mercoledì 9 giugno 2021

L’importanza delle proteine nella dieta: ecco come dosarle

Hanno un ruolo chiave, saziano, aiutano il muscolo. Ma vanno dosate in modo corretto. Vediamo insieme all'esperta come gestirle

Ci siamo  chiesti come mai la maggior parte dei regimi dimagranti mirati alla perdita di peso riservi un posto importanza alel proteine? Le diete più famose sono infatti proteiche se non addirittura iperproteiche? “Partendo dal presupposto che è il deficit calorico a determinare la perdita di peso – spiega Flavia Bernini biologa, nutrizionista -, cerchiamo di capire perché, una volta stabilite le calorie, sono proprio le proteine a giocare un ruolo da protagonista nell’organizzazione di un regime efficace. Tre i motivi fondamentali:

– dei macronutrienti, le proteine hanno un indice di sazietà maggiore rispetto a grassi e carboidrati.

– Le proteine frenano il processo di perdita di massa magra, uno scotto che spesso bisogna pagare quando si vuole perdere peso. Tanto più alto è il deficit calorico di una dieta, tanto maggiore sarà il rischio di perdere  muscolo. Aumentare la quota proteica rispetto a quella mediamente consigliata, sarà la strategia migliore per dare al nostro organismo sufficienti aminoacidi, i mattoncini di cui sono fatte le proteine, per ricostruire i tessuti muscolari danneggiati.

– La digestione delle proteine richiede un costo energetico superiore rispetto a quello degli altri macronutrienti, così consumiamo calorie per il solo fatto di metabolizzare proteine, cosa che contribuisce nel lungo periodo al deficit calorico”.

Continua qui


Regno Unito: 90% di contagi in più in una settimana, preoccupa la variante indiana

I vaccini frenano morti e ricoveri. Il governo britannico potrebbe rinviare di due settimane la revoca delle restrizioni anti-Covid 

Ha toccato il 90% in più il rimbalzo dei contagi Covid nel Regno Unito alimentato dalla variante Delta (ex indiana): una tendenza che conferma l'allerta - in particolare in alcune zone, come l'area di Manchester - sebbene partendo da un numero limitato in cifra assoluta. I dati di oggi indicano altri 6.048 casi su quasi un milione di tamponi. Ma l'effetto dei vaccini, arrivati a 69 milioni di dosi somministrate, continua per ora a frenare l'impatto sul numero di morti giornalieri (13 nelle ultime 24 ore) e sul totale delle persone ricoverate al momento negli ospedali britannici (tuttora ai minimi europei a quota 954). Ieri, le autorità sanitarie avevano registato 5.683 nuovi casi e un decesso. E' la seconda volta, nell'arco di sette giorni, che si supera la soglia dei 6mila contagi giornalieri. Venerdì ne erano stati registrati 6.238, mentre lo scorso martedì erano stati 3.165, con zero decessi. L'insorgenza dei nuovi casi, nonostante l'ottimo andamento della campagna vaccinale, appare legata soprattutto alla variante indiana.  

Continua qui

Pregliasco a Fanpage.it: “I casi Covid aumenteranno, per questo servirà una terza dose di vaccino”

Fabrizio Pregliasco a Fanpage.it: “Vediamo la luce in fondo al tunnel, ma è ancora fioca. Nei prossimi mesi ci saranno più possibilità di contagiarsi, aumentando la mobilità e i contatti sociali. Teniamo presente che in Italia ci sono ancora circa mezzo milione di positivi attivi, con potenzialità di infettare gli altri, per cui non ci sarà, credo, una quarta ondata di Covid-19 ma un aumento statistico sì, soprattutto verso settembre, quando riapriranno le scuole. Per questo bisogna vaccinare velocemente anche i più giovani”.

"Ad oggi ci sono 6 casi su un milione di dosi somministrate, numeri irrisori. Per altro, sappiamo anche come trattarli. Io dico che in questa fase il rischio va corso, la probabilità di ammalarsi c'è ancora e la velocità con cui vacciniamo ci permetterà di arrivare presto a quell'80 per cento di popolazione protetta che ci consentirà di stare tranquilli". Così Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università di Milano, ha commentato durante la diretta YouTube di Fanpage.it i dubbi sollevati da un gruppo di medici e scienziati in merito alla somministrazione dei vaccini a vettore adenovirale, AstraZeneca e Johnson & Johnson, agli under 60 in particolare durante gli Open Day organizzati dalle Regioni. Secondo l'esperto, "anche i dati di Ema dimostrano ancora che il rischio/beneficio è a favore della vaccinazione. Solo così potremo tornare a baciarci e ad andare in discoteca. Rispetto ai vaccini, c'è una infodemia micidiale, che sta distruggendo i vaccini a vettore virale, con una grandissima attenzione agli aspetti vaccinazione sul versante sicurezza e che fanno sì che i cittadini abbiano paura. Ma non deve essere così".

Continua qui



Bollettino Coronavirus Italia, oggi 2.199 casi e 77 morti per Covid: i dati di mercoledì 9 giugno

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 2.199 nuovi casi, rispetto ai 1.896 di ieri. È quanto emerge dal bollettino di oggi, mercoledì 9 giugno, appena diffuso dal ministero della Salute. Scendono i decessi: 77 nelle ultime 24 ore.

I nuovi casi Regione per Regione

Continua qui

Anche Llorente positivo al Covid: secondo contagiato nella Spagna prima degli Europei

Dopo il capitano Sergio Busquets anche il difensore Diego Llorente è risultato positivo al Covid ed è stato costretto a lasciare il ritiro della Spagna in preparazione degli imminenti Europei 2021. Aumenta dunque il rischio focolaio nella selezione iberica alla vigilia dell’esordio nella competizione continentale.

Continua a preoccupare la situazione nel ritiro della Spagna in vista degli Europei 2021 che prenderanno il via il prossimo 11 giugno. Dopo il capitano Sergio Busquets anche il centrale difensivo Diego Llorente è risultato positivo al Covid 19. E adesso aumenta il rischio focolaio a pochi giorni dall'inizio della competizione continentale. Ad annunciarlo la Federazione spagnola:

"La RFEF si rammarica di comunicare che il difensore centrale Diego Llorente è risultato positivo agli ultimi test PCR effettuati presso il raduno della Nazionale a Las Rozas – si legge infatti nella nota diramata attraverso i propri canali ufficiali -. Il calciatore lascerà stasera il concentramento della Nazionale in un mezzo medicalizzato, seguendo tutti i protocolli sanitari stabiliti".

Continua qui



Vialli racconta la malattia: “Spero il cancro si stanchi e mi lasci vivere”

Gianluca Vialli, capo delegazione della Nazionale, è tornato a parlare del tumore al pancreas affrontato nel 2017 durante Sogno Azzurro. Sa di essere preso come esempio da tante persone che, come lui, sono costrette ad avere a che fare con la malattia. Ha spiegato anche il modo in cui sta affrontando quest’ultima: “Io con il cancro non ci sto facendo una battaglia perché non sarei in grado di vincerla, è un avversario molto più forte di me. Il cancro è un compagno di viaggio indesiderato, però non posso farci niente”.

Nella prima puntata di Sogno Azzurro, la mini-serie Rai che racconta gli ultimi mesi della Nazionale vissuti dall'interno, c'è spazio anche per coloro che compongono lo staff di Roberto Mancini. Si tratta, in gran parte, di suoi amici dai tempi della Sampdoria, come Attilio Lombardo, Alberico Evani, Fausto Salsano e, ovviamente, Gianluca Vialli. Gemelli del gol ai tempi della Sampdoria, il CT lo ha voluto al suo fianco come capo delegazione e il cremonese non si è tirato indietro, seppur stia affrontando il periodo più difficile della sua vita. Dal 2017 ha fatto la conoscenza di un nemico indesiderato, quel tumore al pancreas che ha affrontato con coraggio e sconfitto grazie all'aiuto della sua famiglia. Ora sta bene, ma come ha detto più volte lo stesso Vialli, devono passare alcuni anni prima che ci si possa considerare completamente guariti.

