sabato 23 aprile 2022

Ferro: gli alimenti che lo contengono e come assimilarlo meglio

La dottoressa Giulia Temponi, biologa nutrizionista, spiega la differenza tra ferro eme e non eme, ovvero tra quello di origine animale e quello presente nei vegetali

E’ un minerale fondamentale non solo per il benessere e la salute, ma per la vita stessa: il ferro, infatti, è un componente fondamentale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo. Ed è anche un componente della mioglobina, che porta l’ossigeno ai muscoli. “Il ferro presente nell’organismo deriva dall’alimentazione: se seguiamo una dieta varia e bilanciata i livelli di questo minerale sono adeguati”, spiega a Gazzetta Active la dottoressa Giulia Temponi, biologa nutrizionista. Un bilanciamento che va mantenuto con costanza. Sono infatti diverse le situazioni che possono portare ad una carenza di ferro: “Questo minerale viene eliminato attraverso la sudorazione, l'urina, le feci, il ciclo mestruale, l’allattamento. Proprio per questo motivo le donne e gli sportivi possono essere più soggetti a carenze di ferro”.

Continua qui

Nessun commento:

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK