martedì 24 novembre 2020

Da cioccolato ricco di antiossidanti un aiuto per la mente

Bevanda al cacao arricchita di flavonoidi migliora sue capacità

Il cioccolato, soprattutto quello molto fondente, ricco di antiossidanti potrebbe aiutare l'agilità mentale potenziando velocità e accuratezza di esecuzione di test che mettono alla prova appunto le proprie funzioni cognitive. Lo suggerisce uno studio sulla rivista Scientific Reports, basato sull'analisi degli effetti del consumo di una bevanda a base di cacao, arricchita con flavonoidi, antiossidanti naturali presenti anche nel cioccolato nero (quello dal gusto più amaro), ma abbondanti soprattutto in frutta e verdura.

Condotto da esperti della University of Birmingham, lo studio mostra che dopo aver consumato il drink a base di cacao arricchito di flavonoidi, i partecipanti vanno meglio alle prove mentali cui sono stati sottoposti, specie se queste prove sono molto complicate e specie se sperimentalmente i ricercatori riducono la concentrazione di ossigeno nell'ambiente dove sono eseguiti i test cognitivi. Secondo quanto visto con la risonanza magnetica i flavonoidi agiscono migliorando circolazione sanguigna e livelli di ossigenazione del cervello.

Continua qui


domenica 22 novembre 2020

La biologa a capo del laboratorio dello Spallanzani che non va in tv: «Contro il Coronavirus servirà un vaccino all’anno»

Per la direttrice del laboratorio di virologia dell’Istituto Spallanzani di Roma, la microbiologa Maria Rosaria Capobianchi, il vaccino non sarà la soluzione a tutti i mali e bisognerà evitare il “liberi tutti”, come quello dell’estate, che ha causato il disastro di oggi

Maria Rosaria Capobianchi, 67 anni, è alla guida del laboratorio di virologia dell’Istituto Spallanzani di Roma. Una donna che non si vede mai nei salotti televisivi, che non prende parte agli scontri tra esperti e che, fin dall’inizio della pandemia, ha dato un contributo rilevante alla lotta contro il Covid. Senza peli sulla lingua, in un’intervista al Corriere, spiega che con il virus bisognerà convivere ancora per un po’ e che i vaccini non saranno la soluzione definitiva. C’è ancora molta strada da percorrere.

«Non c’è un’uscita rapida dalla pandemia»

«L’unico virus che finora l’umanità ha completamente debellato è il vaiolo. Qualsiasi prospettiva di un’uscita rapida da questa pandemia, compreso l’arrivo dei vaccini, è un’ipotesi consolatoria», spiega. In Italia, poi, c’è una popolazione «mediamente più anziana» e questo influisce inevitabilmente «sul numero delle vittime» che ogni giorno continua a salire, nonostante gli ultimi Dpcm per contenere il Covid.

«Il virus si approfitta di ogni crepa per infilarsi»

Una soluzione per frenare l’avanzata del virus, in realtà, c’è già ed è quella delle misure di protezione: «Non siamo perfetti e il virus si approfitta di ogni crepa per infilarsi e riprodursi. Certo, se le crepe le allarghiamo da soli come è successo questa estate, si è poi costretti a ricominciare da capo la conta dei contagiati, dei ricoveri e dei morti. Si è costretti a prendere misure di drastica limitazione della vita pubblica che sono l’unico rimedio realisticamente praticabile anche se con un costo sociale altissimo», dice. E la Capobianchi pensa soprattutto alle nuove povertà che sono destinate ad aumentare: «Chi non ha soldi, non mangia come si deve, non si può curare bene, diventa più fragile e quindi anche più esposto alle malattie».

Continua qui

Coronavirus, 28.337 contagi ma con quasi 50mila tamponi in meno. Le vittime sono 562, si riduce la pressione sulla Lombardia (+5094 positivi)


sabato 21 novembre 2020

Covid, più contagiosi nei primi 5 giorni dopo la comparsa dei sintomi. Lo studio

 

Lo riporta una ricerca dell’università di St. Andrews pubblicata su Lancet Microbe. “Risultati in linea con il tracciamento dei contatti” sostiene l’autore. “La maggior parte della trasmissione del coronavirus si verifica molto presto, entro i primi cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi. Per questo è importante implementare l’autoisolamento subito dopo che si presentano le prime avvisaglie”.

Fonte

Covid-19, perdita di capelli per un malato su tre. “Ecco perché succede”

lunedì 16 novembre 2020

L’annuncio di Moderna: vaccino Covid efficace al 95%, si conserva in frigo per 30 giorni

L’annuncio dell’azienda biotecnologica americana: risultati da uno studio di fase 3 con più di 30mila partecipanti negli Stati Uniti. Ema inizia iter approvazione. Previsti 500 milioni-1 miliardo di dosi nel 2021


Dopo quello di Pfizer, arriva l’annuncio di un altro vaccino anti-Covid stavolta da parte di Moderna: l’azienda biotecnologica americana ha reso noti i dati di fase 3 di sperimentazione sull’uomo per il vaccino mRNA-1273 dal quale risulta un’efficacia che sfiora il 95% (94,5). Inoltre il vaccino può essere conservato a una temperatura compresa tra i 2 e 8 gradi (valori garantiti da un frigorifero domestico) per 30 giorni (rispetto ai 7 stimati in una fase precedente di studio), senza necessità di essere conservato in freezer. la “stabilità” del farmaco è invece di 12 ore a temperatura ambiente.

Si conferma così quanto previsto dai virologi ed esperti del settore: la disponibilità di due vaccini per fermare la corsa del Covid entro l’anno. «Riteniamo che i nostri investimenti nella tecnologia di consegna dell’mRNA e nello sviluppo del processo di produzione - Juan Andres, Chief Technical Operations e Quality Officer al Moderna - ci consentiranno di immagazzinare e spedire il nostro vaccino candidato COVID-19 alle temperature che si trovano comunemente nei congelatori e nei frigoriferi farmaceutici prontamente disponibili».

La fase 3

Moderna aveva completato lo scorso 22 ottobre l’arruolamento dei 30.000 volontari negli Usa per la fase 3. Lo studio è stato progettato insieme alla Food and drug administration (Fda) americana e ha compreso anche persone ad alto rischio di avere forme gravi di Covid, come anziani con piu' di 65 anni o persone sotto quella fascia d'età ma con malattie croniche (diabete, obesità, malattie cardiache).

La distribuzione

Il vaccino mRNA-1273 è distribuibile, ha precisato Moderna, «utilizzando l'infrastruttura di somministrazione e stoccaggio del vaccino ampiamente disponibile e non è richiesta alcuna diluizione prima della vaccinazione». Juan Andres ha dichiarato: «Riteniamo che i nostri investimenti nella tecnologia di distribuzione dell'mRNA e nello sviluppo del processo di produzione ci permetteranno di conservare e spedire il nostro candidato vaccino contro il COVID-19 a temperature che si trovano comunemente nei congelatori e nei frigoriferi farmaceutici prontamente disponibili». L'azienda statunitense prevede di disporre di circa 20 milioni di dosi di vaccino anti Covid entro la fine del 2020 da destinare agli Usa. L'azienda ha fatto inoltre sapere di essere sulla buona strada per la produzione totale di 500 milioni-1 miliardo di dosi nel 2021

Continua qui

Covid: il Veneto sperimenta il test fai da te, Zaia lo prova in diretta

domenica 15 novembre 2020

In pochi e a casa, il coprifuoco a Natale deciso dai dati

Locatelli, sì misure. Guerini, niente regole. Boccia, prudenza

Il Coronavirus sembra rallentare, ma è ancora presto per capire come gli italiani trascorreranno le feste di Natale. "Dipenderà dai dati dell'epidemia. Vedremo dopo la scadenza dell'ultimo Dpcm, il 3 dicembre", spiega Francesco Boccia. Il ministro degli Affari regionali promette "rigore", perché "la priorità è mettere in sicurezza sul piano sanitario il Paese", ma nel governo più d'uno spera di salvare almeno il cenone della vigilia, e quello di Capodanno, posticipando di qualche ora il coprifuoco che ora scatta alle 22. Ma un eventuale allentamento si deciderà in base ai dati anche alla luce dei risultati alla scadenza del Dpcm, ovvero il 3 dicembre. "Di regole per vivere il Natale non c'è bisogno, gli italiani sono responsabili", taglia corto il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ma tra i virologi c'è chi frena, temendo che il 'liberi tutti' torni a far crescere il virus.

    Come la scorsa estate. In molte città le luminarie accendono già le strade e dai negozi ancora aperti spunta qualche addobbo, ma è ancora difficile dire se tra 40 giorni ci si potrà trovare tutti attorno all'albero senza dover fare i conti con la pandemia.
    "L'auspicio è di arrivarci con l'Rt più basso possibile, ma non possiamo poi pensare di fare eccezioni in quel periodo dando luogo ai festeggiamenti cui eravamo abituati", sostiene il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli, secondo cui "andranno tenute presenti tutte le misure per non vanificare gli sforzi che faremo fino al periodo natalizio".

Continua qui

sabato 14 novembre 2020

Cure anti-Covid a casa: pronte le prime linee-guida. Dall’eparina alle vitamine: cos’è consigliato e cosa no

"Il ruolo dei medici di medicina generale è cruciale e va portato al centro della gestione dei malati. In queste ore è pronto per una sua valutazione concertata con i medici un documento che è stato promosso su iniziativa del ministro e che vuole essere una linea di indirizzo" spiega il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli

Da tempo veniva richiesto un protocollo di cure domiciliari per il Covid per coloro che sviluppano la malattia, ma non hanno necessità di ricovero ovvero la stragrande maggioranza delle persone che vengono infettate da Sars Cov 2. 

Adesso è stata realizzata una bozza del documento “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SarsCov2′”alla cui stesura ha contribuito il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli. “Il ruolo dei medici di medicina generale è cruciale e va portato al centro della gestione dei malati. In queste ore è pronto per una sua valutazione concertata con i medici un documento che è stato promosso su iniziativa del ministro e che vuole essere una linea di indirizzo. Ciò per dare indicazioni sia sul monitoraggio che sulla linee terapeutiche per evitare sovraccarico degli ospedali. Il documento è pronto e verrà condiviso e concertato con i medici” ha detto nella conferenza stampa al ministero della Salute per l’analisi della situazione epidemiologica.

In primis c’è la misurazione periodica dell’ossigeno con il saturimetro. Il consiglio è il ricorso a trattamenti sintomatici come il paracetamolo e di non modificare terapie croniche in atto; corticosteroidi, eparina e antibiotici sono da utilizzare in precise situazioni e comunque su prescrizione e consiglio del medico; non sono raccomandati supplementi vitaminici e integratori (lattoferrina, vitamina D ecc) per cui non esistono evidenze solide di efficacia. Tra le indicazioni c’è quella di non utilizzare l’idrossiclorochina; non somministrare farmaci mediante aerosol se in isolamento con altri.

Il saturimetro misura la quantità di ossigeno arterioso presente nel sangue. In condizioni normali, la saturazione dell’emoglobina arteriosa si avvicina al 100 per cento. In presenza di malattie respiratorie o situazioni critiche conseguenti a traumi, questo valore tende a calare. I valori ottimali dell’emoglobina satura di ossigeno si aggirano intorno al 97-98%. Quando i valori scendono al 90% si parla di ipossiemia (ridotta quantità di ossigeno nel sangue). In pazienti giovani e sani la percentuale non deve scendere al di sotto del 95%, in pazienti anziani o con patologie respiratorie e cardiovascolari concomitanti croniche la soglia critica è 92%.

martedì 10 novembre 2020

Coronavirus quali sono i sintomi del contagio e quali sono i test da fare. I consigli del ministero della Salute

Alla luce della crescita esponenziale dei casi di covid e delle ultime decisioni de governo di differenziare l’Italia in tre zone sulla base del rischio, è importante cercare di capire quali sono i sintomi più diffusi per diagnosticare l’avvenuto contagio da Sars-Cov-2. Il ministero della Salute e l’Istituto superiore di sanità hanno redatto una sorta di questionario con domande e risposte per aiutare le persone a valutare se, in caso di malessere, si tratti di influenza o di coronavirus. Innanzitutto occorre capire se si è a rischio contagio e quali sono i sintomi. I sintomi variano in base alla gravità della malattia, dalla loro assenza (asintomatici), alla presenza di febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che possono portare anche alla morte.

I sintomi più comuni sono comunque: la febbre ≥ 37,5°C e i brividi, una tosse di recente comparsa, una difficoltà respiratoria, la perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o la diminuzione dell’olfatto (iposmia), la perdita del gusto (ageusia) o l’alterazione del gusto (disgeusia), avere il naso che cola, avere il mal di gola o la diarrea (soprattutto nei bambini).
Ci sono persone più a rischio? Sì, i soggetti con più di 70 anni e quelli con patologie preesistenti, come ipertensione, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche o cancro e pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori) hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.

Continua qui

Coronavirus: piatti, posate, bicchieri e cibo sono a rischio di contagio? Le domande e le risposte del BfR tedesco


giovedì 5 novembre 2020

Come si lavano le mascherine con alcol al 70 per cento.

Si sanificano ad alte temperature, sopra i 60 gradi

Devono asciugare per almeno mezz’ora in un luogo protetto. Ed essere conservate in una busta di plastica fino al momento del riutilizzo

COME LAVARE LE MASCHERINE

Non sprechiamo le mascherine. E non compriamole in modo compulsivo, quando possiamo ancora utilizzare quelle che già abbiamo. Così risparmiamo ed evitiamo di gonfiare la catena dei rifiuti di questo oggetto entrato ormai nella nostra vita quotidiana e con il quale dovremo fare i conti a lungo, molto a lungo.
 
Come vedremo, ogni tipo di mascherina ha il suo possibile lavaggio (quelle di stoffa sono le più facili da igienizzare, e potete farlo anche con la normale lavatrice). Ma prima è importante capire come si usa la mascherina, per evitare che poi diventi non più utilizzabile, anche con il più accorto dei lavaggi. Un video tutorial di Angela Colino, supervisore scientifico della Fondazione Veronesi, offre una risposta chiara a questa domanda.

LEGGI ANCHE: Mascherine: ecco quelle biodegradabili. Le realizza una piccola azienda artigiana di Lentate sul Seveso

COME SANIFICARE LE MASCHERINE

Quando si parla di mascherine, si parla essenzialmente, all’inizio come ora, di mascherine di tipo chirurgico che riducono il rischio, da parte di chi le indossa, di contagiare il prossimo. Questo tipo di mascherina, infatti, ferma l’uscita delle goccioline che vengono emesse quando si parla o quando si starnutisce. Tale mascherina non protegge però chi la indossa. Mentre invece le mascherine con il filtro FFP2 oFFP3, senza valvola, riservate al personale medico o a chi si trova a contatto con i malati, proteggono dal contagio altrui. Esistono poi le mascherine cosiddette “egoiste”, cioè quelle con valvola che proteggono solo chi le indossa ma se è un malato ad indossarle, gli altri non vengono protetti dal possibile contagio.


Continua qui

martedì 3 novembre 2020

Covid: anticorpi 'impazziti' causano la formazione di trombi

Scovati in metà dei pazienti, già associati a altra malattia

(ANSA) - ROMA, 03 NOV - Scoperta una importante causa di una comune complicanza vista nei pazienti Covid, la formazione di coaguli di sangue (trombi): si tratta di specifici 'auto-anticorpi' (anticorpi impazziti che attaccano il paziente stesso) che innescano la formazione dei trombi e che sono stati trovati in ben la metà dei pazienti ricoverati per Covid.
    Resa nota sulla rivista Science Translational Medicine, è la scoperta di Yogen Kanthi, del Michigan Medicine Frankel Cardiovascular Center e del National Institutes of Health's National Heart, Lung, and Blood Institute.
    La sindrome Covid si associa di frequente a formazione di coaguli di sangue in grandi e piccoli vasi, specie nei polmoni dove compromette gli scambi gassosi. Gli esperti hanno studiato il sangue di 172 pazienti ricoverati per Covid e individuato in almeno metà dei pazienti presenza di autoanticorpi 'anti-fosfolipidi'. Si tratta di autoanticorpi già noti perché responsabili di una grave malattia autoimmunitaria chiamata appunto 'sindrome degli anticorpi anti-fosfolipidi', caratterizzata proprio da formazione di trombi.
    "In pazienti COVID-19, continuiamo a vedere un incessante ciclo di infiammazione e formazione di trombi" - spiega Kanthi.

Continua qui

venerdì 23 ottobre 2020

Vitamina B12: “Aiuta le difese immunitarie, ma si trova solo in alimenti di origine animale”

"La vitamina B12 è l’unica tra quelle del gruppo B presente unicamente in alimenti di origine animale. Per questo chi segue una dieta vegana o vegetariana può avere carenze", spiega la dottoressa Alice Cancellato

Una vitamina fondamentale per le difese immunitarie, che si trova però solamente in alimenti di origine animale: parliamo della vitamina B12 o cianocobalamina. “E’ l’unica vitamina tra quelle del gruppo B presente unicamente in alimenti di origine animale. Per questo motivo chi segue una dieta vegana o vegetariana, o anche solo una alimentazione per oltre la metà fatta da alimenti di origine vegetale, può avere carenze e deve considerare di integrarla”, spiega a Gazzetta Active la dottoressa Alice Cancellato, biologa nutrizionista del Centro scienze della natalità e ginecologia oncologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

A che cosa serve la vitamina B12?
“Partecipa alla produzione dei globuli rossi e alla sintesi del DNA, oltre che al processo di coagulazione del sangue insieme all’acido folico. E’ inoltre importante per il sistema nervoso e per il sistema immunitario”.

Continua qui

Influenza: ecco la dieta che aiuta a rinforzare le difese immunitarie

giovedì 22 ottobre 2020

Mascherine e distanza abbassano 1000 volte carica virale

L'utilizzo di mascherine e distanziamento abbassa di mille volte la carica virale del SarsCov2. Lo dimostra uno studio dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Vr) pubblicato su Clinical Microbiology and Infection e condotto su circa 400 casi di COVID-19 analizzati fra marzo e maggio 2020.

Si è evidenziato che al diminuire dell'esposizione al contagio, la carica virale dei pazienti arrivati in Pronto Soccorso si è man mano ridotta fino a essere mille volte inferiore rispetto a marzo; in parallelo, anche la gravità della malattia si è ridotta.


Continua qui


Covid, ecco perché siamo nei guai

domenica 18 ottobre 2020

Covid, lo studio: il gruppo sanguigno peserebbe sul rischio contagio

Secondo recenti ricerche internazionali pubblicate sulla rivista specializzata "Blood Advanceso" lo 0 sarebbe meno vulnerabile al coronavirus

Le persone del gruppo sanguigno A sarebbero più a rischio di contagio coronavirus, seguite da quelle del gruppo AB, che sembrerebbero ammalarsi più gravemente. Mentre i soggetti del gruppo 0 sarebbero meno vulnerabili al Covid-19. A queste conclusioni sono giunte le analisi, condotte sulle due sponde dell'Atlantico, da diversi team di scienziati, che hanno studiato popolazioni diverse. I risultati, dunque, sul legame tra i vari tipi sanguigni e i pericoli di contrarre il SARS-Cov-2 sono stati pubblicati sulla rivista specializzata Blood Advances.

La teoria, in circolazione da alcuni mesi, sulla base di vari piccoli studi, pare così rafforzarsi: il ceppo sanguigno influenzerebbe quindi, non solo il livello di rischio di contrarre il Covid, ma anche le probabilità di sviluppare l'infezione in maniera più o meno grave.

 

Questi i dati. Il primo studio, realizzato in Danimarca su 7.422 cittadini positivi al coronavirus, ha osservato meno contagiati tra le persone del tipo 0 e più tra quelle appartenenti alla categoria sanguigna A. In particolare, solo il 38.4% dei malati era del gruppo sanguigno O (a cui appartiene invece il 41.7% della popolazione danese). Il 44.4% degli infetti è risultato del gruppo A, che a livello di popolazione globale rappresenta 42.4%.


Continua qui

sabato 17 ottobre 2020

Tumore alla prostata, l’urologo: “Sport e corretta alimentazione aumentano la sopravvivenza”

"In caso di diagnosi di tumore della prostata, l'attività fisica migliora la risposta ai trattamenti e la sopravvivenza", spiega il dottor Ioannis Kartalas Goumas


Che fare sport faccia bene è cosa nota. Ma forse non tutti sanno che praticare attività fisica può migliorare il trattamento in caso di tumore alla prostata e aumentare la sopravvivenza. “Il tumore alla prostata è il più frequente nel maschio ed è il secondo tumore per mortalità, sempre nel maschio, dopo il tumore al polmone”, spiega a Gazzetta Active il dottor Ioannis Kartalas Goumas, responsabile l’Unità Operativa di Urologia dell’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano.

Si può prevenire in qualche modo?
“Lo stile di vita è fondamentale. Uno stile di vita con una moderata attività fisica e un controllo del peso corporeo, evitando l’obesità, aiuta nella prevenzione. Con l’obesità influiscono l’insulino-resistenza e fattori infiammatori che provocano un danno ossidativo cronico, che può causare anche malattie cardiovascolari e diabete, oltre ai tumori”.

Che dieta consiglia?
“Una dieta povera di grassi saturi. Perfetta è la dieta mediterranea originaria: frutta, verdura, legumi (non cereali) e molto olio extra vergine di oliva, ma anche pesce, semi oleaginosi e frutta secca, che danno i grassi buoni. Si possono mangiare anche carni bianche, in particolare pollame. La pasta non va demonizzata ma mangiata con moderazione”.

Continua qui


mercoledì 14 ottobre 2020

Mascherine non impediscono la respirazione. Lo studio

Le mascherine che portiamo ci fanno respirare peggio?

La questione si solleva in un clima di incertezza generalizzata per cui, tra i falsi miti da sfatare, rientra anche quello per cui i dispositivi di protezione, le mascherine, provocherebbero un accumulo di anidride carbonica.

La situazione specifica, è avvenuta in Florida, dove un gruppo di residenti, ha iniziato una protesta contro l’obbligo di indossare la mascherina.

Questa situazione ha comportato una ricerca specifica sull’influenza della mascherina sulla respirazione, anche in casi di disabilità polmonare, pubblicato poi sugli Annals of the American Thoracic Society.

Tra le risposte ricevute in merito alla questione delle mascherine ne era giunta anche una dalla Società Italiana dei Pediatri.

La Sip ribadiva, con la pubblicazione di un video, come le mascherine non comportassero alcuna alcalosi, ovvero una quantità maggiore di anidride carbonica nelle vie respiratorie, in quanto l’anidride carbonica che respira un bambino che indossa la mascherina è del tutto impercettibile.

Lo studio statunitense condotto dal dott.Michael Campos, pneumologo del Miami VA Medical Center e dell’Università di Miami Hospital and Clinics, si è concentrato sull’analisi dei problemi con i cambiamenti dei livelli di ossigeno o dei livelli di anidride carbonica in individui sani e in quelli con malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) prima e mentre si indossano le mascherine chirurgiche.

Tutti i partecipanti hanno indossato i dispositivi per 30 minuti e gli è stato detto di camminare per sei minuti mentre la portavano sul volto.

Ai partecipanti si è poi eseguita un’analisi del sangue mostrando come non risultassero differenze nei livelli di ossigeno o di anidride carbonica.

“Questi dati rilevano che lo scambio di gas non è influenzato in modo significativo dall’uso della maschera chirurgica, anche nei soggetti con grave insufficienza polmonare”, ha dichiarato Campos.

Continua qui

 

Zucca rafforza sistema immunitario

La zucca sbarcò in Europa dopo la scoperta delle Americhe, dove rapidamente si diffuse per la versatilità culinaria e il suo gusto caratteristico dolce.

Al forno, al vapore, sott’olio e in forma di marmellata, della zucca non si butta via niente.

Chiamata il “maiale dei poveri” della zucca consumiamo anche i semi per l’estrazione dell’olio, mentre la buccia, svuotata, è un simpatico contenitore come, ad esempio, la si utilizza durante la festa di Halloween.

Per il 95% la zucca contiene acqua, è un alimento molto equilibrato costituito da un’ampia varietà di proprietà tra cui quelle antiossidanti, contiene Vitamina E, qualità che agiscono sul controllo della pressione arteriosa.

Poche calorie, questo ortaggio, si inserisce bene nelle diete ipocaloriche adatte a chi vuole perdere peso.

Ricca di carotenoidi, i più noti che essa contiene sono il beta carotene e la beta criptoxantina che si trasformano in vitamina A necessaria all’integrità del nostro sistema immunitario.

I suoi semi contengono magnesio, rame, manganese, ferro e potassio ma in particolare zinco, un minerale che aiuta la pelle a rimanere sana, potenzia il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite.

Più calorici della polpa, i semi contengono 550 kcal per etto, sono acquistabili già pronti o altrimenti possiamo ricavarli dalla zucca, lavati e asciugati e tostati un poco al forno.

Continua qui

venerdì 2 ottobre 2020

Perdita improvvisa dell'olfatto, in 4 casi su 5 è Covid

 Può presentarsi anche come unico sintomo, senza febbre e tosse

In 4 persone su 5 la perdita temporanea di olfatto è legata al Covid e il deficit olfattivo si può presentare in assenza di febbre e tosse, va quindi considerato tra i principali sintomi dell'infezione a livello globale e, quindi, un ottimo modo per distinguere l'infezione da SARS-CoV-2 da altre malattie respiratorie come l'influenza. È quanto sostiene Rachel Batterham della University College London, autrice di uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Medicine.

Si tratta di un lavoro interessante a conferma di quanto già visto in precedenti studi, spiega in un commento all'ANSA Anna D'Errico, esperta di olfatto presso la Goethe Universität di Francoforte: "infatti, ci sono già diverse pubblicazioni e report che indicano perdita di gusto/olfatto senza altri sintomi come un buon predittore di Covid-19. È ormai un sintomo conclamato che si manifesta anche senza mal di gola, febbre e altri disturbi, perciò, visto che la perdita di olfatto repentina di per sé è un evento raro, nel contesto della pandemia le probabilità che se si perde l'olfatto sia covid sono alte".

Gli esperti hanno eseguito il tampone diagnostico su 567 individui che avevano perso repentinamente l'olfatto: praticamente 4 su 5 di loro erano positivi al virus. Di questi, ben il 40% non presentava alcun altro sintomo dell'infezione, ma unicamente la perdita di olfatto.

Continua qui

Artrite ed artrosi, i rimedi naturali...

 ...per aiutarti a mantenere più giovani le tue articolazioni e contrastare i dolori



Continua qui

giovedì 1 ottobre 2020

Coronavirus. Perché molti non si ammalano? «Ecco chi riesce a "tollerare" il virus»

Tre docenti dell'università di Padova: occorre studiare in modo interdisciplinare il meccanismo che preserva gli asintomatici. L'importanza dello stile di vita per limitare l'infiammazione

Immaginate un incendio divampato in un angolo di casa vostra. E ora immaginate solerti pompieri che dirigano nelle stanze il getto di potenti estintori… tanto potenti da non riuscire più a fermarli nemmeno quando le fiamme sono domate, al punto che il malcapitato (voi) alla fine muore non per il fuoco, ma soffocato dalla schiuma inarrestabile. La metafora dell’estintore, che solo in alcuni individui è difettoso e non si disattiva più, rende bene ciò che, dopo mesi dall’inizio della pandemia, è ormai chiaro, ovvero che i morti di Covid sono uccisi non direttamente dal virus, ma dalla sproporzionata reazione messa in atto dal loro stesso corpo per reagire contro l’estraneo.

Se questo oggi è diffusamente accettato, altri misteri circondano ancora il morbo venuto dalla Cina e tuttora in gran parte sconosciuto. Primo tra tutti: come mai solo una minima parte dei positivi (o contagiati) si ammala o addirittura muore, mentre la stragrande maggioranza di essi convive perfettamente con il virus, molto spesso senza presentare alcun sintomo?

Continua qui


Scoperti anticorpi super potenti contro il coronavirus


mercoledì 23 settembre 2020

Covid, l’«altra» strada che utilizza il virus per entrare nelle cellule umane

La scoperta è stata fatta da due team di ricercatori europei. Alla guida di uno dei gruppi c’è il palermitano Giuseppe Balistreri. Per infettare le cellule, Sars-CoV-2 sarebbe in grado di utilizzare il recettore neuropilina, presente in molti tessuti del corpo umano

Che Sars-CoV-2 si leghi al recettore ACE2 per aprire la porta principale delle cellule e iniziare a replicarsi nell’organismo è noto. Ma secondo due nuovi studi c’è un’altra “serratura” che potrebbe garantire al virus l’accesso a numerosi tessuti, cervello incluso. Si tratta di una proteina presente sulla superficie cellulare, chiamata neuropilina-1 (NRP1). E Sars-CoV-2 non è l’unico virus a usare la neuropilina per entrare nelle cellule. La scoperta è stata fatta da due team di ricercatori europei, che lavorano in modo indipendente. Tra loro c’è il palermitano Giuseppe Balistreri, 42 anni, dal 2017 professore aggiunto di Virologia molecolare all’Università di Helsinki, in Finlandia. Gli studiosi hanno individuato quale parte del virus si “attacca” al recettore NRP1 (e questo rappresenta un possibile nuovo bersaglio per farmaci antivirali) e verificato che esiste un anticorpo in grado di interrompere il legame, riducendo potenzialmente l’infezione. I due lavori sono stati pubblicati in preprint sul server bioRxiv: il primo (diretto da Balistreri e da Mikael Simons dell’Università Tecnica di Monaco) è consultabile all’indirizzo bit.ly/2C1nKk4; il secondo all’indirizzo bit.ly/2UE2pDJ.

Continua qui

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...