mercoledì 9 maggio 2018

Arachidi: le proprietà nutrizionali, i benefici per la salute e le controindicazioni

Le arachidi (o noccioline americane) sono un alimento molto proteico il cui consumo regolare è associato a un miglior peso corporeo e a una riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari grazie alla ricchezza in fosforo, potassio, vitamina E, folati e fibre.

Le arachidi (o noccioline americane) sono un alimento molto proteico il cui consumo regolare è associato a un miglior peso corporeo e a una riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari grazie alla ricchezza in fosforo, potassio, vitamina E, folati e fibre. Scopriamo insieme le proprietà delle arachidi!

Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/arachidi-proprieta/

Le arachidi (conosciute anche come noccioline americane), originarie del Sud America ma coltivate ad oggi in diverse parti del mondo, sono i frutti di una pianta erbacea, Arachis hypogaea, appartenente alla famiglia delle Fabacee; appaiono di color giallo scuro con una forma ovale irregolare e sono ricoperte da una sottile pellicina rossiccia. Raramente consumate a crudo, le arachidi sono generalmente preferite tostate (salate o meno), sotto forma di crema o burro di arachidi, reso famoso grazie alle pellicole hollywoodiane, oppure consumate nelle fritture e in diverse ricette della cucina di tutto il mondo come olio di semi di arachidi.

Anche se molti non lo direbbero, nonostante la consistenza croccante, l’elevato contenuto di grassi e la buona presenza di vitamina E, le arachidi non sono tecnicamente frutta a guscio o semi oleosi, ma appartengono alla famiglia delle leguminose (legumi) e sono quindi cugine di alimenti come fagioli, lenticchie, ceci e soia.

Continua qui
Le arachidi (conosciute anche come noccioline americane), originarie del Sud America ma coltivate ad oggi in diverse parti del mondo, sono i frutti di una pianta erbacea, Arachis hypogaea, appartenente alla famiglia delle Fabacee; appaiono di color giallo scuro con una forma ovale irregolare e sono ricoperte da una sottile pellicina rossiccia.

Nessun commento:

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK