martedì 22 giugno 2021

Nel 2040 19 mln anziani, sfida per sanità è anche digitale

Censis, per pandemia 46 mln visite e 3 mln screening in meno 2020

L'Italia invecchia e si ammala di più, ma gli italiani chiedono di puntare sul digitale. Nel 2040 ci saranno oltre 19 milioni di anziani e 28 milioni di cronici, con incrementi rispettivamente del 38,5% (+5,4 milioni di over-65) e del 12% (+3 milioni di cronici).

A questa nuova sfida del Sistema sanitario nazionale va aggiunta la Sanità "sospesa" per la pandemia e con tutti i suoi effetti, con 46 milioni di visite specialistiche e accertamenti diagnostici e 3 milioni di screening oncologici in meno nel 2020 rispetto all'anno precedente. E' quanto emerge dallo studio "I Cantieri per la Sanità del Futuro", realizzato da Censis e Janssen Italia presentato oggi a Roma nella sede del Cnel e trasmesso in streaming su ANSA.it. Sanità di prossimità e Sanità digitale sono le due direttrici indicate sia dai cittadini sia dai rappresentanti istituzionali nazionali e regionali.

Continua qui


Virologi: fuga virus da laboratorio non esclusa ma difficile

'Evidenze fanno propendere per un'origine naturale'

Non è possibile escludere "al 100%" che la diffusione del virus SarsCov2 possa essere stata originata da un incidente di laboratorio a Wuhan, in Cina, ma le evidenze fanno propendere per un'origine naturale del virus. E' la posizione espressa da virologi ed infettivologi oggi in audizione alle Commissioni riunite Esteri e Affari sociali della Camera, nell'ambito dell'esame della proposta di inchiesta parlamentare riguardante l'istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di Sars-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall'Oms.

"Non ho gli strumenti per poter escludere al 100% l'incidente di laboratorio con una fuga del virus, che potrebbe comunque fare a capo a un virus di origine naturale.

Continua qui


Covid, 835 positivi e 31 vittime

Il tasso di positività è dello 0,43%, in calo rispetto a ieri

Sono 835 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 495. I casi dall'inizio dell'epidemia sono 4.254.294, i morti 127.322.

I dimessi ed i guariti sono invece 4.054.008, con un incremento di 4.692 rispetto a ieri, mentre gli attualmente positivi scendono a 72.964, in calo di 3.889 nelle ultime 24 ore. In isolamento domiciliare ci sono 70.313 persone (-3.765).

Sono invece 31 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 21. Sono 192.882 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Ieri erano stati 81.752. Il tasso di positività è dello 0,43%, in calo rispetto a ieri quando era allo 0,61%.

Continua qui

Masturbarsi prima del sesso fa durare di più?

Molti uomini pensano che masturbarsi prima di fare sesso possa prolungare i rapporti successivi, dato che avrebbero già sfogato il proprio istinto sessuale. Purtroppo, però, adottare questa soluzione non significa risolvere il problema dell’eiaculazione precoce, infatti esistono una moltitudine di alternative efficaci per risolvere questo problema. In primis possiamo dirvi che masturbarsi prima di un rapporto sessuale potrebbe causare dei problemi di erezione successivamente, aggravando ancor di più la situazione della performance.

La possibilità che il rapporto duri di più esiste, ma non è una certezza, per questo è bene valutare qual è la soluzione migliore da adottare in questi casi, soprattutto se non si intende fare brutte figure con il proprio partner. Di seguito vi parleremo di alcune alternative più affidabili per superare il problema dell’eiaculazione precoce

Continua qui

Coronavirus, le ultime notizie di oggi sul Covid: stop alle mascherine all’aperto in zona bianca dal 28 giugno. Vaccini, quasi il 30% degli italiani over 12 è immunizzato

 

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, martedì 22 giugno. Nell’ultimo bollettino 495 contagi, il dato più basso da agosto dello scorso anno, e 21 decessi. Il tasso di positività stabile allo 0,6%. Calano le terapie intensive (-4) e i ricoveri ordinari (-54). Il ministro Speranza annuncia: “Stop alle mascherine all’aperto dal 28 giugno in zona bianca”, dopo il parere del Cts, ma “mantenere cautela” per la circolazione delle varianti virali. Resta il nodo discoteche. Prosegue la campagna di vaccinazione: finora sono state somministrate 46.601.425 dosi e quasi il 30% della popolazione over 12 è immunizzato. Nel mondo 46.601.425 contagi e 3.872.088 morti. Negli Usa somministrate 300 milioni di dosi di vaccino, Biden: “L’America sta tornando”. Paura variante Delta in Russia e Regno Unito. Oggi Ursula Von der Leyen a Roma per sbloccare i primi 25 miliardi del Recovery Plan. Euro 2020, Draghi: “La finale non si giochi in Paesi con alti contagi”.

Dove sarà ancora obbligatorio usare la mascherina dopo il 28 giugno...

Continua qui

lunedì 21 giugno 2021

Covid, l’Ordine dei medici sospende i sanitari non vaccinati

Nel complesso, sono 45.753, tra medici, infermieri e personale sanitario in generale, le persone non ancora vaccinate in Italia: si tratta del 2,36% della categoria.

L’ordine dei medici ha deciso la sospensione dei medici no vax. «Abbiamo dato oggi indicazioni a tutti gli ordini territoriali che, in presenza di un accertamento da parte della Asl di operatori sanitari e medici non vaccinati, si provveda ope legis alla sospensione del medico e alla sua attività finché lo stesso non avrà effettuato la vaccinazione anti-Covid e comunque non oltre il 31 dicembre». Lo ha detto all’Ansa il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici, Filippo Anelli, in riferimento alle sospensioni avviate da Asl di varie regioni sulla base del chiarimento del ministero sul decreto di aprile che ha introdotto l'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari.

Continua qui

11 sane abitudini da seguire per vivere meglio da… oggi!

Bere più acqua, imparare qualcosa di nuovo, sapere cosa mangerai e altre sane abitudini che puoi adottare da oggi per vivere meglio

Il segreto di una buona salute? Non ce n’è uno solo, ma almeno 11. Undici sane abitudini che possiamo introdurre nella nostra vita, tutte assieme o un po’ per volta. Più che una rivoluzione insomma grandi e piccoli cambiamenti che secondo la scienza in poche settimane miglioreranno il nostro stato di salute, senza chiederci troppi sforzi. Eccoli:

FAI COLAZIONE —

La colazione è importante per una serie di motivi. Riavvia il metabolismo e ci impedisce di mangiare troppo durante il giorno. Inoltre, gli studi dimostrano che gli adulti che fanno una colazione sana lavorano meglio e i bambini che mangiano un pasto mattutino ottengono punteggi più alti nei test. Attenzione: non è vero che la colazione dev’essere per forza abbondante. Basta solo non saltarla.

BEVI PIÙ ACQUA —

Rimanere idratati è in cima alla lista delle sane abitudini che possiamo adottare per stare meglio anche a livello mentale. “L’acqua – spiega Lisa Mosconi, neuroscienziata di origini italiane, che insegna negli Stati Uniti e autrice di Nutrire il cervello (Mondadori) – è molto importante per la salute del cervello. Oltre l’80% del suo contenuto è acqua. Ogni reazione chimica che ha luogo nel cervello dunque ha bisogno di l’acqua: ciò include anche la produzione di energia. Niente acqua, niente energia. 

Continua qui

Coronavirus, oggi 495 contagi e 21 morti. Speranza: “Grazie a vaccini Italia in zona bianca senza coprifuoco”: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, lunedì 21 giugno. Nel bollettino di oggi 495 nuovi casi e 21 morti. Da oggi quasi tutta Italia in zona bianca, tranne la Valla d’Aosta, che resta in zona gialla. Addio al coprifuoco. Oggi arrivano anche in Italia nuovi test per riconoscere la variante Delta. Nelle prossime ore è prevista la riunione del Comitato Tecnico Scientifico per decidere sull’uso negli spazi all’aperto delle mascherine: ipotesi stop dal 28 giugno o dal 5 luglio. Sempre a partire da oggi chiunque arriverà dalla Gran Bretagna dovrà restare in quarantena per 5 giorni, con obbligo di tampone al termine del periodo di isolamento. Governo diviso sulla riapertura delle discoteche. Prosegue la campagna di vaccinazione nel nostro Paese: finora sono state somministrate 46.016.709 e 15.769.898 cittadini hanno completato il ciclo vaccinale, pari al 29,07% della popolazione over 12. Nel mondo 178.433.920 casi e 3.864.731 decessi: preoccupazione in Russia e nel Regno Unito per la variante Delta. In India oltre 29 milioni di contagi da inizio pandemia. In Francia le discoteche riaprono il 9 luglio: si entra con pass sanitario.


Covid, Trump voleva portare a Guantanamo gli Americani contagiati all’estero


Continua qui

Variante Delta in aumento, ma l’Italia sequenzia ancora troppo poco

L’analisi genomica cruciale per mappare e limitare le mutazioni. L’Europa la chiede per il 5% dei tamponi positivi ma il nostro Paese è all’1,3%. Il ruolo della nuova banca dati

Tracciare, sequenziare e vaccinare per limitare il più possibile la diffusione della variante Delta anche in Italia. E oggi più che mai l’analisi genomica per mappare in tempo reale le varianti e intercettare nuove mutazioni è fondamentale per adeguarsi alla lotta e capire in anticipo come si muove l’epidemia. «Con il sequenziamento possiamo disegnare la mappa delle varianti sul territorio, così da poter eventualmente ritarare il sistema di diagnosi, adeguare i vaccini, testare farmaci molecolari, intercettare cambiamenti nella patogenicità e capacità di diffusione del virus» spiega Nicola D’Alterio, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), uno dei centri che esegue più sequenziamenti in Italia.

La variante Delta

La variante Delta che tanto preoccupa è in media sotto l’1% sul territorio italiano secondo l’ultimo report dell’11 giugno, con un picco del 3% in Lazio e alcuni focolai in anche in Puglia e Lombardia. Ma nella nuova indagine che sarà pubblicata settimana prossima è già stata vista una variazione significativa della diffusione del ceppo indiano.


Continua qui


domenica 20 giugno 2021

Coronavirus, le notizie di oggi sul Covid: 881 nuovi casi e 17 morti, verso lo stop a obbligo mascherine. Sileri: “Si possono togliere all’aperto”

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, domenica 20 giugno. Il bollettino con i contagi di oggi: 881 nuovi casi e 17 morti. Da domani 21 giugno quasi tutta Italia sarà in zona bianca e sarà eliminato il coprifuoco. Si va anche verso la fine dell’obbligo della mascherina all’aperto da inizio luglio: la data definitiva su questa disposizione arriverà in settimana e sarà il Comitato Tecnico Scientifico a fornire il proprio parere al Governo. Si ipotizza una data che va dall’1 al 5 luglio, ma solo all’aperto e in assenza di assembramenti. Attivo il Green Pass nel nostro Paese, ma arriva una stretta contro la variante Delta: quarantena di 5 giorni per chi arriva dal Regno Unito. Continua la campagna di vaccinazione: finora in Italia sono state somministrate 45.579.305 dosi di vaccino anti-Covid. Ok al richiamo per AstraZeneca per chi rifiuta il mix. Nel mondo 178.195.790 contagi da Coronavirus. In Russia record di casi da febbraio. Il Brasile di Bolsonaro supera il mezzo milioni di morti. Nel Regno Unito è terza ondata a causa della variante Delta.

Portogallo, la variante Delta rappresenta il 60% dei casi nell’area di Lisbona...

Continua qui

6 posizioni di yoga per dormire bene

Nell’articolo precedente  abbiamo parlato dei benefici di un buon sonno con qualche consiglio utile per dormire meglio. Abbiamo visto che lo yoga è un ottimo aiuto per un sonno profondo e ristoratore, perché contribuisce a rilassare e distendere le tensioni fisiche, mentali ed emotive accumulate durante la giornata e ritrovare il naturale fluire del respiro e del prana (energia vitale). Nel nostro post di oggi passiamo dalla teoria alla pratica. Ecco per te 6 posizioni di yoga per dormire bene, allontanare le tensioni e svegliarsi al mattino più sereni e riposati. 

1. Sukahasana  Questa posizione conosciuta come posizione comoda seduta a gambe incrociate, ti aiuterà a ritrovare la calma e la centratura.

  • Mantieni la colonna vertebrale diritta e il corpo stabile e rilassato, porta le mani sopra le ginocchia con i palmi rivolti verso l’alto.
  • Segui il respiro naturale, prova rimanere immobile e molto molto rilassato.
  • Lascia scivolare via i pensieri man mano che sorgono nella tua mente senza seguirli.
2. Posizione della Foglia piegata  Conosciuta anche come variante di Balasana o posizione del bambino, favorisce rilassamento profondo e interiorizzazione.

Continua qui


Massaggio ed esercizio abusivo della professione

MASSAGGIO ED ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE DI FISIOTERAPIA

Non c’è ormai quartiere che non abbia un suo centro benessere, con annessa sala dedicata ai massaggi. Vi è veramente l’imbarazzo della scelta, tra impianti termali e palestre.
Allo stesso tempo, vi è un’ottima offerta anche di professionisti del settore masso-fisioterapico della riabilitazione, con competenze ben diverse e per nulla assimilabili ai lavoratori del settore prima citato, per quanto troppo spesso confusi.
Ed è proprio in questa “confusione”, che si possono ritrovare i germi di una condotta illecita tristemente diffusa: l’esercizio abusivo della professione, previsto e punito dall’art. 348 c.p.
Tale articolo punisce chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 a euro 50.000.
Come risulta evidente, il bene giuridico protetto dalla norma risiede nel buon andamento della pubblica amministrazione, cioè nell’interesse che determinate tipologie di lavori siano svolti solo ed esclusivamente da chi detenga un’attestazione dello Stato, garante della competenza tecnica, riscontrabile, inoltre, dall’iscrizione ad un albo professionale (es, medici, avvocati, fisioterapisti, appunto ecc…).

Continua qui

COVID: il SOLE è PERICOLOSO dopo il VACCINO o se ci si è AMMALATI di CORONAVIRUS, parlano gli ESPERTI

Vi siete vaccinati o siete stati ammalati di coronavirus? Attenti al sole! Il COVID-19 può provocare problemi anche sulla pelle, la quale, per questo, necessita di attenzioni ancora maggiori.


Dovremo fare particolare attenzione, secondo quanto riferito dagli esperti, quando decideremo di adagiarci sulla sdraio per colorire un po’ la nostra pelle olivastra e spenta dall’inverno. Infatti, le manifestazioni della pelle associate ai diversi stadi dell'infezione, o successive alla somministrazione del siero, richiedono una protezione maggiore rispetto al solito.
La campagna di prevenzione dei tumori della pelle "SorrIDI al sole", è partita ed è stata promossa dall’Istituto dermopatico dell’Immacolata di Roma-Ircss con l’Idi-Farmaceutici, come riportato anche dal quotidiano Il Giornale.

Secondo Luca Fania, dermatologo dell’Idi e coordinatore dell’ambulatorio tumori cutanei non melanocitari, sarebbe necessario attendere diverso tempo prima di abbronzarsi, per non rischiare conseguenze per la pelle. "Per queste tipologie di pazienti (vaccinati e guariti dal covid-19) sarebbe opportuno indicare un lasso di tempo di alcune settimane prima dell’esposizione solare, sottolinea. Inoltre, queste persone dovranno esporsi gradualmente al sole, utilizzare creme solari ad alta protezione ed eventualmente, associarle alla fotoprotezione sistemica. Per questi motivi è fondamentale il ruolo del dermatologo nell’istruire il ad una corretta esposizione solare".

Continua qui

FEBBRE del TOPO: primo CONTAGIO nell'UOMO a GORIZIA, oltre 200 casi in SLOVENIA. La SITUAZIONE

 

Arriva anche in Italia il primo caso di contagio da "FEBBRE del TOPO". La positività è stata riscontrata in un uomo, sloveno, che vive e lavora nel nostro Paese a Monfalcone, in provincia di Gorizia. E proprio in Slovenia, paese natio dell'uomo, il problema della febbre del topo sta diventando molto serio dopo che oltre 200 persone sono state infettate dall’Hantavirus trasmesso dai topi e diverse di loro sono finite ricoverate in ospedale.

Quello che all’inizio appariva solo un’anomala moria di topi, dunque, si sta rivelando invece più grave del previsto e rischia di trasformarsi in emergenza sanitaria in Slovenia con ripercussioni però anche sul confine italiano dove gli scambi sono molto frequenti. Come racconta il Messaggero, l’uomo si è presentato pochi giorni fa al Pronto soccorso di Gorizia con chiara sintomatologia legata all’Hantavirus ed è stato preso in carico e registrato dal Dipartimento di prevenzione dell’Asugi. L’uomo fortunatamente non è in gravi condizioni ma il suo caso ora desta preoccupazione per un possibile focolaio di Hantavirus dovuto a topi infetti anche sul versante italiano del confine.

Fortunatamente non c’è il rischio di contagio da uomo a uomo ma si può contrarre facilmente il patogeno, che dà sintomi molto simili a quelli del Covid, anche semplicemente andando a fare una passeggiata in campagna lungo le zone di confine.

Continua qui

Morti due 50enni nel Novarese: avevano ricevuto il vaccino Pfizer nello stesso giorno e nello stesso centro

Massimiliano Marcacci, 50 anni, e Andrea Pirali, 52 anni, sono morti a distanza di due settimane l'uno dall'altro: avevano ricevuto il vaccino anti-Covid lo stesso giorno

Il 30 maggio, Massimiliano Marcacci, 50 anni, e Andrea Pirali, 52 anni, avevano ricevuto il vaccino anti-Covid sviluppato da Pfizer nello stesso centro vaccinale, al Pala Green di Arona, nel Novarese. I due uomini sono morti a distanza di due settimane l’uno dall’altro. La coincidenza del luogo e del giorno delle due vaccinazioni ha spinto la procura di Verbania a chiedere accertamenti sui decessi.

Massimiliano Marcacci, ex arbitro e calciatore, è morto lunedì nella sua casa di Lesa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Lascia la moglie, ex pallavolista, e tre figlie di 5, 7 e 9 anni. Marcacci ha avuto un malore a distanza di due settimane dalla vaccinazione mentre Pirali si era sentito male non appena rientrato a casa, avendo avuto un malore in bagno. È stata disposta l’autopsia sul corpo dell’uomo.

Continua qui



sabato 19 giugno 2021

Coronavirus, oggi 1.197 contagi Covid e 28 morti in Italia, mascherine all’aperto, Speranza chiede parere al Cts: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, sabato 19 giugno. Nel bollettino di oggi 58 nuovi contagi in Veneto, 13 in Basilicata, 61 in Puglia, 62 in Toscana, 101 nel Lazio, 139 in Campania e 93 in Emilia Romagna. Da lunedì quasi tutta Italia sarà in zona bianca. Sulle mascherine all’aperto il ministro Speranza ha chiesto un parere formale al Cts che si riunirà la prossima settimana. Attivo il Green Pass nel nostro Paese: via libera agli ingressi da Ue e Stati Uniti, ma quarantena di 5 giorni per chi arriva dal Regno Unito. Continua la campagna di vaccinazione: finora in Italia sono state somministrate 45.022.254 dosi, ha completato il ciclo vaccinale il 28,18% della popolazione over 12. Circolare del Ministero, J&J raccomandato a over 60. Ok al richiamo per AstraZeneca per chi rifiuta il mix. Mix di vaccini, Draghi: “C’è stata confusione, l’eterologa funziona. L’importante è fare la seconda dose”. Nel mondo 177.827.498 casi e 3.851.543 di morti. In Uk e Russia continuano l’aumento dei contagi legati alla variante Delta. Usa, Biden: “300 milioni di dosi di vaccino somministrate in 150 giorni, verso estate di gioia”.


Il Cts si riunirà prossima settimana sull’uso delle mascherine all’aperto


Continua qui

Covid, in Russia picco di contagi a causa della variante Delta

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, sabato 19 giugno. Nel bollettino di oggi 58 nuovi contagi in Veneto, 13 in Basilicata, 61 in Puglia, 62 in Toscana, 101 nel Lazio, 139 in Campania e 93 in Emilia Romagna. Da lunedì quasi tutta Italia sarà in zona bianca. Sulle mascherine all’aperto il ministro Speranza ha chiesto un parere formale al Cts che si riunirà la prossima settimana. Attivo il Green Pass nel nostro Paese: via libera agli ingressi da Ue e Stati Uniti, ma quarantena di 5 giorni per chi arriva dal Regno Unito. Continua la campagna di vaccinazione: finora in Italia sono state somministrate 45.022.254 dosi, ha completato il ciclo vaccinale il 28,18% della popolazione over 12. Circolare del Ministero, J&J raccomandato a over 60. Ok al richiamo per AstraZeneca per chi rifiuta il mix. Mix di vaccini, Draghi: “C’è stata confusione, l’eterologa funziona. L’importante è fare la seconda dose”. Nel mondo 177.827.498 casi e 3.851.543 di morti. In Uk e Russia continuano l’aumento dei contagi legati alla variante Delta. Usa, Biden: “300 milioni di dosi di vaccino somministrate in 150 giorni, verso estate di gioia”.

In Russia i contagi da Covid-19 sono tornati a salire: nelle ultime 24 ore sono state registrate 17.906 nuove infezioni, numeri mai così alti dallo scorso inverno e la causa sarebbe proprio del ceppo indiano che pesa soprattutto su Mosca, dove rappresenta l’89,3% dei nuovi casi registrati. Nella capitale introdotto l'obbligo di vaccinazione per i lavoratori del terziario e i dipendenti pubblici.

Continua qui 


giovedì 17 giugno 2021

Coronavirus, oggi 1.325 contagi e 37 morti. Ema su mix di vaccini: “Dati limitati, non possiamo esprimerci ancora”: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, giovedì 17 giugno. Nel bollettino di oggi sul Coronavirus 1.325 contagi e 37 morti. Per il Governo il mix di vaccini (Astrazeneca con Pfizer/Moderna) “è sicuro, Regioni lo applichino”. Ema: “Non possiamo ancora esprimerci: dati limitati”. Green pass italiano: via libera del Governo. Intanto è scontro sulla possibile proroga dello stato di emergenza, in scadenza il prossimo 31 luglio. Si ragiona sullo stop dell’obbligo della mascherina all’aperto da metà luglio. Finora somministrati 43.5 milioni di vaccini mentre sono 14,6 milioni le persone completamente vaccinate. La variante Delta in Italia è aumentata da 1,8% al 3,4% in un mese. Nel mondo oltre 107.6 milioni di casi e 3,8 milioni di morti covid. In Francia da oggi in pubblico senza mascherine. E da domenica basta coprifuoco. Spagna, Sanchez: “Presto in strada senza mascherina”. Ue, via libera ai turisti Usa “anche non vaccinati”. Flop del vaccino tedesco a mRna di Curevac, efficace solo al 47%.

Covid, in Gran Bretagna aumentano i contagi: più di 11mila nelle ultime 24 ore...

Continua qui




Covid, infezione dopo il vaccino? Succede nell’1-2% dei casi. Colpa delle varianti

Ci si può ammalare anche dopo il vaccino, ma solitamente si tratta di infezioni molto lievi, tranne alcuni casi...

Una delle tante domande che ci si pone quando si fa il vaccino è se ci si può ammalare di Covid-19 anche dopo essersi sottoposti a entrambe le dosi di vaccini contro il virus Sars-CoV-2. La risposta, purtroppo, è sì, per questo non bisogna mai abbassare la guardia. Tuttavia il vaccino è indispensabile per due motivi fondamentali: è l’unico modo per bloccare la pandemia; anche nel caso in cui si venga contagiati la malattia è meno grave. Il vaccino, di fatto, può salvare la vita.

Continua qui

Protezione Solare - Come Sceglierla

Una protezione solare consiste in una qualsiasi sostanza (o materiale) in grado di prevenire gli effetti nocivi dei raggi solari sulla pelle

Protezione solareA parte i rischi connessi al calore, infatti, l'azione del sole rappresenta un pericolo per scottature ed eritemi, che possono danneggiare in modo permanente la pelle e causare alterazioni precancerose, ma anche per l'insorgenza prematura di rughe e di altri segni di invecchiamento cutaneo. L'esposizione ai raggi ultravioletti è un noto fattore di rischio per lo sviluppo sia del melanoma che di altre forme di tumore che originano dalle cellule basali (carcinomi basocellulari o basaliomi) o superficiali (carcinomi detti squamo- o spinocellulari) dell'epidermide.

Raggi UV e SPF

Radiazioni Solari

Le radiazioni solari sono classificate in base alla loro caratteristica lunghezza d'onda. Oltre alla luce visibile (percepita dall'occhio umano), si distinguono raggi infrarossi (IR) ed ultravioletti (UV). Questi ultimi riescono a raggiungere il derma, producendo un effetto sui tessuti e sul sistema metabolico. Gli ultravioletti sono costituiti da 3 categorie di radiazioni: UVA, UVB e UVC.

  • raggi UVA penetrano in profondità nella pelle, promuovono il rilascio della melanina dai melanociti e l'abbronzatura. Gli UVA rappresentano una sottile minaccia per la nostra pelle: sono presenti anche nei giorni con cielo coperto e nuvoloso e, a differenza delle scottature solari causate dagli UVB, non creano particolare disagio nell'immediato; ciò nonostante, il loro impatto negativo può manifestarsi anche dopo anni. L'effetto degli UVA è ridotto dall'uso degli occhiali da sole ed è ostacolato da indumenti protettivi e filtri solari.
  • raggi UVB sono potenzialmente più dannosi e cancerogeni degli UVA, ma producono un'azione stimolante la neosintesi di melaninae attivano il metabolismo della vitamina D.
  • I raggi UVC sono le radiazioni più pericolose e, fortunatamente, sono schermate dallo strato di ozono nell'atmosfera terrestre (non raggiungono in genere il suolo).
Continua qui

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...