la pressione bassa). Di conseguenza, alcuni prodotti utilizzano liquirizia deglicirrizinata (DGL), a cui è stata rimossa la glicirrizina. Ma anche in quel caso la liquirizia rimane ricca di composti preziosi.

Continua qui


Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...