Continua qui

martedì 8 giugno 2021

Gel disinfettante per le mani fatto in casa: la ricetta ufficiale dell’OMS

La ricetta ufficiale dell’OMS per preparare in casa un gel disinfettante per le mani, semplice ed economico.

Tra le misure più efficaci per proteggersi dal Coronavirus, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e il Ministero della Salute raccomandano come prima regola il lavaggio e la disinfezione delle mani con acqua e sapone o con un gel disinfettante per mani a base di alcol quando si è fuori casa (Fonte: Ministero della Salute).

Le scorte dei disinfettanti per le mani, come Amuchina Gel Igienizzante Mani, stanno però terminando nei negozi o vengono vendute online a prezzi stratosferici. Come del resto le mascherine.

Vediamo allora come possiamo preparare in casa una soluzione disinfettante per le mani fai da te, sicura e con ingredienti facilmente reperibili, utilizzando la ricetta ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Continua qui


Coronavirus, oggi 1.896 casi e 102 morti Covid in Italia, Galli: “Vaccino Astrazeneca solo per over 60”: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, martedì 8 giugno. Oggi 1.896 casi e 102 morti. Riapertura discoteche: oggi riunione di governo per decidere. Figliuolo: “L’obiettivo è vaccinare 54 milioni di italiani entro settembre, troviamo i vulnerabili. Terza dose forse necessaria. Verrà somministrata da medici di base e farmacisti”. Valeria Poli, docente ordinaria di Biologia Molecolare all’Università di Torino, lancia l’allarme sulle vaccinazioni degli under 40 con AstraZeneca e Johnson&Johnson: “I vaccini sono tutti efficaci, ma non sono tutti uguali”. Sono sette le regioni in zona bianca, il governo ha pubblicato le faq; in quelle in zona gialla coprifuoco postato a mezzanotte. Recovery, Ursula von der Leyen: “La prossima settimana approveremo i primi piani”. Nel mondo oltre 173,5 milioni di casi e 3,7 milioni di morti. Nel Regno Unito aumentano i contagi e preoccupa la variante indiana, più contagiosa del 40%. Le riaperture previste per il 21 giugno potrebbero slittare. Norvegia, il capo della sanità: “La pandemia è finita”. Calano casi in India, riaperture a Delhi e Mumbai. In Africa è iniziata la terza ondata, vaccinato lo 0,7% della popolazione. Cina approva il vaccino nei bambini dai 3 anni.

Quali sono i comuni italiani ancora in zona rossa...


Continua qui



lunedì 7 giugno 2021

Sta soffocando per un boccone di traverso: cameriere salva un ragazzo con la manovra di Heimlich

Quando un solo gesto può salvare la vita; Jake Snelling deve la sua a un cameriere, giovane come lui, che grazie al sangue freddo e alla sua preparazione è riuscito a soccorrerlo mentre rischiava di soffocare per un boccone di pollo andato di traverso.


L'incidente è avvenuto di recente al ristorante indiano Bangor Tandoori, nel nord-ovest del Galles; Sheakh Rifat, studente 24enne originario del Bangladesh che quella sera serviva ai tavoli, ha inquadrato immediatamente la gravità della situazione ed è intervenuto senza esitazione, praticando la manovra di Heimlich e salvando Jake nel giro di pochi secondi.
Tutta la scena, immortalata dalle telecamere, è diventata virale su Facebook.

“Mi ha stuprata”: cameriera taglia il pene al suo capo con un coltello da cucina

I fatti sono avvenuti nella notte tra lunedì e martedì vicino Barcellona, in Spagna. Secondo la ricostruzione della cameriera 40enne, l’uomo avrebbe tentato più volte di molestarla fino a quando è quasi riuscito ad abusare sessualmente di lei. È a quel punto che la donna ha preso un grosso coltello da cucina e lo ha evirato. Arrestata per aggressione e percosse, ora è in carcere.

Continua qui

Bollettino Coronavirus Italia, 2.275 contagi su 149.958 tamponi e 51 morti per Covid: i dati di domenica 6 giugno

Secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute nelle ultime 24 ore sono 2.275 i nuovi casi di contagio da Coronavirus mentre i decessi nell’ultima giornata sono stati 51. Il numero dei tamponi effettuati è di 149.958, il tasso di positività è dell’1,5%. Scende ancora il numero dei ricoverati in ospedale per Covid

I nuovi casi Regione per Regione...

Continua qui

"Il mio braccio è diventato magnetico dopo il vaccino", il fenomeno è virale: perché è una bufala e cosa pensano i complottisti

Questi sono video virali che mostrano persone che attaccano magneti sulle loro braccia dove aver fatto il vaccino contro il Covid, come affermano. Alcuni dicono che ci deve essere qualcosa di magnetico nel vaccino e altri sono andati oltre e parlano di microchip. Sono teorie false. Nessuno dei vaccini Covid contiene metalli che potrebbero essere magnetici. Ecco perché

Video

Loris Dominissini, morto per Covid a 59 anni l’ex giocatore e allenatore dell’Udinese

Era stato ricoverato in ospedale dopo avere contratto il coronavirus. Da calciatore ricopriva il ruolo di centrocampista e ha raccolto con la maglia dell’Udinese 17 presenze tra i campionati 1983-84 e 1984-85, prima di passare al Messina e, successivamente alla Reggiana

Loris Dominissini, ex giocatore ed allenatore bianconero, è morto a 59 anni nell’ospedale di San Vito al Tagliamento (Pordenone) dove si trovava ricoverato per Covid-19. Da calciatore ricopriva il ruolo di centrocampista e ha raccolto con la maglia dell’Udinese 17 presenze tra i campionati 1983-84 e 1984-85, prima di passare al Messina e, successivamente alla Reggiana. Terminata la carriera nel 1996, nella stagione 1998-99 torna all’Udinese da allenatore per guidare la formazione degli allievi. Nel 2006 prende le redini della prima squadra, reduce dalla propria prima partecipazione alla Champions League, assieme a Nestor Sensini e subentrando a Serse Cosmi. Con il duo Dominissini-Sensini la squadra raccolse due pareggi in sei partite e fu poi affidata a Giovanni Galeone, che traghettó i bianconeri al 12mo posto finale.

Fonte

domenica 6 giugno 2021

Long Covid, Morena e gli altri malati che non guariscono: “In un anno sono invecchiata di 10”

Morena Colombi, una donna residente in Brianza, è guarita dal Covid 15 mesi fa ma continua a avere sintomi che la debilitano gravemente. È una dei tanti malati alle prese con il Long Covid: “I sintomi sono stanchezza cronica, dolori muscolari, alcuni non hanno recuperato ancora il gusto e l’olfatto. Poi ci sono pericarditi, rush cutanei, problemi gastrointestinali. E poi il terribile brain fog, che è come se si attivasse un clic che ti spegnesse per qualche secondo il cervello”. Morena ha creato su Facebook un gruppo che conta oltre 17mila iscritti.

“In un anno sono invecchiata di 10 anni. È stato un anno durissimo per tutti ma per noi non è ancora finita. Anzi, non si vede nemmeno la fine”. Morena Colombi è guarita dal Covid 15 mesi fa ma continua a avere sintomi che la debilitano gravemente. Ha fondato su Facebook il gruppo “Noi che il Covid lo abbiamo sconfitto. Sindrome Post Covid #LongCovid” che oggi conta più di 17.500 iscritti e che è diventata una delle piazze più importanti di confronto per chi continua ad avere i sintomi che vengono chiamati Long Covid. L’abbiamo intervistata per Fanpage.it.

Continua qui

sabato 5 giugno 2021

Covid: 2.436 nuovi casi, 57 vittime. Il tasso di positività scende all'1%

Sono 238.632 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia

Sono 57 i morti per il Covid registrati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 73). I positivi sono stati 2.436, in lieve diminuzione rispetto ai 2.557 di ieri, secondo i dati del ministero della Salute. 

Sono 238.632 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute.

Ieri erano stati 220.939. Il tasso di positività è dell'1%, stabile rispetto al 1,1% di ieri.

Sono 788 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, con un calo di 48 rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 20 (ieri erano stati 22). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 5.193, in calo di 295 unità rispetto a ieri (quando il calo era stato di 141). In isolamento domiciliare ci sono 189.388 persone, in calo di 4.408 rispetto a ieri.

Continua qui


venerdì 4 giugno 2021

Fragole: 10 motivi per mangiarne di più



Le fragole sono uno dei frutti più amati e consumati della stagione estiva, per via sia della loro bontà che della loro versatilità, che le rende adatte alla preparazione di macedonie, frullati, gelati e budini, ma anche di piatti salati come il risotto. Vista la loro particolare caratteristica di assorbire e trattenere i pesticidi, è consigliabile scegliere fragole di provenienza biologica o perlomeno sicura. Ancora più fortunato è chi trova spazio e tempo per poterle coltivare in vaso o nel proprio orto.

Esse sono ricche di vitamine ed antiossidanti, che le rendono un alimento davvero benefico, in grado di svolgere un’azione preventiva nei confronti di numerose patologie, soprattutto se consumate regolarmente e quando sono di stagione. Il periodo della maturazione naturale delle fragole va da fine maggio a fine agosto. È dunque consigliabile sfruttare questi mesi per consumarle il più possibile in diverse occasioni. Se capitasse di averne a disposizione in grandi quantità, possono essere impiegate per la preparazione di confetture, da consumare nei mesi in cui i frutti di stagione non sono reperibili. Ecco dieci ragioni per non rinunciare alle fragole durante tutta l’estate.

Continua qui

mercoledì 2 giugno 2021

Offese gli italiani durante la pandemia. Presentatore inglese in bancarotta: "Aiutatemi"

Disse: "Lockdown per gli italiani è una scusa per non lavorare"

Certamente ricorderete Christian Jessen, il presentatore tv, medico e comico inglese, 44 anni, che all’inizio della pandemia disse che secondo lui, il lockdown e il “restate in casa” a causa del Covid in Italia erano “scuse per continuare a fare la siesta” e non lavorare. Dichiarazioni che scatenarono proteste in tutta Italia. Ora Jessen dice di “essere in bancarotta”: guai anche stavolta causati da improvvide dichiarazioni che però hanno avuto conseguenze ancora più serie. Scrive Repubblica:

Questo perché un giudice britannico, in una causa civile tra Jessen e la prima ministra nordirlandese uscente, Arlene Foster, ha dato ragione a quest’ultima: non è vero che Foster avesse una relazione extraconiugale, come aveva sostenuto in pubblico Jessen, in un’altra sua controversa e criticata uscita.

Così, ora Jessen deve risarcire con 125mila sterline (circa 150mila euro) la ex leader del partito unionista nordirlandese. Ma c’è un problema: “Sono soldi che non ho. Vi chiedo dunque di aiutarmi a pagare questo debito”, ha scritto il presentatore sui social. Jessen ha aperto un crowdfunding su GoFundMe.

Fonte

Soffri di crampi? Ecco come contrastarli a tavola: i consigli e una ricetta speciale

Fastidiosi, improvvisi, a volte dolorosi: i crampi rappresentano un problema, specialmente in estate. Ecco i cibi suggeriti dall'esperta che aiutano ad abbattere gli spasmi muscolari

I crampi, che fastidio! Quando arrivano bloccano la mobilità e causano quell’antipatico formicolio. “Oltre all’assunzione di livelli adeguati di acqua, sono necessari alimenti ricchi di vitamine e sali minerali: potassio, magnesio e calcio, che regolano la contrazione muscolare – spiega Francesca Albani, dietista clinica all’Humanitas San Pio X di Milano -. Soprattutto nei mesi estivi quando la perdita dei sali minerali attraverso la sudorazione viene ad essere maggiore e rischia di abbassarsi troppo la pressione, comportando capogiri o eccessiva stanchezza e disidratazione. Non dimentichiamo poi gli sportivi: seguire una dieta bilanciata, che abbia un apporto sufficiente e adeguato di nutrienti, vitamine, sali minerali, antiossidanti e vitamine del gruppo B, garantisce migliori performance e un minor rischio di infortuni”.

FRUTTA E VERDURA CONTRO I CRAMPI —

“Se pensiamo di selezionare gli alimenti che ne sono più ricchi, devono essere compresi banane, melone, albicocche, avocado, patate, frutta secca e disidratata, legumi. Qual è la loro azione e perché sono indicati? Metà del nostro peso corporeo è composto da acqua: nell’organismo è concentrata in determinati spazi, denominati compartimenti.

Continua qui




Non vuole mettere mascherina su volo Ryanair: insulta e cerca di picchiare tutti

Le immagini diventate virali sui social; una donna ha dato in escandescenza perché non voleva indossare il dispositivo anti-covid. In pochi secondi sull'aereo si è scatenato il caos

Scene di ordinaria follia a bordo di un volo tra Milano e Ibiza. Il video, che circola da qualche giorno soprattutto sui canali Telegram, si è "viralizzato" nelle home page di quasi tutti i quotidiani online italiani.

Secondo quanto si vede, una donna, con probabili problemi psichici, ha dato in escandescenza dopo essere stata invitata dagli altri passeggeri e dal personale di volo ad indossare la mascherina anti-covid a bordo. Come mostrano le immagini riprese con il cellulare da uno dei presenti e postate sui social, la donna non soltanto rifiuta di mettere il dispositivo, ma inizia a reagire, insultando pesantemente tutti le altre persone sull'aereo.

Continua qui

Nei guai la passeggera nomask che aveva creato scompiglio sul volo Ryanair Ibiza-Orio al Serio

Il VIDEO




sabato 29 maggio 2021

“La costituzione non divide tra no vax e pro vax”, in trecento (quasi tutti senza mascherina) protestano a Trento contro la dittatura sanitaria

L’avvocata bolzanina Renate Holzeisen: “Da un anno e mezzo ci costringono a mettere le mascherine anche all’aperto ma ci dicono che non si può dimostrare la loro efficacia''. Filippo Degasperi: ''Siete voi la vera opposizione non quella che sta in consiglio provinciale''. Mariano De Mattia, infermiere “free vax”, che ha affermato: “Pace, amore e libertà per tutte e tutti''

TRENTO. Erano oltre 300, e quasi tutte senza mascherina, le persone che hanno manifestato al parco delle Albere di Trento “per la libertà di scelta, per il diritto all’istruzione, per il diritto al lavoro”, come si leggeva nel volantino di presentazione dell’iniziativa.

 

La protesta, “Manifestazione in difesa della costituzione italiana” (questo il nome che hanno scelto per connotare l'evento), è stata organizzata da un gruppo chiamato “Cittadini Attivi Trento”, costituito da più realtà, tra cui Comicost (Comitato per le Libertà Costituzionali), Comitato aderenti alla Rete Nazionale Scuola in Presenza, Associazione Vaccinare Informati, Gruppo Uniti per Oviedo, Fronte del Dissenso e Genitori Attivi Bolzano. “Intendiamo difendere e promuovere la costituzione della Repubblica italiana, in quanto legge fondamentale dello Stato italiano - ha esordito Laura Tondini, referente del Comitato trentino della scuola in presenza -. Essa occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico italiano. I costituenti l’hanno scritta per tutti, soppesando le parole e ricorrendo a formule linguistiche perfette. La costituzione non ci divide per etichette, no vax e pro vax, sì dad e no dad, chiusuristi e aperturisti. Tutela tutti, anche grazie all’articolo 21, che recita la libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero”.


Continua qui


Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...