La domesticazione, a causa della presenza di terpeni di sapore amaro nei frutti immaturi, forse all’inizio è avvenuta per il consumo dei semi. Bisogna attendere gli egiziani per verificare la domesticazione per utilizzarne la polpa. Tuttavia resta ancora confuso se a quei tempi cetriolo e melone fossero un tutt’uno da un punto di vista culinario, cioè consumati immaturi e conditi. I ritrovamenti (tomba della XVIII dinastia egiziana) e le citazioni (stele del Medio Impero) non chiariscono il dubbio; e neppure lo fa la citazione biblica degli ebrei in fuga dall’Egitto che rimpiangevano, in mezzo al deserto, i meloni egiziani. Per l’anguria, invece, abbiamo una rappresentazione in una tomba della quinta dinastia e alcuni semi sono stati trovati in tombe della dodicesima dinastia e in quella di Tutankhamon (1325 a.C.). Comunque, il melone consumato maturo, dolce e con l’odore caratteristico che noi conosciamo, sembra sia stato conosciuto molto più tardi, cioè solo all’inizio dell’era cristiana. Plinio il Vecchio (I secolo d.C.), per contro, descrive numerose volte il cetriolo nel suo De Re Natura, ma la sua descrizione non chiarisce se si tratta di vero cetriolo o melone immaturo. I mosaici di Pompei mostrano meloni come noi li conosciamo oggi e Apicio ci ha trasmesso ricette culinarie su cetriolo, melone e anguria. L’Estremo Oriente, che ha conosciuto prima il melone, poi il cetriolo e solo in seguito l’anguria, li ha grandemente coltivati per millenni. Marco Polo, nel XIII secolo d.C. dà testimonianza di un melone dolce tagliato a fette ed essiccato per conservarlo più a lungo. Cristoforo Colombo ha trasferito quasi subito in America le sementi di questi tre frutti.
Da un punto di vista linguistico il melone ha la stessa radice nelle lingue latine occidentali (da malum=mela). La dizione di “popone” deriverebbe da Bisanzio. Anche per quanto riguarda l’anguria vi sono accezioni diverse: “cocomero” per analogia al colore del cetriolo e “anguria” che invece avrebbe una derivazione bizantina (“angouri”= frutto immaturo). Ciò ci ricollega alla tradizione orientale di fare canditi. Altre lingue, invece, collegano la forma con il gran contenuto acquoso e usano il termine di: watermelon e di melon d’eau.
Pertanto il melone è passato attraverso l’accezione di verdura per poi passare ad essere conosciuto come un frutto dolce al tempo dei romani e poi scomparire come tale e ricomparire nel Rinascimento e affermarsi come sappiamo. Tre gruppi botanici classificano tutti i meloni conosciuti:
1 - Cantaloupensis, il nome deriverebbe da un paese nelle vicinanze di Roma sede di una casa di campagna del Papa e si sarebbe originato già in epoca rinascimentale. Si tratta di meloni a pelle liscia o verrucosa, costoluti e con polpa rosso-arancio.
2 - Inodorus, a frutti grossi con pelle liscia o corrugata e polpa bianco-verdastra o arancio chiaro. Si conservano a lungo e sono più conosciuti come “meloni d’inverno senza odore”.
3 - Reticulatus, noti anche come meloni americani, con pelle del frutto reticolata e polpa verde e chiara.
La “CITRULLINA”
E’ innanzi tutto un α-amminoacido non essenziale, cioè il corpo umano riesce a sintetizzarlo. Il nome gli deriva perchè è stata sintetizzata la prima volta dall’anguria, (il genere botanico del cocomero è Citrullus). Tuttavia, è presente nella polpa e nella buccia anche d’altri frutti apparentati, quali melone e cetriolo. E’ un amminoacido importante perché entra nel ciclo metabolico della formazione dell’urea; in quanto tale, inoltre, è responsabile della produzione dell’ossido d’azoto nel sangue. Si tratta di un gas ed è conosciuto più correttamente come monossido d’azoto (formula chimica NO), proprio lo stesso gas inquinante che esce dai tubi di scappamento delle automobili. Lo studio delle azioni dell’ossido ha permesso ai ricercatori (L. Ignarro, F, Murad, R. Furchott) di vedersi assegnato il premio Nobel per la medicina nel 1998. Nell’organismo umano l’NO si forma nella trasformazione della L-arginina in L-citrullina per opera degli enzimi NOS. Di questi enzimi ve ne sono due gruppi: uno produce poco NO e in questo caso svolge una benefica azione di omeostasi, vale a dire mantiene costanti le funzioni fisiologiche dell’organismo, mentre il secondo gruppo produce molto NO, ma il gas in grandi quantità ha un’azione che a prima vista sembra nociva sui tessuti perchè porta le cellule a morte. Tuttavia se vista come un’azione naturale di difesa, nel senso che esso provoca la morte delle cellule infette o degenerate da stimoli tumorali, l’effetto ha i suoi lati positivi; esso crea, infatti, barriere di cellule morte a difesa da infezioni e dal propagarsi dei tumori. Gli studi fatti in conseguenza della scoperta hanno portato ha scoprire altre attività dell’NO riguardati l’apparato cardio-circolatorio (diminuisce l’aggregazione piastrinica) ed i sistemi immunitario, nervoso (funge da neurotrasmettitore) e polmonare. Si è pure scoperto che l’NO produce un rilassamento della muscolatura liscia e quindi anche in quella degli organi cavernosi del pene maschile che se opportunamente stimolati favoriscono l’erezione. In altri termini si può affermare che la Citrullina entra nei meccanismi erettili come lo fanno i recenti preparati conosciuti sotto il nome di Viagra o Cialis, ma senza avere gli effetti secondari negativi di quest’ultimi.
Al 26° congresso della SIA (Società Italiana di Andrologia) sono stati resi noti i risultati di una sperimentazione con somministrazione di arginina e citrullina.
Il Prof. Ermanno Greco
dell’European Hospital di Roma ha affermato che l’effetto sulla funzione erettile della somministrazione della citrullina è superiore a quello dell’arginina in quanto quest’ultima viene subito metabolizzata, mentre la citrullina, dopo essersi trasformata in arginina rimane in circolo e aumenta l’azione.
Per la sua azione azione anabolica (permette all'organismo di utilizzare i principi nutritivi introdotti con gli alimenti per la sintesi di altri materiali complessi come proteine, zuccheri, etc.), la citrullina è entrata a far parte della grande gamma degli integratori assunti dagli sportivi e come tale entra in numerosi preparati. Questo è quanto dice la letteratura consultata, ma a tutto ciò dobbiamo aggiungere che l’anguria di per sé è il frutto tipico desiderato nelle giornate estive afose, sia per il suo contenuto in acqua, che per i sali ivi disciolti, capaci di integrare quelli persi dal nostro corpo a causa della sudorazione. Il colore rosso poi è dato da pigmenti carotinoidi, tra cui il licopene, a spinta azione antiossidante. Di fronte a quanto detto, dobbiamo quindi credere a ciò che dice il direttore dell’università A&M del Texas che ha affermato a proposito dell’anguria: “Quanto più studiamo questo frutto, tanto più ci convinciamo delle proprietà stupefacenti che ha".
Lorenzini Natura amica di fronte a cotanti benefici testificati, ed essendo un marchio che caratterizza un’azienda di lunga esperienza nella produzione di meloni e angurie, cosa deve dire ai suoi estimatori vecchi e nuovi? Non può fare altro che dire di mangiare molte fette d’anguria e molti meloni perché fanno bene.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento