sabato 7 aprile 2018

Melanoma, il tumore cutaneo è più aggressivo durante la gravidanza

Le donne incinte devono tenere sotto controllo la trasformazione dei loro nei


Nicla Panciera
In gravidanza, la pelle va incontro a molti cambiamenti. Ma ve ne sono alcuni cui prestare particolare attenzione, per ragioni non estetiche ma di salute. Vanno, infatti, aumentando le evidenze scientifiche del fatto che il melanoma cutaneo è molto più pericoloso quando a ricevere la diagnosi è una donna in gravidanza. Ne abbiamo parlato con la dermatologa Marta Brumana, specialista dell’Humanitas San Pio X dove svolge attività di dermatologia ambulatoriale, chirurgia e laserterapia ed è impegnata nella mappatura dei nevi e prevenzione dei tumori cutanei.

Dottoressa, partiamo dal melanoma cutaneo. La diagnosi precoce è cruciale?
«Esatto. Teniamo conto che, secondo i dati Aiom-Airtum 2017, in Italia ci sono 147.000 pazienti con diagnosi di melanoma cutaneo e circa 14.000 nuovi casi l’anno. Il melanoma rappresenta il 9% dei tumori giovanili negli uomini, dove è la seconda neoplasia più frequente; nelle donne rappresenta il 7% dei tumori giovanili (terza neoplasia più frequente). Se individuati precocemente, la terapia d’elezione è la chirurgia; mentre se è già in fase avanzata e metastatica, la prognosi è pessima». 

Continua qui

Nessun commento:

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK