venerdì 26 marzo 2021

Ansia e alimentazione: i migliori cibi ansiolitici


Una dieta sana può essere un buon modo per aiutarci a gestire una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, l’ansia. In quest’articolo vedremo quali sono i migliori alimenti ansiolitici, che, accanto alle opportune strategie farmacologiche e terapeutiche suggerite dal medico, potranno aiutarci a combattere efficacemente l’ansia.

I migliori cibi ansiolitici

Noci del Brasile: ricche di selenio e vitamina E

In cima ai migliori alimenti ansiolitici abbiamo le noci del Brasile. Le noci del Brasile sono ricche di selenio, un microelemento capace di migliorare l’umore attraverso la riduzione dell’infiammazione, che è spesso molto elevata nelle persone che soffrono di ansia. Chi è sotto stress produce anche molti radicali liberi, specie chimiche che intaccano le cellule sane, favorendo la comparsa di malattie come il cancro e accelerando i processi d’invecchiamento. Sia il selenio che la vitamina E, anch’essa contenuta in buone dosi nelle noci del Brasile, agiscono da efficaci antiossidanti.

Facciamo comunque attenzione a non superare le dosi giornaliere raccomandate per il selenio, che sono di 400 microgrammi (mcg) al giorno (non assumere integratori con dosi elevate di selenio e/o non mangiare più di 3-4 noci del Brasile al giorno). Altre buone fonti di selenio sono: la frutta secca in genere, i funghi e la soia. Ottime fonti vitamina E sono le mandorle, le noci, l’olio extravergine d’oliva, l’olio di germe di grano e l’avocado.

Continua qui

Nessun commento:

Riso Venere, perché fa bene? E come mangiarlo?

Gustosi e versatili in cucina, i suoi chicchi sono ricchi di nutrienti preziosi per la salute e la linea. Scoprite come gustarlo al meglio c...