mercoledì 31 marzo 2021

Mangiano, dormono con positivi, ma non si infettano. Qual è il segreto dei "resistenti"?

Per rispondere alla domanda il genetista italiano Giuseppe Novelli, direttore del Laboratorio di Genetica Medica del Policlinico Tor Vergata di Roma, sta conducendo uno studio internazionale in collaborazione con 200 laboratori mondiali coordinati dalla Rockefeller University di New York

Due persone entrano in contatto con un positivo al covid. Mangiano con lui, interagiscono in un ambiente chiuso, senza mascherina. Una di loro si contagia, finisce in terapia intensiva. L’altro, nonostante l’esposizione diretta e continuata, non contrae il virus. Perché accade? Cosa rende differenti i “suscettibili” dai “resistenti”? E soprattutto, come questa differenza può essere sfruttata per la lotta contro il coronavirus? Per rispondere alle domande il genetista italiano Giuseppe Novelli, direttore del Laboratorio di Genetica Medica del Policlinico Tor Vergata di Roma, sta conducendo uno studio internazionale in collaborazione con 200 laboratori mondiali coordinati dalla Rockefeller University di New York.

La risposta al covid è molto variegata, lo abbiamo visto. Ci sono gli asintomatici, chi riporta solo sintomi lievi, chi ha bisogno di ossigeno e chi finisce in terapia intensiva. Il virus è sempre lo stesso, i quadri clinici sono completamente differenti. Da cosa dipende? “A maggio dello scorso anno abbiamo provato a capire questo punto fondamentale della pandemia” dice ad Huffpost il professor Novelli, “Quando c’è un’infezione virale di queste dimensioni bisogna tenere conto di tre fattori: il patogeno, l’ospite e l’ambiente, ossia in che contesto si trova l’infezione con l’ospite. L’ospite siamo noi, con le nostre caratteristiche genetiche rispondiamo in maniera diversa a un’infezione”. Non vale solo per il covid. Circa un 10% di persone risulta naturalmente resistente all’Aids: non si infettano, perché hanno un difetto nel recettore CCR5, che permette al virus di entrare. È stato riscontrato anche per altre malattie, come ad esempio la malaria e la tubercolosi.

Continua qui

martedì 30 marzo 2021

Dati falsi sui contagi Covid, arresti alla Regione Sicilia: modificavano numeri positivi e tamponi

I carabinieri del Nas di Palermo e del Comando provinciale di Trapani hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di appartenenti al Dipartimento regionale per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell’assessorato della Salute della Regione Sicilia con l’accusa di aver diffuso dati falsi riguardanti la pandemia di Covid-19 per evitare la zona rossa. Indagato anche l’assessore alla Salute Razza.

Continua qui

Covid-19: quasi tre milioni di vaccinati in Italia, più di nove milioni di dosi somministrate

Il numero di cittadini che ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino, e quindi si è immunizzato al Covid-19, è a un passo dai tre milioni. Secondo i dati pubblicati da Palazzo Chigi sono oltre nove milioni le somministrazioni effettuate in questi mesi, mentre la percentuale di vaccini utilizzati rispetto a quelli consegnati è dell’84,4% a livello nazionale. Differente il discorso Regione per Regione: bene il Molise con l’88,6%, male la Calabria con il 75,9%.

Prosegue la campagna di vaccinazione in Italia, con il ritmo che si sta alzando progressivamente, giorno dopo giorno. Somministrare le dosi di vaccino anticovid alla popolazione è "la priorità del Paese", ha scritto ieri Roberto Speranza sui suoi social. Il ministro della Salute ha anche aggiunto che siamo arrivati a 250mila iniezioni al giorno, ribadendo che, però, l'obiettivo del governo è raddoppiare questa cifra. Le prossime settimane saranno decisive, con l'arrivo di tre milioni di dosi di vaccino contro il Covid e la possibilità di accelerare veramente, così come viene chiesto da ogni fronte. Per arrivare al famoso mezzo milione di vaccinati al giorno.

Continua qui

Covid Italia oggi, 16.017 contagi e 529 morti: dati 30 marzo


Il bollettino con la tabella della Protezione Civile sui nuovi casi delle regioni, il numero dei tamponi processati e le altre news sulla pandemia di Coronavirus. Indice di positività al 5,3%. In Lombardia 3.271 contagi da ieri


Sono 16.017 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 30 marzo, secondo i dati del bollettino della Protezione Civile. Nella tabella pubblicata dal ministero della Salute sono registrati altri 529 morti. Il totale delle vittime da Covid 19 nel Paese sale così a 108.879. Da ieri sono stati processati 301.451 tamponi, l'indice di positività è al 5,3%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.716 (-5 da ieri). La regione che ha fatto segnare l'incremento più alto di positivi nelle ultime 24 ore è la Lombardia con 3.271 nuovi casi, seguita dal Piemonte con 1.861 e dal Lazio con 1.593.

Continua qui

Dramma Furino: "Ho portato il Covid in casa, e mia moglie è morta"

L'ex capitano della Juventus al Corriere Torino: "Credo di aver fatto da untore, da quando è stata ricoverata non l’ho vista più. Non dimenticherò mai questo dolore tremendo"

Beppe Furino sta vivendo un dramma nel dramma. L'ex capitano della Juventus, intervistato dall'edizione di Torino del Corriere della Sera, racconta questi ultimi giorni. "Mia moglie Irene è morta a causa del Covid - racconta ricordando la recente scomparsa-. Purtroppo credo di avere fatto da untore, portando a casa il virus". Quella sensazione di essere il responsabile, quel senso di colpa che difficilmente lo abbandonerà.

Continua qui

lunedì 29 marzo 2021

Il “capo dei no vax” che ha deciso di vaccinarsi: “Vedo 40enni arrancare senza respiro, ho paura”

Il racconto di Paolo Viviano, autista di ambulanze a Barletta e fino a poco tempo fa antivaccinista convinto: lo chiamavano “il capo dei no vax” ma dice di aver capito che diceva “un sacco di stupidaggini” ed è andato a fare la prima dose del vaccino anti-Covid. Racconta di aver cambiato idea quando ha visto le terapie intensive così piene e giovani arrancare senza respiro.


"Ero un antivaccinista convinto, mi chiamavano il capo dei no vax, poi ho capito che dicevo un sacco di stupidaggini e sono andato a vaccinarmi". A parlare è Paolo Viviano, autista per la Asl. L’uomo, di Barletta, ha guidato ambulanze, auto mediche, trasporta farmaci anche nei reparti Covid e fino a poco tempo fa non aveva alcuna intenzione di fare il vaccino contro il Coronavirus. Poi però ha cambiato idea e ha raccontato a Repubblica il motivo. Racconta di essere stato sempre molto scettico sui vaccini, pensava “rappresentassero un modo per le cause farmaceutiche di arricchirsi”, non si rendeva conto della loro importanza nel salvare vite. Su Facebook l’autista di ambulanze condivideva anche articoli e video no vax, poi ha spiegato che si è “guardato attorno” e ha cambiato idea.

"Ho cambiato idea quando ho visto ragazzi di 40 anni arrancare senza respiro"

Continua qui




Calcolo del consumo calorico

Pronta per la prova costume? Starbene.it ti aiuta a raggiungere il tuo peso ideale per l'estate! Scopri il tuo fabbisogno calorico giornaliero e inizia una corretta alimentazione seguendo i consigli dei nostri esperti.

Continua qui

domenica 28 marzo 2021

Mamma di 5 figli muore per Covid a 33 anni: era stata contagiata con tutta la famiglia

Victoria Gallardo, di Cypress, in Texas, è morta il 16 marzo scorso a 33 anni, sei settimane dopo essere risultata positiva al virus insieme al marito Armando e ai suoi cinque figli. Solo undici prima aveva dato alla luce la sua ultima bambina, che oggi ha sei settimane: “Aveva la febbre molto alta, non voleva mangiare e dormiva molto, ma non avremmo mai pensato ad un epilogo simile”.

Il Covid-19 ha fatto un'altra giovane vittima negli Stati Uniti. Victoria Gallardo, di Cypress, in Texas, è morta il 16 marzo scorso a 33 anni, sei settimane dopo essere risultata positiva al virus insieme al marito Armando e ai suoi cinque figli, Amanda, 9 anni, Liliana, 7, Catalina, 6, Christian, 3, e la piccola Gianna, di sole 7 settimane di vita. Una vera e propria tragedia che è stata raccontata dai media americani e non solo.

Continua qui


Statistiche coronavirus in America


Barbabietola rossa: proprietà, valori nutrizionali, calorie

La barbabietola rossa è ricca di nutrienti come folati e vitamina C ed è utile in caso di gravidanza, anemia o ipertensione. Scopriamo insieme quali sono tutti i benefici!

La barbabietola rossa (Beta vulgaris) è un ortaggio a radice ricco di preziosi nutrienti, tra cui fibreacido folico (vitamina B9), manganesepotassioferro e vitamina C.

Dal sapore dolciastro, grazie al suo contenuto di fibre, può essere consumata anche in caso di diabete o iperglicemia ed è molto utile in gravidanza, grazie alla presenza di folati. Scopriamola meglio!

Continua qui

sabato 27 marzo 2021

Papa Francesco regala per Pasqua 1.200 dosi di vaccino anti Covid ai poveri

Papa Francesco in occasione della Pasqua donerà 1.200 dosi di vaccino anti Covid ad altrettanti poveri di Roma. La somministrazione del siero di Pfizer-BioNtech avverrà nel corso della settimana santa nella struttura appositamente adibita all’interno dell’Aula Paolo VI in Vaticano: “Al primo posto, i più vulnerabili e bisognosi”

Nell'uovo di Pasqua quest'anno 1.200 poveri di Roma troveranno altrettante dosi di vaccino anti-Covid. È questo il regalo che Papa Francesco ha voluto fare loro in occasione della festa della Resurrezione, che si celebra domenica 6 aprile. Nel corso della settimana santa, un migliaio di dosi del siero realizzato da Pfizer-BioNTech, acquistate dalla Santa Sede e offerte dall'Ospedale Lazzaro Spallanzani, tramite la Commissione Vaticana Covid-19, saranno destinate alla vaccinazione di 1200 persone tra le più povere ed emarginate, e che sono per la loro condizione le più esposte al Coronavirus. Inoltre, rende noto l'Elemosineria Apostolica, "per continuare a condividere il miracolo della carità verso i fratelli più vulnerabili, e dare loro la possibilità di accedere a questo diritto", sarà possibile effettuare una donazione online per un "vaccino sospeso", sul conto della carità del Papa gestito dalla stessa Elemosineria Apostolica.

Continua qui

Abbronzatura? Portati avanti: piccole astuzie per una tintarella tutta da sfoggiare

Non aspettare l'estate: per un colorito ambrato da far invidia inizia subito con le buone pratiche da seguire prima di esporti al sole

"Una donna deve abbronzarsi. L’abbronzatura dorata è chic": se lo sosteneva Coco Chanel c'è da scommettere che sia proprio vero. Prepariamo dunque la tintarella facendo in modo che l'abbronzatura sia perfetta: anche un balcone può bastare per approfittare dei primi raggi di sole ed eliminare dall’epidermide quell'aspetto grigio così triste, che ormai ci fa compagnia dopo la lunghissima permanenza tra le mura domestiche

L’abbronzatura inizia a tavola: alimentazione sana e benessere vanno a braccetto, questa è ormai cosa nota, ma oltre che importanti per la salute, alcuni cibi possono essere ottimi alleati per favorire l’abbronzatura. Betacarotene e licopene, per esempio, sono fondamentali per preparare la pelle all'esposizione al sole: si tratta infatti di sostanze che stimolano in maniera naturale la produzione di melanina. Per una tintarella uniforme e naturale, semaforo verde quindi a frutta e verdura a buccia e polpa rossa, gialla e arancione: carote, peperoni e pomodori sono i nostri migliori amici per stimolare l’abbronzatura. Man mano che l’estate si avvicina, sì anche a ciliegie, albicocche, susine, melone, melanzane, pesche e anguria. Infine, per non dimenticare la linea in vista della prova costume, arricchiamo la dieta con broccoli e cavoletti di Bruxelles: ottimi per fare un pieno di antiossidanti necessari a contrastare l’invecchiamento cutaneo, perfetti per la remise en forme.

Continua qui

venerdì 26 marzo 2021

Perché nelle Marche le terapie intensive sono al collasso

Le Marche sono la prima regione italiana per occupazione dei posti letto in terapia intensiva: la soglia massima del 30% è stata più che raddoppiata e si sfiora ormai il 66%. Marco Chiarello, Presidente dell’Associazione degli Anestesisti Rianimatori: “Colpa dei ritardi del governo nell’imporre nuove chiusure. I medici sono costretti a turni massacranti, non riposano da oltre un anno. E gli interventi chirurgici non urgenti stanno slittando di sei mesi”.

I numeri parlano chiaro. Le Marche continuano ad essere ormai da oltre una settimana la regione italiana con il più alto tasso di occupazione dei posti letto in  terapia intensiva: la soglia del 30% – fissata dal Governo come quella massima oltre la quale non è possibile garantire adeguata assistenza ai pazienti non affetti da Covid – è stata più che raddoppiata e sfiora ormai il 66%, con un incremento continuo che solo una brusca frenata dei contagi può rallentare ed invertire. I pazienti ricoverati in gravi condizioni sono ad oggi 157, numero che si sta avvicinando al record di 169 raggiunto il 30 marzo del 2020, esattamente un anno fa, con una differenza però sostanziale: allora il virus aveva travolto l'Italia all'improvviso cogliendo il paese impreparato; oggi, invece, avremmo dovuto essere pronti e aver messo in campo tutte le misure necessarie per salvare vite umane. Per fare il punto della situazione abbiamo intervistato il dottor Marco Chiarello, Presidente AAROI-EMAC Marche, l'Associazione degli Anestesisti Rianimatori ospedalieri. Chiarello, come altri suo colleghi, è  tornato dalla pensione per dare una mano nella lotta al Covid. "Siamo messi male. Se non caleranno presto i contagi rischiamo un disastro".

Continua qui

Coronavirus, oggi 23.987 contagi e 457 morti Covid, Toscana zona rossa, Lazio passa in zona arancione: ultime notizie e bollettino

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di oggi, venerdì 26 marzo 2021. Nel bollettino di oggi 23.987 e 457 morti. Draghi in conferenza stampa annuncia la riapertura delle scuole fino alla prima media in zona rossa e parla del nuovo decreto e delle norme anti Covid, aggiungendo che arriverà una legge contro gli operatori sanitari che non si vaccinano. Salvini: “Impensabile Italia chiusa per tutto aprile”. Monitoraggio Iss: Rt medio scende a 1,08, crescono terapie intensive. Brusaferro: “Si comincia a vedere decremento casi”. Alcune Regioni cambiano colore: la Valle D’Aosta passa in zona rossa mentre il Lazio nella zona arancione da martedì 30 marzo. Giani: Toscana zona rossa dal 29 marzo fino al 6 aprile. Dal 3 al 5 aprile tutta l’Italia tornerà in rosso per Pasqua. In Puglia zona rossa rafforzata per Pasqua. Continua la campagna vaccinale con 8.765.085 dosi somministrate. Speranza: “Vaccino italiano Reithera in arrivo dall’autunno”. Scontro tra Ue e Astrazeneca sui ritardi nei vaccini. Von der Leyen: “AstraZeneca rispetti patti, solo dopo potrà esportare”. Draghi convoca Regioni su piano vaccini. Nel mondo 125,5 milioni di casi e 2,7 milioni di morti. Da domenica obbligo test su voli per la Germania che rafforza i controlli con la Francia. Novavax non firma accordo sui vaccini anti covid con Ue per problemi di produzione.

Continua qui

La scoperta degli scienziati italiani: «Blocca il Coronavirus e ne impedisce la diffusione»

Un gruppo di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani delle università Tor Vergata di Roma e Torino ha scoperto che l’indolo-3-carbinolo (I3C), un composto naturale derivato da piante come cavoli e broccoli, è in grado di bloccare il coronavirus SARS-CoV-2 nelle cellule umane impedendogli di uscire e diffondersi nel resto dell’organismo.

I test, al momento condotti solo in vitro, gettano le basi per potenziali farmaci in grado di ostacolare la replicazione virale e la trasmissione della COVID-19

Un composto naturale prodotto dalle piante Crucifere (Brassicaceae) è in grado di "intrappolare" il coronavirus SARS-CoV-2 all'interno delle cellule, ostacolando la replicazione e impedendo la diffusione nel resto dell'organismo.

In parole semplici, grazie a questo vero e proprio blocco – che colpisce gli enzimi responsabili della fuoriuscita virale, un meccanismo biologico chiamato "cell egression" – è possibile arrestare l'infezione e neutralizzare il patogeno.

I risultati sono stati ottenuti in laboratorio su cellule coltivate in provetta (test in vitro), tuttavia, poiché il composto naturale coinvolto è sicuro e viene già utilizzato per il trattamento di altre condizioni mediche, come la papillomatosi respiratoria ricorrente, gli autori della scoperta sono fiduciosi sul fatto che possa passare rapidamente alla fase clinica per poterne dimostrare le spiccate capacità antivirali anche nell'uomo.

La sostanza in grado di bloccare il Covid nelle cellule è l'indolo-3-carbinolo (I3C)

Deriva dalla degradazione di composti glucosidici presenti nella maggior parte delle piante Crucifere, come cavoli, broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles e simili.

Crucifere, le piante che hanno portato alla scoperta italiana contro il Covid

A scoprire le sue proprietà contro il patogeno pandemico è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani dell'Università di Tor Vergata, dell'Università di Torino e dell'Università del Nevada (Stati Uniti), che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi del Beth Israel Deaconess Cancer Center della Scuola di Medicina dell'Università di Harvard; del Dipartimento di Epidemiologia e Ricerca Preclinica dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI) di Roma; del Laboratorio di Genetica Medica dell'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; dell'Università di Boston e di numerosi altri istituti. Hanno partecipato all'indagine anche alcuni consorzi di ricerca, come il COVID Human Genetic Effort, il French COVID Cohort Study Group e il CoV-Contact Cohort.

Continua qui


Rara mutazione genetica espone giovani uomini a forme più gravi di Covid


Covid Italia, Istat: nascite al minimo storico nel 2020

In Italia ci sono 384mila persone in meno, è come se non ci fosse Firenze. Crollano anche i matrimoni

Meno nascite e più morti per la pandemia. Un triste binomio quello di un 2020, flagellato dal Covid, che ha portato come calcola l'Istat a un calo della popolazione in Italia di 384mila persone. "E' come se non ci fosse Firenze" spiega l'Istituto nazionale di statistica, aggiungendo come "il record negativo di nascite dall’Unità d’Italia, registrato nel 2019", sia stato "di nuovo superato nel 2020". Gli iscritti in anagrafe per nascita sono stati appena 404.104, quasi 16 mila in meno rispetto al 2019 (-3,8%).

Calo nascite 2020, la distribuzione territoriale

La geografia delle nascite mostra un calo generalizzato in tutte le ripartizioni, maggiore al Nord-ovest (-4,6%) e al Sud (-4,0%). I tassi di natalità pongono la provincia autonoma di Bolzano al primo posto con 9,6 nati per mille abitanti e la Sardegna all’ultimo con il 5,1 per mille.

"In tutti i mesi del 2020 si registrano valori percentuali inferiori a quelli dello stesso periodo del 2019, ad eccezione di febbraio con il 4,5% in più, in parte dovuto al giorno in più nel calendario 2020. Il calo delle nascite -spiega l'Istat- si accentua nei mesi di novembre e soprattutto di dicembre (-10,3%), il primo mese in cui si possono osservare eventuali effetti della prima ondata epidemica".

Record decessi dal secondo dopoguerra

"Il quadro demografico del nostro Paese ha subito un profondo cambiamento a causa dell’impatto che il numero di morti da Covid" scrive l'Istat nel suo report, "ha prodotto sia in termini quantitativi che geografici". "Nel 2020 i decessi in totale ammontano a 746.146, il numero più alto mai registrato dal secondo dopoguerra, con un aumento rispetto alla media 2015-2019 di oltre 100 mila unità (+15,6%)".

Continua qui

Ansia e alimentazione: i migliori cibi ansiolitici


Una dieta sana può essere un buon modo per aiutarci a gestire una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, l’ansia. In quest’articolo vedremo quali sono i migliori alimenti ansiolitici, che, accanto alle opportune strategie farmacologiche e terapeutiche suggerite dal medico, potranno aiutarci a combattere efficacemente l’ansia.

I migliori cibi ansiolitici

Noci del Brasile: ricche di selenio e vitamina E

In cima ai migliori alimenti ansiolitici abbiamo le noci del Brasile. Le noci del Brasile sono ricche di selenio, un microelemento capace di migliorare l’umore attraverso la riduzione dell’infiammazione, che è spesso molto elevata nelle persone che soffrono di ansia. Chi è sotto stress produce anche molti radicali liberi, specie chimiche che intaccano le cellule sane, favorendo la comparsa di malattie come il cancro e accelerando i processi d’invecchiamento. Sia il selenio che la vitamina E, anch’essa contenuta in buone dosi nelle noci del Brasile, agiscono da efficaci antiossidanti.

Facciamo comunque attenzione a non superare le dosi giornaliere raccomandate per il selenio, che sono di 400 microgrammi (mcg) al giorno (non assumere integratori con dosi elevate di selenio e/o non mangiare più di 3-4 noci del Brasile al giorno). Altre buone fonti di selenio sono: la frutta secca in genere, i funghi e la soia. Ottime fonti vitamina E sono le mandorle, le noci, l’olio extravergine d’oliva, l’olio di germe di grano e l’avocado.

Continua qui

giovedì 25 marzo 2021

Covid, scoperti 5 fattori genetici legati alla forma grave

Ricerca italiana getta le basi per nuovi test

Scoperti in Italia 5 fattori genetici legati alla forma più grave di Covid-19. Pubblicato sulla rivista iScience (Cell Press), il risultato apre la strada a nuovi test genetici in grado di prevedere se la malattia potrà avere un decorso grave. I cinque fattori genetici sono mutazioni che alterano il funzionamento di due geni, chiamati TMPRSS2 e MX1, e sono stati individuati dalla ricerca condotta dal gruppo del Ceinge- Biotecnologie avanzate di Napoli guidati da Mario Capasso e Achille Iolascon, docenti di Genetica Medica dell'Università Federico II di Napoli. Adesso diventa possibile completare il quadro delle cause all'origine delle forme gravi.

I fattori di rischio finora noti, ossia età avanzatasesso maschile e comorbidità, non riuscivano infatti a spiegare completamente l'ampio spettro delle manifestazioni cliniche della malattia provocata dal virus SarsCoV2. Già un anno fa lo stesso gruppo di ricerca aveva ipotizzato che il ruolo di fattori genetici nello sviluppo di una forma di Covid-19 più aggressiva.

Continua qui


Covid, un farmaco intrappola il virus bloccandone la diffusione




Perché in Germania sono tornati ad aumentare i contagi nonostante le restrizioni

Dalla metà di febbraio sono tornati ad aumentare i contagi di Covid-19 in Germania e ieri i positivi sono stati 22.657, un dato record dal 9 gennaio. Le restrizioni imposte alla popolazione non bastano a contenere le infezioni e la campagna vaccinale sta procedendo molto a rilento.

Un repentino aumento dei casi di coronavirus è stato registrato ieri in Germania: l'ultimo rilevamento del Ministero della Salute parla infatti di  22.657 nuovi contagi, portando il totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria a 2,713 milioni di casi, il maggior incremento dal 9 gennaio, mentre il paese fatica a prendere una decisione chiara e univoca sulle misure da adottare per contenere la terza ondata della pandemia. Il bilancio delle vittime è aumentato di 228 unità portando il totale a 75.440 morti, secondo i dati dell'Istituto Robert Koch per le malattie infettive. Il numero di casi per 100mila abitanti negli ultimi sette giorni, che il governo ha usato come parametro chiave per decidere le misure di blocco, è salito ieri a 113 da 108 mentre l'indice Rt si è stabilizzato sul valore di 1.

I cittadini tedeschi hanno generalmente rispettato le dure restrizioni imposte dal governo, almeno fino a quando i contagi sono diminuiti; dalla metà di febbraio, tuttavia, la curva è tornata a salire di pari passo con una lentissima campagna di vaccinazione. In Germania, infatti, solo il 9,5% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, un dato inferiore seppur di poco anche a quello italiano. 

Continua qui

Perché in Europa i pazienti Covid in terapia intensiva sono sempre più giovani

In tutta Europa, Italia inclusa, si è abbassata l’età media dei ricoverati positivi al Covid-19 ricoverati in terapia intensiva. Ciò sarebbe dovuto da un lato alla campagna di vaccinazione, che ha interessato per primi gli over 80 e gli ospiti delle Rsa, e dall’altro alla diffusa circolazione delle varianti del virus, che colpiscono ogni fascia di età anche in maniera grave.

In tutta Europa, Italia inclusa, si è abbassata l'età media dei pazienti positivi al Covid-19 che finiscono in terapia intensiva. Dall'inizio dell'anno, infatti, gli over 70 sono sempre di meno tra coloro che vengono ospedalizzati in area critica, e ciò sarebbe dovuto a due motivi: in primis l'avvio della campagna di vaccinazione dalle categorie più fragili, quindi ultraottantenni e ospiti di Rsa, e dall'altro la larga diffusione della variante inglese del virus, più contagiosa del ceppo originario e ormai dominante quasi ovunque nel Vecchio Continente. E la tendenza è talmente consolidata che il quotidiano francese Le Monde l'ha definita una peculiarità della terza ondata della pandemia.

Continua qui

Quali Regioni potrebbero cambiare colore: Italia più rossa, ma Lazio spera in arancione




mercoledì 24 marzo 2021

Paderno, maestra morta di Covid: la foto sul manifesto funebre è un disegno di una sua alunna

Un disegno realizzato da una sua ex alunna: è questo il ritratto scelto dai famigliari della maestra Genny morta a causa del Covid-19. La donna insegnava in una scuola di Paderno Dugnano, in provincia di Milano. La foto del manifesto funebre è apparsa su Facebook e ha scatenato tantissimi commenti di commozione.

La maestra Genny Zurlo aveva 62 anni, insegnava alla scuola primaria Don Milani a Paderno Dugnano – in provincia di Milano – ed era molto amata dagli studenti. La donna purtroppo è una delle tante vittime del Covid-19. Per ricordarla i suoi famigliari hanno voluto realizzare un manifesto funebre con un ritratto disegnato da una sua alunna. Un gesto molto apprezzato da ex allievi, colleghi e conoscenti

Il post di un utente: "Maestra per sempre"

L'immagine del manifesto è stata pubblicata su un gruppo Facebook da un utente che ha intitolato il post "Maestra per sempre". Nel testo ha poi scritto: "Questa maestra ha voluto essere ricordata non con una bella foto, ma con il disegno di un bambino probabilmente un suo allievo. Ci ha voluto forse dire che lei è quello che vedevano i suoi piccoli studenti". Sotto il post sono arrivati più di ottanta commenti di genitori ed ex studenti: "Ciao Genny, non mi capacito. Sei stata una persona fondamentale per la crescita di tanti bambini. Ti hanno voluto tanto bene i cuccioli che ti giravano attorno con vivacità. Vola in alto, nel mio cuore rimarrà sempre la tua umanità, le risate, la voglia di andare oltre le convenzioni", scrive una mamma.

Continua qui

Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 24 marzo: 21.267 nuovi casi e 460 morti

I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di mercoledì 24 marzo

Sono 21.267 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri sono stati +18.765, qui il bollettino). I decessi odierni sono 460 (ieri sono stati +551).

Più contagi in 24 ore rispetto a ieri. La curva sale, come ogni settimana, per poi toccare il punto massimo tra giovedì e venerdì e scendere di nuovo nel weekend e lunedì a causa di meno analisi processate. Ricordiamo che mercoledì scorso (17 marzo) sono stati registrati +23.059 casi con un tasso di positività del 6,2%. È vero che l’epidemia sembra rallentare leggermente, ma le infezioni quotidiane sono ancora tante e per far crollare la curva bisogna continuare a rispettare le restrizioni, mentre vanno avanti le vaccinazioni.

A livello europeo la situazione è preoccupante. «In 19 Stati membri dell’Unione europea stanno salendo i contagi (uno è la Francia, ndr), in 15 aumentano i ricoveri ospedalieri, e 8 vedono crescere i morti», ha detto la Commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides. Aggiungendo: «Nelle ultime settimane abbiamo visto un aumento nel numero delle varianti: quella britannica è la predominante», si registra in 25 Paesi e risulta «nell’80% dei sequenziamenti dei test in alcuni Stati. La variante sudafricana è stata rintracciata in 18 Paesi, e quella brasiliana in nove».

Continua qui

Trentamila morti di Covid in Lombardia: come se fosse sparita un’intera città

Il Piemonte è la quarta regione in Italia a superare il tetto delle 10 mila vittime per Covid



Covid: l'enzima che blocca la diffusione del virus. Una scoperta italiana


Se c'è una cosa su cui la comunità scientifica mondiale concorda è che per uscire da questa maledetta pandemia i vaccini da soli non bastano. Servono anche farmaci per curare i malati, compresi quelli affetti da Long Covid, e in grado di mantenere la loro efficacia anche contro nuove varianti del virus Sars-Cov-2. Un bisogno urgente, questo, che ha portato una poderosa collaborazione internazionale, a forte partecipazione italiana, a individuare una nuova strada per colpire il virus e un farmaco che potremmo potenzialmente usare in tempi brevi.

“Anziché bloccare l'ingresso del virus nelle cellule abbiamo cercato di capire come bloccarne l'uscita”, spiega Giuseppe Novelli, genetista dell'Università Tor Vergata di Roma primo autore dello studio . “Abbiamo così identificato una classe di enzimi, chiamata E3-ubiquitin ligasi, che sono necessari al virus per uscire dalle cellule e diffondersi in altri tessuti dell'organismo”, aggiunge. L'azione di queste proteine, descritta in uno studio pubblicato sulla rivista Cell Death & Disease, è simile anche in altri virus, come quello dell'Ebola. “E cosa non meno importante è che queste proteine non sono del virus, ma nostre e, quindi, non risentirebbero delle variazioni del virus”, precisa Novelli. I ricercatori hanno dimostrato che i livelli di questi enzimi sono elevati nei polmoni dei pazienti e in altri tessuti infettati con il virus.

Una volta scoperta questa nuova strada, i ricercatori hanno individuato anche un possibile nuovo farmaco. “E' l'Indolo-3 Carbinolo (I3C), già utilizzato nel trattamento di patologie rare, e che abbiamo dimostrato, per il momento in vitro, di essere in grado di bloccare l'uscita del virus”, dice Novelli. “Se impediamo o anche solo rallentiamo la replicazione del virus ne possiamo compromettere anche la sua sopravvivenza”, aggiunge. Si tratta di risultati promettenti, tanto che si inizia a pensare a uno studio sui malati. “Dobbiamo testare il farmaco in studi clinici con pazienti Covid-19 per valutare rigorosamente se può prevenire la manifestazione di sintomi gravi e potenzialmente fatali”, sottolinea Novelli. “Avere opzioni per il trattamento, in particolare per i pazienti che non possono essere vaccinati, è di fondamentale importanza per salvare sempre più vite umane e contribuire ad una migliore condizione e gestione della salute pubblica”, aggiunge.

La pandemia, ormai è chiaro, è un nemico che va combattuto con più armi. “Dobbiamo pensare a lungo termine”, afferma Pier Paolo Pandolfi, scienziato dell'Università di Torino e del Nevada che, insieme a Novelli, ha coordinato lo studio. “I vaccini, pur essendo molto efficaci, potrebbero non esserlo più in futuro, perché il virus muta, e quindi è necessario disporre di più armi per combatterlo. La scoperta su I3C – continua - è importante, e ora dobbiamo avviare studi clinici per dimostrare la sua potenziale efficacia. Sarà importante valutare se I3C possa anche ridurre le gravissime complicazioni cliniche che molti pazienti sperimentano dopo aver superato la fase acuta dell'infezione. Questo rappresenterà un grave problema negli anni a venire, che dovremo gestire”.

Continua qui

Covid: 363 pazienti ricoverati negli ospedali, +97 rispetto a martedì scorso, tanti da fuori provincia

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Rispetto a una settimana fa sono ancora aumentati i pazienti covid ricoverati negli ospedali della provincia: ad oggi sono 363, 97 in più rispetto ai 266 dello scorso martedì, il 16 marzo 2021. 37 i pazienti in terapia intensiva: 20 in più rispetto a martedì scorso. Molti pazienti sono arrivati nei nosocomi del nostro territorio da fuori provincia. Il Covid Hospital di Tortona, ad esempio, ospita diversi pazienti da Torino, come ha sottolineato qualche giorno fa il sindaco Chiodi. 

In particolare, inoltre, nell’Ospedale di Alessandria sono ricoverati 72 pazienti (13 in terapia intensiva), +33 rispetto a martedì scorso. 

Continua qui

In Piemonte 140 mila over 80 ancora da vaccinare: quelli allettati saranno contattati dalle Asl


martedì 23 marzo 2021

Taranto, intera famiglia sterminata dal Covid: muoiono prima il figlio, poi il padre e la madre

Una intera famiglia sterminata dal Covid. Prima il figlio di 46enne, poi il padre, infine la madre che ha provato strenuamente a combattere contro gli effetti dell’infezione, in particolare un grave insufficienza respiratoria. Sopravvissuta a questo dolore la nuora che nel giro di un mese ha assistito a ben tre funerali.

Prima di soccombere al Covid 19, hanno visto un figlio portato via dal virus. Poi sono spirati a loro volta. È la drammatica storia di una famiglia di Taranto sterminata dal Coronavirus. Come riporta la Gazzetta del Mezzogiorno, la tragedia, consumatasi nell’hub Covid del Moscati, è cominciata qualche giorno fa con la morte del figlio di 46 anni. A seguire, a distanza di pochi giorni, il padre. Ultima, in ordine di tempo, la madre. Ha provato a vincere la battaglia fino a quando il corpo gliel'ha consentito, poi ha ceduto all’avanzare dell’infezione da SARS-CoV-2 che, prima le ha causato una gravissima insufficienza respiratoria per poi finirla con un aggravamento improvviso contro il quale non c’è stato più nulla da fare. Tre funerali nel giro di un mese.

Continua qui

Covid, marito e moglie muoiono nel giro di 24 ore a Castellammare di Stabia








Covid: 18.765 positivi, 551 vittime

Sono 335.189 i test, il tasso positività cala al 5,6%

Sono 18.765 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 13.846.

Sono invece 551 le vittime in un giorno (ieri erano state 386).

I casi totali da inizio epidemia sono 3.419.616 , i morti salgono invece a 105.879. Ci sono 560.654 attualmente positivi, in calo di 2.413 rispetto a ieri. Dall'inizio della pandemia sono invece 2.753.083 i guariti e i dimessi, con un incremento nelle ultime 24 ore di 20.601. In isolamento domiciliare ci sono 528.680 persone (-2.828 rispetto a ieri) 

Sono 335.189 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore. Ieri i test erano stati 169.196. Il tasso di positività è del 5,6% (ieri era all'8,1%), in calo del 2,5%.

Continua qui

Covid 19: curarlo a casa in sicurezza. Le linee guida del ministero della Salute




Carenza di vitamina A: sintomi, cause, alimentazione

La carenza di vitamina A può comportare problemi visivi, raffreddori, ritardo nello sviluppo e dipendere da difficoltà nell’assimilazione. Scopriamo le cause, le conseguenze e gli alimenti per integrarla.


I sintomi della carenza di vitamina A

La vitamina A è necessaria per il processo che riguarda la vista e un primo segnale di carenza di vitamina A può essere la cecità notturna, ovvero un ritardo nell'adattamento agli stimoli luminosi esterni, quando vi sono ambienti scarsamente illuminati. Una carenza prolungata può portare anche a secchezza oculare o alla formazione di detriti di cheratina nella congiuntiva.

Una carenza di vitamina A può anche causare raffreddori recidivanti, capelli secchi , malformazioni ossee, ritardo nello sviluppo, infezioni, pelle secca, rugosa ed esfoliata.

Altre sintomatologie sono connesse alle percezioni sensoriali, come la perdita del senso dell'olfatto, l’indurimento delle ghiandole salivari in bocca, inappetenzastanchezza, orzaioli frequenti. Quando manca questa vitamina si può andare incontro anche ad anemia, dolore alle articolazioni, sottosviluppo dei testicoli, sterilità e aborti spontanei. 


Le cause 

Si ha carenza di vitamina A quando la dieta non ne apporta quantità sufficienti o quando il corpo non riesce ad assimilarla come dovrebbe. Questo accade quando si hanno patologie come colite ulcerosa, cirrosi epatica, fibrosi cistica, oppure ostruzione del dotto biliare.

Anche il diabete mellito può essere una delle cause di carenza di vitamina A, così come l'ipotiroidismo, la polmonite, la scarlattina cronica e alcune infezioni respiratorie o renali, come la nefrite cronica.

 

I 5 alimenti più ricchi di vitamina A

 

L'alimentazione contro la carenza di vitamina A

La vitamina A è una vitamina liposolubile che deriva da due fonti, i retinoidi e i carotenoidi. I retinoidi si trovano nelle fonti di origine animale (fegato, uova, latticini), mentre i carotenoidi, come il beta-carotene, si trovano in abbondanza negli alimenti vegetali, come le verdure scure o gialle e nelle carote.

Il tarassaco, l’aglio, il prezzemolo, la lattuga, il crescione, gli spinaci, l’indivia, il sedano, i broccoli, i cavolini di bruxelles e il cavolo ne sono ricchi. Tra le verdure e la frutta colorate che contengono molta vitamina A, oltre alle carote, troviamo il melone, le albicocche, le pesche, la zucca, il mango, il pomodoro, la papaia, le ciliege e l’anguria.

Altre fonti importanti sono la pappa reale e il polline, il germe di grano, la spirulina, l’olio di fegato di merluzzo e l’olio di soja.


Continua qui

Si aggrava sempre di più la situazione Covid sul territorio di Novara

All'ospedale Maggiore oggi sono decedute quattro persone e dieci quelle ricoverate in più rispetto a ieri. A Borgomanero il numero dei positivi sale a 69

Si aggrava sempre di più la situazione Covid sul territorio di Novara. Oggi all’ospedale Maggiore oggi sono decedute quattro uomini (classi 923, 1937, 1949 e 1958) e sono state ricoverate dieci persone in più rispetto ieri per un totale di 122 pazienti positivi: 16 in terapia intensiva, 14 in subintensiva, 24 a Galliate, 68 nei reparti di Novara; 5 dimessi e 2 trasferiti.

In aumento anche i numeri all’ospedale di Borgomanero: 69 in tutto di cui 15 in medicina, 33 in sub intensiva, 18 in terapia intensiva, 3 negli altri reparti oltre ad altri 10 pazienti in pronto soccorso. Un persona è deceduta.

Continua qui

Covid, a Gavi (AL) contagi record: "Massima prudenza"

La progressione, notevole per un centro che conta poco meno di 4.500 abitanti, corrisponde anche all'incremento maggiore tra i Comuni di tutta la provincia di Alessandria dal 16 marzo.








Riso Venere, perché fa bene? E come mangiarlo?

Gustosi e versatili in cucina, i suoi chicchi sono ricchi di nutrienti preziosi per la salute e la linea. Scoprite come gustarlo al meglio c...