martedì 11 maggio 2021

Giulia Mazza, la violoncellista sorda dalla nascita riacquista l’udito: “Sono riuscita a sentire il rumore della pioggia, la voce delle persone attraverso le mascherine”

Tutto questo è stato possibile grazie all'aiuto dell’Inner Wheel Club Padova Carf, che ha raccolto la somma necessaria per garantirle un apparecchio di ultima generazione

Potrà rompere il silenzio, tornando a sentire dopo anni di silenzio assoluto. Giulia Mazza è una violoncellista sorda dalla nascita e da tre anni vive nella sordità totale, perché gli apparecchi acustici le hanno procurato gravi acufeni che, come ha scritto su Facebook, le procuravano “una confusione pazzesca, perché suoni e rumori si mescolavano“. Per questo era necessario sostituirli con apparecchi di ultima generazione, molto costosi e al di fuori delle sue possibilità economiche. Il suo appello è stato raccolto dall’Inner Wheel Club Padova Carf che ha raccolto la somma necessaria per garantirle un apparecchio di ultima generazione.

“Sono riuscita a sentire il rumore della pioggia, la voce delle persone attraverso le mascherine. Mi sono immersa nell’ascolto di ogni cosa”, sono state le sue parole in un video pubblicato sul suo profilo Facebook subito dopo la prova del nuovo apparecchio.

Continua qui


Djokovic e l’alimentazione vegetale: cosa mangia il tennista serbo?

Il tennista serbo Novak Djokovic attribuisce buona parte dei suoi successi in campo alla sua alimentazione vegetale (plant based). Sulla correlazione tra forza fisica, recupero e veganesimo, abbiamo chiesto il parere al dietista

Ad oggi Novak Djokovic è il Re del ranking ATP. Ma da sempre il tennista serbo occupa un posto di diritto nell’Olimpo del grande tennis. Forse già dal suo esordio, nel 2003, quando appena diventato professionista ha debuttato nel circuito ITF a Monaco e nel giugno dello stesso anno ha ottenuto la sua prima vittoria in un torneo Futures in Serbia.

Da allora è storia. E un elenco infinito di titoli e di primati iridati.

Classe 1987, Nole compirà 34 anni il prossimo 22 maggio. Nato campione, nel corso della sua vita ha attraversato varie fasi che l’hanno portato ad essere la persona vincente che è adesso.

Continua qui


Influencer si dipinge una mascherina sul volto per saltare i controlli: denunciata

Non poteva che finire in questo modo l’avventura degli influencer Josh Paler e Leia Se: la loro clip voleva essere una sorta di esperimento sociale, ma il comportamento è stato ritenuto irresponsabile sia dai follower dei due influencer, che dalle autorità locali. Il video è stato rimosso subito dai loro canali, ma ormai era già diventato virale.

Volevano dimostrare che i controlli anti coronavirus potevano essere aggirati facilmente: hanno finito per essere esplulsi dall'isola dove erano in visita e insultati dai loro follower. Non poteva che finire in questo modo l'avventura degli influencer Josh Paler e Leia Se: quest'ultima nelle scorse settimane si è infatti dipinta sul volto una mascherina chirurgica aggirandosi per negozi e località turistiche dell'isola di Bali, riprendendosi in video; la clip voleva essere una sorta di esperimento sociale, ma il comportamento è stato ritenuto irresponsabile sia dai follower dei due influencer, che dalle autorità locali.

Continua qui

Il disastro del modello svedese: più morti e tracollo dell’economia senza lockdown anti Covid

La Svezia, famosa in tutta Europa per non aver scelto la via del lockdown nazionale per la gestione della pandemia di Covid-19, ha superato il milione di contagi da Coronavirus dall’inizio della pandemia ed è nel bel mezzo della terza ondata di infezioni. Tuttavia, rispetto paesi vicini non solo ha fatto registrare un aumento sensibile della mortalità, ma anche la sua economia non ha giovato dalla politica anti-blocco.

La Svezia ha superato qualche giorno fa, esattamente il 6 maggio, la soglia del milione di contagi Covid dopo un anno in cui il suo modello di gestione della pandemia, all'insegna del no lockdown, ha fatto molto discutere. Nel Paese del Nord Europa, su una popolazione di circa 10 milioni di abitanti, che unico in tutto il Vecchio Continente non ha mai introdotto veri e propri blocchi ma solo misure più o meno restrittive qualche mese fa, i casi di Coronavirus diagnosticati sono 1,01 milioni, e i decessi 14,173 in totale. Cifre non proprio irrisorie, che gettano qualche ombra sul modello adottato di lotta alla pandemia, che sta avendo ripercussioni anche sull'economia locale. 

