martedì 20 aprile 2021

Idratazione, quanta acqua bisogna bere ogni giorno? Cosa contiene?

"Come e anche più di carboidrati, grassi e proteine, anche l’acqua è un nutriente essenziale che interviene in moltissime reazioni metaboliche", spiega la dottoressa Jessica Falcone

Si parla spesso di dieta, eppure la prima cosa di cui il nostro organismo ha bisogno è l’idratazione, l’acqua prima ancora del cibo: “Parliamo sempre di carboidrati, proteine e grassi come macronutrienti essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da solo e che dobbiamo per questo assumere attraverso l’alimentazione. Ma anche l’acqua è un nutriente essenziale che interviene in moltissime reazioni metaboliche, sia rispetto al metabolismo dei macronutrienti sia nella regolazione degli elettroliti, i sali minerali, a livello renale”, spiega a Gazzetta Active la dottoressa Jessica Falcone, biologa nutrizionista presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro e RAF First Clinic di Milano. “Dopotutto noi siamo fatti per un buon 70% di acqua”.

Continua qui

Pancia piatta a primavera: i consigli per averla in poco tempo e mantenerla a lungo

Con la giusta alimentazione e qualche "aiutino" naturale è una missione possibile. Non solo perché la pancia piatta è un'attraente priorità per donne e uomini: è indice di buona salute e ottima forma fisica

La pancia: croce e delizia di uomini e donne. “Un fattore non solo estetico ma anche un campanello d’allarme importante per problematiche metaboliche – spiega Luca Colucci, biologo, nutrizionista -. Il grasso immagazzinato sotto i muscoli addominali crea un pannicolo che avvolge i principali organi interni: cuore, intestino, fegato peggiorandone la funzionalità. La conseguenza? Aumento del rischio di infarti, ictus e molti altri problemi a carico dell’apparato circolatorio. L’incremento del girovita è spesso legato a un eccesso di grasso viscerale dovuto a problemi ormonali, a eccesso calorico protratto, ma non è da sottovalutare anche il gonfiore intestinale: stress, cattiva masticazione, parlare a bocca piena, a bere molta acqua durante i pasti, possono peggiorarlo”.

MASTICA TANTO E MANGIA PIANO —

“La prima digestione avviene in bocca. È essenziale masticare lentamente, sminuzzando il cibo e aumentando la superficie di attacco da parte degli enzimi che scindono gli zuccheri e li preparano all’assimilazione. Quando si mastica poco e troppo velocemente, si ingloba molta più aria nell’alimento e si provoca un aumento a livello intestinale di gas, meteorismo e problemi digestivi. Intolleranze e sensibilità alimentari, possono svilupparsi proprio a causa di una digestione parziale dei bocconi, favorendo i processi fermentativi. Per evitare tensione addominale è bene quindi curare la masticazione, evitare il consumo smodato di cibi precotti ricchi di additivi, non divorare le porzioni”.

Continua qui

lunedì 19 aprile 2021

Running, che cosa mangiare dopo l’allenamento? Consigli pratici ed errori da evitare

La scelta di quali alimenti introdurre dopo la corsa (o attività sportiva) sarà determinante: le dritte

Se correte o fate sport è probabile che questa sensazione la conosciate già. Avete finito da poco il vostro allenamento e stanchi, fradici e con le gambe indolenzite siete letteralmente assaliti dalla fame, tanto che, se vi trovate a casa, il frigorifero risulta la più sublime delle tentazioni: un’oasi nel deserto. Per chi ha cominciato da poco o, più in generale, per i non “specialisti” la questione potrà sembrare banale. In realtà, non lo è per niente; anzi, si tratta di un aspetto che, sebbene di natura alimentare, entra in strettissima relazione con la nostra attività sportiva, condizionandola fortemente. Di che si tratta? Veniamo al dunque: che cosa mangiare dopo l’allenamento?

A PROPOSITO DI FINESTRA ANABOLICA —

A seguito di un esercizio intenso e prolungato nel tempo – come può essere un allenamento impegnativo in uno sport di endurance – il nostro fisico si trova a dover sopperire a tutte quelle carenze e scompensi causati dall’attività sportiva. In particolare, dovrà a) ripristinare le scorte energetiche a livello dei muscoli scheletrici (glicogeno muscolare) fortemente depauperate, b) ricostruire le fibre muscolari danneggiate a causa dell’esercizio (sintesi proteica muscolare), c) ristabilire l’equilibrio idrosalino. Questo processo di “ricostruzione” (anabolismo muscolare) prende avvio subito dopo la cessazione dell’attività. In questa fase, il nostro organismo si trova per così dire in una sorta di “effetto spugna”, quindi la scelta di quali alimenti introdurre dopo la corsa (o attività sportiva) sarà determinante per ottimizzare e velocizzare il processo di formazione del glicogeno e delle proteine.

Continua qui


Alessandro muore di Covid a 53 anni: la famiglia lo salutava ogni sera dalla finestra dell’ospedale

L’uomo aveva scoperto di essere positivo al Coronavirus il 23 febbraio scorso. Da quel giorno era stato ricoverato all’ospedale San Donato di Arezzo. Ogni giorno la moglie, le due giovani figlie, il futuro genero si riunivano fuori dall’ospedale per fargli sentire il proprio calore. Ieri la triste notizia.

Non ce l’ha fatta Alessandro Nocentini, 53 anni, ricoverato ad Arezzo nel reparto Covid da due mesi. La sua storia era salita alla ribalta grazie e soprattutto all'affetto della sua famiglia che non l'aveva lasciato solo neppure un giorno, salutando dalla finestra dell'ospedale San Donato dove stava combatteva il virus. La promessa della figlia Alessandra (“Appena esce dall'ospedale, mi sposo. Deve essere lui ad accompagnarmi all'altare”) aveva commosso tutti e la vicenda aveva finito per catalizzare l'attenzione dei media. La speranza di tutti è che il 53enne potesse tornare finalmente ad abbracciare i suoi cari. Così purtroppo non è stato.

Continua qui

domenica 18 aprile 2021

Il Covid fa strage di bimbi in Brasile: in un anno ne sono morti 2060 sotto i 9 anni, 1300 i neonati

Strage di bambini in Brasile, dove in un anno di pandemia sono morti 852 bambini fino a 9 anni, tra cui 518 neonati secondo i dati ufficiali. Tuttavia, secondo l’epidemiologa Fatima Marinho i decessi in questa fascia d’età sono stati più del doppio, arrivando a quota duemila. Molti medici avrebbero sottovalutato il rischio del Coronavirus nei più piccoli.

Oltre duemila bambini di età inferiore ai nove anni, di cui almeno 1300 neonati: sono queste le vittime della strage silenziosa che si sta consumando in Brasile, dove a morire a causa del Covid non sono soltanto gli adulti ma un numero sempre più significativo di minori. Nel Paese sudamericano, secondo in tutto il mondo per infezioni diagnosticate dall'inizio della pandemia, dopo gli Stati Uniti, tra il febbraio 2020 e il 15 marzo 2021 il Coronavirus ha ucciso almeno 852 bambini fino a 9 anni di età, tra cui 518 neonati. È quanto emerge dai dati ufficiali diffusi dal Ministero della Salute. Ma potrebbero essere più del doppio di questa cifra, come ha sottolineato l'epidemiologa Fatima Marinho, dell'Università di San Paolo, poiché a molti di loro non è stato possibile effettuare nemmeno un tampone, per il semplice motivo che non era disponibile.

Continua qui

sabato 17 aprile 2021

Coronavirus, oggi 15.370 contagi e 310 morti. Riaperture dal 26 aprile e pass per spostamenti tra regioni di colore diverso: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, sabato 17 aprile. Oggi 15.370 contagi e 310 morti: tasso di positività al 4,6%. Draghi in conferenza stampa ha illustrato le nuove misure: riaperture dal 26 aprile. Torna la zona gialla e si va a scuola tranne che in zona rossa; al ristorante anche di sera, a teatro e al cinema all’aperto. Resta il coprifuoco alle 22. Ci sarà un pass che permetterà di spostarsi anche tra regioni di colore diverso. Draghi parla di “rischio calcolato”, criticato dal professor Galli: “Se è calcolato, è calcolato male”. Crisanti contro riaperture e zona gialla: “Rischiamo di rovinarci l’estate”. Dopo il monitoraggio Iss la Campania passa da lunedì in zona arancione mentre in zona rossa ci sono soltanto Puglia, Sardegna e Valle Aosta. Brusaferro: “Curva italiana mostra una lenta decrescita”. Continua il piano vaccinale: 14.643.764 le dosi somministrate finora. Ieri record in Italia con 347.279 dosi. Su Vaccino Johnson & Johnson arriverà una decisione entro il 20 aprile. Nel mondo più di tre milioni di morti. In Germania Merkel vaccinata con AstraZeneca. In India nuovo record di casi giornalieri, lockdown nel fine settimana.

Protesta no-vax in piazza Duomo a Milano: in 300 contro le norme anti-Covid

Continua qui


Vaccini: record di 347.279 dosi ieri



Tumori, al via campagna 'Mielo-Spieghi' su neoplasie mieloproliferative

Diagnosi difficili che spesso avvengono per caso, trattamenti iniziati con anni di ritardo e rischi per i pazienti, che vivono in una condizione di isolamento. Poi è arrivata Covid-19. In un quadro problematico già prima della pandemia, l'emergenza ha portato a un ulteriore crollo. Secondo i dati di una ricerca Iqvia, tra marzo e giugno 2020 si è registrato un calo di circa il 21% nelle nuove diagnosi per patologie onco-ematologiche, a cui si è aggiunto un ulteriore 17% di diagnosi in meno tra se...

Continua qui
 

venerdì 16 aprile 2021

Coronavirus, le notizie sul covid, oggi 15.943 contagi e 429 morti: Campania passa in zona arancione, riaperture in Italia dal 26 aprile

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, venerdì 16 aprile 2021. Nel bollettino di oggi 15.943 nuovi contagi e 429 morti. Campania in zona arancione da lunedì: Speranza firma nuova ordinanza. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, annuncia le riaperture in conferenza stampa, iniziando dalle attività all’aperto, compresi i ristoranti con tavoli all’esterno, sia a pranzo che a cena. Verso spostamenti tra regioni gialle. Si ritorna alla scuola in presenza per tutti gli studenti in zona gialla e arancione e dal 26 aprile torna la zona gialla. Speranza: “A metà maggio riaprono le piscine all’aperto, a giugno le palestre resta il coprifuoco”. Rt nazionale scende a 0.85. Brusaferro: “In Italia lenta decrescita”. Figliuolo annuncia l’arrivo di 7 milioni di dosi di vaccino Covid Pfizer in più nel trimestre. Nel mondo 138.858.768 contagi. Merkel vaccinata con AstraZeneca. Su Vaccino Johnson & Johnson, decisione Ema il 20 aprile. Oms: Vicini al tasso più alto di contagi. Da domenica 18 aprile in Israele decade l’obbligo di mascherina all’aperto. La Francia supera quota 100.000 morti per Covid. In Messico oltre 210.000 morti da inizio pandemia.

Continua qui

Covid, muore a 37 anni a Lecce: era stato contagiato in ospedale durante un controllo




Come abbassare la pressione alta con un frutto delizioso ottimo anche per i diabetici: è un dolce antinfiammatorio naturale che andrebbe riscoperto

Alla scoperta di un frutto dimenticato: è un antinfiammatorio naturale con proprietà antitumorali e antiaging, un alleato per chi soffre di diabete e per abbassare la pressione alta

Un alimento, un frutto purtroppo oggi dimenticato, è un prezioso scrigno di virtù benefiche: è un valido antinfiammatorio naturale, con proprietà antitumorali e antiaging, aiuta le difese immunitarie e combatte i radicali liberi, è ricco di fibre, calcio e potassio, che aiuta a tenere sotto controllo la pressione alta. L’uva spina vanta pochissime calorie (circa 40 per 100 gr. di frutto fresco) e i suoi zuccheri (levulosio e glucosio), a patto di non esagerare, sono tollerati anche dai diabetici.
Grazie alle sue sostanze fitochimiche (flavonoidi e antociani) e alla presenza di vitamina C, stimola le difese dell’organismo, proteggendo dalle infezioni virali. Si deve, invece, alla presenza di flavonoidi il contributo dell’uva spina al buon funzionamento del fegato, aiutandolo nello smaltimento delle sostanze tossiche in eccesso.
Le bacche, diuretiche e disintossicanti, oltre che antiossidanti, contrastano i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare che si riflette anche sui fattori di rischio relativi alle malattie degenerative. Sono nutrienti, rinfrescanti e astringenti, utili per riequilibrare le funzioni intestinali anche grazie alle fibre (tra cui la pectina) che, oltretutto, aiutano a controllare il livello di colesterolo. Il frutto è molto dissetante e stimola la produzione di succhi gastrici.


Continua qui

giovedì 15 aprile 2021

Lutto ad Afragola: Filippo Di Maso muore di Covid a 19 anni, è tra le vittime più giovani

Lutto ad Afragola, nel popolare Rione Salicelle, per la morte del 19enne Filippo Di Maso, tra le più giovani vittime del Covid in Italia. Il ragazzo, molto noto in zona anche perché fujente della Madonna dell’Arco, era stato contagiato dal virus alcune settimane fa; è deceduto lo scorso 13 aprile. Moltissimi i messaggi di commozione e di cordoglio per la scomparsa.

Filippo Di Maso, 19enne di Afragola, in provincia di Napoli, è una delle più giovani vittime del Covid in Italia. Il ragazzo, residente nel rione Salicelle, è deceduto lo scorso 13 aprile, il virus lo ha ucciso nel giro di pochi giorni: dopo essere stato contagiato qualche settimana fa si è aggravato velocemente, i problemi di respirazione si sarebbero acuiti anche a causa del sovrappeso. Centinaia i messaggi di cordoglio che sono stati pubblicati sulle bacheche Facebook di amici e familiari quando si è diffusa la notizia della scomparsa.

Il giovane era molto noto in zona anche perché faceva parte della "paranza" dei Falchi di Afragola, i fujenti devoti alla Madonna dell'Arco. Proprio la comunità si era stretta intorno a lui quando si era saputo del peggioramento e aveva auspicato la sua guarigione nel corso della ricorrenza; nei giorni scorsi era ricoverato in ospedale, prima in terapia sub intensiva, con respirazione assistita, poi era stato necessario il trasferimento in Rianimazione; Filippo era stato intubato ma i miglioramenti sperati e per cui stavano pregando i suoi familiari e i suoi conoscenti non sono arrivati: il 13 aprile il suo cuore ha smesso di battere.

Continua qui


Piace sempre di più fare la spesa dal contadino, + 10% in un anno

La Spesa in Campagna, associazione della Cia, fa il punto, +5% aziende agricole coinvolte

ROMA - Piace sempre di più fare la spesa dal contadino: negli ultimi 12 mesi, durante la pandemia, sono aumentate del 5% le aziende agricole entrate nel canale della vendita diretta e del 10% le famiglie che la prediligono. A fare il punto sul settore è Cia-Agricoltori Italiani con la sua Associazione la Spesa in Campagna che conta 6 mila aziende impegnate in questo circuito. Un legame rinsaldato per effetto delle restrizioni, nei mercati contadini e nelle botteghe di prossimità, ma anche online dove l'e-commerce funziona se mette sempre al centro il contatto diretto.

A Padova sono 9 i punti di la Spesa in Campagna-Cia, 4 solo in città, con il Veneto che subito dopo il primo lockdown ha registrato un aumento di fatturato del 14%. Nel Centro, la Toscana di Firenze, Prato e Pistoia conta 10 mercati settimanali, con oltre 100 aziende coinvolte; l'interesse degli agricoltori per un banco è cresciuto del 10% e soprattutto a Firenze, dove il giro d'affari a mercato è di circa 300 mila euro l'anno. Al Sud, Palermo è la città regina dei mercati con 3 solo in città e per un totale di 75 espositori agricoli; dopo il boom della scorsa primavera, ora la situazione è stabile con fatturato in due mesi di 50- 60 mila euro a mercato. Oggi l'Italia conta in totale circa 1200 mercati contadini, ricorda Cia, per un fatturato di oltre 6,5 miliardi.

Continua qui


“LA SALUTE A TAVOLA”: ALIMENTAZIONE O NUTRIZIONE? IMPARIAMO A DISTINGUERLE



mercoledì 14 aprile 2021

Coronavirus, oggi 16.168 casi e 469 morti Covid. Vaccino, Figliuolo: “Entro giugno altre 6,8 milion dosi Pfizer in Italia”: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie sul coronavirus covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, mercoledì 14 aprile 2021. Oggi oggi 16.168 casi e 469 morti. Ma se i numeri lo permetteranno a maggio possibili riaperture, mentre si attendono nuovi cambi di colore anche se nessuna regione diventerà gialla. Verso l’ok a una riapertura degli stadi per gli europei di calcio. Franceschini: “Allora riprendano anche i concerti”. In tutta Europa rinviata la distribuzione del vaccino Johnson&Johnson dopo lo stop precauzionale deciso negli Stati Uniti per rari casi di trombosi. EMA: “I benefici superano i rischi”. Fda: i farmaci di Pfizer e Moderna proteggono per 9 mesi dall’infezione. In Italia consegnate 1,5 milioni di dosi di Pfizer. Nel mondo più di 137 milioni di contagi. Record di positivi in India. Nel Regno Unito al via i vaccini agli under 50. In Germania casi raddoppiati nell’ultima settimana, il governo inasprisce la legge sulla pandemia, Merkel: “Situazione seria, terza ondata tiene in pugno il Paese”: ok a seconda dose diversa da AstraZeneca. Danimarca: stop definitivo ad AstraZeneca. Oms chiede stop a vendita di animali selvatici nei mercati: “Fonte di oltre il 70% malattie infettive”.

In Sicilia altri 4 comuni diventano zona rossa dal 16 al 28 aprile

Continua qui


Covid, terapie intensive: 36 ricoverati in meno rispetto a ieri, i nuovi ingressi sono 216



Virkill, il tessuto che batte il coronavirus

Grazie all’impiego di nano-particelle di rame. Il brevetto è dei laboratori della Italtex

Cabiate (Como), 3 febbraio 2021 - Si chiama Virkill ed è il primo tessuto completamente made in Italy a prova di coronavirus grazie all’impiego di nano-particelle di rame, un materiale in grado di eliminare virus e batteri, fuse all’interno del filato. Una vera e propria rivoluzione quella nata dai laboratori della Italtex di Cabiate, dove da tempo stavano lavorando alla creazione di un tessuto antibatterico in grado garantire risultati migliori e soprattutto più duraturi rispetto ai trattamenti ai quali sono sottoposti i capi di abbigliamento in fase di finalizzazione.

"Virkill si pone come obiettivo l’eliminazione della trasmissione del virus attraverso le superfici contaminate – spiega Alessandro Pedretti, amministratore delegato dell’azienda tessile brianzola - Sappiamo infatti da studi autorevoli che il Sars-Cov-2, come tanti altri virus, rimane attivo per diverso tempo fuori dall’organismo, sulle superfici e sui tessuti. Il nostro tessuto contiene al suo interno, fuse nel filato, delle nano-particelle di rame capaci di mantenere le loro caratteristiche antivirali nel tempo ben oltre i risultati consentiti dai trattamenti tradizionali che si deteriorano con i lavaggi. 

Continua qui


martedì 13 aprile 2021

Covid: 13.447 i positivi, 476 le vittime

Vaccini: in Italia oltre 4 milioni immunizzati con 2 dosi

Sono 13.447 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 9.789.

Sono invece 476 le vittime in un giorno (ieri 358). Sono 304.990 tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore.

Ieri i test erano stati 190.635. Il tasso di positività è del 4,4%, in calo di 0,7 punti rispetto a ieri quando era stato del 5,1%. Sono 3.526 i pazienti ricoverati nelle rianimazioni per Covid in Italia, in calo di 67 unità rispetto a ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri sono stati 242 (ieri 167). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 26.952 persone, in calo di 377 rispetto a ieri.

Continua qui


COVID: MASCHERINE 'CONTAGIOSE' SCOPERTE in TUTTA ITALIA! L'OPERAZIONE delle FIAMME GIALLE di TORTONA è INCREDIBILE

Un'operazione incredibile, di grande importanza per la salute degli italiani e talmente astuta e intelligente da finire pure in televisione nei giorni scorsi.
militari della Guardia di Finanza di Tortona, nell'alessandrino, guidati dal tenente Massimo Calemme, dopo un'indagine eseguita con scrupolo quasi ossessivo, hanno concluso il sequestro di centinaia di migliaia (se non milioni) di mascherine FFP2 regolarmente vendute in svariati negozi e pure nelle farmacie, dichiarate affidabili e sicure, che dovrebbero impedire il passaggio del virus al 95%, ma che in realtà facevano passare il virus in alta percentuale.
Che esistessero sul mercato mascherine FFP2 non sicure era risaputo, ma finora nessuno era riuscito ad individuare chi in Italia le importasse e tanto meno i luoghi di vendita: il grave rischio per la popolazione era proprio questo, essere ignari della situazione ed esposti dunque ad un elevato rischio di contagio.

Ma come si è svolta l'operazione?
L'indagine è iniziata grazie ad alcuni militari di Tortona che, di tasca propria, hanno deciso di acquistare un blocco di mascherine FFP2 vendute nella cittadina piemontese al fine di verificarne la sicurezza dichiarata.
Per fare questo tipo di verifiche, molto laboriose, è necessario il supporto di una fonderia e le Fiamme Gialle sono riuscite a trovarne una che, del tutto gratuitamente, ha eseguito tutti i test necessari: si tratta della Fonderia Mestieri in Val della Torre, in provincia di Torino, unico laboratorio italiano qualificato da Eurofins Product Testing Italy srl, in grado di effettuare tutte le prove, comprese quelle di filtrazione.
Ebbene, dai test è emerso che le mascherine FFP2 2163 NK95 con autorizzazione turca, col marchio CE, vendute a Tortona, non filtravano, lasciando passare comodamente il virus.
 

Continua qui

Coronavirus: Nel mondo 623.419 contagi e 9.311 morti nelle ultime 24 ore. Europa, decessi sopra 1 milione

 

13 aprile 2021 

623.419 contagi (ieri 496.398, +127.021) e 9.311 morti (ieri 7.090, +2.221) sono i numeri che testimoniano la velocità di propagazione del nuovo coronavirus nelle ultime 24 ore. 

Dalla comparsa del morbo, la malattia ha causato complessivamente nel mondo 136.500.769 infezioni, di cui almeno 2.944.771 rivelatesi letali. Secondo i dati Oms (Organizzazione mondiale della sanità), l'Europa ha superato il milione di morti da Covid. 

La situazione è critica e l'aumento esponenziale dei contagi dimostra come la crescente somministrazione dei vaccini sia ancora insufficiente. A livello di singoli paesi, gli Stati Uniti restano di gran lunga la nazione più colpita con 562.521 morti, su 31.267.359 contagi.

L'India fa registrare nelle ultime 24 ore un bilancio totale di 170.179 decessi. Confermati i dati allarmanti di 168.912 contagi di Covid-19, un numero record per il sesto giorno consecutivo, portando il numero totale di infezioni segnalate a 13.527.717, più del Brasile. Quest'ultimo ha registrato 1.480 morti e 35.785 contagi nelle ultime 24 ore. Il bilancio totale delle vittime sale a 354.617 a fronte di 13.517.808 casi accertati. 

Continua qui

Rosmarino: rimedio naturale contro la pressione bassa

 

La pressione bassa o ipotensione è per molti un disturbo fastidioso, ma non pericoloso, che torna puntuale ogni estate. Escludendo cause che meritino attenzioni mediche, afa, caldo e umidità possono infatti provocare cali di pressione, che si accompagnano a capogiri, senso di svenimento, confusione, visione offuscata e debolezza. Si parla di pressione bassa quando i valori pressori della pressione arteriosa a riposo scendono sotto i 90/60 mmHg. Un eccezionale rimedio naturale contro la pressione bassa è il rosmarino. Nel seguente articolo scopriremo come utilizzare il rosmarino per prevenire e combattere i cali di pressione e recuperare energie.

Pressione bassa d’estate: quali sono le cause?

L’ipotensione, in mancanza di altre condizioni quali gravidanza, uso di alcuni farmaci o presenza di patologie ad essa correlate, è una condizione benigna che colpisce persone geneticamente predisposte d’estate o quando fa troppo caldo. Il caldo fa alzare la temperatura del corpo, il quale adotta una serie di meccanismi nel tentativo di raffreddarsi: i vasi sanguigni si dilatano per favorire la dispersione del calore, cosa che però abbassa la pressione sanguigna; nel contempo aumenta la sudorazione che ci fa perdere liquidi e sali minerali. La disidratazione e il sudore eccessivo possono a loro volta essere tra le cause dell’ipotensione.

C’è poi l’ipotensione ortostatica, ovvero il calo improvviso della pressione sanguigna che si verifica quando ci alziamo di colpo da una posizione da seduti o dopo essere stati sdraiati. La forza di gravità fa sì che il sangue si accumuli nelle gambe quando ci alziamo. Di solito, il corpo compensa il cambio di posizione aumentando la frequenza cardiaca e restringendo i vasi sanguigni, assicurando così che sufficiente sangue ritorni al cervello. Ma in coloro che soffrono di ipotensione ortostatica, questo meccanismo di compensazione fallisce. La pressione sanguigna scende procurando vertigini, visione offuscata e persino svenimento. L’ipotensione ortostatica può verificarsi per vari motivi, tra cui disidratazione, riposo a letto prolungato, gravidanza, diabete, problemi cardiaci, ustioni, disturbi della circolazione sanguigna, disturbi neurologici o, anche in questo caso, a causa del caldo eccessivo.

Rosmarino: rimedio naturale contro i cali di pressione

Il rosmarinoRosmarinus officinalis, è un arbusto tipico della macchia mediterranea, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Il rosmarino è un’erba aromatica molto apprezzata in cucina, dalle proprietà stimolanti, digestive, antisettiche, colagoghe, diuretiche, toniche, vulnerarie, antireumatiche, antinevralgiche, ipolipidemizzanti, antiossidanti. Il rosmarino agisce sul sistema nervoso combattendo depressione, astenia, migliorando la memoria ed è un rimedio particolarmente utile in caso di super lavoro fisico e intellettuale.

Continua qui

lunedì 12 aprile 2021

Coronavirus, oggi 9.789 casi e 358 morti Covid, scontro tra Figliuolo e De Luca sul piano vaccini: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di oggi, lunedì 12 aprile 2021. Nel bollettino di oggi 9.789 contagi e 358 morti. In vigore da oggi i cambi di colore: quasi tutt’Italia in zona arancione, con solo 4 regioni in rosso. Manifestazione “IoApro” a Roma: tensione con la polizia. Da oggi 8 studenti su 10 tornano a scuola in presenza: 6,5 milioni di studenti in classe. Il governo pensa di anticipare alcune riaperture. De Luca: “Se Campania esce da zona rossa ristoranti aperti, avanti su isole Covid free”. Il ministro Speranza conferma il lavoro sul green pass e spiega: “Possiamo programmare settimane con meno limitazioni ma con grande cautela, bruciare le tappe può produrre effetti”. In arrivo alle Regioni oltre 4,2 milioni di vaccini Covid, in settimana prime dosi di Johnson&Johnson. Finora sono state somministrate oltre 13 milioni di dosi, mentre sono 3,9 quelli che hanno ricevuto il richiamo. L’Ordine dei medici invita ad accettate qualsiasi vaccino anti-Covid venga proposto. Intanto cambia ancora il piano vaccinale: per over 60 AstraZeneca anche senza prenotazione. Nuovo confronto tra Unione Europea e AstraZeneca. Cina ammette: “I nostri vaccini Covid hanno una bassa efficacia”. Nel mondo oltre 135 milioni di contagi, in Germania superati i 3 milioni di positivi al Covid da inizio pandemia. Riaperture in Gran Bretagna.

