venerdì 24 settembre 2021

Tassi di positività alla SARS-CoV-2 associati ai livelli circolanti di 25-idrossivitamina D


Gli studi suggeriscono un'associazione tra carenza di vitamina D e rischio di infezioni virali del tratto respiratorio superiore e mortalità per malattia da coronavirus-2019 (COVID-19) [ 
1 , 2 ]. Questa relazione è anticipata, dato che la vitamina D ha numerose azioni che interessano il sistema immunitario innato e adattativo. I monociti/macrofagi respiratori e le cellule epiteliali esprimono costitutivamente il recettore della vitamina D. Agendo attraverso questo recettore, la vitamina D può essere importante nella protezione contro le infezioni respiratorie [ 3 ]. Inoltre, un'importante azione della vitamina D sta sopprimendo il rilascio eccessivo di citochine che può presentarsi come una "tempesta di citochine", una causa comune di morbilità e mortalità legate al COVID-19 [ 4]. Il ruolo della supplementazione di vitamina D nel ridurre il rischio di infezione da malattia respiratoria acuta grave coronavirus-2 (SARS-CoV-2) non è stato studiato. Una migliore comprensione della relazione tra lo stato della vitamina D e i tassi di positività alla SARS-CoV-2 NAAT è appropriata prima di valutare questo potenziale intervento.

Continua qui


COVID-19 e deficit di vitamina D: l’effetto sui pazienti ospedalizzati

Nessun commento:

Quanti lunghi per la maratona e di quanti km? Dalla teoria alla pratica

Allenamento Una risposta unica non esiste, ma vediamo quindi come capire quanto allenarsi Chiunque si accinga a iniziare la preparazione per...

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK