domenica 14 giugno 2015

I 10 cibi che fanno dimagrire: ecco gli alimenti brucia-grassi!


Perdere peso senza modificare la propria cucina? Con 10 cibi brucia grassi della dieta mediterranea è facile. Scoprite come fare!

Come fare per mantenere il peso forma senza mettersi a stecchetto? E’ molto più semplice di ciò che pensate. La dieta mediterranea offre cibi in grado di velocizzare il metabolismo, e dare senso di sazietà senza esagerare con le calorie.
Non solo la classica insalata, ma anche peperoncino, frutta, zuppe e anche caffè: ecco i 10 cibi che fanno dimagrire!

Pompelmo
26 calorie per 100 gr., pochi zuccheri e molte fibre. Ecco le qualità di questo frutto esotico. Provatelo in un centrifugato light: RICETTA>>

Insalata
Mangiate l’insalata prima di ogni pasto: raggiungerete prima il senso di sazietà! Scoprite tutte le insalate estive e veloci RICETTE>>

Verdure crude
Soddisfano il desiderio di masticare e possono essere consumati come snack!

Peperoncino
Contiene una sostanza insapore, la capsaicina, che sembra in grado di frenare l’appetito e accelerare il metabolismo. Aggiungendolo ai cibi si tenderà a mangiare meno

Continua qui

sabato 13 giugno 2015

Inquinamento: 34mila vittime in Italia ogni anno

Ogni anno 34.500 italiani muoiono a causa dell'inquinamento atmosferico. I veleni dell'aria uccidono in particolare al Nord, dove si registrano 22.500 decessi annuali, ma che riducono in media di 10 mesi la vita di ogni cittadino. Sono questi i poco incoraggianti dati, presentati oggi, dell'impatto sulla salute dell'inquinamento atmosferico nel nostro Paese, secondo il progetto CCM VIIAS (Valutazione Integrata dell'Impatto dell'Inquinamento atmosferico sull'Ambiente e sulla Salute) finanziato dal Centro Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute con la collaborazione di varie Università e centri.




L'inquinamento atmosferico è responsabile di circa 35mila decessi solo per il particolato fine (PM2.5). Ciò significa che l'inquinamento accorcia mediamente la vita di ciascun italiano di 10 mesi: 14 per chi vive al Nord, 6,6 per gli abitanti del Centro e 5,7 al Sud e isole. Eppure, il solo rispetto dei limiti di legge salverebbe 11.000 vite l'anno.

Continua qui

venerdì 12 giugno 2015

Noci e arachidi riducono rischio di morte prematura

Basta mangiarne mezza manciata al giorno

Noci e arachidi allungano la vita. O meglio, basta mangiarne una mezza manciata ogni giorno, circa 10-15 grammi, per vedersi ridurre del 23% il rischio di morte prematura, come ha verificato uno studio dell'università di Maastricht pubblicato sull'International Journal of Epidemiology.

La ricerca si è concentrata su 120mila persone tra i 55 e 69 anni, cui nel 1986 erano state date informazioni su dieta e stili di vita. Dopo di che si è analizzato il loro tasso di mortalità nei 10 anni successivi. Si è così visto che il rischio di morte prematura, dovuto a cancro, diabete, malattie respiratorie e neurodegenerative, era minore tra i consumatori di noci e arachidi. Si è osservato un calo generale di mortalità per tutte le malattie, in particolare del 45% per le patologie neurodegenerative, del 39% per quelle respiratorie e del 30% per il diabete. ''Un calo sostanziale di mortalità - commenta Piet van den Brandt, coordinatore dello studio - si ha già con un consumo di 15 grammi al giorno di noci o arachidi''. Le noci contengono acidi grassi mono e polinsaturi, varie vitamine, fibre, antiossidanti e altri composti bioattivi. Nessun beneficio invece dal burro di arachidi, ricco di sale e grassi trans. I ricercatori hanno tenuto conto anche del fattore attenuante rappresentato dal fatto che i consumatori di noci e arachidi mangiano più frutta e verdura, e che le donne che si nutrono di più frutta secca sono più magre.

Fonte

10 grammi di noci al giorno tolgono il medico di torno

 

 

 

 

martedì 9 giugno 2015

"Lo sport protegge fegato, ma serve continuità"

Lo rivela uno studio dell'Università del Kansas Medical Center  presentato al congresso dell'Associazione americana per il diabete di Boston. Effetti positivi anche per tessuto adiposo e vascolare



BOSTON - I più pigri hanno un'occasione in più per decidere di cominciare a muoversi. Al settantacinquesimo congresso dell'Ada (l'associazione americana per il diabete), il più grande appuntamento mondiale in corso a Boston, con oltre quindicimila delegati da tutto il mondo, uno studio ha appunto dimostrato come l'esercizio fisico riesca a produrre effetti positivi non soltanto sul metabolismo, sulla sensibilità al glucosio e sull'insulinoresistenza, tutti elementi già noti, ma anche su fegato, tessuto adiposo e vascolare e ancora oltre.

Il fegato . "Molti medici credono che l'esercizio fisico possa influenzare soltanto cuore e muscoli - attacca John P. Thyfault, professore di Fisiologia molecolare e integrata all'Università del Kansas Medical Center - ma si sbagliano. Con il mio team abbiamo trovato che l'esercizio migliora la funzionalità dei mitocondri epatici che porta ad una migliore sensibilità all'insulina nel fegato e ad una minore predisposizione alla malattia del fegato grasso".



Continua qui



"La dieta mediterranea riduce il rischio di tumore dell'endometrio del 50%"


Malattie cardiovascolari e diabete, prevenirle è una questione di dieta

 

 

giovedì 4 giugno 2015

IL MELONE, IL CETRIOLO E L’ANGURIA

Si sono citati assieme questi tre frutti perché la loro storia per un certo tratto li ha accomunati. Si tratta di specie simili della famiglia delle Cucurbitacee e appartenenti ai generi Cucumis (C. melo, il melone e C. sativus, il cetriolo) e Citrullus (C. lanatus, l’anguria). La zona d’origine del melone è la parte dell’Africa e dell’Asia sub-desertica. L’Africa ci avrebbe dato i meloni a polpa bianca o gialla, mentre l’Asia quelli a polpa bianco-verdastra. Il cocomero o anguria proviene, invece, dal deserto del Kalahari nel sud dell’Africa.
La domesticazione, a causa della presenza di terpeni di sapore amaro nei frutti immaturi, forse all’inizio è avvenuta per il consumo dei semi. Bisogna attendere gli egiziani per verificare la domesticazione per utilizzarne la polpa. Tuttavia resta ancora confuso se a quei tempi cetriolo e melone fossero un tutt’uno da un punto di vista culinario, cioè consumati immaturi e conditi. I ritrovamenti (tomba della XVIII dinastia egiziana) e le citazioni (stele del Medio Impero) non chiariscono il dubbio; e neppure lo fa la citazione biblica degli ebrei in fuga dall’Egitto che rimpiangevano, in mezzo al deserto, i meloni egiziani. Per l’anguria, invece, abbiamo una rappresentazione in una tomba della quinta dinastia e alcuni semi sono stati trovati in tombe della dodicesima dinastia e in quella di Tutankhamon (1325 a.C.). Comunque, il melone consumato maturo, dolce e con l’odore caratteristico che noi conosciamo, sembra sia stato conosciuto molto più tardi, cioè solo  all’inizio dell’era cristiana. Plinio il Vecchio (I secolo d.C.), per contro, descrive numerose volte il cetriolo nel suo De Re Natura, ma la sua descrizione non chiarisce se si tratta di vero cetriolo o melone immaturo. I mosaici di Pompei mostrano meloni come noi li conosciamo oggi e Apicio ci ha trasmesso ricette culinarie su cetriolo, melone e anguria. L’Estremo Oriente, che ha conosciuto prima il melone, poi il cetriolo e solo in seguito l’anguria, li ha grandemente coltivati per millenni. Marco Polo, nel XIII secolo d.C. dà testimonianza di un melone dolce tagliato a fette ed essiccato per conservarlo più a lungo. Cristoforo Colombo ha trasferito quasi subito in America le sementi di questi tre frutti.
Da un punto di vista linguistico il melone ha la stessa radice nelle lingue latine occidentali (da malum=mela). La dizione di “popone” deriverebbe da Bisanzio. Anche per quanto riguarda l’anguria vi sono accezioni diverse: “cocomero” per analogia al colore del cetriolo e “anguria” che invece avrebbe una derivazione bizantina (“angouri”= frutto immaturo). Ciò ci ricollega alla tradizione orientale di fare canditi. Altre lingue, invece, collegano la forma con il gran contenuto acquoso e usano il termine di: watermelon e di melon d’eau.
Pertanto il melone è passato attraverso l’accezione di verdura per poi passare ad essere conosciuto come un frutto dolce al tempo dei romani e poi scomparire come tale e ricomparire nel Rinascimento e affermarsi come sappiamo. Tre gruppi botanici classificano tutti i meloni conosciuti:

1 - Cantaloupensis, il nome deriverebbe da un paese nelle vicinanze di Roma sede di una casa di campagna del Papa e si sarebbe originato già in epoca rinascimentale. Si tratta di meloni a pelle liscia o verrucosa, costoluti e con polpa rosso-arancio.
2 - Inodorus, a frutti grossi con pelle liscia o corrugata e polpa bianco-verdastra o arancio chiaro. Si conservano a lungo e sono più conosciuti come “meloni d’inverno senza odore”.
3 - Reticulatus, noti anche come meloni americani, con pelle del frutto reticolata e polpa verde e chiara.

La “CITRULLINA”
E’ innanzi tutto un α-amminoacido non essenziale, cioè il corpo umano riesce a sintetizzarlo. Il nome gli deriva perchè è stata sintetizzata la prima volta dall’anguria, (il genere botanico del cocomero è Citrullus). Tuttavia, è presente nella polpa e nella buccia anche d’altri frutti apparentati, quali melone e cetriolo. E’ un amminoacido importante perché entra nel ciclo metabolico della formazione dell’urea; in quanto tale, inoltre, è responsabile della produzione dell’ossido d’azoto nel sangue. Si tratta di un gas ed è conosciuto più correttamente come monossido d’azoto (formula chimica NO), proprio lo stesso gas inquinante che esce dai tubi di scappamento delle automobili. Lo studio delle azioni dell’ossido ha permesso ai ricercatori (L. Ignarro, F, Murad, R. Furchott) di vedersi assegnato il premio Nobel per la medicina nel 1998. Nell’organismo umano l’NO si forma nella trasformazione della L-arginina in L-citrullina per opera degli enzimi NOS. Di questi enzimi ve ne sono due gruppi: uno produce poco NO e in questo caso svolge una benefica azione di omeostasi, vale a dire mantiene costanti le funzioni fisiologiche dell’organismo, mentre il secondo gruppo produce molto NO, ma il gas in grandi quantità ha un’azione che a prima vista sembra nociva sui tessuti perchè porta le cellule a morte. Tuttavia se vista come un’azione naturale di difesa, nel senso che esso provoca la morte delle cellule infette o degenerate da stimoli tumorali, l’effetto ha i suoi lati positivi; esso crea, infatti, barriere di cellule morte a difesa da infezioni e dal propagarsi dei tumori. Gli studi fatti in conseguenza della scoperta hanno portato ha scoprire altre attività dell’NO riguardati l’apparato cardio-circolatorio (diminuisce l’aggregazione piastrinica) ed i sistemi immunitario, nervoso (funge da neurotrasmettitore) e polmonare. Si è pure scoperto che l’NO produce un rilassamento della muscolatura liscia e quindi anche in quella degli organi cavernosi del pene maschile che se opportunamente stimolati favoriscono l’erezione. In altri termini si può affermare che la Citrullina entra nei meccanismi erettili come lo fanno i recenti preparati conosciuti sotto il nome di Viagra o Cialis, ma senza avere gli effetti secondari negativi di quest’ultimi.
Al 26° congresso della SIA (Società Italiana di Andrologia) sono stati resi noti i risultati di una sperimentazione con somministrazione di arginina e citrullina. 

Il Prof. Ermanno Greco
dell’European Hospital di Roma ha affermato che l’effetto sulla funzione erettile della somministrazione della citrullina è superiore a quello dell’arginina in quanto quest’ultima viene subito metabolizzata, mentre la citrullina, dopo essersi trasformata in arginina rimane in circolo e aumenta l’azione.


Per la sua azione azione anabolica (permette all'organismo di utilizzare i principi nutritivi introdotti con gli alimenti per la sintesi di altri materiali complessi come proteine, zuccheri, etc.), la citrullina è entrata a far parte della grande gamma degli integratori assunti dagli sportivi e come tale entra in numerosi preparati. Questo è quanto dice la letteratura consultata, ma a tutto ciò dobbiamo aggiungere che l’anguria di per sé è il frutto tipico desiderato nelle giornate estive afose, sia per il suo contenuto in acqua, che per i sali ivi disciolti, capaci di integrare quelli persi dal nostro corpo a causa della sudorazione. Il colore rosso poi è dato da pigmenti carotinoidi, tra cui il licopene, a spinta azione antiossidante. Di fronte a quanto detto, dobbiamo quindi credere a ciò che dice il direttore dell’università A&M del Texas che ha affermato a proposito dell’anguria: “Quanto più studiamo questo frutto, tanto più ci convinciamo delle proprietà stupefacenti che ha".
Lorenzini Natura amica di fronte a cotanti benefici testificati, ed essendo un marchio che caratterizza un’azienda di lunga esperienza nella produzione di meloni e angurie, cosa deve dire ai suoi estimatori vecchi e nuovi? Non può fare altro che dire di mangiare molte fette d’anguria e molti meloni perché fanno bene.

Continua qui


Una fetta di anguria od una pillola di Viagra®?

MAL DI PROSTATA

Aglio al posto del Viagra®?

 

 

 

 

domenica 31 maggio 2015

Giornata mondiale senza tabacco

La lotta al fumo è uno dei cardini fondamentali della LILT. In occasione del 31 maggio, Giornata Mondiale Senza Tabacco promossa dall’OMS, la LILT è protagonista di una intensa mobilitazione, con la presenza nelle piazze, la distribuzione di materiale informativo e una forte campagna di sensibilizzazione

Continua qui 

Fumo passivo: otto italiani su dieci non sanno che provoca il cancro

Fumo, oltre 6 milioni di morti l’anno, 83.000 in Italia


Fumo, oltre 6 milioni di morti l’anno

venerdì 29 maggio 2015

Calcola il tuo BMI


Il BMI ( o IMC = Indice di massa corporea), valore numerico ottenuto dal rapporto del peso espresso in Kg e l'altezza espressa in m al quadrato, è l'indicatore oggi più utilizzato nella valutazione clinica e nella classificazione del Sovrappeso e dell'Obesità.

Il BMI, nonostante sia un metodo di misurazione del grasso totale più accurato rispetto al peso corporeo considerato da solo, presenta dei limiti di cui bisogna tenere conto:
  1. In soggetti con massa muscolare molto rappresentata il grassso corporeo totale viene sovrastimato dal BMI.
  2. In soggetti che hanno subito una perdita muscolare (es: soggetti anziani o soggetti allettati per lunghi periodi di tempo) la quantità di grasso corporeo viene sottostimata dal BMI.
  3. Soggetti con statura inferiore ai 150 cm o superiore ai 200 cm presentano valori di BMI rispettivamente molto elevati o molto bassi, mentre non sono in sovrappeso e sottopeso.
  Valori di riferimento
Sottopeso < 18.5
Normopeso da 18.5 a 24.9
Sovrappeso da 25.0 a 29.9
Obesità di classe I (moderata) da 30.0 a 34.9
Obesità di classe II da 35.0 a 39.9
Obesità di classe III BMI > 40

Frutta secca amica della vista: uno studio svela quale protegge gli occhi

Tra i benefici della frutta secca c'è anche quello di proteggere la retina. I risultati di uno studio. Frutta secca che passione. Da qua...