Continua qui

lunedì 10 maggio 2021

Le iniettano 6 dosi, ricoverata in osservazione ma sta bene

Asl Massa: è una 23enne, oggi dovrebbe essere dimessa

Le somministrano per errore sei dosi di vaccino contro il Covid, 23enne ricoverata in osservazione all'ospedale di Massa (Massa Carrara). La giovane, riferisce stamani la Asl dopo che la vicenda è stata raccontata dalla Nazione, è rimasta monitorata tutta la notte, non ha avuto sintomi nè manifestato allergie.

Secondo la Asl le sue dimissioni dovrebbero avvenire entro oggi.
    Dopo la somministrazione del vaccino, avvenuta ieri all'ospedale Noa di Massa, la 23enne, che essendo una tirocinante in psicologia rientra tra le persone di ambito sanitario da vaccinare, è tornata a casa. Solo successivamente gli addetti alla somministrazione si sono accorti che alla giovane le era stata iniettata una intera fiala, il corrispettivo di sei dosi di vaccino.

Continua qui


Cosa cambia dal 15 maggio? Le parole di Sileri su ipotesi riaperture

Il sottosegretario del ministero della Salute è stato intervistato da Il Fatto Quotidiano e ha espresso il suo punto di vista sulle possibili evoluzioni a partire da metà mese

Capitolo riaperture, cosa accadrà dopo il 15 maggio? Si avvicina il momento in cui il governo di Mario Draghi sarà chiamato a determinare la direzione che si sceglierà di prendere a partire dalla metà del mese.

Riaperture, tema caldo

Era, infatti, nelle previsioni che quella sarebbe stata la scadenza per quello che è già stato definito un «check» del decreto.

In particolare qualora la situazione epidemiologica (e di conseguenza quella della pressione sui sistemi ospedalieri) avesse riscontrato una andamento favorevole, sarebbe stata presa in considerazione la possibilità di un allentamento delle restrizioni.

Non è un mistero che, ad esempio, tra i temi più dibattuti ci sia il coprifuoco. Da giorni si fa strada l’ipotesi che l’inizio del divieto di circolazione notturna possa essere posticipato di una o due ore.

Indice Rt in discussione?

A delineare alcuni dei possibili scenari è stato il sottosegretario del Ministero della Salute Pierpaolo Sileri che ha rilasciato un’intervista a Il Fatto Quotidiano (edizione 9 maggio 2021) in cui ha toccato vari temi.

C’è un primo punto e riguarda la ridiscussione dei parametri relativi alle fasce epidemiologiche. L’indice Rt, soprattutto con gli ospedali che vedono decrescere il numero dei pazienti, potrebbe diventare un metro di valutazione non idoneo alla situazione.

«È vero, come dicono le Regioni, che Rt - ha evidenziato Sileri - ha troppo peso. È giusto dare maggior peso ai dati degli ospedali. Il sistema dei colori per ora non si può togliere».

Continua qui

Sileri: “Entro fine giugno, con 30 milioni di vaccinati, via mascherina all’aperto. Centri commerciali? Devono riaprire nel weekend”


Covid, ecco i sintomi che possono far prevedere la morte o la guarigione di un paziente

Uno studio effettuato su più di 3 mila malati ricoverati in 41 grandi ospedali italiani, permette di stabilire se il ricovero avrà esito infausto o no

Possiamo capire in anticipo che tipo di evoluzione avrà, una volta sviluppato il Covid-19, la malattia nei pazienti? Sembra di sì. Esistono, infatti, degli elementi oggettivi e rilevabili con una certa sicurezza nei malati ricoverati per Sars Cov-2 che ci permettono di capire e prevedere quale sarà l’evento finale: insomma, se quel paziente rischierà di morire oppure se sarà possibile per lui una guarigione e le dimissioni dall’ospedale.

Continua qui

Covid e il caso Seychelles: perché il virus continua a colpire la nazione più vaccinata al mondo


ETAP, anatomia di un disturbo: cos’è quella fitta al fianco durante la corsa?

Un quadro le cui cause sono ancora da chiarire, nonostante sette atleti su dieci riferiscano di averlo avuto nell’ultimo anno

“L’addome è la tomba del medico”. Tutti gli studenti che indossano il camice bianco per la prima volta se lo sentono ripetere. Fino alla nausea. Eredità della cultura ottocentesca, testimone di quanto all’epoca fosse difficile diagnosticare patologie di quel distretto anatomico. Ancora oggi, nonostante il bagaglio di conoscenze e i progressi tecnologici, l’approccio non è semplice. Dalle malattie che se non trattate hanno prognosi infausta, a quelle benigne e autolimitanti. Come l’occasionale fitta al fianco mentre corriamo, che costringe a fermarci. Di cosa si tratta? La risposta è in un acronimo: ETAP, che tradotto dall’inglese significa dolore addominale transitorio legato all’esercizio fisico. In base alla lingua, la manifestazione ha un nome specifico: side stitch in inglese, point de coté in francese. Sembra un argomento specialistico, riservato ai convegni di chirurgia. In realtà è molto comune.

Continua qui

Chernobyl, oggi il reattore 4 s'è risvegliato: torna la paura del disastro nucleare

L'allarme degli scenziati di Kiev che ipotizzano la possibilità di rilascio di radioattività: riprese le reazioni di fissione nella centrale nucleare

Torna la paura a Chernobyl. Nel reattore 4 della centrale nucleare, interessata dal più grande disastro civile legato al nucleare nel 1986sono riprese le reazioni di fissione. A lanciare l'allarme sono stati alcuni scenziati di Kiev, la capitale dell'Ucraina, che negli ultimi giorni hanno osservato una ripresa dell'attività del reattore che negli anni '80 aveva fatto tremare il mondo (rischiando di creare condizioni di inabitabilità per secoli fino addirittura alla Germania) determinando una catastrofe nucleare di dimensioni impressionanti.

Continua qui


“L’Oms ignorò l’allarme virus piegandosi a Pechino

Francesco Zambon, dirigente dell'Organizzazione  mondiale della sanità  si è dimesso dopo che l'istituto ha insabbiato la sua ricerca sulla pandemia, ignorando i segnali di allarme evidenti già a inizio gennaio 2020

ROMA. «Il Covid è stato segnalato in Cina il 31 dicembre 2019 quando l’ufficio Oms di Pechino venne a conoscenza di circa 27 casi di polmonite di eziologia sconosciuta. C’è stato però detto che non c’era alcuna prova di trasmissione da uomo a uomo». E ancora: «L’Italia non era del tutto impreparata a un’epidemia quando arrivarono le prime notizie dalla Cina. 

Continua qui

Covid, Zambon: "Guerra doveva informare Speranza su rapporto Oms"

sabato 8 maggio 2021

LE PROPRIETA' DEL CARDO MARIANO, GRANDE ALLEATO DEL FEGATO

Il Cardo mariano è una pianta officinale dall'aspetto robusto e dal fusto eretto e spinoso, usata fin dall'antichità per le innumerevoli proprietà antiossidanti e epatoprotettive. 

Il Cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta erbacea biennale della famiglia Asteracee che cresce spontaneamente lungo i sentieri di campagna assolati, nei campi da pascolo e nei ruderi. Molto diffusa in Italia e particolarmente nel centro-sud, fiorisce in primavera con fiori di un bel colore violaceo-purpureo e con frutti dalla forma allungata che maturano in estate. 

CARATTERISTICHE E COLTIVAZIONE

I fiori: Simili a quelli del carciofo sono ermafroditi e fioriscono in primavera da aprile a maggio del secondo anno mentre, durante il primo anno, la pianta non fiorisce e non produce il caratteristico fusto eretto. I fiori sono circondati da bratee spinose riuniti in grandi capolini.

Le foglie: Lucide e dal colore verde intenso hanno grandi venature biancastre con grandi spine difficili da maneggiare e che richiedono l'uso di guanti di protezione.

I frutti: (acheni) Dalla forma oblunga, maturano in piena estate e si possono estrarre i semi necessari alla propagazione. Vengono raccolti alla fine della fioritura quando i capolini iniziano ad aprirsi tra luglio ed agosto e possono essere piantati direttamente nel terreno senza particolari difficoltà, sia a scopo ornamentale che officinale. 

Continua qui

Covid, il punto sull’emergenza. Brusaferro: “Mortalità e ricoveri in calo, l’epidemia non riparte. Vaccinarsi è l’antidoto”

Il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità ha fatto un punto sull’emergenza coronavirus: «C’è un aumento tra gli 0 e i 9 anni»

«L’età media dei casi è scesa a 41 anni, quella dei ricoveri a 65». Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, ha fatto un punto sull’emergenza coronavirus nella conferenza stampa sull'analisi dei dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia. Nel suo discorso viene evidenziata la decrescita della curva dei contagi che riguarda tutta Italia e, soprattutto, tutte le singole Regioni. Anche se è stato registrato un aumento dei contagi tra i più giovani: «Tra gli 0 e i 9 anni. I casi tra gli over-80 decrescono più rapidamente delle altre fasce e questo è un effetto delle vaccinazioni». Brusaferro ha poi aggiunto: «In numeri assoluti si è passati da 2.748 a 2.423 ricoverati nelle terapie intensive secondo dati al 5 maggio. Eper le aree mediche da 20.312 a 18.176 ricoverati. Questi sono segnali positivi per quanto riguarda soprattutto la resilienza».

Continua qui

Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta in arancione


venerdì 7 maggio 2021

CIBI SALUTARI Pasta integrale: calorie e benefici. Fa dimagrire davvero?

Le differenze tra pasta integrale e pasta bianca e qual è la migliore per perdere peso

La pasta integrale è uno degli alimenti “di moda” tra i salutisti, che la preferiscono alla cosiddetta pasta “normale”, ossia quella bianca ottenuta con farina di tipo 00 o tipo 0. Ormai anche i grandi brand si sono “arresi” e hanno cominciato a produrre la pasta scura, seguendo il trend delle richieste dei consumatori che vogliono essere più attenti alla salute, alla linea e all’ambiente. Ma è vero che è più salutare e che fa dimagrire? È giusto preferirla agli altri tipi di pasta? Cerchiamo di capirlo scoprendo come è fatta la pasta integrale e quali sono le sue proprietà e i suoi benefici.

DIFFERENZE TRA PASTA INTEGRALE E PASTA NORMALE —

La differenza fondamentale sta nel modo in cui la pasta viene lavorata. Per ottenere quella integrale, infatti, viene usata la farina integrale che è chiamata così perché i chicchi usati per produrla sono interi, ossia contengono ancora tutte le loro componenti.

Continua qui

Pasta integrale, perché aiuta a non ingrassare. Contiene vitamine, fibre e sali minerali




mercoledì 5 maggio 2021

L'Italia riapre ai turisti, da metà maggio attivo il «pass verde»

 

Dalla seconda metà di maggio l'Italia riapre ai turisti: «La pandemia ci ha costretto a chiudere, ma siamo pronti a ridare il benvenuto al mondo» dice il presidente del Consiglio, Mario Draghi, annunciando che si potrà tornare a viaggiare in tutto il paese con un «pass verde nazionale» simile a quello introdotto con l'ultimo decreto legge, che consente lo spostamento anche nelle regioni arancioni o rosse, in attesa che entri in vigore il green pass europeo previsto per la metà di giugno.

Dopo aver ripristinato le zone gialle e consentito di tornare al cinema, al teatro, al museo e anche a cena fuori, anche se fino al 1 giugno solo all'aperto, il governo prosegue dunque nella strategia delle riaperture, consapevole che il turismo è una delle chiavi per rilanciare il paese: nel 2020, stando ai dati di Bankitalia elaborati dalla Coldiretti, l'emergenza Covid ha tagliato di circa 26 miliardi le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, crollate di quasi il 60% rispetto al 2019.

«Le nostre montagne, le nostre spiagge, le nostre città stanno riaprendo» e «non ho dubbi che il turismo riemergerà più forte di prima» conferma Draghi rivolgendo un appello al resto del mondo: «È arrivato il momento di prenotare le vostre vacanze in Italia, non vediamo l'ora di accogliervi di nuovo». 

Il pass sarà dunque in vigore dal 15 maggio, in attesa che entri in vigore quello europeo a metà giugno, con l'obiettivo di offrire a chi vuole venire in Italia «regole chiare e semplici» per garantire la massima sicurezza, dice il premier dopo la riunione dei ministri del turismo del G20. 

Continua qui

martedì 4 maggio 2021

Covid-19, dopo l’infezione si è immuni? Il virologo dice che…

Il caso di Fernando Gaviria, il ciclista che si è infettato due volte con il coronavirus, non è unico: "Numeri bassi ma sufficienti a farci domandare perché avvenga questo", sottolinea il professor Clementi

Il caso di Fernando Gaviria, il ciclista colombiano di 26 anni che si è infettato due volte con il coronavirus, ha alimentato dubbi e paure in merito al Covid-19 e alla eventuale immunità dei malati. Quello di Gaviria, infatti, non è stato l’unico caso di reinfezione, anche se si tratta comunque di numeri bassissimi. Ma che cosa si sa ad oggi della immunità al nuovo coronavirus Sars-CoV-2? “Quello della immunità è uno dei temi su cui tutta la comunità scientifica si è più interrogata”, sottolinea a Gazzetta Active il professor Massimo Clementi, Ordinario di Microbiologia e Virologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale San Raffaele.

Continua qui

Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 4 maggio:9.116 nuovi casi e 305 morti

Ieri i nuovi casi sono stati 5.948, le persone decedute 256. Il tasso positività scende al 2,9%

Tornano a salire i casi di Covid registrati in Italia, 9.116 a fronte dei 5.948 di ieri, ma con un numero di tamponi largamente superiore (315.506 contro 121.829) con un tasso di positività che scende dunque al 2,9% (ieri era 4,9%). E' quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute. I morti delle ultime 24 ore sono 305 contro i 256 di ieri, per un totale di 121.738 da inizio pandemia. Cala anche la pressione sulle strutture ospedaliere: i ricoveri  sono 18.176, con un decremento di 219 unità rispetto a ieri, i pazienti in terapia intensiva sono 2.423 (con 136 ingressi del giorno), 67 in meno di ieri. Sempre ieri i nuovi casi erano stati 5.948, e i morti 256.

Continua qui

Preoccupati per la festa Scudetto Inter? Ma come andò a Napoli dopo la Coppa Italia 2020?

Quanti positivi in più ci sono stati nel 2020 a Napoli dopo i festeggiamenti in piazza per la Coppa Italia? Si può fare un paragone con la festa Scudetto dell'Inter?

Appena è scattata la festa Scudetto dei tifosi dell’Inter in Piazza Duomo domenica scorsa, 2 maggio 2021, nelle menti di molti sono tornate le immagini dei caroselli, dei festeggiamenti e dei bagni nelle fontane dei tifosi del Napoli per la vittoria della Coppa Italia 2020. Vedere scene come queste in un periodo in cui si lotta ancora contro il Covid desta molta preoccupazione e ora siamo tutti in attesa di vedere se quello che è successo a Milano (ma non solo) dopo la vittoria del campionato da parte dei nerazzurri avrà un qualche effetto sulla curva epidemiologica.

Intanto, però, c’è una cosa che possiamo fare e cioè andare a vedere come andò l’anno scorso in Campania dopo i festeggiamenti dei tifosi del Napoli per la conquista della Coppa Italia. La finale si giocò il 17 giugno 2020 allo Stadio Olimpico di Roma. I tempi regolamentari si conclusero sullo 0-0, poi i partenopei la spuntarono ai rigori per 4-2 contro la Juventus grazie agli errori dal dischetto di Dybala e Danilo. Al fischio finale a Napoli e dintorni scattarono i folli festeggiamenti.

Continua qui


Covid, il virologo spiega la differenza tra malattia e infezione




Positive dopo la seconda dose di vaccino: infettate da mutazioni multiple del virus

Due donne di 51 e 65 anni, in uno studio condotto su 417 persone tutte vaccinate: per loro solo sintomi lievi, risolti in pochi giorni

Due casi di infezione da covid in due persone vaccinate con doppia dose, una di Moderna e l'altra di Pfizer, risultate positive a più di due settimane dal completamento del ciclo vaccinale. E' il risultato di un monitoraggio effettuato dalla Rockefeller University di New York, pubblicato sul New England Journal of Medicine. Lo studio è stato condotto su un gruppo di 417 persone, tutte vaccinate ed ha portato - come detto - alla scoperta di due casi di positività.

Il primo riguardava una donna di 51 anni che aveva ricevuto la prima dose di vaccino il 21 gennaio e la seconda il 19 febbraio. Diciannove giorni dopo la donna ha iniziato ad accisare mal di gola e mal di testa e, dopo essere stata sottoposta a tampone, è risultata positiva ma i sintomi sono rientrati nel giro di una settimana, senza che si rendesse necessario alcun trattamento particolare o ricovero.

L'altra paziente è stata sempre una donna, di 65 anni stavolta, che aveva effettuato il vaccino lo scorso 19 gennaio e la seconda dose il 9 febbraio. Il 16 marzo, poi, ha iniziato ad accusare mal di testa, congestione nasale e affaticamento, risultando positiva a distanza quindi di 36 giorni dal completamento del ciclo vaccinale. Anche per lei, comunque, i sintomi non hanno reso necessario il ricovero e, dopo 3/4 giorni hanno iniziato a risolversi.

Continua qui

Istat: calo demografico nell’alessandrino. In Piemonte scende anche la speranza di vita

ITALIA – Con l’eccezione del Trentino-Alto Adige, dove si registra una variazione annuale della popolazione pari a +0,4 per mille, tutte le regioni sono interessate da un decremento demografico, si legge nel report dell’Istat. Il fenomeno colpisce maggiormente il Mezzogiorno (-7 per mille) rispetto al Centro (-6,4) e al Nord (-6,1). Molise (-13,2) e Basilicata (-10,3) sono le regioni più colpite. Tuttavia tra quelle del Nord spicca il Piemonte con un -8,8. Scendendo di un livello nell’analisi territoriale, la provincia di Isernia è quella che evidenzia la situazione maggiormente critica, per via di un tasso di variazione che in un anno le sottrae circa l’1,5% della popolazione. Sono comunque numerose, e concentrate nel Nord-ovest, le province che nel 2020 perdono almeno l’1% della popolazione. In particolare, le province di Vercelli, Asti, Alessandria (-12,9 per mille) oltre a Biella in Piemonte. Peraltro la provincia di Alessandria è la seconda con l’età media più alta (49 anni) dietro solo al biellese (49,6).

Per effetto del forte aumento del rischio di mortalità, specie in alcune aree e per alcune fasce d’età, che ha dato luogo a 746mila decessi (il 18% in più di quelli rilevati nel 2019), la sopravvivenza media nel corso del 2020 appare poi in decisa contrazione. Sempre secondo l’Istat nel report sugli indicatori demografici 2020 la speranza di vita alla nascita, senza distinzione di genere, scende a 82 anni, ben 1,2 anni sotto il livello del 2019.

Continua qui

lunedì 3 maggio 2021

Coronavirus, oggi 5.948 contagi Covid e 256 morti, casi in calo, mai numeri così bassi da ottobre scorso: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, lunedì 3 maggio 2021. Oggi 5.948 contagi e 256 morti per Covid, tasso di positività scende al 4,9%. Nuovo cambio di colore delle Regioni: Valle d’Aosta unica in zona rossa, la Sardegna e la Puglia passano in fascia arancione insieme a Basilicata, Calabria e Sicilia. Da oggi in classe fino al 90% degli studenti italiani: scuole aperte per oltre 7 milioni di ragazzi. Tutte le altre in zona gialla. Vaccini, Figliuolo: “Dopo over 65 anni apriamo a tutti”. Tra il 5 e 7 maggio in arrivo 2,1 milioni dosi Pfizer in Italia. Finora somministrate oltre 22 milioni e 500mila dosi. Polemiche per i festeggiamenti dei tifosi dell’Inter dopo la conquista dello scudetto: in 30mila in piazza Duomo a Milano senza mascherine né distanziamento. Von der Leyen: “Tempo di rilanciare il turismo nell’Ue”. La Danimarca ha deciso di escludere il vaccino Johnson & Johnson dal programma di vaccinazione anti-Covid. Il Regno Unito supera quota 50 milioni di somministrazioni. Nel mondo 152.502.340 casi e 3.199.106 morti. Ancora emergenza in India, oltre 300mila contagi per 12esimo giorno. In Argentina superati 3 milioni di contagi, in Francia ok per viaggi e scuole. In Germania 9.160 nuovi contagi e 84 morti. A Liverpool in 5mila al concerto-test senza obbligo di distanza e mascherina.

Continua qui

Medico positivo al Covid cerca di salire su un aereo per Milano: fermato poco prima del decollo




Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...