mercoledì 5 gennaio 2022

Rasi: Omicron sfugge ai tamponi rapidi, 1 su 2 è un falso negativo

Consulcesi, il ruolo degli operatori sanitari centrale per le valutazioni

Omicron sfugge ai tamponi rapidi che rischiano di diventare inutili.

Quasi 1 su 2 è infatti un falso negativo. E' quanto afferma Guido Rasi, consulente del commissario per l'emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi.

"Con la variante omicron destinata a diventare predominante - dichiara - i tamponi antigenici rapidi rischiano di diventare inutili. La nuova versione del virus Sars-CoV-2 sembra in grado di sfuggire con maggior frequenza ai test diagnostici oggi più utilizzati". E aggiunge: "Ora più che mai è fondamentale che gli operatori sanitari continuino a tenersi aggiornati sull'evoluzione del virus e sulle conoscenze sia in campo diagnostico che terapeutico". 

Che i tamponi antigenici rapidi siano poco sensibili e quindi poco attendibili nel rilevare la positività alla variante omicron lo ha anche sottolineato la Food and drug administration (Fda). "Dati preliminari indicano che circa il 40% delle persone positive alla variante omicron può risultare negativo ai test rapidi, quasi 1 su 2", spiega Rasi secondo cui la "perdita" di affidabilità dei test antigenici rapidi potrebbe rendere "più complicato e difficile" contenere la pandemia. 

Continua qui


Nessun commento:

Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...