Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali per
il metabolismo umano con un ruolo chiave nel funzionamento delle
cellule, in particolare dei neuroni. Il problema è stabilire quanti
omega 3 servono all’organismo per mantenersi in forma. Secondo la AHA
(American Health Association), un adulto sano dovrebbe assumerne
attraverso il cibo una quantità massima pari a 2 g al giorno. Questa
dose si raggiunge, per esempio, con 3 g di olio di lino, oppure 8 g di
semi di lino, oppure 20 g di noci sgusciate. Dosaggi più alti sono consigliate per la prevenzione e la cura di alcune malattie, e vanno assunte con la supervisione di un medico. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)
raccomanda una quantità minima di omega 3 pari a 500 mg ogni settimana,
che si raggiunge mangiando pesce due volte nell’arco dei 7 giorni. Per i
vegetariani bastano con oli vegetali contenenti acido alfa-linolenico
(uno degli omega 3 fondamentali per la nostra salute). Un altro metodo di calcolo proposto
dalla WHO, prevede come dose ottimale una quantità compresa tra lo 0,5%
e il 2% delle calorie giornaliere (N.d.A.: il documento si riferisce
agli omega 3 con il sinonimo chimico n-3). Detto questo
vanno però sfatati alcuni luoghi comuni sugli omega 3 che non aiutano
certo a fare chiarezza e alimentano la confusione sul tema.
Il pesce d’allevamento non è buono perché ha meno omega 3 del pesce catturato in mare
Parzialmente falso. Il pesce selvatico catturato in mare aperto
(sardine, aringhe, spatola, merluzzo, coda di rospo…) solitamente ha
una percentuale maggiore di omega 3, perché si nutre di fitoplancton, o
di organismi che a loro volta lo assimilano. Il pesce e i gamberi
d’allevamento sono invece foraggiati con mangimi a base di soia, quindi
contengono meno omega 3. Per contro, in genere il pesce d’allevamento
contiene una maggiore quantità di grasso totale – sia saturi che
insaturi, come gli omega 3 – perché viene alimentato regolarmente e
nuota meno sprecando meno energia. Alla fine si può dire che un etto di
pesce d’allevamento contiene una quantità di omega 3 simile al pesce
selvatico. Un altro elemento da considerare è che il pesce allevato
consumato in Italia (orata, branzino, rombo, baccalà…) rientra nella
specie di pesce magro quindi con un carico di grasso ridotto rispetto al
pesce pesci azzurro e al salmone.
Basta mangiare pesce due volte alla settimana per avere la quantità d’omega 3 necessaria per l’organismo.
Vero solo in parte. Il pesce non è l’unica fonte di
omega 3, e in ogni caso la quantità varia moltissimo tra una specie e
l’altra. Come si può vedere nella tabella in basso la dose giornaliera
media di omega 3 si raggiunge con un etto di sgombri, oppure due etti
di sardine, oppure con 2,7 kg di filetti di sogliola.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica
Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

-
Eh si ! Noi Il cibo lo buttiamo...e in Africa ci sono i bambini che muoiono....di fame...e' assurdo questo...cmq quando leggete la scrit...
-
Come i Nativi Americani usavano queste piante per curarsi e nutrirsi: ecco la medicina naturale che ha guarito per migliaia di anni L...
-
Ha saputo veramente conquistare i palati degli italiani: il cous cous è un piatto colorato, versatile e adatto a tutte le preparazioni, ...
Nessun commento:
Posta un commento