Perché la seconda dose dei vaccini di Pfizer e Moderna può essere somministrata non oltre 42 giorni

continua qui

Il Pianeta si salva a tavola con queste 5 diete

Nel libro "Il cibo che ci salverà" Eliana Liotta analizza l'impatto del sistema alimentare sul pianeta. E avverte: gli alimenti 'amici del clima' sono anche i migliori amici della nostra salute

Qualche dato. Secondo le stime della Fao, le quantità di gas serra che derivano dal bestiame, nel suo insieme, sono pari più o meno alle emissioni di tutti i camion, le auto, i velivoli e le navi del mondo messi insieme. E' ancora la Fao a sottolineare che la carne rossa fornisce solo l’1% delle calorie alla popolazione della terra, ma rappresenta il 25% di tutte le emissioni che derivano da agricoltura e allevamento. Parallelamente è aumentata la fame nel mondo e tra i fattori chiave ci sono la variabilità climatica e i fenomeni estremi (Fao).

Secondo un'indagine di Greenpeace, gli allevamenti intensivi contribuiscono anche alla formazione di polveri sottili, le Pm 2,5.; in Italia, tra il 1990 e il 2018, è diminuito l’inquinamento dovuto ai trasporti su strada, all’industria e alla produzione energetica, ma è aumentata del 10% la quota legata alla zootecnia. Se la popolazione dei paesi industrializzati riuscisse a raddoppiare entro il 2050 i consumi di vegetali e dimezzasse quelli di zuccheri, farine raffinate e carni rosse e trasformate, si frenerebbe il riscaldamento globale e si eviterebbero almeno 11 milioni e mezzo di decessi prematuri all’anno dovuti ad abitudini alimentari malsane (Commissione Eat – The Lancet).

Ecco le cinque diete amiche del clima. Il volume presenta le cinque le diete che possono mitigare le emissioni inquinanti e migliorare la linea e lo stato di salute, secondo le valutazioni dell’Onu.

Prima fra tutte, la dieta mediterranea, che non esclude alcuna categoria alimentare, prevede vegetali in abbondanza, carne rossa solo una volta alla settimana e un consumo moderato di latticini.

Continua qui


Massimo Cuttitta morto per Covid: la leggenda del rugby aveva 54 anni

Aveva contratto il virus insieme alla mamma, che se n'è andata tre giorni fa. Con il fratello Marcello ha costruito l'epopea dell'Italia che conquistò un posto nel Sei Nazioni. Il ricordo di Vaccari e Lo Cicero

Se si analizzano le ragioni per le quali per una ventina d'anni la mischia della Nazionale italiana di rugby è stata fra le più temute al mondo, alla voce nomi e cognomi se ne trova soprattutto una: Massimo Cuttitta. Per tutti da sempre "Maus", il leggendario pilone azzurro se n'è andato questa sera a soli 54 anni. A sconfiggerlo è stato l'avversario più infido mai incontrato: il Covid. Malattia che solo 3 giorni fa si era portata via anche la mamma. Erano stati ricoverati insieme all'ospedale di Albano (provincia di Roma) dalla fine di marzo, era stata intubata prima la mamma Nunzia e poi anche lui, ma purtroppo la situazione non si è rivelata recuperabile.

Continua qui

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...