mercoledì 16 febbraio 2022

Vitamina K: proprietà e controindicazioni

La vitamina K è importante per la coagulazione del sangue, ma può causare anche anemia, tossicità epatica ed emorragie cerebrali

La vitamina K è una vitamina liposolubile che svolge importanti funzioni nel nostro organismo, ma che può causare anche seri effetti collaterali. Scopriamola insieme.

Vitamina K: di cosa si tratta?

La vitamina K ha un ruolo fondamentale per la sintesi a livello epatico della protrombina e dei fattori VII, IX e X, tutte proteine che, una volta attivate, danno vita al processo di coagulazione.

Essendo una vitamina liposolubile, la vitamina K non è presente in grandi quantità nell’organismo e va assunta mediante l’alimentazione. L’assorbimento della sostanza è coadiuvato dalla contemporanea presenza di grassi nella dieta.

Vitamina K: le principali funzioni

La vitamina K, oltre a favorire la coagulazione del sangue, svolge anche altre importanti funzioni utili alla nostra salute.

La sostanza, infatti, previene le malattie del cuore, dato che inibisce la calcificazione delle arterie e favorisce il ricambio delle cellule muscolari dei vasi.

La vitamina K, inoltre, riduce il rischio di calcificazione dell’aorta nonché il rischio di infarto.

Ancora, la vitamina K contribuisce alla salute delle ossa dato che favorisce il metabolismo del calcio, modulando i processi di calcificazione ossea. Al tempo stesso, la sostanza consente il riassorbimento del calcio a livello renale e impedisce la disgregazione delle ossa.

Continua qui


Nessun commento:

Castagne: proprietà e benefici del frutto contro la stanchezza

  La castagna (Castanea sativa) è il frutto dell’albero del castagno appartenente alla famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino de...